SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto della Famiglia e dei Minori
-
Ultime Pubblicate
pubb. 23 Settembre 2013
Fondo patrimoniale: per la vendita dei beni, necessario il consenso di entrambi i coniugi.
Fondo Patrimoniale – Alienazione dei beni del fondo – Consenso di entrambi i coniugi – Necessità – Sussiste..
Tribunale Milano, 26 Giugno 2013.
pubb. 22 Gennaio 2014
Famiglia non fondata sul matrimonio, art. 317-bis c.c. e provvedimenti provvisori.
Famiglia non fondata sul matrimonio – Controversie genitoriali – Art. 317-bis c.c. – Provvedimenti provvisori – Ammissibilità – Sussiste..
Tribunale Milano, 25 Giugno 2013.
pubb. 24 Giugno 2013
Definitivamente ampliate le frontiere della responsabilità civile nelle relazioni familiari: incluse quelle «di fatto».
Risarcimento del danno non patrimoniale – Art. 2059 c.c. interpretato secundum constitutionem – Risarcibilità del danno non patrimoniale anche nei casi non previsti ex ante dalla legge in ipotesi di lesioni di diritti inviolabili – Diritto Vivente.
Risarcimento del danno non patrimoniale – Nell’ambito delle relazioni familiari – Tutela risarcitoria – Ammissibilità – Comportamenti di minima efficacia lesiva – Esclusione.
Risarcimento del danno non patrimoniale – Nell’ambito delle relazioni familiari – Tutela risarcitoria – Ammissibilità – Nell’ambito delle unioni familiari di Fatto – Ammissibilità – Sussiste..
Cassazione civile, sez. I, 20 Giugno 2013, n. 15481.
pubb. 18 Novembre 2013
Nuova procedura per il riconoscimento del figlio nato fuori dal matrimonio (art. 250 c.c., legge 219/2012): sollevare l’incompetenza non costituisce “opposizione”.
Domanda presentata dal genitore per il riconoscimento del figlio non matrimoniale – Art. 250 c.c. (Legge 219/2012) – Costituzione del genitore che ha già riconosciuto il quale sollevi eccezioni di rito (es. incompetenza) – Valore dell’atto come “opposizione” – Esclusione – Conseguenze..
Tribunale Milano, 19 Giugno 2013.
pubb. 16 Dicembre 2013
Nuova procedura per il riconoscimento del figlio nato fuori dal matrimonio (art. 250 c.c., legge 219/2012): legittimato attivo è il minore.
Domanda presentata dal genitore per il riconoscimento del figlio non matrimoniale – Genitore infrasedicenne – Autorizzazione giudiziale – Richiesta – Art. 250 c.c. (Legge 219/2012) – Legittimazione attiva – Minore-genitore – Sussiste..
Tribunale Milano, 19 Giugno 2013.
pubb. 05 Agosto 2013
Casa concessa dal terzo in comodato alla famiglia: la Cassazione chiede alle Sezioni Unite di mutare orientamento sulla possibilità del recesso ad nutum.
Separazione dei coniugi - Assegnazione in godimento dell'immobile di proprietà di un terzo, concesso in comodato alla coppia prima della separazione - Diritto del terzo proprietario di recedere ad nutum dal contratto di comodato - Rimessione alle sezioni unite..
Cassazione civile, sez. III, 17 Giugno 2013, n. 15113.
pubb. 11 Settembre 2013
Casa concessa dal terzo in comodato alla famiglia: la Cassazione chiede alle Sezioni Unite di mutare orientamento sulla possibilità del recesso ad nutum.
Separazione dei coniugi - Assegnazione in godimento dell'immobile di proprietà di un terzo, concesso in comodato alla coppia prima della separazione - Diritto del terzo proprietario di recedere ad nutum dal contratto di comodato - Rimessione alle sezioni unite..
Cassazione civile, sez. III, 17 Giugno 2013, n. 15113.
pubb. 15 Luglio 2013
Le informazioni pubblicate sul profilo Facebook sono utilizzabili come prove documentali nei giudizi di separazione.
Modifica delle condizioni della separazione – Art. 710 c.p.c. – Fotografie ed informazioni pubblicate sul c.d. profilo del social network “Facebook” Utilizzabilità in sede giudiziaria..
Tribunale Santa Maria Capua Vetere, 13 Giugno 2013.
pubb. 25 Settembre 2013
I figli restano in casa; i genitori si alternano. Affido a collocamento invariato.
Affidamento dei minori – Alternanza dei genitori nella casa familiare – Ammissibilità – Sussiste – Condizioni – Interesse primario dei minori..
Tribunale Milano, 13 Giugno 2013.
pubb. 26 Settembre 2013
Ordinanze del giudice istruttore nel rito famiglia: non reclamabili.
