SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
×
Crisi d'Impresa e Insolvenza
-
Legittimità
pubb. 15 Maggio 2019
Sentenza straniera di condanna nei confronti di società ammessa a procedura concorsuale: il procedimento di accertamento del passivo non è l'unica modalità per accertare ragioni di credito.
Sentenza straniera di condanna nei confronti di società ammessa a procedura concorsuale - Contrarietà all'ordine pubblico derivante dalla necessità di ricorrere al procedimento di ammissione al passivo - Esclusione - Ragioni.
Cassazione civile, sez. I, 15 Aprile 2019, n. 10540.
pubb. 29 Maggio 2019
Opposizione allo stato passivo: il curatore può proporre una eccezione riconvenzionale di compensazione al fine di ottenere il rigetto della domanda.
Opposizione allo stato passivo - Eccezione riconvenzionale del curatore - Competenza del tribunale fallimentare - Sussiste - Ragioni.
Cassazione civile, sez. I, 15 Aprile 2019, n. 10528.
pubb. 29 Maggio 2019
Legittimazione del liquidatore a proporre istanza di autofallimento.
Società di capitali in liquidazione - Liquidatore - Legittimazione a proporre istanza di autofallimento - Sussiste - Ragioni.
Cassazione civile, sez. I, 15 Aprile 2019, n. 10523.
pubb. 29 Giugno 2019
Per l’ammissione del mutuo al passivo fallimentare non occorrono gli estratti del conto corrente di accredito.
Fallimento – Ammissione al passivo – Mutuo bancario – Prova del credito – Atto pubblico di erogazione – Sufficienza.
Cassazione civile, sez. I, 15 Aprile 2019, n. 10507.
pubb. 23 Maggio 2020
Concordato fallimentare e illegittimità costituzionale della disciplina che consente la cessione delle azioni di massa.
Concordato fallimentare – Cessione delle azioni di massa – Illegittimità costituzionale – Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 15 Aprile 2019, n. 10533.
pubb. 10 Maggio 2019
Il riconoscimento di debito posto in essere dal fallito non esonera dalla prova il creditore.
Fallimento - Accertamento del passivo - Riconoscimento di debito posto in essere dall'imprenditore fallito - Libero apprezzamento del giudice - Confessione stragiudiziale
Fallimento - Accertamento del passivo - Riconoscimento di debito posto in essere dall'imprenditore fallito - Libero apprezzamento del giudice - Onere della prova in capo al creditore - Permanenza.
Cassazione civile, sez. I, 11 Aprile 2019, n. 10215.
pubb. 26 Settembre 2019
Efficacia probatoria della ricognizione di debito avente data certa anteriore alla dichiarazione di fallimento.
Ricognizione di debito - Fallimento dell’autore della ricognizione - Presunzione rapporto fondamentale - Esclusione - Valore probatorio del documento - Confessione stragiudiziale al terzo - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 11 Aprile 2019, n. 10215.
pubb. 10 Maggio 2019
La Cassazione chiarisce gli ambiti di ricorribilità ex art. 111 Cost. dei provvedimenti resi nelle procedure di Sovraindebitamento.
Sovraindebitamento – Omologazione del piano del consumatore – Reclamo – Accoglimento – Ricorribilità in Cassazione ex art. 111 Cost. – Ammissibilità.
Cassazione civile, sez. I, 10 Aprile 2019, n. 10095.
pubb. 07 Giugno 2019
Esdebitazione: il delitto deve essere stato commesso in stretto collegamento finalistico o funzionale con l'attività di impresa.
Esdebitazione - Condizioni ostative - Condanna per reati connessi all’esercizio dell’impresa - Caratteristiche - Strumentalità - Necessità - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. VI, 10 Aprile 2019, n. 10080.
pubb. 16 Luglio 2019
Domanda di concordato preventivo presentata dopo che sia stato omologato l'accordo di ristrutturazione dei debiti.
