SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Crisi d'Impresa e Insolvenza
-
Ultime Pubblicate
pubb. 16 Aprile 2015
Proposta migliorativa di accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento.
Composizione della crisi da sovraindebitamento – Richiesta di rinvio udienza di cui all’articolo 10 L. 3/2012 al fine di predisporre proposta migliorativa rispetto a quella già depositata successivamente al termine di cui all’articolo 11 L. 3/2012 – Consenso dei creditori dissenzienti – Meritevolezza.
Tribunale Pistoia, 08 Luglio 2014.
pubb. 14 Luglio 2014
Fideiussori del debitore proponente il concordato, diritto di voto e computo delle maggioranze.
Concordato preventivo – Fideiussori del debitore in concordato – Diritto di voto – Esclusione.
Tribunale Padova, 07 Luglio 2014.
pubb. 01 Settembre 2014
I Principi di attestazione dei piani di risanamento proposti dall’AIDEA-AIRDCEC costituiscono un valido orientamento per la valutazione della qualità delle attestazioni.
Attestazione del professionista - Analiticità e motivazione in ordine alla veridicità dei dati aziendali - Valutazione - Principi di attestazione dei piani di risanamento dell’AIDEA-AIRDCEC - Fattispecie.
Tribunale Genova, 07 Luglio 2014.
pubb. 17 Settembre 2014
Trasformazione di società di capitali in società di persone e applicazione dell’articolo 184 L.F. al socio già fideiussore.
Concordato preventivo - Trasformazione di società di capitali in società di persone - Fideiussore che assume la qualità di socio - Applicazione dell’articolo 184 L.F. - Momento della prestazione della fideiussione - Irrilevanza.
Tribunale La Spezia, 07 Luglio 2014.
pubb. 22 Settembre 2014
Fattibilità giuridica del concordato e limiti al sindacato del tribunale.
Concordato preventivo - Omologa - Fattibilità giuridica - Limiti al sindacato del tribunale
Concordato preventivo - Sindacato del giudice sulla convenienza della proposta - Limiti - Concordato con classi e dissenso di una o più classi
Concordato preventivo - Informazioni ai creditori - Entità e natura del passivo - Documentazione allegata alla proposta - Relazione del commissario giudiziale - Ammissione provvisoria dei crediti ai fini del voto
Concordato preventivo - Omologazione - Sindacato del tribunale o della corte d’appello - Verifica delle probabilità di successo del concordato - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 04 Luglio 2014, n. 15345.
pubb. 06 Maggio 2015
Concordato preventivo, convenienza della proposta e controllo del tribunale.
Concordato preventivo - Deliberazione ed omologazione - Controllo demandato al tribunale - Oggetto - Convenienza della proposta - Ammissibilità - Presupposti
Concordato preventivo - Deliberazione ed omologazione - Informazione dei creditori - Fonti - Documentazione allegata alla proposta e relazione del commissario - Integrazione con i risultati dell'ammissione provvisoria dei crediti ai fini del voto - Comunicazione - Esclusione - Rilevanza
Concordato preventivo - Deliberazione ed omologazione - Controllo demandato al tribunale - Oggetto - Probabilità di successo del concordato approvato dai creditori - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 04 Luglio 2014, n. 15345.
pubb. 04 Giugno 2015
Istanza di fallimento e proposta di accordo di ristrutturazione dei debiti.
Istanza di fallimento - Proposta di accordo di ristrutturazione dei debiti - Priorità logica - Previo esame della proposta di accordo - Inammissibilità per genericità.
Cassazione civile, sez. I, 04 Luglio 2014, n. 15347.
pubb. 24 Luglio 2014
Potere-dovere di controllo di legalità del Tribunale sull’andamento della procedura di amministrazione straordinaria.
Potere-dovere di controllo di legalità del Tribunale sull’andamento della procedura di amministrazione straordinaria - Sussistenza
Vigilanza di merito del Ministero nella procedura di amministrazione straordinaria - Controllo di legalità del Tribunale.
Tribunale Piacenza, 03 Luglio 2014.
pubb. 08 Ottobre 2014
Revocatoria fallimentare di atti i cui effetti siano cessati prima della proposizione della domanda.
Revocatoria fallimentare di atti a titolo oneroso i cui effetti siano cessati prima della proposizione della domanda – Infondatezza della domanda per carenza di interesse.
Tribunale Milano, 03 Luglio 2014.
pubb. 17 Novembre 2014
Omologa del concordato: il creditore non è un “qualsiasi interessato”. E’ ammissibile la falcidia dell’Iva in mancanza di transazione fiscale.
Concordato preventivo - Omologazione - Opposizione - Legittimazione - “Qualsiasi interessato” - Soggetti diversi dai creditori
Concordato preventivo - Trattamento dei crediti tributari - Accesso alla transazione fiscale - Necessità - Esclusione
Concordato preventivo - Falcidiabilità del credito Iva e per ritenute - Ammissibilità - Orientamento della Corte di cassazione - Critica.
Tribunale Bari, 03 Luglio 2014.
pubb. 25 Luglio 2014
Il privilegio di cui all’art. 9, comma 5, d. lg. 123/98 non si applica alle prestazioni di garanzia ex artt. 2, comma 100, l. 662/96, art. 15 l. 266/97.