Ordinanza del giudice istruttore di modifica dei provvedimenti presidenziali pronunciati ex art. 708 c.p.c. - Reclamabilità - Esclusione..
Tribunale Milano, 13 Giugno 2013.
pubb. 10 Giugno 2013
Rettificazione di sesso e divorzio “imposto ex lege”: la Cassazione sospetta l’incostituzionalità.
Rettificazione di sesso – Effetti sul matrimonio preesistente – Automatico scioglimento del matrimonio pur in mancanza di pronuncia giudiziale espressa sul punto – Divorzio cd. imposto ex lege – Questione di legittimità costituzionale (Art. 4, l. 164/1982 – oggi art. 31 d.lgs. n. 150 del 2011; art. 69, d.P.R. 396/2000)..
Cassazione civile, sez. VI, 06 Giugno 2013, n. 14329.
pubb. 12 Giugno 2013
Indagini di polizia tributaria: discrezionali nel giudizio divorzile.
Divorzio – Assegno divorzile – Indagini di Polizia tributaria – Discrezionalità del giudice – Sussiste (Art. 5, legge 898/1970)..
Cassazione civile, sez. I, 06 Giugno 2013, n. 14336.
pubb. 31 Ottobre 2013
Assegnazione della casa famigliare e minore non figlio naturale della coppia.
Affidamento familiare – Legge 4 maggio 1983 n. 184 – Assegnazione della casa familiare – Art. 155 quater c.c. – Prioritario interesse dei figli – Separazione personale dei coniugi – Minore non figlio naturale della coppia – Tutela di situazioni analoghe al rapporto genitoriale biologico – Interesse del minore a mantenere l’habitat domestico..
Tribunale Padova, 06 Giugno 2013.
pubb. 21 Novembre 2013
Controversie genitoriali e cd. Rito partecipativo.
Controversie genitoriali – Figli non matrimoniali – Art. 317-bis c.c. – Art. 3 legge 219/2012 – Rito camerale – Introduzione di una udienza cd. filtro per un tentativo di conciliazione – Cd. Rito partecipativo..
Tribunale Milano, 31 Maggio 2013.
pubb. 25 Settembre 2013
Omesso mantenimento del figlio maggiorenne: la Cassazione delinea i confini tra l’inadempimento che ha conseguenze penali (570 c.p.) e quello che resta mero illecito civile.
Figli maggiorenni – Obbligo del mantenimento – Omissione – Responsabilità civile e penale – Differenze – Maggiorenne portatore di handicap – Maggiorenne inabile al lavoro – Rilevanza ai fini della responsabilità penale – Sussiste..
Cassazione penale, 30 Maggio 2013, n. 23581.
pubb. 18 Luglio 2013
La distrazione delle somme che l’onerato deve al coniuge è possibile esaurite le difese scritte, senza udienza.
Art. 156 c.c. – Condanna del terzo datore di lavoro dell’onerato a versare direttamente all’avente diritto il credito alimentare – Procedimento – Scambio delle difese scritte senza udienza – Ammissibilità – Sussiste..
Tribunale Milano, 28 Maggio 2013.
pubb. 16 Settembre 2013
La distrazione delle somme che l’onerato deve al coniuge è possibile esaurite le difese scritte, senza udienza.
Art. 156 c.c. – Condanna del terzo datore di lavoro dell’onerato a versare direttametne all’avente diritto il credito alimentare – Procedimento – Scambio delle difese scritte senza udienza – Ammissibilità – Sussiste..
Tribunale Milano, 28 Maggio 2013.
pubb. 19 Settembre 2013
Il padre è assente? Il tempo perso si monetizza.
Diritto del minore a frequentare il genitore non collocatario – Dovere del genitore non collocatario affinché il peso della famiglia disgregata non gravi esclusivamente sull’altro genitore – Genitore non collocatario che omette di frequentare la prole – Monetizzazione dell’assenza per sostenere il costo di una baby-sitter – Sussiste..
Tribunale Milano, 28 Maggio 2013.
Prec
1...
46
47
48
49
...58
Succ
Autori articoli recenti
Maurizio Irrera
,
Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Roberto Marcelli
,
Consulente Finanziario
Fabio Cesare
,
Avvocato in Milano
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Meritevolezza dell’incapiente e reiterata violazione delle norme sulla circolazione stradale.
IL CASO.it News
Anteprima
- Tribunale di Milano - Composizione negoziata e domanda volta a far accertare la regolarità contributiva.
IL CASO.it News
Italia-Irlanda Guida agli affari.
Fondazione CNDCEC
Strumenti e tecniche di finanza innovativa lungo il ciclo di vita aziendale.
Fondazione CNDCEC
Anteprima
- Bancarotta fraudolenta documentale, dolo specifico e utilizzabilità delle dichiarazioni rese al curatore.
IL CASO.it News
segue...