SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Decisioni Massimate
-
FOCUS
pubb. 21 Dicembre 2009
Ratio dell’art. 31 erg. 11522/1998 e valore probatorio della dichiarazione di operatore qualificato.
Intermediazione finanziaria – Operatore qualificato – Dichiarazione di cui all’art. 31 reg. Consob 11522/1998 – Ratio della norma – Valore probatorio della dichiarazione del legale rappresentante della società..
Tribunale Torino, 23 Novembre 2009.
pubb. 14 Dicembre 2009
Obbligazioni Lehman Brothers ed adeguatezza dell’operazione.
Intermediazione finanziaria – Contratto non adeguato alla nuova normativa – Eccezione di nullità – Specificità del rilievo – Necessità.
Intermediazione finanziaria – Contratto quadro non adeguato alla nuova normativa – Nullità – Principio di conservazione del contratto ex art. 1419 cod. civ. – Sostituzione di diritto delle clausole nulle – Applicabilità.
Intermediazione finanziaria – Obbligazioni Lehman Brothers – Valutazione di rating – Rilevanza – Inesistenza di valutazioni negative relativi al titolo – Inadeguatezza dell’operazione – Esclusione..
Tribunale Venezia, 05 Novembre 2009.
pubb. 09 Novembre 2009
Inadeguatezza dell’operazione e nullità, forma degli ordini e legittimazione ad agire del fiduciante.
Intermediazione finanziaria – Adeguatezza dell’operazione – Avvertenza – Requisiti di forma – Violazione – Nullità – Sussistenza.
Ordini di negoziazione di strumenti finanziari – Forma scritta – Forme equivalenti – Necessità.
Intermediazione finanziaria – Acquisto di titoli tramite società fiduciaria – Legittimazione ad agire del fiduciante – Sussistenza..
Tribunale Ravenna, 12 Ottobre 2009.
pubb. 31 Marzo 2010
Arbitrato, ratifica del mandato al difensore, sottoscrizione dell’aumento di capitale e compensazione.
Arbitrato rituale ed irrituale – Contenuto della clausola compromissoria – Deroga esplicita – Necessità.
Arbitrato – Difesa tecnica della parte – Ratifica del mandato invalido – Ammissibilità.
Società a responsabilità limitata – Aumento di capitale sociale – Sottoscrizione mediante compensazione con crediti del socio – Ammissibilità.
Società a responsabilità limitata – Impugnazione di delibera assembleare – Nomina del consiglio di amministrazione – Devoluzione ad arbitri – Ammissibilità. .
ABF Mantova, 23 Settembre 2009.
pubb. 19 Giugno 2009
Trust con funzione liquidatoria e successivo fallimento dell’impresa.
Trust – Riconoscibilità nell’ordinamento italiano – Presupposti – Trust interni – Legge applicabile estranea
all’ordinamento italiano – Riconoscibilità.
Trust con funzione liquidatoria dei creditori dell’impresa – Successiva dichiarazione di fallimento – Causa sopravvenuta di scioglimento – Sussistenza.
Trust liquidatorio dei creditori dell’impresa – Costituzione in presenza dell’insolvenza dell’impresa Contrasto con norme imperative dell’ordinamento italiano – Nullità – Sussistenza.
Trust liquidatorio dei creditori dell'impresa - Ammissibilità - Contrasto con la disciplina dei patrimoni separati di cui agli artt. 2447-bis e seguenti c.c..
Tribunale Milano, 16 Giugno 2009.
pubb. 15 Giugno 2009
Operatore qualificato e valore probatorio della dichiarazione.
Intermediazione finanziaria – Operatore qualificato secondo la definizione del Reg. Consob 5387/1991 – Dovere dell’intermediario di accertare l’effettiva esistenza dell’esperienza dichiarata – Esclusione – Rilevanza di elementi contrari in possesso dell’intermediario – Sussistenza – Valore confessorio della dichiarazione di operatore qualificato – Esclusione..
Cassazione civile, sez. I, 26 Maggio 2009, n. 12138.
pubb. 26 Maggio 2009
Informazione sulla singola operazione e phone banking.
