SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto Fallimentare
-
Ultime Pubblicate
pubb. 12 Maggio 2009
Programma di liquidazione, poteri del giudice e approvazione parziale.
Fallimento - Programma di liquidazione - Disciplina introdotta dal d. lgs. 169/2007 - Poteri del giudice delegato e del comitato dei creditori - Controllo di legalità e di conformità degli atti di attuazione - Valutazione di merito del giudice - Esclusione.
Fallimento - Programma di liquidazione - Approvazione parziale da parte del comitato dei creditori - Inammissibilità..
Tribunale Roma, 28 Aprile 2009.
pubb. 05 Agosto 2009
Revocatoria fallimentare, comunione dei coniugi e litisconsorzio necessario.
Azione revocatoria – Comunione tra i coniugi – Litisconsorzio necessario – Condizioni – Limiti..
Cassazione Sez. Un. Civili, 23 Aprile 2009, n. 9660.
pubb. 25 Febbraio 2010
Apertura del concordato preventivo e potere del tribunale sulla formazione delle classi.
Concordato preventivo – Dichiarazione del tribunale di apertura della procedura, previo positivo riscontro dei presupposti per l'ammissione – Classi di creditori – Valutazione della correttezza dei criteri di formazione delle diverse classi – Omessa previsione – Irragionevolezza – Questione di costituzionalità – Non manifesta infondatezza..
Tribunale Biella, 23 Aprile 2009.
pubb. 19 Aprile 2010
Ultratardiva dell’agente della riscossione e ritardo nella formazione del ruolo.
Fallimento – Insinuazione tardiva oltre il termine, c.d. ultratardiva – Sistema di formazione automatica del ruolo – Causa non imputabile al creditore Agenzia delle Entrate – Insussistenza.
(19/04/2010)
.
Tribunale Vicenza, 23 Aprile 2009.
pubb. 07 Maggio 2009
Piano attestato e delega al tribunale per la nomina dell’esperto.
Piano attestato di risanamento ex art. 67, comma 3, legge fallimentare – Nomina del perito attestatore – Competenza – Delega al presidente del tribunale..
Tribunale Treviso, 20 Aprile 2009.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Fallimento ed altre procedure concorsuali - Fallimento - Effetti - Per i creditori - Debiti pecuniari - Interessi - In genere.
Tributi erariali indiretti (Riforma Tributaria del 1972) - Imposta sul valore aggiunto (I.V.A.) – Accertamento e riscossione - Pagamento dell’imposta accertata - Interessi - Credito Iva - Natura privilegiata - Contribuente ammesso ad amministrazione straordinaria - Estensione del privilegio agli interessi - Sussistenza - Fondamento..
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 17 Aprile 2009, n. 9106.
pubb. 20 Luglio 2010
Eccezioni del curatore e giuramento .
Fallimento – Stato passivo – Credito del professionista – Eccezione presuntiva di pagamento – Curatore – Proponibilità – Richiesta del curatore di documenti per valutare il quantum – Affermazione implicita di avvenuto pagamento – Natura di fatto confessoria – Non configurabilità – Giuramento decisorio de scientia – Ammissibilità – Formula.
(21/04/2010)
.
Tribunale Vicenza, 16 Aprile 2009.
pubb. 20 Aprile 2009
Transazione fiscale e chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate.
Transazione fiscale – Nuove disposizioni normative – Trattamento del credito IVA e degli accessori – Regime transitorio – Credito tributario chirografario e classi di creditori..
Agenzia delle Entrate, 10 Aprile 2009, n. 14/E.
pubb. 04 Agosto 2009
Revocatoria ordinaria, società e scientia damni.
Revocatoria ordinaria (azione pauliana) – Condizioni e presupposti (esistenza del credito, “
eventus damni, consilium fraudis et scientia damni
”) – Atto compiuto da una società – Conoscenza del pregiudizio – Stato soggettivo dell'amministratore legale rappresentante – Rilevanza – Fondamento. .
Cassazione civile, sez. I, 09 Aprile 2009, n. 8735.
pubb. 12 Ottobre 2009
Consecuzione delle procedure concorsuali e interessi successivi alla domanda di concordato.
Fallimento – Concordato preventivo – Principio di consecuzione delle procedure – Validità – Sussistenza – Interessi successivi alla domanda di concordato – Esclusione..
Tribunale Mantova, 09 Aprile 2009.
pubb. 04 Agosto 2009
Mutuo di scopo, mancata realizzazione dell’opera e nullità.
Mutuo – Mutuo di scopo legale – Caratteristiche – Rilievo causale dello scopo – Sussistenza – Conseguenze – Patto di compensazione tra debito preesistente e somme mutuate – Nullità del contratto per mancanza originaria della causa – Condizione – Mancata realizzazione dell'opera per cui il finanziamento era stato concesso – Configurabilità..
Cassazione civile, sez. I, 08 Aprile 2009, n. 8564.
pubb. 22 Dicembre 2009
Mutuo di scopo, patto di compensazione e nullità per mancanza originaria di causa.
Ripetizione di indebito – Oggettivo – Declaratoria di nullità del contratto – Obblighi restitutori – Decorrenza degli interessi – Dal giorno del pagamento – Condizioni – Consapevolezza dell'"accipiens" – Fattispecie in tema mutuo di scopo legale.
