SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Crisi d'Impresa e Insolvenza
-
Legittimità
pubb. 20 Luglio 2019
Atti e pagamenti non autorizzati nel concordato: è possibile dare la prova che non sono pregiudizievoli per gli interessi dei creditori.
Concordato preventivo – Pagamenti e atti di straordinaria amministrazione in difetto di autorizzazione del giudice delegato – Revoca della procedura – Limiti – Prova che gli atti non sono pregiudizievoli per gli interessi dei creditori.
Cassazione civile, sez. I, 21 Giugno 2019, n. 16808.
pubb. 23 Luglio 2019
Atti e pagamenti non autorizzati nel concordato: è possibile dare la prova che non sono pregiudizievoli per gli interessi dei creditori.
Concordato preventivo – Pagamenti e atti di straordinaria amministrazione in difetto di autorizzazione del giudice delegato – Revoca della procedura – Limiti – Prova che gli atti non sono pregiudizievoli per gli interessi dei creditori.
Cassazione civile, sez. I, 21 Giugno 2019, n. 16808.
pubb. 11 Gennaio 2019
Trasformazione eterogenea di una società di capitali in comunione di azienda.
Trasformazione eterogenea di società in comunione di azienda - Dichiarazione di fallimento - Ammissibilità - Termine annuale - Cancellazione dal registro delle imprese - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 19 Giugno 2019, n. 16511.
pubb. 03 Luglio 2019
Mutuo stipulato per ‘contestualizzare’ un'ipoteca per debiti pregressi. Tra revocatoria e nullità.
Contratto di Mutuo - Garantito da ipoteca - Riposizionamento delle scadenze di precedente esposizione non garantita - Nullità - Esclusione - Rimedio dell'azione revocatoria - Tentativo di recupero dell'impresa in crisi.
Cassazione civile, sez. I, 14 Giugno 2019, n. 16081.
pubb. 19 Luglio 2019
Riassunzione del giudizio interrotto dall'apertura del fallimento e decorrenza del termine per la parte che abbia fatto domanda di ammissione allo stato passivo.
Interruzione di diritto del processo ex art. 43 l.fall. - Riassunzione del giudizio - Termine - Decorrenza - Dalla pendenza del procedimento concorsuale - Esclusione - Dalla conoscenza effettiva - Individuazione.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 14 Giugno 2019, n. 15996.
pubb. 31 Ottobre 2019
Decorso delle prescrizioni presuntive dopo la dichiarazione di fallimento del debitore.
Prescrizioni presuntive - Natura - Decorso dopo la dichiarazione di fallimento del debitore.
Cassazione civile, sez. I, 14 Giugno 2019, n. 16123.
pubb. 28 Aprile 2020
Ammissione al passivo dei crediti tributari sulla base del ruolo senza la previa notificazione della cartella esattoriale.
Credito tributario - Insinuazione del concessionario - Estratto del ruolo - Sufficienza - Copie su supporto analogico di un documento informatico - Efficacia probatoria - Condizioni - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 14 Giugno 2019, n. 16112.
pubb. 29 Aprile 2020
Fallimento e accertamento del passivo: anche il portatore di un titolo di credito che eserciti l'azione causale ha l'onere di produrre il titolo in originale.
Titolo di credito - Domanda di ammissione al passivo - Azione causale del portatore - Deposito del titolo in originale - Necessità - Omesso deposito - Ammissione con riserva - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 14 Giugno 2019, n. 16109.
pubb. 30 Aprile 2020
La presunzione di coincidenza della sede effettiva con la sede legale è superabile.
Dichiarazione di fallimento - Competenza territoriale - Criterio - Sede effettiva - Nozione - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 14 Giugno 2019, n. 16116.
pubb. 12 Maggio 2020
Effetti della desistenza dalla istanza di fallimento in sede di reclamo.
Sentenza dichiarativa di fallimento - Giudizio di reclamo - Desistenza dell'unico creditore istante - Conseguenze - Revoca del fallimento - Condizioni.
