SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Decisioni Massimate
-
FOCUS
pubb. 18 Giugno 2012
È legittima la dichiarazione di fallimento su richiesta del PM a seguito di segnalazione del tribunale fallimentare.
Dichiarazione di fallimento - Natura di procedimento civile - Dovere del tribunale fallimentare di segnalare al pubblico ministero l'insolvenza dell'imprenditore.
Dichiarazione di fallimento - Procedimento - Trasmissione al pubblico ministero della notizia decoctionis - Natura decisoria dell'atto - Esclusione - Interesse pubblico alla eliminazione dei focolai di insolvenza - Valutazione estemporanea del tribunale fallimentare - Pregiudizio della valutazione decisoria - Esclusione..
Cassazione civile, sez. I, 14 Giugno 2012, n. 9781.
pubb. 28 Maggio 2012
Decreto ingiuntivo europeo, opposizione, rito applicabile e assegnazione d'ufficio dei termini.
Decreto ingiuntivo europeo - Opposizione - Instaurazione - Modalità.
Decreto ingiuntivo europeo - Opposizione - Armonizzazione con la disciplina interna - Transito del procedimento dalla fase sommaria a quella ordinaria - Impulso d'ufficio - Assegnazione di un termine per l'integrazione del thema decidendum - Fissazione dell'udienza nel rispetto dei termini di comparizione di cui all'articolo 163 bis c.p.c. - Assegnazione di termine al convenuto per il deposito della comparsa di risposta..
Tribunale Verona, 26 Maggio 2012.
pubb. 23 Luglio 2012
Omologa del concordato preventivo e decorrenza del termine per il reclamo.
Reclamo – Proposto da soggetto interessato, diverso dal debitore, avverso il decreto che omologa il concordato preventivo – Decorrenza del termine – Mancanza di espressa previsione da parte dell'articolo 183 L.F. – Applicazione analogica dell’art. 18 L.F. – Dall’iscrizione nel registro delle imprese..
Appello Milano, 23 Maggio 2012.
pubb. 14 Maggio 2012
Responsabilità medica, mal posizionamento del paziente sul lettino operatorio e responsabilità dell’equipe; aumento dei valori massimi delle tabelle milanesi per particolari condizioni soggettive.
Responsabilità medica - Onere probatorio - Ripartizione tra paziente e struttura sanitaria.
Responsabilità medica - Lesione nervosa derivata da mal posizionamento del paziente sul lettino operatorio nel corso di intervento chirurgico eseguito secondo i canoni della lex artis - Responsabilità del chirurgo - Sussistenza.
Liquidazione del danno - Danno esistenziale - Definizione - Tabelle milanesi - Aspetti relazionali del danno esistenziale - Contenuto e limiti..
Tribunale Mantova, 02 Maggio 2012.
pubb. 01 Ottobre 2012
Trust e fallimento, derogabilità della legge fallimentare e diritto del curatore di ottenere la cessazione anticipata del trust.
Trust e fallimento - Effetti del fallimento del disponente sul trust - Causa sopravvenuta di invalidità dell'atto istitutivo - Esclusione.
Trust - Gestione dell'insolvenza mediante cessio bonorum - Esplicazione dell'autonomia contrattuale - Natura inderogabile della disciplina dettata dalla legge fallimentare - Esclusione - Inapplicabilità al trust istituito per la gestione dell'insolvenza dell'articolo 15 della Convenzione de L'Aja.
Fallimento - Trust liquidatorio - Acquisizione da parte del curatore fallimentare degli assets del trust - Ricorso alla legge regolatrice del trust - Diritto del beneficiario di ottenere la cessazione anticipata del trust..
Tribunale Reggio Emilia, 02 Maggio 2012.
pubb. 02 Luglio 2012
Approvazione di clausola vessatoria contenute in modulo contrattuale on line e firma digitale.
Obbligazioni e contratti – Condizioni generali di contratto – Clausole vessatorie – Contratti telematici – Firma elettronica..
