Diritto dei Mercati Finanziari
Il Caso.it, Sez. Giurisprudenza, 362 - pubb. 01/07/2007
Fase genetica del contratto di mandato e nullità degli ordini
Tribunale Cagliari, 02 Gennaio 2006. ..
Intermediazione finanziaria
– Titoli destinati ad investitori istituzionali e privi di rating –
Informazioni sull’indebitamento dell’emittente – Omissione – Violazione dei
doveri informativi – Sussistenza
Intermediazione finanziaria – Violazione dei doveri informativi
dell’intermediario – Fase genetica del contratto di mandato – Nullità –
Sussistenza
Non può porre in essere una decisione consapevole l’investitore al quale vengano taciute informazioni quali la destinazione dei prodotti negoziati a soggetti istituzionali, l’assenza di prospetto informativo e di rating nonché i dati (che l’intermediario aveva il dovere di acquisire e conoscere) sulla situazione di indebitamento dell’emittente.
Le violazioni ai doveri informativi e di diligenza dell’intermediario, pur
avendo luogo nella fase successiva alla stipulazione del contratto quadro,
intervengono nella fase genetica dell’ulteriore e diverso contratto di mandato
ad acquisire gli specifici prodotti finanziari oggetto di negoziazione, sicchè
a tale fattispecie non pare adeguato il rimedio della risoluzione del
contratto. Più corretto è, infatti, il rimedio della nullità essendo le norme
contenute nel d. lgs. n. 58/1998 chiaramente strumentali al perseguimento di
interessi pubblicistici di rango costituzionale, quali la tutela dei
risparmiatori uti singuli, del risparmio pubblico, della stabilità del sistema
finanziario e dell’efficienza del mercato dei valori mobiliari, sicchè la loro
natura imperativa non sembra poter essere posta in discussione.
.