Cassazione civile, sez. I, 14 Giugno 2019, n. 16122.
pubb. 15 Maggio 2020
Istanza di autofallimento e onere della prova.
Autofallimento - Onere della prova - Contenuto - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 14 Giugno 2019, n. 16117.
pubb. 19 Giugno 2019
La disciplina della prededuzione trova applicazione anche nel concordato preventivo.
Concordato preventivo - Prededuzione - Applicazione.
Cassazione civile, sez. I, 11 Giugno 2019, n. 15724.
pubb. 21 Giugno 2019
Prededuzione e privilegio, caratteristiche e distinzione.
Prededuzione – Natura – Distinzione dal privilegio.
Cassazione civile, sez. I, 11 Giugno 2019, n. 15724.
pubb. 22 Giugno 2019
Prededuzione e consecuzione di procedure: la Cassazione ribadisce caratteristiche ed effetti.
Prededuzione – Natura – Effetti
Prededuzione – Consecuzione delle procedure – Caratteristiche – Elemento di congiunzione fra procedure distinte
Prededuzione – Compenso previsto del professionista attestatore – Presupposti – Carattere strumentale dell'attività svolta – Consecuzione delle procedure – Effetti.
Cassazione civile, sez. I, 11 Giugno 2019, n. 15724.
pubb. 20 Settembre 2019
Spese di insinuazione al passivo sostenute dall'agente della riscossione.
Credito dell'agente della riscossione - Spese di insinuazione - Natura concorsuale - Fondamento - Conseguenze - Ammissione al passivo in chirografo.
Cassazione civile, sez. I, 11 Giugno 2019, n. 15717.
pubb. 21 Settembre 2019
Eccezione di prescrizione del credito tributario svolta dal curatore.
Credito tributario - Eccezione di prescrizione sollevata dopo la notificazione della cartella e il sollecito di pagamento - Giurisdizione del giudice tributario - Sussistenza - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 11 Giugno 2019, n. 15717.
pubb. 10 Settembre 2019
Effetti della revocatoria ordinaria trascritta prima del fallimento dell'acquirente.
Revocatoria ordinaria - Esercizio da parte del creditore dell'alienante - Trascrizione anteriore al fallimento - Procedibilità dopo la dichiarazione di fallimento dell'acquirente - Condizioni - Conseguenze.
Cassazione civile, sez. III, 31 Maggio 2019, n. 14892.
pubb. 11 Settembre 2019
Tra la domanda di concordato preventivo e l'istanza di fallimento ricorre un rapporto di continenza che impone la riunione.
Concordato preventivo e istanza di fallimento - Rapporto di continenza - Omessa riunione dei procedimenti - Conseguenze - Dichiarazione di fallimento - Nullità - Esclusione - Condizioni.
Cassazione civile, sez. I, 31 Maggio 2019, n. 15094.
Prec
1...
95
96
97
98
...235
Succ
Autori articoli recenti
Mario Draghi
,
già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Luca Calò
,
Avvocato in Milano
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Salvatore Terribile
,
Avvocato in Roma
Alessandro Farolfi
,
Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Vincenzo Musacchio
,
Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra
Diego Manente
,
Avvocato in Venezia, Professore a contratto di Diritto della crisi e dell’insolvenza nel Dipartimento di Management/Venice School of Management dell’Università Cà Foscari Venezia
Simone Pesucci
,
Avvocato in Firenze
Anteprime e Linee Guida
Mutuo solutorio: è valido il contratto quando le somme sono destinate alla estinzione di debiti pregressi?.
Corte di Cassazione
La domanda di risarcimento dei danni causati dal medesimo fatto illecito non può essere frazionata in diversi giudizi.
Corte di Cassazione
Ricorso per correzione di errore materiale e limite annuale alla perpetuatio dell'ufficio del difensore.
Corte di Cassazione
Sulla procura alle liti rilasciata da parte non vedente.
Corte di Cassazione
Assicurazione contro i danni e clausola di decadenza dell'assicurato dal diritto all'indennizzo in caso di dolosa esagerazione del danno.
Corte di Cassazione
segue...