SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Crisi d'Impresa e Insolvenza
-
Legittimità
pubb. 11 Gennaio 2019
La cessione del credito non trasferisce il diritto all'inefficacia del pagamento, funzionalmente collegato all'esecuzione collettiva.
Cessione di credito – Trasferimento del diritto all'inefficacia del pagamento – Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 04 Dicembre 2014, n. 25660.
pubb. 11 Gennaio 2019
Fallimento in estensione del socio accomandante ingeritosi nella gestione dell'impresa.
Socio accomandante ingeritosi nella gestione - Responsabilità illimitata - Fallimento in estensione - Termine annuale di decadenza - Decorrenza - Dalla cessazione della responsabilità illimitata - Sussistenza - Sentenza di fallimento della società - Irrilevanza.
Cassazione civile, sez. I, 06 Novembre 2014, n. 23651.
pubb. 01 Luglio 2010
..
Azione sociale di responsabilità - Pluralità di convenuti - Litisconsorzio facoltativo - Conseguenze - Pendenza della singola causa al momento della notifica di ciascun atto di citazione - Introduzione della competenza della sezione specializzata per la proprietà industriale - Applicabilità ad una sola di tali cause - Attrazione dell'intero giudizio - Sussistenza - Fondamento
.
Cassazione civile, sez. VI, 30 Ottobre 2014, n. 23117.
pubb. 27 Aprile 2015
Trascrizione del contratto preliminare, effetto prenotativo e rilevabilità d'ufficio del decorso del termine triennale ex art. 2645-bis c.c..
Contratto preliminare - Trascrizione - Effetto prenotativo - Inutile decorso del termine triennale ex art. 2645 bis, terzo comma, cod. civ. - Rilevabilità d'ufficio - Fondamento.
Cassazione civile, sez. II, 22 Ottobre 2014, n. 22454.
pubb. 19 Marzo 2015
Potere-dovere del tribunale di rilevare carenze informative e incongruenze o contraddizioni emergenti dal piano concordatario o dalla relazione del professionista.
Concordato preventivo - Controllo del tribunale - Potere-dovere di rilevare eventuali carenze informative - Incongruenze o contraddizioni emergenti dal piano o dalla relazione del professionista - Sussistenza.
Cassazione civile, sez. I, 17 Ottobre 2014, n. 22045.
pubb. 01 Luglio 2010
..
Esecuzione forzata - Beni indivisi - Separazione della quota in natura dell'esecutato - Condizioni - Limiti - Espropriazione di immobile appartenente a condebitori solidali - Fallimento di uno di essi - Subentro del curatore fallimentare - Esclusione della separazione.
Cassazione civile, sez. I, 17 Ottobre 2014, n. 22043.
pubb. 19 Novembre 2014
Una volta avvisato dell’avvio del procedimento per dichiarazione di fallimento, il debitore è tenuto a seguire lo sviluppo della procedura ed a consultare le prove a suo carico.
Dichiarazione di fallimento - Diritto di difesa del debitore - Onere di seguire lo sviluppo della procedura e di consultare le prove raccolte a suo carico - Sussistenza.
Cassazione civile, sez. VI, 16 Ottobre 2014, n. 21939.
pubb. 22 Ottobre 2014
Procedura fallimentare e risarcimento del danno per il superamento dei tempi di ragionevole durata del processo.
Ragionevole durata del processo - Retroattività delle modifiche apportate dal decreto legge n. 83 del 2012 - Esclusione
Ragionevole durata del processo - Liquidazione del danno - Applicazione dei criteri elaborati della Corte europea dei diritti dell’uomo - Facoltà del giudice di discostarsi in ragione delle peculiarità della singola fattispecie - Sussistenza.
Cassazione civile, sez. II, 15 Ottobre 2014, n. 21849.
pubb. 11 Gennaio 2017
..
Fallimento - Effetti - Sui rapporti preesistenti - Giudizio promosso dal curatore del fallimento per il pagamento di un credito del fallito - Quietanza rilasciata da quest'ultimo - Valore confessorio nei confronti del fallimento - Esclusione - Valore di documento probatorio del pagamento - Configurabilità.
Cassazione civile, sez. VI, 08 Ottobre 2014, n. 21258.
pubb. 01 Luglio 2015
Inammissibilità, rilevata d'ufficio, della domanda tardiva per mancata applicazione della sospensione dei termini: si tratta di questione che avrebbe dovuto essere sottoposta al contraddittorio delle parti.
Accertamento del passivo - Domanda tardiva - Inammissibilità - Esclusione della sospensione feriale dei termini - Decisione fondata su questione mista, di fatto e di diritto, rilevata d'ufficio - Omessa sottoposizione della stessa al contraddittorio delle parti - Nullità della decisione - Sussistenza - Condizioni - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 01 Ottobre 2014, n. 20725.
pubb. 06 Ottobre 2014
Il pagamento dilazionato dei creditori privilegiati equivale a soddisfazione non integrale.
