-
Saverio Bellocchio
Sul difficile equilibrio tra fallimento e credito fondiario in tema di accertamento e graduazione dei crediti prededucibili: nota a ordinanza Tribunale di Salerno Leggi. -
Marco Sangiorgio
Fideiussioni post 2005 e private enforcement: un giudice a Berlino. Appunti e spunti da tre recenti ordinanze milanesi in tema di assolvimento dell'onere della prova * Leggi. -
Micaela Lopinto
Usucapione ed azione di rivendicazione. Note a margine della sentenza della Corte di cassazione, II Sez. Civile, N. 28865 del 19 Ottobre 2021 Leggi.
-
Lorenzo Gambi
La chiusura della liquidazione giudiziale nel Codice della crisi [1] Leggi. -
Stefano Ambrosini
Appunti sui doveri degli amministratori di S.p.A. e sulle azioni di responsabilità alla luce del Codice della crisi e della "miniriforma" del 2021 Leggi. -
Astorre Mancini
I criteri di valutazione nella transazione fiscale Leggi.
-
Micaela Lopinto
L'assegno divorzile. Alla luce dei più recenti orientamenti giurisprudenziali emersi nel 2021 Leggi. -
Antonio Didone
Appunti su misure protettive e cautelari nel d.l. 118/2021 Leggi. -
Micaela Lopinto
Frode informatica, rapina impropria e truffa Leggi.
-
Federico Pani
Il credito prededucibile del professionista tra novità normative e giurisprudenziali Leggi. -
Aldo Angelo Dolmetta
Rinegoziazione e valutazione del merito del credito: a proposito dell'art. 40 ter «decreto sostegni» Leggi. -
Giuseppe Fauceglia
Brevi riflessioni sull'art. 27 Codice della Crisi e dell'Insolvenza: a proposito di Cassazione 9 luglio 2021, n. 19618 Leggi.
-
Micaela Lopinto
I poteri del curatore fallimentare in materia di contratto preliminare stipulato dal promittente alienante successivamente fallito Leggi. -
Astorre Mancini
Sovraindebitamento: l'assuntore nell'accordo di composizione della crisi Leggi. -
Gaetano Walter Caglioti
Registrazione a debito dei provvedimenti giurisdizionali: criticità e recupero alla luce degli orientamenti ministeriali Leggi.
-
Guido Raimondi
Corte di Strasburgo e formalismo in Cassazione Leggi. -
Stefano Meani
Alcuni spunti di riflessione sul regolamento EBA del 29 maggio 2020 sull'erogazione e monitoraggio del credito Leggi. -
Paolo Bastia
Prime considerazioni aziendalistiche sulla composizione negoziata della crisi Leggi.
-
Francesco Aliprandi, Serena Maurutto, Alessandro Turchi
Il rapporto di patronage nelle procedure concorsuali Leggi. -
Francesca De Carlo
Spunti di riflessione sul diritto all'anonimato nel parto e sul diritto a conoscere le proprie origini biologiche da parte del figlio Leggi. -
Giuliano Scarselli
Osservazioni sul disegno di legge delega di riforma del processo civile Leggi.
-
Stefano Ambrosini
La legge n. 147/2021 di conversione del D.L. n. 118: primi, brevi, appunti in ordine sparso Leggi. -
Diego Modesti
Il danno terminale e la sua liquidazione tra Cassazione, tabelle milanesi e prospettive di riforma Leggi. -
Gioacchino La Rocca
La genitorialità omoaffettiva tra artt. 2 e 29 Cost.: la Corte costituzionale sollecita il Parlamento su questioni sensibili non solo eticamente Leggi.
-
Lorenzo Albertini
Di marchi deboli, marchi nulli e di segni usati in funzione non distintiva (sulla non facile collocazione normativa degli usi c.d. comparativi e/o "referenziali" del marchio altrui) [1] Leggi. -
Micaela Lopinto
Le innumerevoli e problematiche sfaccettature della "teoria dell'evento" nella diffamazione a mezzo web Leggi. -
Marco Giuseppe Binetti
Inibitoria ex artt. 283-351 c.p.c. della sentenza reiettiva di un'opposizione a decreto ingiuntivo. Inammissibilità anche per la Corte d'Appello di Roma. Ordinanze a confronto Leggi.
-
Marco Greggio e Filippo Greggio
Much ado about nothing: il cram down fiscale dopo la novella del D.L. 118/21 (Brevi considerazioni in nota a Tribunale di Venezia del 22 settembre 2021) Leggi. -
Francesco Fimmanò
Il caso Alitalia: l'abuso di eterodirezione del MEF Leggi. -
Maurizio Irrera
La convergenza tra le indicazioni del Codice della crisi e del D.L. 118/2021: is cash still king? DSCR e TDR a confronto Leggi.