SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
×
Diritto Penale
-
Ultime Pubblicate
pubb. 06 Giugno 2020
Reato nei confronti della PA accertato in sede penale e azione di responsabilità svolta dalla P.A. in sede civile.
Fatto reato nei confronti della Pubblica Amministrazione accertato in sede penale - Azione di responsabilità svolta dalla P.A. in sede civile - Ammissibilità.
Cassazione Sez. Un. Civili, 07 Maggio 2020, n. 8634.
pubb. 08 Maggio 2020
Un generico rischio di contagio da covid-19 all’interno dell’istituto penitenziario non consente il rinvio dell’esecuzione della pena.
Pena - Esecuzione - Rischio di infezione da COVID-19 - Rinvio dell'esecuzione per grave infermità fisica - Esclusione
Esecuzione - Magistratura di sorveglianza - Procedimento - In genere - Dichiarazione di inammissibilità de plano - Pronuncia del collegio - Legittimità.
Tribunale Torino, 30 Aprile 2020.
pubb. 09 Aprile 2020
Competenza in materia di impugnazione del decreto di liquidazione dei compensi dell’amministratore giudiziario nelle misure di prevenzione.
Amministratore giudiziario – Misure di prevenzione – Codice Antimafia – Procedimento sommario – Applicabilità dell’art. 42 comma 7 codice antimafia.
Tribunale Ragusa, 31 Marzo 2020.
pubb. 28 Aprile 2020
Opponibilità alla procedura esecutiva del contratto di locazione stipulato dal custode giudiziario penale successivamente all’iscrizione ipotecaria.
Espropriazione forzata - Locazione stipulata dal custode penale - Inopponibilità al creditore ipotecario.
Tribunale Torre Annunziata, 09 Marzo 2020.
pubb. 07 Aprile 2020
Ai fini della determinazione dello spazio individuale in cella collettiva sono vincolanti i criteri fissati dalla Grande Camera di Strasburgo.
Ordinamento penitenziario - Divieto di trattamenti inumani e degradanti - Spazio individuale in cella collettiva - Criteri di calcolo - Grande camera - Rilevanza - Interpretazione attuale della Corte di Cassazione - Irrilevanza (Cost., art. 101; Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali firmata a Roma il 4 novembre 1950, artt. 3, 53; l. 4 agosto 1955, n. 848, ratifica ed esecuzione della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali firmata a Roma il 4 novembre 1950 e del Protocollo addizionale alla Convenzione stessa, firmato a Parigi il 20 marzo 1952, art. 1; l. 26 luglio 1975 n. 354, norme sull’ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà, art. 35-ter).
Tribunale Alessandria, 07 Marzo 2020.
pubb. 19 Febbraio 2021
Il mero decreto di ammissione al concordato non vale a scriminare 'retroattivamente' gli omessi versamenti relativi a debiti scaduti anteriormente.
Omesso versamento di ritenute - Procedura di concordato preventivo - Effetti in ordine ai debiti scaduti tra la domanda e l'ammissione al concordato - Individuazione - Condizioni.
Cassazione penale, 20 Febbraio 2020, n. 13628.
pubb. 20 Ottobre 2020
Credito della parte offesa nel fallimento del responsabile civile da reato.
Fallimento del responsabile civile da reato - Credito della parte offesa - Richiesta di ammissione al passivo con privilegio - Condizioni.
Cassazione civile, sez. VI, 13 Febbraio 2020, n. 3683.
pubb. 18 Febbraio 2020
La notificazione della cartella di pagamento quale pre-condizione della conversione delle pene pecuniarie non pagate.
Esecuzione - Pena pecuniaria - Riscossione coattiva a mezzo ruolo - Omessa notificazione della cartella di pagamento - Conversione per insolvibilità del condannato - Inammissibilità.
Tribunale Alessandria, 11 Febbraio 2020.
pubb. 05 Dicembre 2020
Falsa fatturazione: caratteristiche della connessione teleologica tra reati tributari.
Competenza territoriale - Specificità reati tributari - Emittente ed utilizzatore di fatture false - Connessione teleologica - Necessità di provare il legame finalistico.
Tribunale Pesaro, 11 Febbraio 2020.
pubb. 26 Marzo 2020
Soluzioni per la separazione delle posizioni processuali definite con patteggiamento da quelle non ancora definite.
Esecuzione penale - Cognizione del giudice dell'esecuzione - Condanna alle spese e modalità di ripartizione tra vari imputati ed in relazione ai vari reati - Soluzioni per la separazione delle posizioni processuali definite con patteggiamento da quelle non ancora definite.
Tribunale Brindisi, 24 Gennaio 2020.
pubb. 20 Febbraio 2020
Il dovere del pubblico ufficiale di riferire i fatti costituenti reato non lo esime dalla responsabilità civile per diffamazione.
