SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
×
Crisi d'Impresa e Insolvenza
-
Legittimità
pubb. 18 Giugno 2019
Pagamento del fideiussore sottratto all'inefficacia e alla revocatoria.
Fallimento del titolare di conto corrente bancario con scoperto garantito da fideiussione - Accreditamento di somme sul conto, da parte del fideiussore, con riduzione dello scoperto - Insussistenza di debiti del fideiussore verso il fallito - Presunzione di adempimento del debito fideiussorio da parte del fideiussore - Inefficacia dell'accreditamento ex art. 44 l.fall. o revocabilità ex art. 67 l.fall. - Esclusione - Fondamento - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. VI, 17 Maggio 2019, n. 13458.
pubb. 26 Settembre 2019
Destinazione in favore di taluni creditori sociali dei beni personali dei soci illimitatamente responsabili.
Società - Attivo concordatario - Apporto di beni personali dei soci illimitatamente responsabili - Neutralità rispetto all'attivo - Esclusione - Conseguenze.
Cassazione civile, sez. I, 17 Maggio 2019, n. 13391.
pubb. 04 Giugno 2019
La Cassazione ricostruisce il sistema delle cause di chiusura del fallimento.
Fallimento – Chiusura – Ricostruzione del sistema.
Cassazione civile, sez. I, 16 Maggio 2019, n. 13270.
pubb. 04 Giugno 2019
Intervento di qualunque interessato ad adiuvandum nel procedimento di reclamo contro la sentenza di fallimento.
Dichiarazione di fallimento - Reclamo - Intervento "ad adiuvandum" della parte resistente - Ammissibilità - Condizioni.
Cassazione civile, sez. I, 16 Maggio 2019, n. 13272.
pubb. 11 Giugno 2019
Locazione infranovennale in difetto di autorizzazione del tribunale e revoca dell'ammissione al concordato preventivo.
Concordato preventivo - Ammissione - Locazione infranovennale - Difetto di autorizzazione del tribunale - Revoca dell'ammissione al concordato preventivo - Atto di straordinaria amministrazione - Accertamento - Criteri.
Cassazione civile, sez. I, 16 Maggio 2019, n. 13261.
pubb. 28 Settembre 2019
Sentenza di fallimento: impugnazione con appello anche quando il ricorso risulti proposto prima del 15 luglio 2006.
Istruttoria prefallimentare iniziata prima dell'entrata in vigore del d.lgs. n. 5 del 2006 - Sentenza emessa dopo il 16 luglio 2006 - Impugnazione - Rimedio esperibile - Appello - Necessità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 16 Maggio 2019, n. 13271.
pubb. 24 Settembre 2019
Revocatoria fallimentare: presunzione iuris tantum del pregiudizio e prova contraria.
Revocatoria fallimentare - Danno - Mera lesione della "par condicio creditorum" - Sufficienza - Presunzione "iuris tantum" di danno - Conseguenze - Prova contraria a carico del convenuto.
Cassazione civile, sez. I, 15 Maggio 2019, n. 13002.
pubb. 30 Maggio 2019
Viola il canone della buona fede il creditore che non risponde alle sollecitazioni del datore del pegno e non si attiva per la liquidazione del bene.
Responsabilità patrimoniale – Cause di prelazione e della conservazione della garanzia patrimoniale – Pegno – Vendita anticipata – Dovere del creditore di cooperazione con il datore della cosa – Obbligo di buona fede oggettiva nell'esecuzione del contratto e di conservazione della cosa ricevuta in pegno ex art. 2790 cod. civ – Tempestivo e motivato riscontro alle sollecitazioni di liquidazione provenienti dal datore del pegno – Rischio concreto di deterioramento del bene in garanzia – Obbligo del creditore garantito di dare tempestivo e motivato riscontro alle sollecitazioni di liquidazione del datore del pegno – Fattispecie in tema di pegno di titoli
Pegno – Pegno di titoli quotati – Custodia effettuata da soggetti qualificati da particolari qualità soggettive – Banche e intermediari finanziari – Dovere di conservazione del valore della cosa data in pegno – Diligenza professionale di cui all’art. 1176 c.c. – Concorso colposo del creditore di cui all’art. 1227 c.c..
Cassazione civile, sez. I, 14 Maggio 2019, n. 12863.
pubb. 03 Marzo 2020
La rinunzia alla proposta di concordato non esclude, ove svolta nel corso del subprocedimento per revoca ex art. 173 l.f., l’iniziativa del P.M..
Concordato preventivo – Procedimento di revoca dell’ammissione al concordato ex art. 173 l.f. – Rinunzia del debitore – Potere di iniziativa del P.M. ai fini della dichiarazione di fallimento .
Cassazione civile, sez. I, 14 Maggio 2019, n. 12855.
pubb. 04 Settembre 2019
Risoluzione del contratto di leasing verificatasi prima della dichiarazione di fallimento.
