SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Decisioni Massimate
-
FOCUS
pubb. 21 Marzo 2011
Nuova revocatoria di rimesse bancarie e irrilevanza della distinzione tra conto passivo e conto scoperto.
Azione revocatoria di rimesse in conto corrente bancario - Distinzione tra conto passivo e conto scoperto - Irrilevanza.
Azione revocatoria di rimesse in conto corrente bancario - Durevolezza della riduzione dell'esposizione - Elementi di valutazione - Azzeramento finale della posizione debitoria - Rilevanza.
Azione revocatoria di rimesse in conto corrente bancario - Valutazione della massima esposizione al momento della rimessa revocabile con riferimento a tutte le linee di credito accordate - Ammissibilità.
Azione revocatoria di rimesse in conto corrente bancario - Onere della banca di provare la carenza dei presupposti di cui all'art. 70 l.f. - Sussistenza..
Tribunale Udine, 24 Febbraio 2011.
pubb. 28 Febbraio 2011
Monito e sanzione ex articolo 614 bis c.p.c., prima applicazione delle cd. astreintes; lite temeraria e contumacia.
Attuazione degli obblighi di non fare – Art. 614-bis c.p.c. – Astreintes – Modello Francese – Condanna - Indennizzo – Somma da versare a favore della controparte.
Lite temeraria – Art. 96, comma III, c.p.c. – Convenuto soccombente contumace – Applicabilità – Esclusione..
Tribunale Varese, 16 Febbraio 2011.
pubb. 13 Dicembre 2010
Nuova interpretazione giurisprudenziale, irretroattività e tutela dell'affidamento sullo stato del diritto.
Opposizione a decreto ingiuntivo – Costituzione dell’opponente – Dimezzamento automatico dei termini – Sezioni Unite 19246/2010 – Overruling – retroattività della nuova interpretazione adozione di una soluzione ermeneutica non prevedibile rispetto a quella affermatasi nella prassi – Incostituzionalità - Affidamento del cittadino nella sicurezza giuridica – Eadem ratio di tutela rispetto alle Leggi di interpretazione autentica cd. innovative – Interpretazione costituzionalmente orientata – Irretroattività del decisum delle SSUU 19246/2010 – Dies a quo – 14 ottobre 2010 – Pubblicazione sul sito C.E.D...
Tribunale Varese, 10 Dicembre 2010.
pubb. 20 Dicembre 2010
Limiti al controllo del tribunale nel concordato e funzione del commissario giudiziale.
Concordato preventivo - Ammissione - Potere di controllo del tribunale - Controllo sulla fattibilità del piano - Esclusione - Valutazione del tribunale in ordine alla serietà delle garanzie offerte o alla sufficienza dei beni ceduti per la realizzazione del piano - Esclusione - Prevalenza della natura contrattuale e privatistica del concordato.
Concordato preventivo - Commissario giudiziale - Compito di garantire la veridicità dei dati - Funzione di garantire ai creditori un consenso informato - Sussistenza - Estensione del sindacato del tribunale all'accertamento della veridicità dei dati - Esclusione.
Concordato preventivo - Garanzia del commissario giudiziale della veridicità dei dati aziendali - Compito del tribunale - Verifica della documentazione prodotta dal debitore - Verifica della motivazione del professionista attestatore - Presupposto per la successiva verifica critica demandata al commissario giudiziale - Potere del tribunale di sovrapporsi alla valutazione del commissario di fattibilità del piano - Esclusione..
Cassazione civile, sez. I, 25 Ottobre 2010, n. 21860.
pubb. 29 Novembre 2010
Assegno di comodo, domanda cautelare di sospensione della pubblicazione e legittimazione della Banca d'Italia.
Titoli di credito - Assegno bancario - Assegno di "comodo" o di "favore" - Inesistenza del rapporto sottostante - Nullità - Promessa di pagamento - Esclusione.
Registro informatico dei protesti - Domanda volta ad ottenere il divieto di pubblicazione di un protesto - Competenza del giudice ordinario - Sussistenza - Azione cautelare ex art. 700 c.p.c. - Ammissibilità - Limiti.
Registro informatico dei protesti - Attività della Camera di Commercio - Verifica della regolarità dell'adempimento e della legittimità o errore del protesto - Discrezionalità - Esclusione - Domanda di sospensione o di cancellazione - Legittimazione passiva - Sussistenza.
Centrale Allarme Interbancari - Domanda di inibizione della inclusione dei dati relativi a protesti - Legittimazione passiva della Banca d'Italia - Esclusione - Legittimazione degli istituti bancari che hanno effettuato la segnalazione - Sussistenza..
Tribunale Santa Maria Capua Vetere, 22 Ottobre 2010.
pubb. 11 Ottobre 2010
Dimidiazione dei termini nell'opposizione a decreto ingiuntivo e tutela della parte incorsa in errore incolpevole.