Tribunale Catanzaro, 30 Aprile 2012.
pubb. 16 Luglio 2012
Concordato preventivo: potere del tribunale di valutare la fattibilità della proposta e tutela dei creditori mediante vincolo di destinazione ex art. 2645 ter c.c..
Concordato preventivo - Potere del tribunale di valutare l'ipotesi di assoluta impossibilità oggettiva o giuridica della proposta - Sussistenza - Effettiva realizzabilità della proposta di mandata ai creditori.
Trascrizione di atti di destinazione meritevole di tutela - Vincolo a beneficio dei creditori del concordato preventivo - Opponibilità ai creditori ipotecari successivi.
Trascrizione di atti di destinazione meritevole di tutela - Meritevolezza - Ulteriore delimitazione degli interessi dei privati possono perseguire - Esclusione.
Concordato preventivo - Vincolo di destinazione ex articolo 2645 ter c.c. - Perseguimento della soddisfazione proporzionale dei creditori non muniti di cause di prelazione - Meritevolezza - Sussistenza..
Tribunale Lecco, 26 Aprile 2012.
pubb. 21 Maggio 2012
L'accertamento della compensazione in sede di verifica del passivo non preclude la proposizione delle azioni revocatorie mediante giudizio ordinario.
Accertamento del passivo - Accertamento della compensazione dedotta dal creditore - Efficacia extraconcorsuale - Preclusione delle azioni revocatorie, recuperatorie e risarcitorie - Esclusione..
Tribunale Monza, 24 Aprile 2012.
pubb. 11 Aprile 2012
I verbali di aggiudicazione delle vendite effettuate dal curatore costituiscono titolo idoneo per la trascrizione nei registri immobiliari.
Vendite immobiliari - Vendite effettuate dal curatore ai sensi dell'articolo 107 L.F. - Equiparabilità alle vendite in sede esecutiva - Trascrizione nei registri immobiliari del verbale di aggiudicazione - Idoneità..
Tribunale Pescara, 03 Aprile 2012.
pubb. 28 Maggio 2012
Codice delle assicurazioni e questioni di incostituzionalità del sistema risarcitorio delineato dall'articolo 139.
Decreto legislativo 7 settembre 2005 n. 209 (Codice Assicurazioni) - Art. 139, comma 1, 3, 6 - Questione di legittimità costituzionale - Violazione degli artt. 2, 3, 24, 32, 76, 117 della Costituzione - Non manifestamente infondata..
Tribunale Brindisi, 03 Aprile 2012.
pubb. 07 Maggio 2012
Esercizio provvisorio, contratti pendenti ad esecuzione continuata o periodica e disciplina dei crediti prededucibili.
Fallimento - Esercizio provvisorio dell'impresa - Crediti sorti durante l'esercizio provvisorio - Prededuzione - Crediti successivi all'esercizio provvisorio - Applicazione della regola generale di cui all'articolo 72 LF e della disciplina della quarta sezione della legge fallimentare.
Fallimento - Esercizio provvisorio dell'impresa - Contratti pendenti ad esecuzione continuata o periodica - Crediti sorti dopo la cessazione dell'esercizio provvisorio - Applicazione dell'articolo 74 L.F. - Pagamento in prededuzione delle prestazioni ante fallimento.
Fallimento - Contratti pendenti - Contratti ad esecuzione continuata o periodica e di assicurazione - Norme speciali - Applicazione a tutti i casi di continuazione del rapporto nel corso di procedure concorsuali - Esclusione.
Fallimento - Esercizio provvisorio dell'impresa - Contratti ad esecuzione continuata o periodica - Disciplina dei crediti prededucibili..
Cassazione civile, sez. I, 19 Marzo 2012, n. 4303.
pubb. 08 Marzo 2016
Legittimazione alla richiesta di fallimento del PM informato della domanda di concordato.
