Crisi d'Impresa e Insolvenza
Il Caso.it, Sez. Giurisprudenza, 33434 - pubb. 22/07/2025
Compenso dell’OCC nella liquidazione controllata
Tribunale Taranto, 02 Luglio 2025. Pres., est. Federici.
Liquidazione Controllata – Liquidatore diverso dall’OCC – Determinazione dei compensi – Natura unitaria ex d.m. 202/2014 – Compenso dell’OCC – Insinuazione provvisoria al passivo – Determinazione finale da parte del giudice – Effetti
Nella procedura di liquidazione controllata, ai professionisti che abbiano svolto, avvicendandosi, rispettivamente le funzioni di OCC e quelle di liquidatore spetta comunque un compenso unitario ai sensi degli artt. 17 e 18, comma 2, del d.m. n. 202 del 2014 (Trib. Torino 7 maggio 2024; Trib. Milano 29/2/2024 e 21/11/2020; Trib. Bergamo 23/3/2021 e Trib. Palermo 10/5/2023), con le seguenti precisazioni: a) il compenso dell’OCC per le fasi anteriori a quella propriamente liquidatoria, ancorché non liquidato dal giudice (art. 275, comma 3, CCII), incide comunque, per il principio di unitarietà, sulla determinazione giudiziale del compenso del liquidatore; b) il compenso dell’OCC, ancorché certamente prededucibile, può essere insinuato al passivo in via del tutto provvisoria, sulla base del preventivo accettato dal debitore all’assunzione dell’incarico se e nei limiti in cui tale pattuizione non sia esorbitante rispetto ai suindicati parametri normativi e previa decurtazione proporzionale della parte di compenso riferibile alla fase liquidatoria ed esecutiva; c) l’insinuazione del credito dell’OCC potrà consolidarsi nel quantum solo al momento della ripartizione finale, ovvero quando il compenso suo e quello del liquidatore potranno essere unitariamente parametrati a valori di attivo e passivo effettivi e non meramente indicativi; d) sarà oggetto di ripetizione quanto eventualmente percepito dall’OCC in eccedenza rispetto alla sua parte di compenso finale, così come sarà oggetto di pagamento prededucibile da parte della procedura quanto eventualmente ancora dovutogli al medesimo titolo. (Astorre Mancini) (Riproduzione riservata)
Segnalazione dell’avv. Astorre Mancini del foro di Rimini
mancini@studiomanciniassociati.it
Massimario ragionato della composizione della crisi da sovraindebitamento ->
Testo Integrale