SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Crisi d'Impresa e Insolvenza
-
Ultime Pubblicate
pubb. 24 Febbraio 2014
Impugnazione del diniego alla transazione fiscale e compensazione tra debiti e crediti tributari.
Transazione fiscale - Impugnazione avanti al giudice tributario - Ammissibilità.
Transazione fiscale - Compensazione tra debiti e crediti tributari - Ammissibilità..
Commissione tributaria provinciale Milano, 14 Febbraio 2014.
pubb. 24 Marzo 2014
Il silenzio del fisco equivale a voto favorevole ma non comporta l'approvazione del debito dichiarato dal proponente.
Concordato preventivo - Silenzio dell'Agenzia delle entrate in ordine all'approvazione della proposta concordataria - Voto favorevole - Accettazione delle dichiarazioni di debito contenute nella documentazione del proponente - Esclusione..
Tribunale Velletri, 14 Febbraio 2014.
pubb. 19 Giugno 2014
Atti in frode ai creditori e pagamenti non autorizzati di energia elettrica e gas effettuati per evitare l'arresto dell'attività.
Concordato preventivo - Pagamento non autorizzato di crediti anteriori - Condizioni
Concordato preventivo - Atto in frode ai creditori - Pagamento non autorizzato di energia elettrica e gas per evitare l'interruzione delle forniture - Revoca - Esclusione.
Tribunale Busto Arsizio, 14 Febbraio 2014.
pubb. 16 Aprile 2014
Opponibilità alla massa dei creditori della sentenza di accoglimento della domanda ex art. 2932 c.c. trascritta prima della dichiarazione di fallimento.
Fallimento - Effetti - Sui rapporti preesistenti - Vendita - Non eseguita - Contratto preliminare - Esecuzione specifica dell'obbligo di concludere il contratto - Trascrizione della relativa domanda - Rilevanza in caso di successivo fallimento del promissario inadempiente - Conseguenze..
Tribunale Udine, 13 Febbraio 2014.
pubb. 02 Maggio 2014
Garanzia ipotecaria prestata dal socio illimitatamente responsabile di società di persone per debiti di quest'ultima: il creditore conserva la garanzia ipotecaria nel fallimento della società?.
Fallimento e procedure concorsuali - Concordato preventivo - Ipoteca rilasciata su propri beni da socio illimitatamente responsabile - Effetto esdebitatorio - (In)sussistenza - Rimessione alle S.U...
Cassazione civile, sez. I, 12 Febbraio 2014, n. 3163.
pubb. 30 Luglio 2014
Opposizione allo stato passivo e acquisizione d’ufficio della domanda di ammissione.
Fallimento - Accertamento del passivo - Opposizione allo stato passivo - Mancata allegazione del ricorso ex art. 93 legge fall. - Acquisizione da parte del tribunale - Fondamento - Limiti.
Cassazione civile, sez. I, 12 Febbraio 2014, n. 3164.
pubb. 17 Febbraio 2014
Comunicazione ai soli creditori del mutamento in senso migliorativo delle condizioni di fattibilità del piano. Valutazione sull'incasso dei crediti riservata ai creditori. Effetti della clausola di esdebitazione.
Concordato preventivo - Mutamento delle condizioni di fattibilità del piano - Avviso ai creditori ex articolo 179, comma 2, L.F. - Applicazione anche nel caso di modificazioni migliorative della proposta.
Concordato preventivo - Mutamento delle condizioni di fattibilità del piano - Previsione del secondo comma dell'articolo 179 L.F. - Informazione al tribunale del mutamento delle condizioni - Esclusione - Interpretazione della disposizione - Effetti.
Concordato preventivo - Modifiche di carattere migliorativo alla proposta - Nuova attestazione - Necessità - Esclusione.
Concordato preventivo - Valutazione prognostica in ordine alla possibilità di incassare determinati crediti - Valutazione riservata esclusivamente ai creditori - Corretta informazione - Necessità.