Accordo di ristrutturazione dei debiti - Omologa - Successiva domanda di ammissione al concordato preventivo - Ammissibilità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 10 Aprile 2019, n. 10106.
pubb. 17 Luglio 2019
Dies a quo per il computo del periodo sospetto.
Periodo sospetto - Termine a ritroso - Decorrenza - Pubblicazione della sentenza di fallimento - Iscrizione nel registro delle imprese - Irrilevanza - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 10 Aprile 2019, n. 10104.
pubb. 27 Settembre 2019
Concordato preventivo: opponibilità del patto di compensazione contestuale al deposito dei titoli a garanzia di finanziamento.
Concordato preventivo - Patto di elisione o compensazione - Opponibilità - Limiti.
Cassazione civile, sez. I, 10 Aprile 2019, n. 10091.
pubb. 15 Maggio 2019
Concordato preventivo: nessun limite all'accertamento di crediti tributari pregressi e alla partecipazione della Amm. Finanziaria alla procedura concorsuale.
Concordato preventivo - Accertamento da parte dell'Amministrazione di crediti tributari pregressi all'apertura ed irrogazione di sanzioni - Ammissibilità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 04 Aprile 2019, n. 9440.
pubb. 28 Settembre 2019
Terzo cessionario del credito nei confronti del fallito e compensazione.
Fallimento - Terzo cessionario del credito nei confronti del fallito e suo debitore - Compensazione - Condizioni.
Cassazione civile, sez. I, 04 Aprile 2019, n. 9528.
pubb. 15 Aprile 2020
Sottoscrizione della dichiarazione di concordato e applicabilità della disciplina in tema di dichiarazione dei redditi.
Dichiarazione di concordato - Sottoscrizione - Applicabilità della disciplina in tema di dichiarazione dei redditi - Esclusione - Conseguenze - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 04 Aprile 2019, n. 9442.
pubb. 16 Aprile 2020
Il concordato preventivo ex art. 33 del d.l. n. 269 del 2003 non può essere oggetto di rinuncia.
Concordato preventivo ex art. 33 del d.l. n. 269 del 2003, conv. in l. n. 326 del 2003 - Rinuncia - Ammissibilità - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 04 Aprile 2019, n. 9442.
pubb. 28 Settembre 2019
Lo stato di insolvenza prescinde dal numero dei creditori.
Insolvenza - Mancato pagamento di un solo debito - Configurabilità.
Cassazione civile, sez. VI, 03 Aprile 2019, n. 9297.
pubb. 14 Maggio 2019
Opposizione allo stato passivo: potere del giudice di ordinare alle parti l'esibizione di documenti e motivazione.
Opposizione allo stato passivo - Potere del giudice di ordinare alle parti l'esibizione di documenti - Indispensabilità - Discrezionalità - Motivazione - Necessità - Insussistenza.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 01 Aprile 2019, n. 9020.
Prec
1...
94
95
96
97
...231
Succ
Autori articoli recenti
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Biagio Ciliberti
,
Avvocato in Milano
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Andrea Crenca
,
Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
Remo Tarolli
,
Avvocato in Trento
Alberto Valcarenghi e Giuseppe Rebecca
,
Alberto Valcarenghi Dottore Commercialista in Crema. Giuseppe Rebecca Dottore Commercialista in Vicenza.
Giuseppe Fauceglia
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Dino Crivellari
,
Avvocato in Roma
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Anteprime e Linee Guida
Relazione dell’organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare e sullo schema di bilancio consolidato.
Fondazione CNDCEC
Inammissibili e non fondate varie questioni di legittimità costituzionale sull’acquisizione della cittadinanza iure sanguinis.
Corte Costituzionale
E' legittimo il licenziamento del dirigente durante il COVID.
Corte Costituzionale
Osservatorio sui bilanci delle società di capitale - Bilanci 2023 e stime fatturato 2024-2025.
Fondazione CNDCEC
Position Papers 6/2025 - Proposals for an European position in the field of international taxation after the G7 statement on global minimum taxes of June 28th, 2025.
Assonime
segue...