Finanziamenti a carico del fondo PMI - Fondo di garanzia - Applicazione del privilegio alle prestazioni di garanzia ex artt. 2, comma 100, l. 662/96, art. 15 l. 266/97 - Esclusione.
Tribunale Milano, 02 Luglio 2014.
pubb. 11 Settembre 2014
Provvedimento tipo di ammissione al concordato preventivo con riserva.
Concordato preventivo con riserva - Provvedimento di ammissione.
Tribunale Rimini, 02 Luglio 2014.
pubb. 09 Ottobre 2014
Privilegio di cui all’articolo 9 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 123: presupposti ed esclusione dell’interpretazione estensiva o analogica.
Privilegi - Privilegio di cui all’articolo 9 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 123 - Presupposti - Erogazione del finanziamento ai sensi del citato decreto legislativo - Diritto alla restituzione sorto in conseguenza della revoca.
Tribunale Torino, 02 Luglio 2014.
pubb. 07 Luglio 2014
Compete la prededuzione al credito del professionista che assiste l’imprenditore in funzione della richiesta del proprio fallimento.
Dichiarazione di fallimento - Assistenza all’imprenditore in funzione della procedura fallimentare - Compenso del professionista - Prededuzione
Amministratori - Obbligo di conservazione del patrimonio sociale - Adempimento all’obbligo tramite domanda di fallimento - Assistenza del professionista - Attività svolta in funzione della procedura concorsuale di fallimento - Prededuzione del credito.
Tribunale Firenze, 01 Luglio 2014.
pubb. 31 Luglio 2014
Presentazione di nuova proposta di concordato e abuso del diritto.
Concordato preventivo - Presentazione di nuova proposta - Abuso del diritto
Concordato preventivo - Presentazione di nuova proposta - Natura dilatoria - Fattispecie
Concordato preventivo - Presentazione di nuova proposta - Profili di inammissibilità per abuso del diritto - Fattispecie
Concordato preventivo - Concordato con continuità aziendale - Percentuale promessa ai creditori - Percentuale meramente indicativa - Inammissibilità.
Tribunale Trento, 01 Luglio 2014.
pubb. 10 Luglio 2014
Il curatore non ha l’obbligo di attivarsi per la tutela sanitaria degli immobili e per la bonifica da fattori inquinanti.
Fallimento - Amministrazione del patrimonio del fallito - Fini conservativi finalizzati alla liquidazione dell’attivo ed alla soddisfazione dei creditori - Adempimento di obblighi facenti carico all’imprenditore - Esclusione
Fallimento - Amministrazione del patrimonio del fallito - Obbligo del curatore di attivarsi per la tutela sanitaria degli immobili ed alla bonifica da fattori inquinanti - Esclusione.
Consiglio di Stato Roma, 30 Giugno 2014.
pubb. 11 Gennaio 2020
Requisiti di non fallibilità e bilanci degli ultimi tre esercizi.
Fallimento - Sussistenza dei requisiti di non fallibilità - Bilanci degli ultimi tre esercizi - Base documentale necessaria - Sussistenza - Prova legale - Esclusione - Motivata valutazione di inattendibilità - Conseguenze - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 30 Giugno 2014, n. 14790.
pubb. 30 Giugno 2014
Gli atti di frode possono comportare la revoca del concordato anche se portati a conoscenza dei creditori.
Concordato preventivo - Atti di frode - Inganno portato a conoscenza dei creditori - Irrilevanza - Potere-dovere del giudice di revocare il concordato indipendentemente dalla presa di posizione dei creditori
Concordato preventivo - Atti di frode - Revoca del concordato - Voto favorevole dei creditori - Irrilevanza
Concordato preventivo - Rilevanza del compimento di atti di frode indipendentemente dalla disponibilità dei creditori ad approvare il concordato - Reintroduzione del giudizio di meritevolezza.
Cassazione civile, sez. I, 26 Giugno 2014, n. 14552.
Prec
1...
379
380
381
382
...468
Succ
Autori articoli recenti
Nicola Cadei
,
Dottore commercialista in Brescia
Astorre Mancini e Alessia Munarin
,
Avvocati in Rimini
Maurizio Irrera
,
Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Linee Guida e Documenti
Chiusura anticipata del fallimento ai sensi della legge fallimentare e della liquidazione giudiziale ex art. 234 CCII.
Trib. Spoleto
Il Caso 4/2025 - Obblighi di interoperabilità e abuso di posizione dominante: la pronuncia della Corte di giustizia nel caso Android Auto.
Assonime
Studio n.71-2024/PC Gli accordi di ristrutturazione dei debiti dopo il d.lgs. 136/2024.
Cons. Naz. Notariato
Agevolazione “prima casa” – Estensione a due anni del termine per la vendita dell’immobile già posseduto – Decorrenza della nuova norma (art. 1, comma 116, L. 207/2024).
Agenzia Entrate
Anteprima
- Concordato semplificato: Proroga del termine per il versamento delle spese della procedura.
IL CASO.it News
segue...