SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
×
Crisi d'Impresa e Insolvenza
-
Legittimità
pubb. 26 Novembre 2015
Vendita di immobile e utilizzo del prezzo per il pagamento di creditori nel periodo sospetto.
Fallimento - Azione revocatoria - Pagamento di creditori effettuato con il prezzo ricavato da vendita legittima - Mezzi anormali di pagamento ex art. 67, n. 2 legge fall. - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 20 Ottobre 2015, n. 21272.
pubb. 11 Gennaio 2018
Il mancato avviso al creditore da parte del curatore del fallimento, previsto dall'art. 92 l.fall., integra la causa non imputabile del ritardo da parte del creditore.
Ammissione al passivo - Insinuazione cd. supertardiva - Ammissibilità - Ritardo non imputabile al creditore - Necessità - Omesso avviso del curatore ex art. 92 l.fall. - Integrazione della causa non imputabile - Configurabilità - Facoltà per il curatore di provare la conoscenza del fallimento "aliunde" - Ammissibilità - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. VI, 20 Ottobre 2015, n. 21316.
pubb. 11 Gennaio 2019
Richiesta del liquidatore della società cancellata dal registro delle imprese di chiedere il concordato entro l'anno dalla cancellazione.
Legittimazione del liquidatore alla proposizione della domanda di concordato preventivo - Esclusione .
Cassazione civile, sez. VI, 20 Ottobre 2015, n. 21286.
pubb. 11 Gennaio 2020
Verifica del requisito di fallibilità.
Fallimento - Requisito dell'indebitamento previsto dall'art. 1, comma 2, lett. c), l.fall. - Verifica - Crediti contestati - Inclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 15 Ottobre 2015, n. 20877.
pubb. 11 Gennaio 2018
..
Pagamento al fallito dopo il fallimento - Azione di inefficacia ex art. 44 l.fall. - Autonomia rispetto al rapporto causale - Conseguenze - Inapplicabilità della prescrizione prevista per il rapporto causale all'azione fallimentare - Imprescrittibilità di quest'ultima - Fondamento - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 14 Ottobre 2015, n. 20742.
pubb. 21 Ottobre 2015
Allo stato attuale della legislazione non è ammissibile una domanda di concordato di un gruppo di imprese.
Concordato preventivo - Concordato di gruppo - Inammissibilità - Ragioni - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 13 Ottobre 2015, n. 20559.
pubb. 11 Gennaio 2019
Associazione temporanea di imprese e scioglimento del rapporto di mandato.
Mandato e commissione - Associazione temporanea d'imprese - Stipulazione di appalto di opera pubblica - Fallimento di società mandante - Conseguenze - Scioglimento del rapporto di mandato - Perdita dei poteri della capogruppo mandataria di gestione e rappresentanza della fallita.
Cassazione civile, sez. I, 13 Ottobre 2015, n. 20558.
pubb. 02 Novembre 2015
Il decreto di chiusura del fallimento diventa definitivo per effetto del decorso del termine per l'impugnazione.
Fallimento - Chiusura - Definitività del provvedimento - Decorso del termine per il reclamo di cui all'articolo 26 legge fall..
Cassazione civile, sez. I, 09 Ottobre 2015, n. 20292.
pubb. 02 Novembre 2015
Dichiarazione di fallimento, svolgimento di pubblica udienza e illegittimità costituzionale dell'articolo 15 legge fall..
Dichiarazione di fallimento - Procedimento - Svolgimento di un'udienza pubblica - Illegittimità costituzionale dell'articolo 15 legge fall. - Manifesta infondatezza.
Cassazione civile, sez. I, 09 Ottobre 2015, n. 20282.
pubb. 04 Novembre 2015
Il decreto reiettivo del reclamo che, a sua volta, ha respinto l'istanza di fallimento non è ricorribile per cassazione ex art. 111 Cost..
Dichiarazione di fallimento - Procedimento - Rigetto della domanda di fallimento - Decreto di rigetto del reclamo avverso il provvedimento che ha respinto l'istanza - Ricorso per cassazione - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 09 Ottobre 2015, n. 20297.
pubb. 05 Novembre 2015
Opposizione allo stato passivo, errata applicazione del rito ed impugnazione mediante appello.
Fallimento - Opposizione allo stato passivo - Errata applicazione del rito - Decisione con sentenza - Impugnazione mediante appello - Ammissibilità.
Cassazione civile, sez. VI, 09 Ottobre 2015, n. 20385.
pubb. 08 Giugno 2016
Domanda di rivendica nel fallimento, regime probatorio e limiti alla prova testimoniale.
Fallimento - Effetti sui beni del fallito - Domande di rivendica - Regime probatorio - Disciplina delle opposizioni di terzo all'esecuzione - Onere della prova - Prova per testimoni e per presunzioni - Limiti
Pubblico registro automobilistico - Regime pubblicitario - Efficacia dell'iscrizione - Natura consensuale del contratto di vendita di autoveicolo - Risultanze del registro - Valore di presunzione semplice.
Cassazione civile, sez. I, 07 Ottobre 2015, n. 20116.
pubb. 10 Giugno 2016
Valutazione negativa del giudice delegato sulla utilità del giudizio e legittimazione del fallito.