Diffamazione, ingiurie ed offese - Dovere del pubblico ufficiale di riferire fatti di reato - Conseguente responsabilità per diffamazione - Esclusione - Limiti.
Cassazione civile, sez. III, 15 Gennaio 2020, n. 528.
pubb. 06 Febbraio 2020
Intercettazioni telefoniche, noleggio di apparecchiature alla Procura e interessi di mora.
Intercettazioni telefoniche - Noleggio ad una Procura della Repubblica - Liquidazione degli interessi - Applicazione della disciplina di cui al d.lgs. n. 231 del 2002 - Esclusione - Ragioni.
Cassazione civile, sez. I, 09 Gennaio 2020, n. 208.
pubb. 25 Gennaio 2020
Licenziamento disciplinare nel pubblico impiego privatizzato e superamento della pregiudizialità penale.
Pubblico impiego privatizzato - Licenziamento disciplinare - Superamento della pregiudizialità penale ex art. 55 ter del d.lgs. n. 165 del 2001 - Derogabilità ad opera della contrattazione collettiva - Esclusione - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 02 Gennaio 2020, n. 6.
pubb. 18 Gennaio 2020
Accertamenti tecnici irripetibili (autopsia): inutilizzabilità nel dibattimento penale per violazione del contraddittorio e uilizzabilità nel processo civile.
Accertamenti tecnici irripetibili (autopsia) ex art. 360 c.p.p. - Inutilizzabilità nel dibattimento penale per violazione del contraddittorio - Utilizzabilità nel processo civile - Condizioni e limiti - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. III, 13 Dicembre 2019, n. 32784.
pubb. 25 Febbraio 2020
‘Criteri Engel’ e applicazione alle sanzioni amministrative del principio della lex mitior successivamente intervenuta.
Sanzioni amministrative - Accertamento della natura sostanzialmente penale - “Criteri di Engel” elaborati dalla giurisprudenza di Strasburgo - Applicabilità della lex mitior successivamente intervenuta - Pronuncia costituzionalmente orientata - Applicabilità a singole fattispecie di natura punitiva assimilabili alla materia penale.
Appello Milano, 27 Novembre 2019.
pubb. 24 Giugno 2020
Abbandono di materiali da scavo, criteri Engel e applicazione della lex mitior più favorevole.
Sanzione amministrativa – Danni ambientali – Abbandono di materiali da scavo – Applicazione dell’art. 39, comma 4, d. lgs. 205/2010 – Lex mitior più favorevole – Applicabilità.
Appello Milano, 27 Novembre 2019.
pubb. 03 Dicembre 2019
Legittimazione del curatore ad impugnare le misure cautelari reali penali.
Dichiarazione di fallimento – Misure di prevenzione – Sequestro funzionale alla confisca – Legittimazione del curatore ad impugnare.
Cassazione Sez. Un. Penali, 13 Novembre 2019, n. 45936.
pubb. 22 Ottobre 2019
Condizioni di ammissibilità dell’esecuzione presso il domicilio di una pena detentiva non superiore a diciotto mesi.
Ordinamento penitenziario - Istituti di prevenzione e di pena - Misure alternative alla detenzione - Sospensione dell'esecuzione ai sensi dell'art. 656 c.p.p. - Esecuzione presso il domicilio di pena detentiva non superiore a diciotto mesi - Richiesta al Magistrato di Sorveglianza - Inammissibilità - Mancata presentazione al Tribunale di Sorveglianza di istanza di misure alternative o rigetto dell'istanza stessa - Nuova sospensione dell'esecuzione ai sensi dell'art. 1 L. N. 100 del 2010 - Necessità - Esecuzione presso il domicilio di pena detentiva non superiore a diciotto mesi - Richiesta al Magistrato di Sorveglianza - Ammissibilità .
Tribunale Alessandria, 04 Ottobre 2019.
Prec
1...
10
11
12
13
...29
Succ
Autori articoli recenti
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Roberto Marcelli
,
Consulente Finanziario
Fabio Cesare
,
Avvocato in Milano
Erika Capobianco
,
Dottore commercialista in Napoli
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Effetti della revoca del fallimento conseguente all’annullamento del decreto di inammissibilità della domanda di concordato riunita.
IL CASO.it News
Anteprima
- La Cassazione sui rapporti tra il procedimento di concordato e la dichiarazione di fallimento.
IL CASO.it News
Anteprima
- Transazione fiscale e opposizione tardiva dell’Amministrazione finanziaria.
IL CASO.it News
Linee guida per liquidazioni controllate -Disposizione org. n. 2-2025.
Trib. Genova
Circolare 10/2025 - D.lgs. n. 192 del 2024: le novità in materia di conferimenti di azienda e di partecipazioni.
Assonime
segue...