SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Crisi d'Impresa e Insolvenza
-
Legittimità
pubb. 21 Aprile 2016
Azione di responsabilità ex art. 2497 cod. civ. dei creditori della società eterodiretta nei confronti della holding.
Società per azioni - Organi sociali - Amministratori - Responsabilità - Verso i creditori sociali - Azione di responsabilità ex art. 2497 cod. civ. dei creditori della società eterodiretta nei confronti della "holding" - Unicità - Responsabilità sussidiaria della "holding" per il pagamento dei debiti insoddisfatti della società eterodiretta - Configurabilità - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 12 Giugno 2015, n. 12254.
pubb. 11 Gennaio 2017
..
Fallimento - Effetti - Per il fallito - Rapporti processuali - Fallito tornato "in bonis" - Giudizio promosso dal curatore fallimentare - Sostituzione del primo al secondo - Conflitto di interessi - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. III, 09 Giugno 2015, n. 11854.
pubb. 01 Giugno 2015
Dichiarazione di fallimento: requisiti dimensionali, accertamento dello stato di insolvenza e acquisizione d'ufficio di elementi dallo stato passivo e dal fascicolo fallimentare.
Dichiarazione di fallimento - Requisiti dimensionali - Attivo patrimoniale - Riferimento ai tre esercizi antecedenti la data di deposito della prima istanza di fallimento
Dichiarazione di fallimento - Presupposti - Stato d'insolvenza - Situazione irreversibile - Debiti accertati nel corso dell'istruttoria prefallimentare
Dichiarazione di fallimento - Opposizione - Accertamento della situazione d'insolvenza - Accertamento di fatti diversi da quelli che hanno fondato la dichiarazione di fallimento - Fatti anteriori alla pronuncia - Risultanze non contestate dello stato passivo - Acquisizione d'ufficio degli elementi rilevanti
Dichiarazione di fallimento - Opposizione - Accertamento dello stato d'insolvenza - Accertamento di fatti diversi da quelli che hanno fondato la dichiarazione di fallimento - Fatti anteriori alla pronuncia - Risultanze del fascicolo fallimentare.
Cassazione civile, sez. I, 27 Maggio 2015, n. 10952.
pubb. 11 Gennaio 2020
Accertamento dell’insolvenza con riferimento alla data della sentenza di fallimento.
Fallimento - Sentenza dichiarativa - Opposizione - Reclamo - Accertamento dello stato di insolvenza - Fatti diversi da quelli posti a base della dichiarazione di fallimento - Rilevanza - Limiti - Risultanze non contestate dello stato passivo - Rilevanza.
Cassazione civile, sez. I, 27 Maggio 2015, n. 10952.
pubb. 11 Gennaio 2019
Clausola compromissoria stipulata prima della dichiarazione di fallimento di una delle parti.
Mandato conferito ad arbitri prima del fallimento - Scioglimento ex art. 78 legge fall. - Esclusione - Fondamento - Fattispecie in tema di arbitrato internazionale.
Cassazione Sez. Un. Civili, 26 Maggio 2015, n. 10800.
pubb. 07 Settembre 2015
Vincolo di accessorietà ex art. 31 c.p.c. tra l’azione revocatoria ordinaria e l’azione di accertamento del credito, nella specie azione di responsabilità di amministratori e sindaci di S.p.A..
Azione revocatoria diretta alla reintegrazione del patrimonio del responsabile del danno ed azione di accertamento e condanna al risarcimento del danno stesso – Vincolo di accessorietà ex art. 31 c.p.c. – Non sussiste.
Cassazione civile, sez. VI, 21 Maggio 2015, n. 10512.
pubb. 28 Maggio 2015
Eccessiva durata della procedura fallimentare: criteri di liquidazione del danno.
Ragionevole durata del processo - Procedimento fallimentare - Durata ragionevole stimata in cinque anni, elevabile fino a sette nelle procedure di notevole complessità - Criteri
Irragionevole durata del processo - Procedimento fallimentare - Criteri di liquidazione - Indicazioni della Corte Europea dei diritti dell'uomo - Potere del giudice di discostarsene - Motivazione - Necessità.
Cassazione civile, sez. VI, 19 Maggio 2015, n. 10233.
pubb. 11 Gennaio 2017
..
Procedimento civile - Interruzione del processo - Dichiarazione resa dal procuratore della parte costituita al solo fine di ottenere il rinvio della causa - Effetto interruttivo - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. II, 19 Maggio 2015, n. 10210.
pubb. 18 Maggio 2015
Risoluzione del concordato e automatica dichiarazione di fallimento nella vigenza del cd. regime intermedio.