Leasing - Risoluzione del contratto ante fallimento - Art. 1526 c.c. - Applicabilità - Esclusione - Art. 72 quater l. fall. - Applicabilità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 10 Maggio 2019, n. 12552.
pubb. 06 Giugno 2019
Revocatoria ordinaria del fondo patrimoniale e legittimazione processuale del fallito.
Legittimazione processuale del fallito - Spossessamento fallimentare - Coincidenza - Fondo patrimoniale - Acquisizione al fallimento - Esclusione - Revocatoria ordinaria del fondo - Legittimazione processuale del fallito - Sussistenza.
Cassazione civile, sez. III, 09 Maggio 2019, n. 12264.
pubb. 25 Maggio 2019
Giudice delegato che autorizza l’azione e non si astiene: la sentenza non è nulla.
Fallimento – Incompatibilità del giudice delegato che autorizza l’azione – Fattispecie in tema di ricorso per dichiarazione di fallimento.
Cassazione civile, sez. I, 08 Maggio 2019, n. 12057.
pubb. 12 Giugno 2019
Plausibilità e ragionevolezza della garanzia del pagamento integrale dei creditori estranei all'accordo di ristrutturazione dei debiti.
Accordo di ristrutturazione dei debiti - Omologa - Sindacato del tribunale - Estensione - Controllo formale e di legalità sostanziale.
Cassazione civile, sez. I, 08 Maggio 2019, n. 12064.
pubb. 27 Agosto 2019
Soggettività giuridica dei Fondi comuni di investimento.
Fondi comuni di investimento - Natura giuridica - Soggettività giuridica autonoma - Esclusione - Patrimoni separati della società promotrice o di gestione - Configurabilità - Acquisti nell'interesse del fondo - Titolarità formale e legittimazione ad agire - Società promotrice o di gestione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 08 Maggio 2019, n. 12062.
pubb. 25 Settembre 2019
Sequestro conservativo trascritto su bene immobile e successiva trascrizione dell'acquisto del bene da parte di un terzo.
Sequestro conservativo trascritto su bene immobile - Successiva trascrizione dell'acquisto del bene da parte di un terzo - Sopraggiunta conversione del sequestro in pignoramento - Dichiarazione di fallimento del debitore - Conseguenze - Sostituzione automatica del curatore al creditore procedente - Configurabilità - Intervento del curatore nella procedura esecutiva - Mantenimento degli effetti sostanziali e processuali del pignoramento - Sussistenza - Estensione agli effetti conservativi del sequestro - Limiti - Fondamento - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 08 Maggio 2019, n. 12061.
pubb. 13 Giugno 2019
Factoring, esenzione dalla revocatoria di cui all'art. 6 della l. n. 52 del 1991.
Factoring - Esenzione dalla revocatoria di cui all'art. 6 della l. n. 52 del 1991 - Condizioni - Limiti.
Cassazione civile, sez. I, 02 Maggio 2019, n. 11589.
pubb. 23 Maggio 2019
Se il contratto di leasing si è risolto per inadempimento dell'utilizzatore prima del suo fallimento si applica l'art. 1526 c.c..
Leasing – Fallimento – Risoluzione del contratto ante fallimento – Applicazione dell’art. 72quater l.f. – Esclusione.
Cassazione civile, sez. VI, 17 Aprile 2019, n. 10733.
pubb. 31 Maggio 2019
Legittimazione del curatore ad impugnare il sequestro preventivo.
Fallimento - Sequestro preventivo - Impugnazione - Legittimazione del curatore.
Cassazione penale, 16 Aprile 2019, n. 22602.
Prec
1...
93
94
95
96
...231
Succ
Autori articoli recenti
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Biagio Ciliberti
,
Avvocato in Milano
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Andrea Crenca
,
Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
Remo Tarolli
,
Avvocato in Trento
Alberto Valcarenghi e Giuseppe Rebecca
,
Alberto Valcarenghi Dottore Commercialista in Crema. Giuseppe Rebecca Dottore Commercialista in Vicenza.
Giuseppe Fauceglia
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Dino Crivellari
,
Avvocato in Roma
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Anteprime e Linee Guida
Relazione dell’organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare e sullo schema di bilancio consolidato.
Fondazione CNDCEC
Inammissibili e non fondate varie questioni di legittimità costituzionale sull’acquisizione della cittadinanza iure sanguinis.
Corte Costituzionale
E' legittimo il licenziamento del dirigente durante il COVID.
Corte Costituzionale
Osservatorio sui bilanci delle società di capitale - Bilanci 2023 e stime fatturato 2024-2025.
Fondazione CNDCEC
Position Papers 6/2025 - Proposals for an European position in the field of international taxation after the G7 statement on global minimum taxes of June 28th, 2025.
Assonime
segue...