SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Crisi d'Impresa e Insolvenza
-
Ultime Pubblicate
pubb. 12 Ottobre 2016
Continuità aziendale: la preminenza della componente liquidatoria è irrilevante.
Concordato preventivo - Continuità aziendale - Presupposti di applicazione della disciplina - Preminenza quantitativa della componente liquidatoria o di quella proveniente dalla continuazione dell’attività - Irrilevanza
Continuità aziendale - Creditori privilegiati - Degradazione al chirografo - Risorse derivanti dalla continuità aziendale - Finanza esterna
Concordato preventivo - Continuità aziendale - Dilazione ultra annuale del pagamento dei creditori privilegiati - Attribuzione del diritto di voto commisurato alla perdita economica derivante dal ritardo
Concordato preventivo - Crediti previdenziali - Falcidia e dilazione di pagamento - Concordato non assistito da transazione fiscale - Ammissibilità.
Tribunale Massa, 29 Settembre 2016.
pubb. 18 Ottobre 2016
Inadempimento del concordato e accertamento dell’imputabilità al debitore.
Concordato preventivo - Risoluzione - Imputabilità dell'inadempimento a soggetto diverso dal debitore - Irrilevanza.
Tribunale Milano, 29 Settembre 2016.
pubb. 24 Novembre 2016
Fermo amministrativo nei confronti del fallito, impugnazione dinanzi al giudice tributario ed eccezione di compensazione.
Tributi erariali indiretti - Imposta sul valore aggiunto (I.V.A.) - Obblighi dei contribuenti - Pagamento dell'imposta - Rimborsi - Fermo amministrativo nei confronti del contribuente fallito - Impugnazione dinanzi al giudice tributario - Esame nel merito dell'eccezione di compensazione - Necessità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. VI, 29 Settembre 2016, n. 19335.
pubb. 13 Dicembre 2016
Fallimento del datore di lavoro e competenza sulla domanda di condanna generica al risarcimento dei danni.
Fallimento - Effetti - Per i creditori - Crediti di lavoro - Licenziamento individuale - Domanda di condanna generica al risarcimento del danno ex art. 18 st.lav. - Perdurante competenza del giudice del lavoro - Sussistenza.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 29 Settembre 2016, n. 19308.
pubb. 15 Dicembre 2016
Azione di responsabilità esercitata dal curatore e competenza funzionale del tribunale fallimentare.
Società per azioni - Organi sociali - Amministratori - Responsabilità - In genere - Fallimento della società - Azione del curatore ex art. 146 l.fall. - Contenuto e caratteristiche - Competenza del tribunale delle imprese - Configurabilità - Competenza del tribunale fallimentare - Esclusione - Ragioni.
Cassazione civile, sez. VI, 29 Settembre 2016, n. 19340.
pubb. 03 Marzo 2018
Regolamento di competenza in presenza di un conflitto di competenza reale positivo o meramente virtuale.
Dichiarazione di fallimento - Regolamento di competenza ex art. 45 c.p.c. - Esperibilità - Fondamento - Art. 9 ter l.fall. - Impedimento - Esclusione.
Cassazione civile, sez. VI, 29 Settembre 2016, n. 19343.
pubb. 04 Ottobre 2016
Fallimento della società e prosecuzione del giudizio di cassazione.
Dichiarazione di fallimento – Giudizio di legittimità – Cause di interruzione del giudizio.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 28 Settembre 2016, n. 19119.
pubb. 04 Ottobre 2016
Il credito da restituzione delle perdite del Fondo di garanzia gestito da Banca del Mezzogiorno è privilegiato.
Fondo di garanzia PMI ex L. 662/96 - Natura privilegiata ai sensi del D.lgs. 123/98 del credito da restituzione delle somme liquidate a titolo di perdite dal Fondo di garanzia gestito da Banca del Mezzogiorno / MCC..
Tribunale Como, 28 Settembre 2016.
pubb. 11 Ottobre 2016
Impugnazione della non accettazione della transazione fiscale avanti al TAR.
Transazione fiscale – Non accettazione da parte dell’Agenzia delle Entrate – Impugnazione – Giurisdizione tributaria.
Consiglio di Stato, 28 Settembre 2016, n. .
pubb. 20 Ottobre 2016
Sovraindebitamento: atti in frode ai creditori e presentazione di precedenti domande nel quinquennio.
Procedura di sovraindebitamento legge 3/2012 – Decreto di apertura della liquidazione art. 14-quinquies – Reclamo avverso decreto di apertura – Precedenti decreti di inammissibilità prima dell’apertura della liquidazione 14quinquies nel quinquennio – Rigetto
Procedura di sovraindebitamento legge 3/2012 – Decreto di apertura della liquidazione art. 14-quinquies – Reclamo avverso decreto di apertura – Atti in frode ai creditori compiuti anteriormente al quinquennio i cui effetti sono stati sciolti nel quinquennio – Rigetto
Procedura di sovraindebitamento legge 3/2012 – Decreto di apertura della liquidazione art. 14-quinquies – Reclamo avverso decreto di apertura – Trasferimento fittizio di residenza – Onere della prova in capo al reclamante.