Intermediazione finanziaria – Informazioni relative alle specifiche caratteristiche del titolo negoziato ed all’adeguatezza dell’operazione – Necessità – Conoscenze in possesso dell’investitore – Pregressa operatività – Irrilevanza.
Intermediazione finanziaria – Servizio di phone banking – Obbligo dell’intermediario di informare l’investitore delle specifiche caratteristiche dell’operazione – Sussistenza..
Tribunale Mantova, 31 Marzo 2009.
pubb. 06 Maggio 2009
Mancato adeguamento degli ordini e risoluzione per impossibilità sopravvenuta.
Intermediazione finanziaria - Contratto quadro - Normativa sopravvenuta - Mancato adeguamento del contenuto del contratto - Risoluzione per impossibilità sopravvenuta - Ordini di negoziazione successivi - Nullità..
Tribunale Parma, 08 Marzo 2009.
pubb. 03 Giugno 2009
Concordato fallimentare, graduazione dei privilegiati, formazione delle classi e nuova finanza.
Concordato fallimentare – Disciplina transitoria di cui al d. lgs. 169/07 – Procedure aperte – Nozione.
Concordato fallimentare – Soddisfacimento non integrale dei creditori con diritto di prelazione – Valore di mercato del cespite o del credito oggetto della garanzia – Determinazione.
Concordato fallimentare - Formazione delle classi – Divieto di alterazione delle cause legittime di prelazione – Criteri applicativi – Nuova Finanza.
Concordato fallimentare – Formazione delle classi - Rispetto delle cause legittime di prelazione – Disciplina concernente la collocazione sussidiaria sugli immobili – Applicabilità.
Concordato fallimentare – Inserimento fra i creditori ab origine chirografari del creditore ipotecario c.d. degradato – Illegittimità..
Tribunale Messina, 18 Febbraio 2009.
pubb. 01 Marzo 2009
Conseguenze della nullità della clausola di capitalizzazione degli interessi, divieto di imputazione delle rimesse in conto interessi e disapplicazione della delibera CICR 09/02/2000.
Conto corrente bancario – Anatocismo – Nullità della clausola di capitalizzazione trimestrale degli interessi – Applicazione di altra forma di capitalizzazione – Esclusione – Disciplina transitoria di cui alla delibera CICR 9 febbraio 2000 – Peggioramento delle condizioni contrattuali – Sussistenza – Approvazione del cliente – Necessità.
Conto corrente bancario – Anatocismo – Adeguamento unilaterale delle clausole – Delibera CICR 9 febbraio 2000 – Natura di norma regolamentare secondaria – Deroga alla disciplina di fonte legislativa – Esclusione.
Conto corrente bancario – Imputazione delle rimesse in conto interessi passivi maturati – Applicazione del criterio di cui all’art. 1194 cod. civ. – Esclusione.
Contratti bancari – Determinazione del tasso di interesse – Rinvio agli usi di piazza – Nullità ex art. 4 l. 17 febbraio 1992, n. 385 e 117 d.lgs. 1 settembre 1993, n. 385 – Sussistenza.
Conto corrente bancario – Anatocismo – Nullità della clausola di determinazione del tasso di interesse – Tasso sostitutivo di cui all’art. 117 T.U.B. – Riferimento ad ogni chiusura trimestrale o annuale dei conti.
Contratti bancari – Conteggio di commissioni, spese ed accessori – Riferimento al cartello interbancario – Nullità ex art. 2 l. 10 ottobre 1990, n. 287 – Rinvio alle condizioni in uso nella zona – Indeterminatezza.
Commissione di massimi scoperto – Natura e definizione – Riferimento allo scoperto di conto – Liceità della causa – Sussistenza – Determinatezza o determinabilità dell’oggetto – Necessità – Estensione al credito affidato o utilizzato – Esplicita pattuizione – Necessità..
Tribunale Mondovì, 17 Febbraio 2009.
pubb. 08 Giugno 2009
Doveri informativi generali e specifici per tutta la durata del rapporto, correttezza e buona fede.
