SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Crisi d'Impresa e Insolvenza
-
Legittimità
pubb. 30 Marzo 2015
Privilegio artigiano: la Cassazione conferma l'interpretazione consolidata ma con riferimento ad una fattispecie anteriore alla modifica introdotta dalla legge n. 5 del 2012.
Impresa artigiana - Privilegio - Rilevanza della legislazione speciale - Esclusione
Privilegio artigiano - Volume d'affari - Rilevanza - Limiti - Verifica della prevalenza del lavoro del titolare e del capitale investito
Privilegi - Applicazione delle modifiche legislative - Rilevanza del momento in cui sorge il credito.
Cassazione Sez. Un. Civili, 20 Marzo 2015, n. 5685.
pubb. 23 Marzo 2015
Attività del consulente aziendale per la predisposizione dell'accordo di ristrutturazione e privilegio ex articolo 2751 bis n. 2 c.c..
Accordi di ristrutturazione dei debiti - Attività preparatoria di predisposizione della domanda di omologazione - Iscrizione all'albo professionale - Necessità - Esclusione - Ruolo del professionista attestatore - Distinzione.
Cassazione civile, sez. I, 19 Marzo 2015, n. 5524.
pubb. 13 Aprile 2015
Il commissario straordinario non ha un diritto all'estensione della procedura di amministrazione straordinaria alle imprese del gruppo.
Amministrazione straordinaria - Rigetto del reclamo con il quale viene respinta la domanda volta a far dichiarare lo stato di insolvenza di determinate imprese e ad estendere nei loro confronti la procedura di amministrazione straordinaria - Ricorso straordinario per cassazione - Esclusione - Diritto del commissario straordinario all'estensione della procedura di amministrazione straordinaria alle imprese del gruppo - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 19 Marzo 2015, n. 5526.
pubb. 11 Gennaio 2018
..
Procedura fallimentare - Giudizio di irragionevolezza della durata della procedura - Termine iniziale - Ammissione del credito allo stato passivo.
Cassazione civile, sez. VI, 19 Marzo 2015, n. 5502.
pubb. 25 Marzo 2015
L'esclusione del socio dichiarato fallito dalla s.n.c. opera di diritto.
Società di persone - Fallimento del socio - Esclusione dalla società con effetto dalla dichiarato di fallimento
Società di persone - Liquidazione della quota del socio uscente - Situazione patrimoniale - Riferimento all'ultimo bilancio - Esclusione - Effettiva consistenza al momento dell'uscita del socio - Determinazione del valore d'avviamento - Previsioni di futura redditività.
Cassazione civile, sez. I, 18 Marzo 2015, n. 5449.
pubb. 01 Aprile 2015
Istanza di fallimento: la Cassazione conferma che il pubblico ministero può attivarsi anche su segnalazione del tribunale fallimentare.
Fallimento - Dichiarazione - Iniziativa del pubblico ministero - Notizia dell'insolvenza - Segnalazione del tribunale fallimentare - Potere-dovere ai sensi dell'art. 7, n. 2, legge fall. - Configurabilità - Portata - Contrasto con il principio di terzietà del giudice ex art. 111 Cost. - Insussistenza - Ragioni.
Cassazione civile, sez. I, 18 Marzo 2015, n. 5447.
pubb. 30 Marzo 2015
Sequestro penale di beni acquisiti dalla massa attiva del fallimento: legittimazione del curatore ad impugnare il sequestro e competenza del giudice penale ad accertare la buona fede dei terzi.
Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - Sequestro e confisca - Rapporti con la procedura fallimentare - Acquisizione dei beni oggetto di sequestro finalizzato alla confisca alla massa attiva del fallimento - Comparazione tra i contrapposti interessi - Legittimazione del curatore all'impugnazione del provvedimento di sequestro - Verifica delle ragioni dei terzi di buona fede - Competenza del giudice penale.
Cassazione Sez. Un. Penali, 17 Marzo 2015, n. 11170.
pubb. 12 Gennaio 2016
Nella vendita forzata, l'offerta di acquisto è presupposto negoziale necessario dell'atto giurisdizionale di vendita.
