SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto della Famiglia e dei Minori
-
Ultime Pubblicate
pubb. 29 Maggio 2013
Sui rapporti tra assegno di mantenimento ed assegni familiari.
Assegni familiari – In favore del figlio minore – In favore del coniuge – Silenzio dell’accordo dei partners o del provvedimento giudiziale – Disciplina giuridica (art. 211 l. 151/1975).
Figli nati dalla nuova unione dell’onerato – Incidenza sull’assegno di mantenimento – Rilevanza dell’apporto della nuova compagna – Sussiste (155 c.c.)..
Cassazione civile, sez. VI, 23 Maggio 2013, n. 12770.
pubb. 30 Maggio 2013
Assegno di mantenimento: incidenza dei nuovi figli e dei nuovi partners.
Assegni familiari – In favore del figlio minore – In favore del coniuge – Silenzio dell’accordo dei partners o del provvedimento giudiziale – Disciplina giuridica (art. 211 l. 151/1975).
Figli nati dalla nuova unione dell’onerato – Incidenza sull’assegno di mantenimento – Rilevanza dell’apporto della nuova compagna – Sussiste (155 c.c.)..
Cassazione civile, sez. VI, 23 Maggio 2013, n. 12770.
pubb. 06 Novembre 2013
Assegno di mantenimento: incidenza dei nuovi figli e dei nuovi partners.
Assegni familiari – In favore del figlio minore – In favore del coniuge – Silenzio dell’accordo dei partners o del provvedimento giudiziale – Disciplina giuridica.
Figli nati dalla nuova unione dell’onerato – Incidenza sull’assegno di mantenimento – Rilevanza dell’apporto della nuova compagna – Sussiste..
Cassazione civile, sez. VI, 23 Maggio 2013, n. 12770.
pubb. 11 Luglio 2013
Residualità dell’art. 709-ter c.p.c.
Art. 709-ter c.p.c. – Conflitto genitoriale – Ingerenza giurisprudenziale – Limiti e condizioni.
Art. 709-ter c.c. – Inadempimento del genitore – Applicabilità delle sanzioni all’inadempimento agli obblighi patrimoniali – Esclusione..
Tribunale Nocera Inferiore, 22 Maggio 2013.
pubb. 05 Agosto 2013
Azione per l’accertamento della riconciliazione dei coniugi.
Interesse ad agire – Azioni di accertamento – Presupposti – Azione per l’accertamento della intervenuta riconciliazione dei coniugi separati – Ammissibilità – Sussiste.
Separazione – Riconciliazione – Caratteristiche. .
Tribunale Milano, 22 Maggio 2013.
pubb. 18 Settembre 2013
Azione per l’accertamento della riconciliazione dei coniugi.
Interesse ad agire – Azioni di accertamento – Presupposti – Azione per l’accertamento della intervenuta riconciliazione dei coniugi separati – Ammissibilità – Sussiste.
Separazione – Riconciliazione – Caratteristiche..
Tribunale Milano, 22 Maggio 2013.
pubb. 23 Gennaio 2014
Assegno divorzile e tenore di vita: la Corte Costituzionale rimuova una aporia.
Divorzio - Assegno divorzile - Presupposti per l'attribuzione e relativa quantificazione - Necessità, secondo l'interpretazione assurta a "diritto vivente", che in presenza di disparità economica fra i coniugi sia garantito a quello economicamente più debole il medesimo tenore di vita goduto in costanza di matrimonio - Alterazione della funzione assistenziale dell'assegno - Attribuzione al coniuge divorziato di una tutela maggiore di quella ricevuta in costanza di matrimonio - Esorbitanza dalle esigenze di solidarietà post-matrimoniale - Contrasto con trend normativi consolidati negli altri Paesi dell'Unione europea - Anacronismo legislativo - Legge 1° dicembre 1970, n. 898, art. 5, comma 6, come modificato dall'art. 10 della legge 6 marzo 1987, n. 74..
Tribunale Firenze, 22 Maggio 2013.
pubb. 12 Giugno 2013
Accordi dei coniugi in sede di separazione o divorzio: inammissibili i trasferimenti immobiliari.
Separazione consensuale – Divorzio congiunto – Trasferimenti immobiliari – Inserimento di Clausole ad efficacia reale con effetto traslativo – Ammissibilità – Esclusione – Jus Superveniens (artt. 711 c.p.c., 19 comma IV l. 122/2010)..
Tribunale Milano, 21 Maggio 2013.
pubb. 03 Giugno 2013
Si chiude il caso di Cittadella: se la madre impedisce il diritto di visita del padre, Pas o non Pas, l’affidamento del minore le va negato.
Procedimento in materia di Minori – PAS (Sindrome alienazione genitoriale) – Utilizzo nel processo – Come malattia: esclusione – Come testimonianza di un problema relazionale – Sussiste – Accertamento processuale..
Appello Brescia, 17 Maggio 2013.
pubb. 19 Settembre 2013
L’omessa precisazione delle conclusioni costituisce abbandono delle domande ed eccezioni. Scatta la lite temeraria per la domanda palesemente infondata.
Precisazione delle conclusioni – Omessa precisazione delle conclusioni – Abbandono delle domande e delle eccezioni – Sussiste – Domanda di Addebito – Applicabilità – Sussiste.
Condotte del marito verso il figlio della moglie, avuto da precedente relazione – Trattamento discriminatorio – Rilevanza nel giudizio di addebito – Sussiste.
