SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto Societario e Registro Imprese
-
Legittimità
pubb. 01 Agosto 2010
..
Società - Di persone fisiche - Società semplice - Rapporti con i terzi - Della società - In genere -
Controversie giudiziarie - Contraddittorio - Instaurazione - Presenza di tutti i soci - Sufficienza.
.
Cassazione civile, sez. I, 12 Settembre 2003, n. 13438.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Tributi erariali indiretti (riforma tributaria del 1972) - Imposta di registro - Determinazione della base imponibile - Atti ed operazioni di società e di associazioni -
Atto di regolarizzazione di una società di fatto - Condizioni - Esistenza della società di Fatto - Presupposti - Pluralità di centri d'interesse e della capacità di agire dei soggetti partecipanti all'atto - Affermazione - Fattispecie relativa ad atto di regolarizzazione stipulato da tre coeredi, due dei quali figli minorenni rappresentati dall'altro genitore - Coerede.
.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 02 Luglio 2003, n. 10447.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Società - Di persone fisiche - Società in nome collettivo - In genere (nozione, caratteri, distinzione) - Norme applicabili -
Socio - Legittimazione autonoma ad agire per far valere il divieto di concorrenza - Nonché per richiedere l'annullamento del contratto di liquidazione della quota stipulato dalla società con il socio uscente - Configurabilità - Esclusione - Assunzione in giudizio di posizione adesiva rispetto a quella spiegata dalla società - Ammissibilità.
Società - Di persone fisiche - Società in nome collettivo - Rapporti tra soci - Divieto di concorrenza -
Art. 2301 - Applicabilità al socio receduto - Esclusione - Pattuizione diretta ad estendere la portata del divieto - Legittimità.
.
Cassazione civile, sez. I, 17 Aprile 2003, n. 6169.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Società - Di persone fisiche - In genere (nozione, caratteri, distinzioni) -
Socio illimitatamente responsabile - Relativa posizione - Assimilabilità a quella di un fideiussore "ex lege" - Esclusione - Beneficio di escussione - Contenuto - Limiti.
.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 16 Aprile 2003, n. 6048.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Società - Di capitali - In genere -
Consistenza economica dell'ente - Interesse del socio al suo potenziamento ed alla sua conservazione - Modi di attuazione - Esclusivamente con strumenti interni - Individuazione - Legittimazione ad impugnare la validità di atti esterni o ad esperire azioni giudiziarie - Esclusione - Fallimento della società esecutata - Azione surrogatoria da parte del socio, agente anche in qualità di creditore della società, a tutela del patrimonio sociale - Ammissibilità - Esclusione - Fondamento - Conseguenze.
Fallimento ed altre procedure concorsuali - Fallimento - Apertura (dichiarazione) di fallimento - Sentenza dichiarativa - In genere -
Fallimento di società esecutata - Azione surrogatoria da parte del socio, agente anche in qualità di creditore della società, a tutela del patrimonio sociale - Ammissibilità - Esclusione - Fondamento - Conseguenze.
.
Cassazione civile, sez. III, 04 Aprile 2003, n. 5323.
pubb. 01 Agosto 2010
La holding di tipo personale.
Fallimento ed altre procedure concorsuali - Fallimento - Apertura (dichiarazione) di fallimento - Imprese soggette - In genere -
"Holding" di tipo personale suscettibile di fallimento - Nozione.
.
Cassazione civile, sez. I, 13 Marzo 2003, n. 3724.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Prova civile - Documentale (prova) - Scrittura privata - In genere -
Società a responsabilità illimitata con patrimonio immobiliare - Negozio di cessione di quote e "contrarius actus" - Forma scritta - Necessità - Esclusione.
Società - Di persone fisiche - Società in nome collettivo - In genere (nozione, caratteri, distinzioni) - Norme applicabili -
Società a responsabilità illimitata con patrimonio immobiliare - Negozio di cessione di quote e "contrarius actus" - Forma scritta - Necessità - Esclusione.
.