Espropriazione forzata - Vendita - Incontro dei consensi tra offerente e giudice - Esclusione - Offerta di acquisto presupposto negoziale necessario dell'atto giurisdizionale di vendita
Vendite forzate - Espropriazione forzata - Fallimento - Aliud pro alio - Tutela dell'acquirente
Fallimento - Procedimento di vendita - Decadenza dall'aggiudicazione - Incameramento della cauzione - Impugnazione del decreto del tribunale che decide il reclamo - Ricorso straordinario per cassazione - Ammissibilità.
Cassazione civile, sez. I, 17 Marzo 2015, n. .
pubb. 25 Marzo 2015
Funzione pubblicistica del curatore, giustificato motivo di revoca e ricorso straordinario per cassazione avverso il provvedimento che la dispone.
Fallimento - Ufficio di curatore - Interesse super individuale - Natura ordinatoria e non decisoria del decreto di accoglimento o di rigetto dell'istanza di revoca - Ricorso straordinario per cassazione - Esclusione
Fallimento - Curatore - Organo ausiliario dell'amministrazione della giustizia - Conseguimento di interessi di natura pubblicistica alla più sollecita composizione del dissesto - Correlato nteresse privatistico dei creditori ad ottenere il soddisfacimento delle proprie ragioni
Fallimento - Comitato dei creditori - Funzione - Corretto andamento del buon esito della procedura
Fallimento - Curatore - Revoca - Giustificati motivi - Revoca per ragioni di mera convenienza od opportunità
Fallimento - Curatore - Revoca - Richiesta proveniente dai creditori rappresentanti la maggioranza dei crediti ammessi - Motivazione - Valutazione del tribunale in ordine al requisito costituito dai giustificati motivi - Natura vincolante della volontà dei creditori - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 13 Marzo 2015, n. 5094.
pubb. 25 Maggio 2015
Controllo del giudice sulla fattibilità giuridica a prescindere dalla attestazione del professionista: minima soddisfazione dei creditori chirografari in un tempo ragionevole, correttezza dei dati informativi per un voto consapevole.
Concordato preventivo - Fattibilità del piano - Presupposto di ammissibilità della proposta - Soggezione al controllo del giudice a prescindere dalla attestazione del professionista - Sussistenza - Contenuti - Sindacato sulla compatibilità del piano con norme inderogabili (fattibilità giuridica) - Sussistenza piena e incondizionata - Sindacato sulla concreta realizzabilità del piano (fattibilità economica) - Limiti - Assoluta e manifesta inettitudine del piano al perseguimento degli obbiettivi prefissati - Superamento della crisi mediante una minimale soddisfazione dei creditori chirografari in tempi ragionevoli - Necessità
Concordato preventivo - Attestazione del professionista sulla fattibilità della proposta - Controllo di legittimità del giudice - Sussistenza - Controllo giudiziale di merito sulle probabilità di successo del piano e sui rischi inerenti - Insussistenza - Spettanza ai creditori - Controllo del giudice sulla completezza e correttezza dell'informazione dei creditori ai fini del voto - Sussistenza.
Cassazione civile, sez. I, 13 Marzo 2015, n. 5107.
pubb. 20 Gennaio 2016
Incompatibilità del giudice che abbia trasmesso gli atti al pubblico ministero per la richiesta di fallimento. Abbreviazione d'ufficio del termine a comparire di cui all'articolo 15 l.f..
Fallimento - Procedimento - Incompatibilità del giudice che abbia trasmesso gli atti al pubblico ministero affinché valuti se richiedere il fallimento - Esclusione
Fallimento - Procedimento - Abbreviazione di ufficio del termine a comparire - Ammissibilità - Interesse pubblico alla tutela della par condicio creditorum.
Cassazione civile, sez. I, 13 Marzo 2015, n. 5098.
pubb. 15 Aprile 2015
Liquidazione coatta amministrativa di imprese di assicurazione: la cessazione ex lege dei contratti di assicurazione non si applica alla polizza fideiussoria.