Concordato preventivo - Risoluzione - Automatica dichiarazione di fallimento - Regime intermedio - Esclusione.
Cassazione Sez. Un. Civili, 15 Maggio 2015, n. 9934.
pubb. 18 Maggio 2015
Rapporto tra procedura di concordato preventivo e fallimento: le Sezioni unite della Cassazione ribadiscono il principio della prevalenza del concordato preventivo.
Procedimento per dichiarazione di fallimento - Pendenza di procedimento di concordato preventivo - Dichiarabilità del fallimento - Esaurimento della procedura di concordato - Necessità
Procedimento per dichiarazione di fallimento - Pendenza di procedimento di concordato preventivo ordinario o con riserva - Improcedibilità del procedimento prefallimentare - Esclusione - Impedimento temporaneo alla dichiarabilità del fallimento - Dichiarazione di rigetto - Ammissibilità
Procedimento per dichiarazione di fallimento - Procedimento di concordato preventivo - Rapporti tra le procedure - Continenza - Riunione
Concordato preventivo - Domanda presentata dal debitore non per regolare la crisi dell'impresa ma con lo scopo di differire la dichiarazione di fallimento - Abuso del processo - Inammissibilità
Concordato preventivo - Inammissibilità - Dichiarazione di fallimento - Impugnazione della sola sentenza di fallimento - Formulazione di censure limitate alla inammissibilità della domanda di concordato preventivo - Ammissibilità.
Cassazione Sez. Un. Civili, 15 Maggio 2015, n. 9935.
pubb. 18 Maggio 2015
Pendenza avanti a giudizi diversi delle procedure di concordato preventivo e fallimento: le Sezioni unite della Cassazione ribadiscono il principio della prevalenza del concordato preventivo.
Fallimento e concordato preventivo - Rapporto tra i procedimenti - Contemporanea pendenza avanti giudici diversi di reclamo avverso la dichiarazione di fallimento e di procedura di concordato - Regolamento d'ufficio della competenza - Conseguenze
Procedimento per dichiarazione di fallimento - Pendenza di procedimento di concordato preventivo - Dichiarabilità del fallimento - Esaurimento della procedura di concordato - Necessità
Procedimento per dichiarazione di fallimento - Pendenza di procedimento di concordato preventivo ordinario o con riserva - Improcedibilità del procedimento prefallimentare - Esclusione - Impedimento temporaneo alla dichiarabilità del fallimento - Dichiarazione di rigetto - Ammissibilità
Procedimento per dichiarazione di fallimento - Procedimento di concordato preventivo - Rapporti tra le procedure - Continenza - Riunione
Concordato preventivo - Domanda presentata dal debitore non per regolare la crisi dell'impresa ma con lo scopo di differire la dichiarazione di fallimento - Abuso del processo - Inammissibilità
Concordato preventivo - Inammissibilità - Dichiarazione di fallimento - Impugnazione della sola sentenza di fallimento - Formulazione di censure limitate alla inammissibilità della domanda di concordato preventivo - Ammissibilità.
Cassazione Sez. Un. Civili, 15 Maggio 2015, n. 9936.
pubb. 28 Maggio 2015
Concordato preventivo: prevenzione del fallimento con soluzioni alternative, accentuazione del carattere negoziale, ridimensionamento dei connotati pubblicistici, sindacato del tribunale e dei creditori.
Concordato preventivo - Prevenzione del fallimento con soluzioni alternative della crisi - Accentuazione del carattere negoziale - Ridimensionamento del connotati pubblicistici - Informazione dei creditori - Valutazione di convenienza della proposta e della fattibilità economica del piano - Fattibilità giuridica - Idoneità ad assicurare il soddisfacimento della causa della procedura.
Cassazione Sez. Un. Civili, 15 Maggio 2015, n. 9935.
pubb. 15 Giugno 2015
Contemporanea pendenza di un procedimento di concordato preventivo e di un procedimento prefallimentare.
Fallimento - Procedimento - Contemporanea pendenza di un procedimento di concordato preventivo e di un procedimento prefallimentare - Dichiarazione di fallimento - Ammissibilità - Esclusione fino agli eventi previsti dagli artt. 162, 173, 179 e 180 legge fall. - Improcedibilità o sospensione del procedimento prefallimentare - Esclusione - Rigetto dell'istanza di fallimento - Ammissibilità.