Cassazione civile, sez. II, 11 Marzo 2003, n. 3556.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Società - Di persone fisiche - Società in nome collettivo - Scioglimento - In genere -
Cause - Sopravvenuta mancanza di pluralità di soci - Rapporti con i terzi - Fattispecie relativa locazione di immobile per esercitarvi l'attività sociale - Concentrazione della titolarità della relativa posizione soggettiva nell'unico socio rimasto - Sussistenza.
.
Cassazione civile, sez. III, 05 Marzo 2003, n. 3269.
pubb. 11 Febbraio 2015
Omologazione, iscrizione e pubblicazione di deliberazioni assembleari, provvedimenti ex artt. 2411 e 2436 cod. civ e ricorso di cassazione per lesione di situazioni aventi rilievo processuale.
Società di capitali - Società per azioni - Costituzione - Modi di formazione del capitale - Modificazioni dell'atto costitutivo - Contenuto delle modificazioni - Deliberazioni - Deposito ed iscrizione - Omologazione, iscrizione e pubblicazione di deliberazioni assembleari - Provvedimenti "ex" artt. 2411 e 2436 cod. civ. - Decreto della corte d'appello di diniego dell'ammissibilità del reclamo - Incidenza sul diritto processuale al riesame della decisione del primo giudice - Ricorribilità in cassazione "ex" art. 111 Cost. - Esclusione - Fondamento.
Cassazione Sez. Un. Civili, 03 Marzo 2003, n. 3073.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Società - Di persone fisiche - Società in accomandita semplice - Quota di partecipazione - In genere -
Società - Tipi - Autonomia privata - Deroga - Pattuizioni - Limiti - Società in accomandita semplice - Clausola statutaria - Perdite - Partecipazione dei soci accomandanti oltre la quota di capitale conferito - Configurabilità - Esclusione - Fondamento.
.
Cassazione civile, sez. I, 19 Febbraio 2003, n. 2481.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Società - Di persone fisiche - Società semplice - Scioglimento - Liquidazione - Liquidatori - Nomina -
Società in accomandita semplice - Nomina da parte del presidente del Tribunale ex art. 2275, cod. civ. - Presupposti - Inesistenza di contrasto tra i soci sulla esistenza di una causa di scioglimento - Necessità - Giudizio di accertamento sul verificarsi di una causa di scioglimento - Definizione del giudizio per cessazione della materia del contendere - Potere del giudice in sede contenziosa - Sussistenza - Condizioni.
Società - Di persone fisiche - Società in accomandita semplice - Scioglimento - In genere -
Liquidatori - Nomina - Nomina da parte del presidente del Tribunale ex art. 2275, cod. civ. - Presupposti - Inesistenza di contrasto tra i soci sulla esistenza di una causa di scioglimento - Necessità - Giudizio di accertamento sul verificarsi di una causa di scioglimento - Definizione del giudizio per cessazione della materia del contendere - Potere del giudice in sede contenziosa - Sussistenza - Condizioni.
.
Cassazione civile, sez. I, 08 Gennaio 2003, n. 61.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Società - Di persone fisiche - In genere (nozione, caratteri, distinzioni) -
Quota di partecipazione del socio - Previsione dell'atto costitutivo concernente la libera trasferibilità della quota, salvo il diritto di prelazione in favore degli altri soci - Conseguenze - Possibilità del creditore particolare del socio di sottoporre detta quota a sequestro conservativo e a espropriazione - Anche prima dello scioglimento della società - Sussistenza.
Responsabilità patrimoniale - Conservazione della garanzia patrimoniale - Sequestro conservativo - In genere -
Oggetto - Quota di società di persone - Per previsione dell'atto costitutivo liberamente trasferibile, salvo il diritto di prelazione in favore degli altri soci - Conseguenze - Possibilità del creditore particolare del socio di sottoporre detta quota a sequestro conservativo e a espropriazione - Anche prima dello scioglimento della società - Sussistenza.
.
Cassazione civile, sez. I, 07 Novembre 2002, n. 15605.
pubb. 30 Gennaio 2014
Espropriazione della quota di società di persone e diritto di prelazione.