Concordato preventivo - Pagamento dilazionato dei creditori privilegiati - Soddisfazione non integrale
Concordato preventivo - Pagamento dilazionato dei creditori privilegiati - Perdita economica conseguente alla dilazione - Determinazione - Accertamento di fatto - Elementi di valutazione
Concordato preventivo - Dilazione di pagamento dei creditori privilegiati - Mancata corresponsione degli interessi - Questione attinente la determinazione del credito ai fini del voto.
Cassazione civile, sez. I, 26 Settembre 2014, n. 20388.
pubb. 16 Ottobre 2014
Riconoscimento del privilegio artigiano e valorizzazione della distinzione tra contratto d’opera e contratto di appalto.
Privilegio - Privilegio artigiano - Contratto d’opera il contratto di appalto - Distinzione - Rilevanza.
Cassazione civile, sez. VI, 26 Settembre 2014, n. 20390.
pubb. 25 Novembre 2014
Domanda di ammissione al passivo del fallimento in forza di contratto di credito in conto corrente; Mancanza originaria di data certa ed altri fatti idonei a comprovare l’anteriorità del contratto al fallimento.
Accertamento del passivo - Domanda di ammissione proposta dal creditore - Contratto di apertura di credito - Mancanza originaria di data certa - Altro fatto idoneo a conferire data certa - Elementi probatori scissione di società e conferimento ramo di azienda - Sussistenza.
Cassazione civile, sez. VI, 26 Settembre 2014, n. 20393.
pubb. 11 Gennaio 2019
Definizione di impresa collettiva ai fini previsti dall'art. 10 legge fall..
Imprenditore ritirato - Art. 10 legge fall. - Imprese collettive - Interpretazione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. VI, 26 Settembre 2014, n. 20394.
pubb. 10 Ottobre 2014
Il credito del professionista che abbia svolto attività di assistenza, consulenza ed eventualmente redazione della proposta di concordato preventivo rientra de plano tra i crediti sorti in funzione della procedura concorsuale.
Fallimento - Ripartizione dell'attivo - Concordato preventivo - Credito del professionista per attività di assistenza, consulenza e redazione della proposta - Credito sorto in funzione della procedura concorsuale - Prededuzione ex art. 111, secondo comma, legge fall. - Configurabilità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 10 Settembre 2014, n. 19013.
pubb. 24 Settembre 2014
Spetta la prededuzione al credito del professionista che ha assistito l’imprenditore nella preparazione dell’istanza di fallimento.
Prededuzione - Credito del professionista - Attività svolta prima dell’apertura del procedimento concorsuale
Prededuzione - Credito del professionista - Preparazione dell’istanza di fallimento - Natura generale del principio espresso dall’art. 111 L.F..
Cassazione civile, sez. VI, 09 Settembre 2014, n. 18922.
pubb. 24 Settembre 2014
Azione di rimborso delle imposte a credito e legittimazione del commissario liquidatore.
Concordato preventivo - Commissario liquidatore - Legittimazione - Operazioni svolte nel corso ed in funzione delle operazioni di liquidazione - Sussistenza - Fattispecie in tema di azione di rimborso delle imposte a credito.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 05 Settembre 2014, n. 18755.
pubb. 11 Gennaio 2018
..
Fallito - Pagamenti effettuati direttamente al fallito per sopperire alle sue esigenze vitali ed a quelle della sua famiglia - Inefficacia - Limiti - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 03 Settembre 2014, n. 18598.
Prec
1...
163
164
165
166
...227
Succ
Autori articoli recenti
Maurizio Irrera e Irene Pollastro
,
Professors of Business Law, University of Torino.
Nicola Cadei
,
Dottore commercialista in Brescia
Astorre Mancini e Alessia Munarin
,
Avvocati in Rimini
Maurizio Irrera
,
Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Liquidazione giudiziale – Richiesta di sospensione del procedimento onde accedere a strumento diverso di soluzione della crisi di impresa.
IL CASO.it News
Anteprima
- Esecuzione per crediti tributari: a chi spetta la cognizione relativa al contenzioso sulla pignorabilità dei beni?.
IL CASO.it News
Anteprima
- Concordato preventivo revocato e inadempimento dell’advisor legale.
IL CASO.it News
Il Caso 5/2025 - Credit scoring e spiegazione dell’algoritmo: le indicazioni della Corte di giustizia nel caso D&B.
Assonime
Cessione dei crediti d’imposta derivanti dalla trasformazione delle attività per imposte anticipate (DTA).
Agenzia Entrate
segue...