Fallimento - Apertura (Dichiarazione) di Fallimento - Iniziativa - Istanza del P.M. - Revoca del concordato preventivo comunicata al P.M. - Richiesta di fallimento - Legittimazione - Sussistenza - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 16 Marzo 2012, n. 4209.
pubb. 12 Marzo 2012
Patto con riservato dominio avente ad oggetto beni mobili e opponibilità ai terzi del possesso di buona fede.
Vendita con riserva di proprietà - Beni immobili - Opponibilità ai terzi del patto - Mancanza della trascrizione - Applicazione delle norme generali in tema di circolazione dei beni immobili - Possesso di buona fede..
Appello Milano, 28 Febbraio 2012.
pubb. 09 Luglio 2012
Reiterazione dei contratti di lavoro a termine e risarcimento del danno.
Contratto di lavoro a tempo determinato – Personale della scuola – Abuso da successione di contratti a termine reiterati oltre il limite dei trentasei mesi – Contrasto con la direttiva comunitaria 99/70/CE – Trasformazione in contratto a tempo indeterminato – Esclusione – Risarcimento del danno da responsabilità extracontrattuale – Spettanza – Commisurazione del risarcimento del danno all’indennità omnicomprensiva e forfetizzata, prevista ex art.32/5 L.n.183/10. .
Tribunale Mantova, 14 Dicembre 2011.
pubb. 28 Maggio 2012
Azione revocatoria promossa dal curatore e ammissibilità del sequestro giudiziario in relazione a capi di condanna di natura restitutoria.
Azione revocatoria - Revocatoria ordinaria promossa dal curatore fallimentare - Interesse concreto ed attuale alla formulazione di capi di condanna di natura restitutoria - Sussistenza - Controversia sulla detenzione qualificata del bene - Sequestro giudiziario - Ammissibilità..
Tribunale Nola, 18 Ottobre 2011.
pubb. 14 Marzo 2011
Prescrizione dei diritti nascenti dalle annotazioni in conto corrente e incostituzionalità dell'art. 2, comma 61 del D. L. 225/2010.
Conto corrente bancario - Diritti nascenti dalle annotazioni sul conto - Prescrizione - D. L. 225/2010, art. 2, comma 61 - Questione di legittimità costituzionale - Non manifesta infondatezza..
Tribunale Benevento, 10 Marzo 2011.
pubb. 18 Aprile 2011
Esdebitazione e non necessità del pagamento, sia pur parziale, di tutti i creditori concorrenti.
Fallimento - Esdebitazione - Presupposti - Soddisfazione, anche solo parziale, di tutti i creditori - Esclusione..
Tribunale Terni, 09 Marzo 2011.
pubb. 14 Marzo 2011
Prescrizione dei diritti nascenti dalle annotazioni in conto corrente, applicazione alle azioni di ripetizione ed esclusione della natura interpretativa della norma.
Conto corrente bancario - Diritti nascenti dalle annotazioni sul conto - Prescrizione - Decreto legge n. 225/2010, art. 2, comma 61 - Applicazione alle azioni di ripetizione di indebito già intraprese nei confronti delle banche - Esclusione - Natura interpretativa della norma - Esclusione..
Appello Ancona, 03 Marzo 2011.
Prec
1...
25
26
27
28
...31
Succ
Autori articoli recenti
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Roberto Marcelli
,
Consulente Finanziario
Fabio Cesare
,
Avvocato in Milano
Erika Capobianco
,
Dottore commercialista in Napoli
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Effetti della revoca del fallimento conseguente all’annullamento del decreto di inammissibilità della domanda di concordato riunita.
IL CASO.it News
Anteprima
- La Cassazione sui rapporti tra il procedimento di concordato e la dichiarazione di fallimento.
IL CASO.it News
Anteprima
- Transazione fiscale e opposizione tardiva dell’Amministrazione finanziaria.
IL CASO.it News
Linee guida per liquidazioni controllate -Disposizione org. n. 2-2025.
Trib. Genova
Circolare 10/2025 - D.lgs. n. 192 del 2024: le novità in materia di conferimenti di azienda e di partecipazioni.
Assonime
segue...