Cassazione Sez. Un. Civili, 15 Maggio 2015, n. 9935.
pubb. 15 Giugno 2015
Contemporanea pendenza di un procedimento di concordato preventivo e di un procedimento prefallimentare.
Concordato preventivo e istanza di fallimento - Rapporto di continenza - Conseguenze - Riunione - Procedimenti pendenti davanti a giudici differenti - Applicazione dell'art. 39, secondo comma, cod. proc. civ.
Cassazione Sez. Un. Civili, 15 Maggio 2015, n. 9935.
pubb. 09 Luglio 2015
Azione revocatoria ordinaria esercitata dal curatore: sostanziale identità con l'azione civilistica e caratteristiche dell'eventus damni.
Azione revocatoria ordinaria - Esercitata dal curatore fallimentare - Caratteristiche - Ambito di efficacia - Sostanziale identità - Onere della prova della conoscenza dello stato insolvenza da parte del terzo - Esclusione - Prova del semplice pregiudizio per la massa dei creditori
Azione revocatoria ordinaria - Modifica qualitativa e non quantitativa del patrimonio - Soddisfazione dei crediti resa più incerta o difficile.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 07 Maggio 2015, n. 9170.
pubb. 11 Marzo 2016
Revocatoria ordinaria promossa dal singolo creditore o dal curatore: analogie e differenze.
Fallimento - Azione revocatoria promossa dal curatore - Analogie e differenze con l'azione revocatoria di cui all'articolo 2901 c.c.
Revocatoria ordinaria - Presupposti - Modifica qualitativa del patrimonio del debitore - Maggiori difficoltà nella soddisfazione dei crediti.
Cassazione civile, sez. VI, 07 Maggio 2015, n. 9170.
pubb. 20 Maggio 2015
Azione di responsabilità del curatore: è necessaria l'allegazione degli specifici inadempimenti dell'amministratore; la mancanza di scritture contabili non giustifica di per sé la quantificazione del danno nella differenza tra attivo e passivo.
Società di capitali - Fallimento - Azione di responsabilità promossa dal curatore nei confronti dell'amministratore - Individuazione e liquidazione del danno risarcibile - Allegazione degli specifici inadempimenti - Necessità - Mancanza di scritture contabili della società - Liquidazione del danno nella differenza tra passivo e attivo - Allegazione delle ragioni che non hanno permesso l'accertamento di specifici effetti dannosi riconducibili alla condotta dell'amministratore.
Cassazione Sez. Un. Civili, 06 Maggio 2015, n. 9100.
pubb. 12 Ottobre 2015
Leasing: effetti dell'art. 72-quater L.F. sulla distinzione tra leasing traslativo e di godimento.
Locazione finanziaria - Leasing traslativo - Distinzione - Risoluzione per inadempimento dell'utilizzatore - Incidenza dell'art. 72 quater legge fall. sull'applicabilità dell'art. 1526 cod. civ. - Esclusione.
Cassazione civile, sez. III, 29 Aprile 2015, n. 8687.
Prec
1...
162
163
164
165
...231
Succ
Autori articoli recenti
Stefano Ambrosini
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale nell'Università del Piemonte Orientale
Emanuele Mattei
,
Professore straordinario di Diritto commerciale – Link Campus University. Professore a contratto di Diritto dell’Impresa – LUMSA Roma. Avvocato e Dottore commercialista
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Biagio Ciliberti
,
Avvocato in Milano
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Andrea Crenca
,
Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
Remo Tarolli
,
Avvocato in Trento
Alberto Valcarenghi e Giuseppe Rebecca
,
Alberto Valcarenghi Dottore Commercialista in Crema. Giuseppe Rebecca Dottore Commercialista in Vicenza.
Giuseppe Fauceglia
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Anteprime e Linee Guida
Applicabile la c.d. priorità relativa nel concordato minore in continuità professionale.
Anteprima
Il Tribunale di Milano sulla tempistica e l’oggetto delle misure cautelari nella composizione negoziata.
Anteprima
Concordato preventivo – Legittimazione del liquidatore giudiziale all’opposizione di terzo ex art. 619 c.p.c. per tutelare i beni della procedura.
Anteprima
Non è assoggettabile a liquidazione controllata l’associazione non riconosciuta di promozione sociale.
Anteprima
Composizione negoziata – Mancata stipula della cessione d’azienda e inammissibilità dell’istanza di autorizzazione ex art. 22, comma 1, lett. d), CCII.
Anteprima
segue...