Concordato preventivo - Previsione di una clausola di esdebitazione - Assunzione del rischio di inadempimento alle percentuali promesse..
Appello Firenze, 10 Febbraio 2014.
pubb. 20 Febbraio 2014
L’autorizzazione alla sospensione dei contratti pendenti ha effetto dalla comunicazione al terzo di voler esercitare tale facoltà.
Concordato preventivo con riserva - Scioglimento contratti pendenti.
Sospensione e scioglimento dei rapporti pendenti nel concordato con riserva.
Concordato preventivo con riserva - Scioglimento contratti pendenti..
Appello Genova, 10 Febbraio 2014.
pubb. 26 Febbraio 2015
La compensazione non autorizzata tra crediti anteriori alla procedura e crediti sorti successivamente è un atto in frode ai creditori.
Concordato preventivo - Atti in frode - Pagamento non autorizzato di crediti anteriori
Concordato preventivo - Pagamento di crediti anteriori - Autorizzazione - Presupposti - Sindacato del tribunale - Esclusione
Concordato preventivo - Compensazione tra crediti sorti anteriormente e crediti realizzati in corso di procedura - Autorizzazione - Necessità.
Tribunale Venezia, 06 Febbraio 2014.
pubb. 17 Febbraio 2014
Efficacia ventennale dell'ipoteca ex art. 2847 c.c. e incidenza sui diritti di credito e di prelazione.
Diritti di prelazione - Ipoteca - Termine ventennale di efficacia dell'ipoteca ex art. 2847 c.c. - Opponibilità erga omnes - Incidenza sul diritto di credito e sul diritto di iscrivere ipoteca - Esclusione..
Cassazione civile, sez. III, 05 Febbraio 2014, n. 2610.
pubb. 19 Febbraio 2014
Concordato in continuità, consentita la prosecuzione dei contratti di mutuo ed il pagamento differito dei crediti privilegiati purché in tempi contenuti e salva la moratoria prevista dall’art. 186-bis, lett. c), l.f..
Concordato preventivo in continuità – Prosecuzione rapporti non sinallagmatici – Ammissibilità – Prosecuzione dei contratti di mutuo ipotecario – Modalità.
Concordato preventivo in continuità – Pagamento dei creditori privilegiati in caso di capienza del patrimonio – Esecuzione in tempi contenuti successivi alla moratoria – Ammissibilità.
Concordato preventivo in continuità – Sospensione del pagamento dei creditori privilegiati ex art. 186 bis, comma 2, lett. c) – Diritto al voto – Esclusione.
Concordato preventivo in continuità – Pagamento dei creditori privilegiati entro 12 mesi successivi alla moratoria – Ammissibilità.
Trattamento crediti tributari e contributivi nel concordato in continuità – Moratoria dei crediti erariali e contributivi – Ammissibilità..
Tribunale Marsala, 05 Febbraio 2014.
pubb. 06 Ottobre 2014
Prededuzione per le prestazioni svolte prima e dopo l’ammissione al concordato che sia stata successivamente revocata.
Fallimento – Accertamento del passivo – Crediti professionali per prestazioni svolte a favore della società fallita prima e dopo la sua ammissione al concordato preventivo, successivamente revocato dal Tribunale – Prededuzione – Sussiste.
Tribunale Milano, 05 Febbraio 2014.
pubb. 10 Gennaio 2017
Perdita della capacità processuale del fallito di stare in giudizio.
Fallimento - Perdita della capacità di stare in giudizio - Domanda proposta personalmente nei suoi confronti - Ammissibilità - Limiti - Condizioni.
Cassazione civile, sez. III, 05 Febbraio 2014, n. 2608.
pubb. 11 Gennaio 2019
Dichiarazione di fallimento entro l’anno e abbreviazione dei termini.