Liquidazione coatta amministrativa di imprese di assicurazione - Cessazione ex lege dei contratti di assicurazione - Applicazione alla polizza fideiussoria - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 10 Marzo 2015, n. 4751.
pubb. 16 Aprile 2015
Liquidazione coatta amministrativa e pagamento di acconti parziali.
Liquidazione coatta amministrativa - Ripartizione dell'attivo - Corresponsione di acconti parziali - Violazione della par condicio creditorum - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 10 Marzo 2015, n. 4741.
pubb. 01 Luglio 2010
..
Liquidazione coatta amministrativa - Amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi -
Acconti parziali - Stabilità - Esclusione - Conseguenze - Verifica dell'eventuale eccedenza in fase di riparto finale - Effetti - Obbligo di restituzione dell'indebito
.
Cassazione civile, sez. I, 10 Marzo 2015, n. 4741.
pubb. 10 Febbraio 2018
Acconti parziali ai creditori e piani di riparto.
Amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi - Acconti parziali - Stabilità - Esclusione - Conseguenze - Verifica dell'eventuale eccedenza in fase di riparto finale - Effetti - Obbligo di restituzione dell'indebito.
Cassazione civile, sez. I, 10 Marzo 2015, n. 4741.
pubb. 11 Marzo 2015
Domanda di rivendica della cassa di previdenza degli agenti verso la compagnia di assicurazione in liquidazione coatta: principio della doppia separazione patrimoniale e privilegio ex articolo 2751 bis n. 3 c.c..
Separazione patrimoniale - Obbligo della cd. doppia separazione patrimoniale - Violazione - Mancanza di effettiva separazione - Diritto di credito dell'investitore ex articolo 1782 c.c. - Fattispecie in tema di richiesta della cassa di previdenza degli agenti verso la compagnia assicuratrice in liquidazione coatta amministrativa
Liquidazione coatta amministrativa - Applicazione dell'articolo 2751 bis, n. 3, c.c. - Applicazione nei rapporti tra gente e preponente - Privilegio della cassa di previdenza degli agenti verso l'impresa assicurativa - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 06 Marzo 2015, n. 4627.
pubb. 18 Marzo 2015
Fallimento dell'appaltatore: applicazione della disciplina dello scioglimento con effetto ex nunc e diritto dell'appaltatore al corrispettivo maturato per le opere eseguite.
Appalto - Fallimento dell'appaltatore - Eccezione di inadempimento ex articolo 1460 c.c. - Esclusione - Efficacia ex nunc dello scioglimento - Diritto del fallimento dell'appaltatore al corrispettivo maturato per le opere eseguite.
Cassazione civile, sez. I, 06 Marzo 2015, n. 4616.
pubb. 11 Gennaio 2019
Scioglimento 'ex nunc' del contratto di appalto di opera pubblica.
Scioglimento del contratto di appalto con effetto "ex nunc" - Conseguenze - Diritto del curatore di chiedere il corrispettivo per le opere eseguite - Sussistenza - Committente - Eccezione di inadempimento - Ammissibilità - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 06 Marzo 2015, n. 4616.
Prec
1...
160
161
162
163
...227
Succ
Autori articoli recenti
Nicola Cadei
,
Dottore commercialista in Brescia
Astorre Mancini e Alessia Munarin
,
Avvocati in Rimini
Maurizio Irrera
,
Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Concordato preventivo revocato e inadempimento dell’advisor legale.
IL CASO.it News
Anteprima
- Esecuzione immobiliare: conversione del pignoramento e decadenza per inadempimento del debitore.
IL CASO.it News
Anteprima
- Esecuzione immobiliare: continuità delle trascrizioni e sanatoria della trascrizione di accettazione tacita di eredità.
IL CASO.it News
Vendita usufrutto e nuda proprietà, operazioni da tassare distintamente.
Agenzia Entrate
I professionisti nella crisi d'impresa e nelle funzioni giudiziarie - Albi ed elenchi.
CNDCEC
segue...