Opposizione a decreto ingiuntivo – Costituzione dell’opponente – Dimezzamento automatico dei termini – Sezioni Unite 19246/2010 – Mutamento giurisprudenziale “innovativo” – Cd. Overruling – Tutela della parte incorsa in errore incolpevole – Applicazione dell’art. 153 c.p.c. – Remissione in termini.
(14/10/2010)
.
Tribunale Torino, 14 Ottobre 2010.
pubb. 15 Ottobre 2010
Tardiva costituzione dell'opponente, mutamento di giurisprudenza e rimessione in termini.
Opposizione a decreto ingiuntivo – Costituzione dell’opponente – Dimezzamento automatico dei termini – Sezioni Unite 19246/2010 – Mutamento giurisprudenziale “innovativo” – Tutela della parte incorsa in errore incolpevole – Applicazione dell’art. 153 c.p.c. – Rimessione in termini.
(15/10/2010)
.
Tribunale Pavia, 14 Ottobre 2010.
pubb. 09 Ottobre 2010
Opposizione a decreto ingiuntivo, dimidiazione dei termini e overruling.
Opposizione a decreto ingiuntivo – Costituzione dell’opponente – Dimezzamento automatico dei termini – Sezioni Unite 19246/2010 – Mutamento giurisprudenziale “innovativo” – Irretroattività delle nuove regole processuali – Sussiste – Cd.
Overruling. (09/10/2010)
.
Tribunale Varese, 08 Ottobre 2010.
pubb. 13 Luglio 2010
Centrale rischi, segnalazione illegittima e formulazione di offerte di ripianamento del debito.
Centrale rischi – Segnalazione della sofferenza – Presupposti – Valutazione complessiva della situazione del cliente – Necessità – Accertamento della natura non transitoria della difficoltà – Necessità – Esistenza di un piano di risanamento – Formulazione di offerte attendibili – Illegittimità della segnalazione..
Tribunale Parma, 30 Giugno 2010.
pubb. 13 Luglio 2010
Offerta pubblica di sottoscrizione, informazione fuorviante contenuta nel prospetto, responsabilità per colpa ed onere della prova.
Intermediazione finanziaria – Offerta pubblica di acquisto – Informazioni contenute nel prospetto informativo – Risarcimento del danno – Violazione del dovere del neminem laedere – Responsabilità aquiliana – Responsabilità per colpa – Sussistenza – Onere della prova – Presunzione di rilevanza della errata informazione – Sussistenza – Onere della prova negativa di diversi fattori rilevanti nella causa azione del danno – Esclusione..
Cassazione civile, sez. I, 11 Giugno 2010, n. 14056.
pubb. 16 Giugno 2010
Class action e legittimazione ad agire del proponente; definizione di CMS e nuove fattispecie.
Azione di classe – Legittimazione ad agire – Legittimazione del proponente – Titolarità in proprio del diritto che caratterizza la classe – Necessità.
Codice del consumo – Consumatore – Nozione – Rilevanza dell’attività del soggetto – Fattispecie in tema di utilizzo di conto corrente bancario.
Commissione di massimo scoperto – Definizione – Corrispettivo per compensare l’intermediario della disponibilità delle somme – Nozione accolta dalla Banca d’Italia.
Commissione di massimo scoperto – Esamine di nuove fattispecie – Commissione di scoperto di conto – Tasso debitore di utilizzo oltre fido – Legittimità..
Tribunale Torino, 27 Maggio 2010.
pubb. 24 Maggio 2010
Privilegio ICI, estensione del privilegio a tributi successivi; preminenza delle norme del codice civile indipendentemente dal sistema della gerarchia delle fonti.
Privilegi – ICI, Imposta comunale sugli immobili – Privilegio ex art. 2752 cod. civ. – Sussistenza – Richiamo alle “leggi sulla finanza locale” – Interpretazione – Riferimento all’atto generato dell’imposizione – Aggregazione successiva di norme ulteriori ratione materiae – Finalità.
Privilegi – Crediti tributari in generale – Necessità di norma espressa attributiva del privilegio – Esclusione.
Interpretazione della legge – Norme del Codice Civile – Preminenza nel sistema delle fonti rispetto a norme specifiche – Sussistenza.
Interpretazione della legge – Cause di prelazione – Interpretazione analogica – Configurazione di autonomo modulo normativo – Esclusione – Espansione del privilegio sino alla massima portata semantica della norma – Ammissibilità – Criterio di meritevolezza fondato sulla ratio legis – Confine tra le fattispecie – Causa del credito.
Interpretazione della legge – Cause di prelazione – Norme istitutive di singoli privilegi – Criterio di equità – Par condicio creditorum – Parità sostanziale di trattamento.