Mutuo – Mutuo di scopo legale – Caratteristiche – Rilievo causale dello scopo – Sussistenza – Conseguenze – Patto di compensazione tra debito preesistente e somme mutuate – Nullità del contratto per mancanza originaria della causa – Condizione – Mancata realizzazione dell'opera per cui il finanziamento era stato concesso – Configurabilità. .
Cassazione civile, sez. I, 08 Aprile 2009, n. 8564.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Società - Di capitali - Società per azioni - Organi sociali - Amministratori - Responsabilità - Versi i creditori sociali -
Fallimento - Azione di responsabilità nei confronti degli amministratori - Prescrizione - Decorrenza - Condizioni - Oggettiva conoscibilità per i creditori dell'insufficienza patrimoniale - Fatti sintomatici - Fattispecie.
Azione di responsabilità esercitata dal curatore fallimentare - Presupposti - Insufficienza del patrimonio sociale - Prescrizione - Decorrenza - Oggettiva conoscibilità dell'inefficienza da parte dei creditori - Fatti sintomatici - Fattispecie.
.
Cassazione civile, sez. I, 08 Aprile 2009, n. 8516.
pubb. 09 Marzo 2010
Formazione delle classi nel concordato, principio di eguaglianza e finalità nel concordato liquidatorio.
Concordato preventivo – Suddivisione in classi – Finalità conservative o liquidatorie – Formazione delle classi – Distinzione – Tutela del dissenso – Necessità – Funzione del tribunale.
Concordato preventivo – Approvazione dei creditori – Voto del creditore – Effetti proporzionati alla dimensione economica del credito – Principio di eguaglianza – Rilevanza costituzionale – Potere del tribunale – Giustificazione.
Concordato preventivo – Transazione fiscale – Riduzione della pretesa del fisco – Necessità – Esclusione – Consolidamento del debito e cessazione del contenzioso – Necessità..
Tribunale Monza, 07 Aprile 2009.
pubb. 17 Febbraio 2010
Opposizione di terzo alla esecuzione e prova per testimoni.
Procedimento civile – Esecuzione forzata – Pignoramento dei beni nella casa del genitore del debitore, con lo stesso convivente – Opposizione del terzo-genitore all'esecuzione – Divieto di provare per presunzioni semplici il diritto di proprietà del terzo opponente anche quando l'esistenza di tale diritto sia resa verosimile dal rapporto di convivenza fra terzo-genitore e figlio debitore esecutato – Denunciata violazione del principio di eguaglianza e del diritto di difesa – Insufficiente motivazione sulla rilevanza – Manifesta inammissibilità della questione..
Corte Costituzionale, 02 Aprile 2009, n. 95.
pubb. 07 Aprile 2009
Composizione della crisi da sovraindebitamento: il testo del DDL 307.
Disposizioni in materia di usura e di estorsione, nonchè di composizione delle crisi da sovraindebitamento..
Senato della Repubblica, 01 Aprile 2009, n. .
pubb. 01 Agosto 2010
..
Prova civile - Documentale (prova) - Scrittura privata - Data - Certa - In genere - Amministrazione straordinaria - Ammissione al passivo - Credito documentato con scrittura privata - Fatto diverso da quelli tipizzati nell'art. 2704, primo comma, cod. civ. - Valutazione del giudice di merito circa la sussistenza e l'idoneità del fatto in concreto - Criteri - Carattere obiettivo del fatto e sua estraneità allo stesso deducente - Necessità.
Fallimento ed altre procedure concorsuali - Liquidazione coatta amministrativa - Amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi - In genere - Ammissione al passivo di un credito risultante da scrittura privata - Certezza e computabilità della data - Necessità - Disciplina di cui all'art. 2704, primo comma, cod. civ. - Rilevanza - Fatti equipollenti a quelli tipizzati nella norma - Valutazione - Criteri..
Cassazione civile, sez. I, 01 Aprile 2009, n. 7964.
pubb. 08 Aprile 2009
Piano attestato e nomina dell'esperto.
Piano attestato ex art. 67, comma 3, lett.
d)
legge fallimentare - Nomina dell’esperto - Competenza del tribunale - Esclusione..
Tribunale Mantova, 31 Marzo 2009.
Prec
1...
141
142
143
144
...201
Succ
Autori articoli recenti
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Roberto Marcelli
,
Consulente Finanziario
Fabio Cesare
,
Avvocato in Milano
Erika Capobianco
,
Dottore commercialista in Napoli
Linee Guida e Documenti
Italia-Irlanda Guida agli affari.
Fondazione CNDCEC
Strumenti e tecniche di finanza innovativa lungo il ciclo di vita aziendale.
Fondazione CNDCEC
Anteprima
- Bancarotta fraudolenta documentale, dolo specifico e utilizzabilità delle dichiarazioni rese al curatore.
IL CASO.it News
Anteprima
- Effetti della revoca del fallimento conseguente all’annullamento del decreto di inammissibilità della domanda di concordato riunita.
IL CASO.it News
Anteprima
- La Cassazione sui rapporti tra il procedimento di concordato e la dichiarazione di fallimento.
IL CASO.it News
segue...