Tribunale Prato, 28 Settembre 2016.
pubb. 31 Ottobre 2016
Sovraindebitamento: compimento di atti di frode, trasferimento della residenza e ricorsi presentati nei cinque anni precedenti.
Sovraindebitamento - Requisiti - Debitore che abbia fatto ricorso al procedimento nei cinque anni precedenti - Decreto di apertura - Necessità
Sovraindebitamento - Giudice competente - Trasferimento della sede o della residenza - Applicazione analogica delle disposizioni di cui all’articolo 9, comma 2, l.f. - Esclusione
Sovraindebitamento - Requisiti - Assenza di atti in frode ai creditori negli ultimi cinque anni - Decorrenza del termine dal compimento degli atti in frode.
Tribunale Prato, 28 Settembre 2016.
pubb. 16 Dicembre 2016
Mutuo ipotecario in violazione dell'art. 216, comma 3, l.fall. e nullità per illiceità di causa.
Contratti - Invalidità - Nullità del contratto - In genere - Norma imperativa - Violazione - Conseguenze - Nullità del contratto - Condizioni - Limiti - Mutuo ipotecario stipulato in violazione dell'art. 216, comma 3, l.fall. - Nullità del contratto per illiceità della causa - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 28 Settembre 2016, n. 19196.
pubb. 02 Maggio 2017
La stipulazione di un contratto di mutuo ipotecario in violazione dell'art. 216, comma 3, l.fall., che punisce la condotta di bancarotta preferenziale, non dà luogo a nullità per illiceità di causa.
Nullità del contratto - In genere - Norma imperativa - Violazione - Conseguenze - Nullità del contratto - Condizioni - Limiti - Mutuo ipotecario stipulato in violazione dell'art. 216, comma 3, l.fall. - Nullità del contratto per illiceità della causa - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 28 Settembre 2016, n. 19196.
pubb. 20 Maggio 2017
Il concordato preventivo prosegue fino all’integrale adempimento degli obblighi concordatari.
Concordato preventivo – Chiusura – A seguito dell’omologa definitiva – In assenza di integrale esecuzione degli obblighi concordatari – Esclusione – Annotazione nel registro delle imprese – Esclusione.
Tribunale Arezzo, 28 Settembre 2016.
pubb. 14 Luglio 2017
La rinegoziazione del mutuo ipotecario va annotata ai fini dell’estensione del privilegio ai maggiori interessi.
Fallimento – Ammissione al passivo – Credito da mutuo garantito da ipoteca – Rinegoziato con aumento complessivo degli interessi – Omessa annotazione della rinegoziazione – Privilegio ipotecario sul maggiore importo degli interessi – Esclusione .
Cassazione civile, sez. I, 28 Settembre 2016, n. 19197.
pubb. 12 Ottobre 2016
Il contratto pendente può essere sciolto o sospeso ex art. 169-bis l.f. anche quando preveda il recesso o la clausola risolutiva.
Concordato preventivo - Contratti pendenti - Clausole contrattuali - Recesso unilaterale - Clausola risolutiva espressa - Sospensione o scioglimento - Ammissibilità.
Tribunale Rovigo, 27 Settembre 2016.
pubb. 25 Ottobre 2016
Opposizione allo stato passivo ed onere della prova del credito.
Fallimento – Accertamento del passivo – Opposizione allo stato passivo – Prova del credito – Onere della prova.
Cassazione civile, sez. I, 23 Settembre 2016, n. 18705.
pubb. 25 Novembre 2016
Mancato versamento del deposito e revoca dell'ammissione al concordato preventivo, procedimento.
Fallimento - Concordato preventivo - Ammissione - Mancato versamento del deposito - Conseguenze - Revoca dell'ammissione al concordato - Procedimento applicabile.
Cassazione civile, sez. I, 23 Settembre 2016, n. 18704.
Prec
1...
313
314
315
316
...471
Succ
Autori articoli recenti
Maurizio Irrera e Irene Pollastro
,
Professors of Business Law, University of Torino.
Nicola Cadei
,
Dottore commercialista in Brescia
Astorre Mancini e Alessia Munarin
,
Avvocati in Rimini
Maurizio Irrera
,
Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Composizione negoziata: condizioni per l’inibitoria all’escussione delle garanzie pubbliche (es. MCC).
IL CASO.it News
Anteprima
- Ancora sul fideiussore-consumatore dopo il “Correttivo Ter”.
IL CASO.it News
Anteprima
- La Cassazione sul termine per la domanda di insinuazione nella liquidazione del patrimonio ex l. 3/2012.
IL CASO.it News
IVA – Cessione di fotografie d’arte da parte di soggetti diversi dagli autori, eredi o legatari – Aliquota applicabile.
Agenzia Entrate
Anteprima
- Composizione negoziata, funzione di vigilanza dell’ esperto e verifica costante del piano.
IL CASO.it News
segue...