Società - Di persone fisiche - In genere (nozione, caratteri, distinzioni) - Quota di partecipazione del socio - Previsione dell'atto costitutivo concernente la libera trasferibilità della quota, salvo il diritto di prelazione in favore degli altri soci - Conseguenze - Possibilità del creditore particolare del socio di sottoporre detta quota a sequestro conservativo e a espropriazione - Anche prima dello scioglimento della società - Sussistenza.
Responsabilità patrimoniale - Conservazione della garanzia patrimoniale - Sequestro conservativo - In genere - Oggetto - Quota di società di persone - Per previsione dell'atto costitutivo liberamente trasferibile, salvo il diritto di prelazione in favore degli altri soci - Conseguenze - Possibilità del creditore particolare del socio di sottoporre detta quota a sequestro conservativo e a espropriazione - Anche prima dello scioglimento della società - Sussistenza..
Cassazione civile, sez. I, 07 Novembre 2002, n. 15605.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Società - Di capitali - Società cooperative - Capitale sociale - Partecipazione dei soci - Esclusione del socio - Da parte degli altri soci e degli amministratori - Impugnazioni -
Sindacato del giudice - Criteri - Fattispecie.
.
Cassazione civile, sez. I, 15 Ottobre 2002, n. 14665.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Società - Di persone fisiche - Società semplice - Scioglimento - Liquidazione - Liquidatori - Nomina -
Provvedimento giurisdizionale - Efficacia - Conferimento di una qualità giuridica - Eventuale pregiudizio dei diritti del terzo dipendente dal conferimento della qualifica in altro processo - Rimedi - Intervento nel giudizio di appello ovvero opposizione di terzo - Possibilità di contestare le modalità del conferimento della qualità nel giudizio introdotto dal liquidatore - Esclusione.
.
Cassazione civile, sez. III, 17 Settembre 2002, n. 13571.
pubb. 01 Agosto 2010
..
.
Cassazione civile, sez. I, 13 Settembre 2002, n. 13416.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Società - Di persone fisiche - Società semplice - Scioglimento - Cause - In genere -
Morte di un socio - Eredi - Assunzione della qualità di socio - Esclusione - Potere di rappresentare la società in capo all'erede del socio defunto - Esclusione.
.
Cassazione civile, sez. II, 22 Agosto 2002, n. 12361.
pubb. 01 Agosto 2010
Assoggettabilità a fallimento della holding di tipo personale.
Fallimento ed altre procedure concorsuali - Fallimento - Apertura (dichiarazione) di fallimento - Imprese soggette - In genere -
"Holding" di tipo personale - Estremi - Assoggettabilità a fallimento - Condizioni.
.
Cassazione civile, sez. I, 09 Agosto 2002, n. 12113.
Prec
1...
31
32
33
34
...42
Succ
Autori articoli recenti
Mario Draghi
,
già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Luca Calò
,
Avvocato in Milano
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Salvatore Terribile
,
Avvocato in Roma
Alessandro Farolfi
,
Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Vincenzo Musacchio
,
Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra
Diego Manente
,
Avvocato in Venezia, Professore a contratto di Diritto della crisi e dell’insolvenza nel Dipartimento di Management/Venice School of Management dell’Università Cà Foscari Venezia
Simone Pesucci
,
Avvocato in Firenze
Anteprime e Linee Guida
Concordato preventivo, rinuncia all’azione di riduzione, frode ai creditori e doveri di correttezza.
Anteprima
Tribunale di Pescara - Esecutività del decreto di liquidazione del compenso a carico dell’erario, con specifico riferimento alle procedure concorsuali.
Linee Guida e Documenti
Concordato preventivo: verifica del valore di liquidazione con riferimento alle categorie creditorie incapienti.
Anteprima
Legittimazione del singolo condomino ad agire in proprio contro l'appaltatore dei lavori di ricostruzione o riparazione delle parti comuni di cui alla legge n. 219 del 1981.
Corte di Cassazione
Adeguati assetti - La gestione dei cash flow nella relazione con la banca: gli effetti del past due a 30 giorni.
Fondazione CNDCEC
segue...