Condotta processuale della parte che insista su domande palesemente infondate – Responsabilità processuale aggravata – Art. 96 comma III c.p.c. – Sussiste..
Tribunale Milano, 17 Maggio 2013.
pubb. 13 Giugno 2013
Riparto della pensione di reversibilità tra coniuge superstite e coniuge divorziato.
Trattamento di reversibilità – Ripartizione della pensione in caso di concorso tra il coniuge superstite e il coniuge divorziato – Durata del rapporto matrimoniale – Ponderazione con altri elementi – Sussiste..
Cassazione civile, sez. I, 10 Maggio 2013, n. 11226.
pubb. 27 Giugno 2013
Doppia sanzione penale per l’inadempimento all'obbligazione fissata dal giudice civile.
Reati in materia di inadempimento alle obbligazioni alimentari – Art. 570 comma II c.p.c. – Art. 12-sexies l. 898/1970 – Autonomia – Sussiste..
Cassazione penale, 10 Maggio 2013, n. 20274.
pubb. 20 Giugno 2013
E' ammissibile la produzione in giudizio di messaggi telefonici e di posta elettronica, anche ove assunti in violazione alle norme penali.
Produzione nel processo civile di corrispondenza elettronica nella forma di mail e messaggi - Validità e utilizzabilità di prove anche ove assunte in violazione di norme di legge - Contemperamento tra diritto di difesa e diritto di riservatezza..
Tribunale Torino, 08 Maggio 2013.
pubb. 09 Settembre 2013
Chiarimenti della Cassazione sull’art. 155-ter c.c.: revisione sì, ma sempre sulla base di sopravvenienze. Libera la modifica, invece, nel giudizio di appello.
Separazione personale tra coniugi – Richiesta di incremento del contributo dei figli minori – Presupposti – Circostanze nuove – Necessità – Sussiste – Giudizio di Appello – Necessità – Esclusione..
Cassazione civile, sez. I, 08 Maggio 2013, n. 10720.
pubb. 22 Maggio 2013
Non è ammissibile la correzione dell’errore materiale rispetto agli errori commessi nella separazione consensuale.
Separazione consensuale – Intese dei coniugi costituenti negozi atipici – Errore – Correzione – Ricorso all’art. 287 c.p.c. – Esclusione – Rettifica da parte del notaio – Possibilità – Sussiste – Art. 59-bis d.lgs. 110/2010 (artt. 287 c.p.c., 59-bis dlgs 110/2010)..
Tribunale Milano, 07 Maggio 2013.
pubb. 23 Maggio 2013
Competenza del tribunale ordinario sui provvedimenti ex artt. 330, 333 c.c., alla luce della legge 219 del 2012.
Affidamento temporaneo del Minore – Consenso del genitore esercente la potestà – Necessità del provvedimento del tribunale ex art. 333 c.c. – Esclusione – Eventuale ricorso – Inammissibile (art. 333 c.c.; legge 184/1983).
Provvedimenti limitativi della potestà genitoriale – Art. 333 c.c. – Decadenza dalla potestà genitoriale – Art. 330 c.c. – Competenza del Tribunale ordinario – Art. 38 disp. att. c.c. – legge 219/2012 – Presupposti (art. 333 c.c.; legge 184/1983)..
Tribunale Milano, 07 Maggio 2013.
pubb. 26 Giugno 2013
Modifica delle condizioni di separazione: è competente il giudice di residenza del minore.
Separazione dei coniugi – Revisione delle condizioni – Art. 710 c.p.c. – Competenza territoriale – Giudice di residenza del Minore (art. 710 c.p.c.).
Amministrazione di Sostegno – Competenza territoriale – Sopravvenuto mutamento della residenza abituale del beneficiario – Trasferimento del procedimento presso il Giudice tutelare competente in ragione della nuova dimora del beneficiario – Sussiste – Prevalenza della residenza anagrafica – Esclusione (artt. 343, 410, 411 c.c.)..
Cassazione civile, sez. VI, 03 Maggio 2013, n. 10374.
pubb. 04 Luglio 2013
Competenza del tribunale ordinario sui provvedimenti di revoca o modifica delle statuizioni emesse ex artt. 330, 333 c.c., alla luce della legge 219 del 2012.
Provvedimento limitativo della potestà genitoriale emesso dal Tribunale per i Minorenni – Art. 333 c.c. – Richiesta di modifica o revoca – Competenza – Tribunale per i Minorenni – Sussiste – Tribunale ordinario – Esclusione – Legge 219/2012 (art. 333 c.c.; legge 184/1983; legge 219/2012)..
Tribunale Milano, 03 Maggio 2013.
Prec
1...
47
48
49
50
...58
Succ
Autori articoli recenti
Maurizio Irrera
,
Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Roberto Marcelli
,
Consulente Finanziario
Fabio Cesare
,
Avvocato in Milano
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Meritevolezza dell’incapiente e reiterata violazione delle norme sulla circolazione stradale.
IL CASO.it News
Anteprima
- Tribunale di Milano - Composizione negoziata e domanda volta a far accertare la regolarità contributiva.
IL CASO.it News
Italia-Irlanda Guida agli affari.
Fondazione CNDCEC
Strumenti e tecniche di finanza innovativa lungo il ciclo di vita aziendale.
Fondazione CNDCEC
Anteprima
- Bancarotta fraudolenta documentale, dolo specifico e utilizzabilità delle dichiarazioni rese al curatore.
IL CASO.it News
segue...