SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Crisi d'Impresa e Insolvenza
-
Legittimità
pubb. 20 Aprile 2016
Del deposito del progetto di riparto debbono essere informati anche i creditori ammessi tardivamente prima del decreto di esecutività del progetto stesso.
Fallimento - Ripartizione dell'attivo - Ordine di distribuzione - Ripartizione - Progetto - Deposito del progetto di riparto - Comunicazione ai creditori - Destinatari - Creditori ammessi tardivamente - Sussistenza.
Cassazione civile, sez. I, 10 Agosto 2015, n. 16633.
pubb. 11 Gennaio 2018
Verificazione del passivo e principio di non contestazione.
Formazione dello stato passivo - Principio di non contestazione - Operatività - Limiti - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 06 Agosto 2015, n. 16554.
pubb. 19 Gennaio 2016
Insinuazione al passivo dei crediti sorti nel corso della procedura fallimentare e termine di decadenza di cui all'art. 101 l.f..
Fallimento - Passività fallimentari (accertamento del passivo) - Formazione dello stato passivo - Crediti successivi al fallimento - Insinuazione tardiva - Termine di decadenza previsto dall'art. 101, primo e ultimo comma, l.fall. - Applicazione - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 31 Luglio 2015, n. 16218.
pubb. 11 Gennaio 2018
Credito derivante da contatto di mutuo: onere della prova in sede di accertamento del passivo.
Credito derivante da contatto di mutuo - Onere della prova - Ripartizione - Criteri - Accertamento del capitale residuo - Prova della risoluzione - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 31 Luglio 2015, n. 16214.
pubb. 01 Luglio 2010
..
Fallimento ed altre procedure concorsuali - Fallimento - Liquidazione dell'attivo - In genere - Azioni esecutive pendenti anteriormente al fallimento - Assorbimento nella procedura concorsuale - Effetti - Fondamento - Conseguenze - Cessione di crediti pignorati - Inefficacia.
Cassazione civile, sez. I, 30 Luglio 2015, n. 16158.
pubb. 11 Gennaio 2018
Opponibilità della sentenza di accertamento di credito in primo grado alla procedura di amministrazione straordinaria.
Amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi - Sentenza di accertamento di credito in primo grado - Successiva dichiarazione dello stato di insolvenza dell'imprenditore - Opponibilità della sentenza alla procedura - Appellabilità - Necessità.
Cassazione civile, sez. VI, 27 Luglio 2015, n. 15796.
pubb. 11 Gennaio 2017
..
Fallimento - Accertamento del passivo - Opposizione allo stato passivo - Interrogatorio formale o giuramento del fallito - Ammissibilità - Esclusione - Fondamento - Fattispecie relativa al cd. regime intermedio.
Cassazione civile, sez. I, 24 Luglio 2015, n. 15570.
pubb. 11 Gennaio 2018
Azionabilità in sede arbitrale del credito verso impresa fallita o sottoposta ad amministrazione straordinaria.
Credito verso impresa fallita o sottoposta ad amministrazione straordinaria - Azionabilità in sede arbitrale - Esclusione - Fondamento
Amministrazione straordinaria - Accertamento del passivo - Credito devoluto alla giurisdizione di arbitro straniero - Provvedimento di ammissione al passivo con riserva - Proposizione di regolamento preventivo di giurisdizione - Inammissibilità - Fondamento
Procedimento concorsuale - Regolamento preventivo di giurisdizione proposto in pendenza di opposizione ex art. 98 legge fall. - Inammissibilità – Fondamento.
Cassazione Sez. Un. Civili, 21 Luglio 2015, n. 15200.
pubb. 29 Luglio 2015
Impugnazione della sentenza di fallimento: limiti alla proroga del termine per la notifica del ricorso e del decreto alle parti non costituite.
FALLIMENTO - SENTENZA DICHIARATIVA - OPPOSIZIONE - Appello ex art. 18 l.fall., nel testo, applicabile "ratione temporis", modificato dal d.lgs. n. 5 del 2006 - Omessa notifica del ricorso e del decreto presidenziale nel termine ivi previsto - Richiesta di un nuovo termine successivamente alla scadenza del primo - Inammissibilità - Fondamento..
Cassazione civile, sez. I, 20 Luglio 2015, n. 15146.
pubb. 11 Gennaio 2019
Inopponibilità alla massa del contratto di locazione, competenza.
Fallimento - Azioni volte a far dichiarare l'inopponibilità ex art. 2923 cod. civ. o la risoluzione ex art. 80 legge fall. del contratto di locazione immobiliare stipulato dal fallito - Deroga alla competenza per territorio in materia di locazioni - Sussistenza.
Cassazione civile, sez. VI, 15 Luglio 2015, n. 14844.
pubb. 01 Luglio 2010
..
Fallimento ed altre procedure concorsuali - Fallimento - Cessazione - Chiusura del fallimento - Effetti - Esdebitazione - Disciplina transitoria di cui al d.lgs. n. 169 del 2007 - Fallimenti chiusi prima dell'entrata in vigore del d.lgs. n. 5 del 2006 - Applicabilità - Esclusione - Questione di legittimità costituzionale della menzionata disciplina transitoria - Infondatezza.