Procedimento sommario societario - Nullità, annullabilità e inadempimento quale presupposto della condanna - Pronuncia di condanna come strumento principale della tutela invocata - Necessità.
Intermediazione finanziaria - Documento sui rischi generali di investimento - Consegna - Conformità al modello Consob - Prova - Necessità.
Intermediazione finanziaria - Rischi e implicazioni della singola operazione - Doveri informativi dell’intermediario - Sussistenza.
Intermediazione finanziaria - Doveri informativi generali e specifici dell’intermediario - Rapporto di durata - Permanenza durante tutta la vigenza del rapporto - Principio di correttezza e buona fede nell’esecuzione del contratto..
Appello Milano, 16 Febbraio 2009.
pubb. 18 Febbraio 2009
Conflitto di interessi nel contratto di investimento e risarcimento integrale del danno in re ipsa..
Intermediazione finanziaria – Conflitto di interessi nel contratto – Fattispecie di conflitto inteso come situazione, non come azione o risultato dell'azione – Divieto di agire – Sussistenza – Mancanza di informazione – Violazione dell'obbligo di astensione – Responsabilità dell'intermediario – Danno in re ipsa – Risarcimento integrale della perdita. .
Tribunale Milano, 14 Febbraio 2009.
pubb. 23 Marzo 2009
Procedimento per dichiarazione di fallimento e provvedimenti interinali.
Procedimento per dichiarazione di fallimento – Provvedimenti cautelari e conservativi a tutela dell’impresa e del patrimonio – Competenza – Natura – Presupposti.
Procedimento per dichiarazione di fallimento – Provvedimenti cautelari e conservativi ex art. 15, comma 8, cod. proc. civ. – Reclamabilità – Esclusione.
Procedimento per dichiarazione di fallimento – Provvedimenti cautelari e conservativi ex art. 15, comma 8, cod. proc. civ. – Natura – Contenuto..
Tribunale Monza, 11 Febbraio 2009.
pubb. 27 Maggio 2009
Ordini per via telematica, firma digitale e doveri informativi.
Intermediazione finanziaria – Ordini di negoziazione – Forma ad substantiam – Esclusione – Ordine impartito per via telematica – Validità – Operazione inadeguata – Conseguenze.
Intermediazione finanziaria – Ordini impartiti per via telematica – Doveri informativi relativi alla specifica operazione – Sussistenza..
Tribunale Gorizia, 31 Gennaio 2009.
pubb. 16 Aprile 2010
Swap, rinegoziazione e aumento del rischio; limiti della clausola arbitrale.
Contratti (in genere) – Intermediazione finanziaria – Swap – Natura aleatoria – Conseguenze.
Contratti (in genere) – Intermediazione finanziaria – Derivati – Rinegoziazione – Natura speculativa – Sussiste.
Contratti (in genere) – Intermediazione finanziaria – Swap – Obblighi informativi – Operatore qualificato – Dichiarazione di possesso dei requisiti – Caratteristiche.
Contratti (in genere) – Intermediazione finanziaria – Inosservanza di obblighi informativi – Nullità – Esclusione – Responsabilità precontrattuale – Sussiste – Risarcimento del danno – Ammissibilità – Criteri.
Contratti (in genere) – Arbitrato – Intermediazione finanziaria – Contratto quadro – Clausola compromissoria – Applicabilità agli ordini – Esclusione.
Rapporti bancari – Segnalazione alla Centrale Rischi – Conseguenze – Recesso di altra Banca dai rapporti con il cliente – Modalità (delibera del CICR del 16 maggio 1962, istitutiva della Centrale Rischi).
Contratti in genere – Principi generali – Buona fede e correttezza – Solidarietà – Rilievo costituzionale – Immediata precettività..
Tribunale Vicenza, 29 Gennaio 2009.
pubb. 14 Dicembre 2008
Operatore qualificato, procedure interne di controllo e verifica della finalità dei prodotti derivati.
Rapporti tra normazione primaria e secondaria – Testo unico della finanza (TUF) e regolamento Consob 11522/98 – Art. 21 TUF – Integrazione attraverso la normativa delegata di settore.