(24/05/2010)
.
Cassazione Sez. Un. Civili, 17 Maggio 2010, n. 11930.
pubb. 19 Aprile 2010
Enti pubblici e derivati: divieto di uso speculativo e nullità.
Enti pubblici – Contratti derivati – Disciplina – Finalità – Copertura dell’indebitamento – Contenimento del rischio.
Enti pubblici – Contratti derivati – Swap e opzioni – Finalità perseguita dalla normativa speciale – Violazione – Nullità.
Enti pubblici – Strumenti finanziari derivati – Swap e opzioni – Controllo del rischio da indebitamento – Violazione – Nullità..
Tribunale Pescara, 12 Aprile 2010.
pubb. 31 Marzo 2010
Contenuti e limiti del principio di non contestazione come presunzione iuris et de jure.
Processo civile – Principio della non contestazione – Ratio – Principio di economia processuale – Conseguenze della non contestazione – Presunzione iuris et de iure – Indagine sul significato concreto e del reale atteggiamento della parte.
(31/03/2010)
.
Tribunale Mondovì, 12 Marzo 2010.
pubb. 29 Marzo 2010
Lehaman Brothers, livello di rischio e contenuto dell’informazione.
Intermediazione finanziaria – Obbligazioni corporate (Lehaman Brothers) – Informazione relativa al titolo negoziato – Fattispecie – Indicazione del rating e del livello di rischio – Insufficienza – Rischio di mancato rimborso del capitale – Avvertimento – Necessità.
Intermediazione finanziaria – Obbligazioni corporate (Lehaman Brothers) – Acquisto effettuato nell’ottobre del 2007 – Particolari condizioni del contesto economico – Rilevanza – Composizione del portafogli – Inadeguatezza per dimensione – Sussistenza.
Intermediazione finanziaria – Informazioni relative al titolo negoziato e all’inadeguatezza dell’operazione – Responsabilità precontrattuale – Sussistenza – Risoluzione della singola operazione – Esclusione..
Tribunale Udine, 05 Marzo 2010.
pubb. 09 Febbraio 2010
Conto corrente bancario, prescrizione dell’indebito, natura della commissione di massimo scoperto e decorrenza delle valute.
Interessi – Nullità della clausola che prevede la capitalizzazione trimestrale – Inserzione automatica di clausole con diversa capitalizzazione – Pattuizione tra le parti – Necessità.
Previsione di interessi “uso piazza” – Nullità – Applicazione dell’interesse legale.
Conto corrente bancario – Natura unitaria – Ripetizione indebito – Termine decennale – Prescrizione – Decorrenza.
Commissione di massimo scoperto – Natura di interesse – Presenza di apertura di credito – Distinzione.
Valute – Determinazione – Decorrenza – Riferimento ai criteri usualmente praticati sulla piazza – Indeterminatezza – Nullità..
Tribunale Brescia, 18 Gennaio 2010.
pubb. 22 Giugno 2010
Istanza di fallimento e legittimazione del creditore contestato con titolo provvisoriamente esecutivo.
Fallimento – Iniziativa per la dichiarazione – Creditore – Credito contestato – Titolo provvisoriamente esecutivo – Legittimazione – Esclusione.
(22/06/2010)
.
Tribunale Cagliari, 04 Gennaio 2010.
pubb. 21 Dicembre 2009
Operatore qualificato ed efficacia probatoria della dichiarazione ex art. 31 reg. 11522/98.
Intermediazione finanziaria – Convertible swap – Definizione dell’oggetto del contratto – Elementi – Fattispecie.
Intermediazione finanziaria – Operatore qualificato – Efficacia della dichiarazione ex art. 31 reg. Consob 11522/1998 – Falsità della dichiarazione – Deduzione – Necessità..
Tribunale Torino, 30 Novembre 2009.
Prec
1...
26
27
28
29
...31
Succ
Autori articoli recenti
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Roberto Marcelli
,
Consulente Finanziario
Fabio Cesare
,
Avvocato in Milano
Erika Capobianco
,
Dottore commercialista in Napoli
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Effetti della revoca del fallimento conseguente all’annullamento del decreto di inammissibilità della domanda di concordato riunita.
IL CASO.it News
Anteprima
- La Cassazione sui rapporti tra il procedimento di concordato e la dichiarazione di fallimento.
IL CASO.it News
Anteprima
- Transazione fiscale e opposizione tardiva dell’Amministrazione finanziaria.
IL CASO.it News
Linee guida per liquidazioni controllate -Disposizione org. n. 2-2025.
Trib. Genova
Circolare 10/2025 - D.lgs. n. 192 del 2024: le novità in materia di conferimenti di azienda e di partecipazioni.
Assonime
segue...