Cassazione civile, sez. I, 13 Luglio 2015, n. 14594.
pubb. 08 Gennaio 2016
Opponibilità della cessione dei crediti d'impresa al fallimento del cedente.
Fallimento - Effetti - Sugli atti pregiudizievoli ai creditori - Azione revocatoria fallimentare - Atti a titolo oneroso, pagamenti e garanzie - Cessione dei crediti d'impresa - Opponibilità al fallimento del cedente - Data del pagamento del corrispettivo - Azione revocatoria da parte del curatore - Presupposti.
Cassazione civile, sez. I, 08 Luglio 2015, n. 14260.
pubb. 13 Luglio 2015
Azione di responsabilità nei confronti del liquidatore cessato o revocato e caratteristiche dell'attività liquidatoria.
Concordato preventivo - Liquidatore - Responsabilità - Legittimazione all'azione del nuovo liquidatore
Concordato preventivo - Azione di responsabilità nei confronti del liquidatore cessato o revocato - Legittimazione del singolo creditore - Esclusione
Concordato preventivo - Funzioni del liquidatore - Disciplina modellata sulla base delle norme che regolano la liquidazione fallimentare - Funzione di controllo del comitato dei creditori - Parametro della diligenza del liquidatore - Legittimazione esclusiva del nuovo liquidatore all'azione di responsabilità nei confronti del precedente
Concordato preventivo - Funzioni del commissario giudiziale - Amministrazione, gestione, rappresentanza del debitore o del ceto creditorio - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 07 Luglio 2015, n. 14052.
pubb. 13 Luglio 2015
Applicazione della disciplina di cui gli artt. 2709 e 2710 c.c. al curatore e rilevabilità d'ufficio della relativa eccezione.
Fallimento - Accertamento del passivo - Decreto ingiuntivo opposto provvisoriamente esecutivo - Efficacia nei confronti del fallimento - Esclusione
Fallimento - Rapporti inerenti l'impresa - Efficacia probatoria nei confronti del curatore dei libri contabili regolarmente tenuti - Esclusione
Fallimento - Efficacia probatoria delle scritture contabili ex artt. 2709 2710 c.c. - Applicazione nei confronti del curatore - Esclusione - Eccezione rilevabile d'ufficio.
Cassazione civile, sez. I, 07 Luglio 2015, n. 14054.
pubb. 08 Luglio 2015
Alla Corte di Giustizia UE la questione pregiudiziale se l'esdebitazione comporti la liberazione anche dal debito IVA.
Esdebitazione - Estinzione dei debiti nascenti dall'IVA - Questione pregiudiziale di interpretazione del diritto comunitario.
Cassazione civile, sez. VI, 01 Luglio 2015, n. 13542.
pubb. 13 Luglio 2015
L'istanza di accertamento con adesione non richiede l'autorizzazione del giudice delegato ex articolo 35 L.F..
Fallimento - Integrazione dei poteri del curatore - Istanza di accertamento con adesione - Autorizzazione del giudice delegato - Necessità - Esclusione.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 26 Giugno 2015, n. 13242.
pubb. 10 Marzo 2016
Contratto stipulato dal fallito in bonis e possibilità per il curatore di disconoscere la clausola compromissoria.
Arbitrato - Contratto stipulato dal fallito "in bonis" - Possibilità per il curatore di disconoscere la clausola compromissoria - Esclusione - Credito vantato nei confronti di soggetto sottoposto a procedura concorsuale - Validità della clausola compromissoria - Esclusione - Fondamento - Liquidazione Coatta Amministrativa - Liquidazione - Formazione dello Stato Passivo.
Cassazione civile, sez. I, 24 Giugno 2015, n. 13089.
pubb. 11 Gennaio 2018
..
Ammissione al passivo - Dichiarazioni tardive - Cessione di credito ipotecario con accollo non liberatorio del cedente - Fallimento del cedente - Insinuazione al passivo del credito in via chirografaria - Sopravvenuta risoluzione della cessione - Retrocessione del bene ipotecato nel patrimonio del fallito - Domanda tardiva volta a far valere la prelazione - Ammissibilità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 24 Giugno 2015, n. 13090.
Prec
1...
165
166
167
168
...235
Succ
Autori articoli recenti
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Mario Draghi
,
già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Luca Calò
,
Avvocato in Milano
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Salvatore Terribile
,
Avvocato in Roma
Alessandro Farolfi
,
Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Vincenzo Musacchio
,
Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra
Anteprime e Linee Guida
Amministrazione straordinaria, conversione in liquidazione giudiziale e disciplina transitoria.
Anteprima
Mutuo solutorio: è valido il contratto quando le somme sono destinate alla estinzione di debiti pregressi?.
Corte di Cassazione
La domanda di risarcimento dei danni causati dal medesimo fatto illecito non può essere frazionata in diversi giudizi.
Corte di Cassazione
Ricorso per correzione di errore materiale e limite annuale alla perpetuatio dell'ufficio del difensore.
Corte di Cassazione
Sulla procura alle liti rilasciata da parte non vedente.
Corte di Cassazione
segue...