Fallimento - Effetti per il fallito - Legittimazione del fallito - Controversie non comprese nel fallimento - Inerzia del curatore - Valutazione negativa del giudice delegato sulla utilità del giudizio.
Cassazione civile, sez. II, 07 Ottobre 2015, n. 20163.
pubb. 11 Gennaio 2018
Amministrazione straordinaria e giudicato endofallimentare.
Opposizione allo stato passivo - Disciplina successiva al d.lgs. n. 5 del 2006 - Giudicato endofallimentare ex art. 96 l.fall. - Applicabilità - Conseguenze in tema di omessa contestazione della legittimazione attiva.
Cassazione civile, sez. VI, 06 Ottobre 2015, n. 19960.
pubb. 12 Ottobre 2015
Dichiarazione di fallimento: accertamento dello stato di insolvenza al momento della decisione sulla base di fatti anteriori. I provvedimenti cautelari ex articolo 15, co. 8, L.F. non sono ricorribili per cassazione.
Dichiarazione di fallimento - Iniziativa - Accertamento definitivo del credito e della esecutività del titolo - Esclusione - Accertamento incidentale al fine di verificare la legittimazione del creditore istante
Dichiarazione di fallimento - Insolvenza - Accertamento al momento della sentenza - Ammissibilità - Accertamento basato su fatti anteriori alla dichiarazione di fallimento
Dichiarazione di fallimento - Garanzia ipotecaria a favore del creditore istante - Incapacità di soddisfare le proprie obbligazioni valutate nel loro complesso
Procedimento per dichiarazione di fallimento - Provvedimenti cautelari e conservativi - Efficacia limitata alla durata del procedimento - Conferma o revoca da parte della sentenza che dichiara il fallimento o del decreto che rigetta l'istanza - Proponibilità del ricorso per cassazione avverso il provvedimento cautelare - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 05 Ottobre 2015, n. 19790.
pubb. 14 Ottobre 2015
Non è ricorribile per cassazione il provvedimento impugnabile ex art. 26 L.F. che respinge le osservazioni al piano di riparto.
Fallimento - Provvedimenti del giudice delegato reclamabili ex art. 26 L.F. - Ricorso per cassazione - Esclusione.
Cassazione civile, sez. VI, 05 Ottobre 2015, n. 19847.
pubb. 26 Ottobre 2015
Opposizione allo stato passivo, normativa applicabile e conseguenze della mancata produzione di copia autentica del provvedimento impugnato.
Fallimento - Opposizione allo stato passivo - Applicazione delle norme del processo ordinario - Limiti - Mancata produzione di copia autentica del provvedimento impugnato - Conseguenze - Improcedibilità - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 05 Ottobre 2015, n. 19802.
pubb. 28 Ottobre 2015
Il ricorso per fallimento e il decreto di fissazione dell'udienza possono essere comunicati al debitore con ogni mezzo idoneo, anche tramite ufficiale di polizia giudiziaria.
Dichiarazione di fallimento - Procedimento - Convocazione del debitore - Comunicazione del ricorso e del decreto di fissazione dell'udienza - Modalità - Comunicazione tramite ufficiale di polizia giudiziaria - Ammissibilità
Dichiarazione di fallimento - Procedimento - Eccezioni di nullità relativa - Deduzione tempestiva con indicazione delle ragioni - Necessità - Applicabilità al procedimento per dichiarazione di fallimento
Dichiarazione di fallimento - Competenza territoriale - Tribunale del luogo ove si trova la sede effettiva - Presunzione di coincidenza con la sede legale - Valutazione al momento del deposito del ricorso e irrilevanza di ogni successivo trasferimento
Dichiarazione di fallimento - Competenza territoriale - Trasferimento della sede nell'anno anteriore all'istanza di fallimento - Irrilevanza
Dichiarazione di fallimento - Istanza del pubblico ministero - Notizia dell'insolvenza appresa nel corso di indagini - Ampliamento della legittimazione del pubblico ministero
Società di persone - Scioglimento del rapporto sociale per alienazione della partecipazione del socio - Pubblicità - Necessità - Inopponibilità ai terzi - Produzione di effetti limitati all'ambito societario - Estensione del fallimento al socio nonostante la vendita della quota.
Cassazione civile, sez. I, 05 Ottobre 2015, n. 19797.
Prec
1...
162
163
164
165
...235
Succ
Autori articoli recenti
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Mario Draghi
,
già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Luca Calò
,
Avvocato in Milano
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Salvatore Terribile
,
Avvocato in Roma
Alessandro Farolfi
,
Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Vincenzo Musacchio
,
Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra
Anteprime e Linee Guida
Amministrazione straordinaria, conversione in liquidazione giudiziale e disciplina transitoria.
Anteprima
Mutuo solutorio: è valido il contratto quando le somme sono destinate alla estinzione di debiti pregressi?.
Corte di Cassazione
La domanda di risarcimento dei danni causati dal medesimo fatto illecito non può essere frazionata in diversi giudizi.
Corte di Cassazione
Ricorso per correzione di errore materiale e limite annuale alla perpetuatio dell'ufficio del difensore.
Corte di Cassazione
Sulla procura alle liti rilasciata da parte non vedente.
Corte di Cassazione
segue...