Fallimento - Art. 15, quinto comma, legge fall. - Abbreviazione dei termini - Congruità - Criteri - Fattispecie di prossimità della scadenza del termine ex art. 10 legge fall..
Cassazione civile, sez. I, 05 Febbraio 2014, n. 2561.
pubb. 27 Marzo 2014
Rapporti tra art. 168, comma 1, l.f. e assegnazione del credito ex art. 553 c.p.c. anteriore all'ammissione al concordato preventivo. Pagamento effettuato al creditore procedente ed efficacia liberatoria per il debitore.
Rapporti tra art. 168, primo comma, l.f. e ordinanza di assegnazione del credito ex art. 553 c.p.c. anteriore all'ammissione al concordato preventivo - Pagamento effettuato al creditore procedente - Efficacia liberatoria per il debitore - Sussiste - Obbligo del creditore di restituire alla massa quanto indebitamente percepito - Sussiste - Somme non ancora corrisposte - Obbligo di pagamento alla società alla concordato - Sussiste..
Tribunale Livorno, 04 Febbraio 2014.
pubb. 03 Settembre 2014
Sono valide le dichiarazioni di voto inviate al commissario giudiziale.
Concordato preventivo - Approvazione - Voto - Adesioni alla proposta - Raggiungimento delle maggioranze - Termine perentorio di venti giorni dalla chiusura del verbale dell'adunanza - Modalità di voto - Dichiarazione trasmessa al commissario giudiziale - Rilevanza - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 03 Febbraio 2014, n. 2326.
pubb. 24 Luglio 2014
Revoca del concordato, controllo sulla veridicità dei dati e sindacato sulla stima degli elementi patrimoniali effettuata dal professionista.
Concordato preventivo - Provvedimenti immediati - Dichiarazione di fallimento - Proposta di concordato preventivo presentata nel corso di procedimento prefallimentare - Sub procedimento per la revoca del concordato - Decreto di convocazione delle parti - Avvertimento circa la possibile dichiarazione di fallimento - Necessità - Esclusione - Fondamento
Concordato preventivo - Ammissione - Condizioni - Controllo del tribunale - Veridicità dei dati aziendali - Controllo sull'attendibilità delle scritture contabili - Esclusione - Documenti allegati al ricorso - Rilevanza - Sindacato giudiziale sulla stima degli elementi patrimoniali - Limiti
Concordato preventivo - Ammissione - Condizioni - Revoca - Impossibilità di determinare l'esatta stima delle giacenze - Pretesa irrilevanza in ragione della proposta irrevocabile di acquisto da parte di un terzo - Insussistenza - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 31 Gennaio 2014, n. 2130.
pubb. 10 Febbraio 2014
Sulla assoggettabilità alla procedura di concordato preventivo di una società partecipata da un unico ente pubblico.
Concordato preventivo – Società unipersonale – Socio ente pubblico – Assoggettabilità alla procedura di concordato preventivo – Requisiti – Sussistenza congiunta..
Tribunale Nola, 30 Gennaio 2014.
Prec
1...
391
392
393
394
...469
Succ
Autori articoli recenti
Nicola Cadei
,
Dottore commercialista in Brescia
Astorre Mancini e Alessia Munarin
,
Avvocati in Rimini
Maurizio Irrera
,
Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Composizione negoziata: Proroga delle misure protettive e inibitoria alla segnalazione in Centrale Rischi.
IL CASO.it News
Anteprima
- Ristrutturazione dei debiti del consumatore e colpa grave.
Agenzia Entrate
Anteprima
- Composizione negoziata: la vendita immobiliare rientra tra gli atti autorizzabili?.
IL CASO.it News
Note e Studi 4/2025 - Le principali misure di aiuti di Stato autorizzate dalla Commissione e adottate dall’Italia nel 2024.
Assonime
Anteprima
- Il Tribunale di Napoli ammette la ristrutturazione ex art. 67 CCII con debiti c.d. promiscui.
IL CASO.it News
segue...