Intermediazione finanziaria – Dovere dell’intermediario di dotarsi di procedure interne – Criteri di trasparenza e ordinata sequenzialità – Ricostruzione delle modalità, tempi e caratteristiche dei comportamenti posti in essere nella prestazione dei servizi di investimento – Necessità.
Intermediazione finanziaria – Formazione di prodotti derivati OTC – Dovere dell’intermediario di predisporre procedure di ingegnerizzazione – Verifica della finalità di copertura dei rischi – Necessità – Condizioni applicate alla clientela – Fissazione di spread – Limitazione della discrezionalità degli operatori – Necessità.
Intermediazione finanziaria – Operatore qualificato – Predisposizione di procedure per la verifica dei requisiti – Necessità..
Appello Milano, 13 Novembre 2008.
pubb. 17 Novembre 2008
Concordato fallimentare, correttezza e buona fede e oggetto del giudizio di opposizione.
Concordato fallimentare – Parere del comitato dei creditori – Rinuncia al privilegio – Irrilevanza.
Concordato fallimentare – Contenuto della proposta – Abuso dell’istituto – Applicazione dei principi di correttezza e buona fede – Necessità.
Concordato fallimentare – Valutazione della proposta – Parere del curatore – Funzione – Potere del tribunale di controllo sostanziale in applicazione dei principi di correttezza e buona fede – Ammissibilità.
Concordato fallimentare – Opposizione alla omologazione – Oggetto del giudizio – Deduzione di questioni attinenti alla convenienza della proposta..
Tribunale Napoli, 22 Ottobre 2008.
pubb. 19 Novembre 2008
Operatore qualificato persona giuridica e obblighi di informazione.
Procedimento civile – Formulazione della domanda – Interpretazione e qualificazione giuridica – Potere del giudice – Qualifica della domanda in modo differente dalla qualificazione data dalla parte – Limiti – Fattispecie.
Intermediazione finanziaria – Operatore qualificato persona giuridica – Verifica delle specifica competenza ed esperienza – Dovere dell’intermediario – Insussistenza.
Intermediazione finanziaria – Operatore qualificato persona giuridica – Specifica competenza ed esperienza in strumenti finanziari – Dimostrazione mediante dichiarazione scritta del legale rappresentante – Idoneità.
Intermediazione finanziaria – Operatore qualificato società o persona giuridica – Dichiarazione di specifica competenza ed esperienza in strumenti finanziari – Onere dell’intermediario di informazione in ordine al significato e alla portata della dichiarazione – Verifica della comprensione della dichiarazione – Necessità.
Intermediazione finanziaria – Operatore qualificato società o persona giuridica – Dichiarazione di specifica competenza ed esperienza in strumenti finanziari – Contestazione della veridicità della dichiarazione – Onere di indicazione specifica di elementi indicativi – Necessità.
Intermediazione finanziaria – Operatore qualificato società o persona giuridica – Dichiarazione di specifica competenza ed esperienza in strumenti finanziari – Contestualità della dichiarazione – Rapporto temporale – Nesso sostanziale e causale – Fattispecie..
Tribunale Milano, 15 Ottobre 2008.
Prec
1...
27
28
29
30
...31
Succ
Autori articoli recenti
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Roberto Marcelli
,
Consulente Finanziario
Fabio Cesare
,
Avvocato in Milano
Erika Capobianco
,
Dottore commercialista in Napoli
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Effetti della revoca del fallimento conseguente all’annullamento del decreto di inammissibilità della domanda di concordato riunita.
IL CASO.it News
Anteprima
- La Cassazione sui rapporti tra il procedimento di concordato e la dichiarazione di fallimento.
IL CASO.it News
Anteprima
- Transazione fiscale e opposizione tardiva dell’Amministrazione finanziaria.
IL CASO.it News
Linee guida per liquidazioni controllate -Disposizione org. n. 2-2025.
Trib. Genova
Circolare 10/2025 - D.lgs. n. 192 del 2024: le novità in materia di conferimenti di azienda e di partecipazioni.
Assonime
segue...