SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Crisi d'Impresa e Insolvenza
-
Legittimità
pubb. 22 Settembre 2014
Fattibilità giuridica del concordato e limiti al sindacato del tribunale.
Concordato preventivo - Omologa - Fattibilità giuridica - Limiti al sindacato del tribunale
Concordato preventivo - Sindacato del giudice sulla convenienza della proposta - Limiti - Concordato con classi e dissenso di una o più classi
Concordato preventivo - Informazioni ai creditori - Entità e natura del passivo - Documentazione allegata alla proposta - Relazione del commissario giudiziale - Ammissione provvisoria dei crediti ai fini del voto
Concordato preventivo - Omologazione - Sindacato del tribunale o della corte d’appello - Verifica delle probabilità di successo del concordato - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 04 Luglio 2014, n. 15345.
pubb. 06 Maggio 2015
Concordato preventivo, convenienza della proposta e controllo del tribunale.
Concordato preventivo - Deliberazione ed omologazione - Controllo demandato al tribunale - Oggetto - Convenienza della proposta - Ammissibilità - Presupposti
Concordato preventivo - Deliberazione ed omologazione - Informazione dei creditori - Fonti - Documentazione allegata alla proposta e relazione del commissario - Integrazione con i risultati dell'ammissione provvisoria dei crediti ai fini del voto - Comunicazione - Esclusione - Rilevanza
Concordato preventivo - Deliberazione ed omologazione - Controllo demandato al tribunale - Oggetto - Probabilità di successo del concordato approvato dai creditori - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 04 Luglio 2014, n. 15345.
pubb. 04 Giugno 2015
Istanza di fallimento e proposta di accordo di ristrutturazione dei debiti.
Istanza di fallimento - Proposta di accordo di ristrutturazione dei debiti - Priorità logica - Previo esame della proposta di accordo - Inammissibilità per genericità.
Cassazione civile, sez. I, 04 Luglio 2014, n. 15347.
pubb. 11 Gennaio 2020
Requisiti di non fallibilità e bilanci degli ultimi tre esercizi.
Fallimento - Sussistenza dei requisiti di non fallibilità - Bilanci degli ultimi tre esercizi - Base documentale necessaria - Sussistenza - Prova legale - Esclusione - Motivata valutazione di inattendibilità - Conseguenze - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 30 Giugno 2014, n. 14790.
pubb. 30 Giugno 2014
Gli atti di frode possono comportare la revoca del concordato anche se portati a conoscenza dei creditori.
Concordato preventivo - Atti di frode - Inganno portato a conoscenza dei creditori - Irrilevanza - Potere-dovere del giudice di revocare il concordato indipendentemente dalla presa di posizione dei creditori
Concordato preventivo - Atti di frode - Revoca del concordato - Voto favorevole dei creditori - Irrilevanza
Concordato preventivo - Rilevanza del compimento di atti di frode indipendentemente dalla disponibilità dei creditori ad approvare il concordato - Reintroduzione del giudizio di meritevolezza.
Cassazione civile, sez. I, 26 Giugno 2014, n. 14552.
pubb. 26 Luglio 2014
Liquidazione coatta amministrativa bancaria e legittimazione del P.M. a promuovere l'accertamento dello stato di insolvenza.
Liquidazione coatta amministrativa bancaria - Accertamento dello stato di insolvenza - Legittimazione del P.M. ex art. 82 del d.lgs. n. 383 del 1993 - Limiti previsti dall'art. 7 della legge fall. - Applicabilità - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 26 Giugno 2014, n. 14555.
pubb. 15 Aprile 2015
Reclamo avverso la dichiarazione di fallimento, principio del contraddittorio e distinzione tra inesistenza e nullità.
Fallimento - Apertura (dichiarazione) di fallimento - Sentenza dichiarativa - Opposizione - Reclamo - Art. 327, secondo comma, cod. proc. civ. - Applicabilità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 23 Giugno 2014, n. 14232.
pubb. 23 Giugno 2014
Rigetto o revoca della domanda di fallimento, preclusione alla sua riproposizione e valutazione in base al caso concreto.
Procedimento per dichiarazione di fallimento - Desistenza del creditore o del pubblico ministero - Rinuncia temporanea alla decisione del merito
Dichiarazione di fallimento - Preclusione derivante da precedenti decisioni di rigetto o di revoca del fallimento - Ne bis in idem - Esame delle circostanze del caso concreto e del contenuto del precedente provvedimento.
Cassazione civile, sez. I, 18 Giugno 2014, n. 13909.
pubb. 18 Luglio 2014
Riproponibilità della domanda di fallimento già respinta.
Fallimento - Rigetto dell'istanza di fallimento - Rigetto o revoca del fallimento - Riproposizione dell'istanza - Ammissibilità - Condizioni - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 18 Giugno 2014, n. 13909.
pubb. 16 Aprile 2015
Proroga del termine per il deposito del piano in pendenza del giudizio di reclamo contro la sentenza di fallimento ed effetto devolutivo pieno del gravame.
Fallimento - Concordato preventivo - Ammissione - Reclamo avverso la sentenza di fallimento - Richiesta di concessione di termine ex art. 161, decimo comma, legge fall. - Ammissibilità - Esclusione - Fondamento
Fallimento - Apertura (dichiarazione) - Sentenza dichiarativa - Opposizione - Reclamo - Effetto devolutivo - Limiti - Nuovi motivi - Inammissibilità - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 13 Giugno 2014, n. 13505.
pubb. 23 Giugno 2014
Sull’azione di responsabilità contro gli amministratori, promossa dal curatore fallimentare. Sui giudizi di cd. terza via.
Azione responsabilità contro amministratori – Azione promossa dal curatore fallimentare – Prescrizione – Conoscibilità esteriore della incapienza patrimoniale – Successivamente alla dichiarazione di fallimento – Ammissibilità – Sussiste
Sentenza cd. a sorpresa – Giudizio cd. di terza via – Nozione.
Cassazione civile, sez. I, 12 Giugno 2014, n. 13378.
pubb. 01 Settembre 2014
L’accordo di ristrutturazione dei debiti non inibisce le azioni esecutive penali.
Accordo di ristrutturazione dei debiti - Divieto di azioni cautelari ed esecutive - Oggetto del divieto - Azioni penali - Esclusione.
Cassazione penale, 12 Giugno 2014, n. 24875.
pubb. 11 Giugno 2014
Il curatore non ha necessità dell'autorizzazione del G.D. per chiedere l'estensione del fallimento. Sull'istanza di autorizzazione a stare in giudizio il G.D. esercita un controllo di legittimità e non di merito.
Fallimento - Autorizzazione a stare in giudizio del curatore - Mancanza - Sanatoria con efficacia retroattiva - Dovere del giudice di assegnare un termine perentorio per la sanatoria
Gratuito patrocinio a spese dello Stato - Fallimento - Attestazione del giudice delegato della mancanza di fondi - Attestazione in relazione allo specifico giudizio - Necessaria delibazione dell'opportunità della costituzione - Autorizzazione ex articolo 25 L.F. - Forma - Fattispecie
Fallimento - Istanza di fallimento in estensione proposta dal curatore - Autorizzazione a stare in giudizio - Necessità - Esclusione
Fallimento - Decisione di agire o resistere in giudizio - Scelta del curatore - Autorizzazione del giudice delegato - Controllo di legittimità e non di merito.
Cassazione civile, sez. I, 09 Giugno 2014, n. 12947.
pubb. 11 Gennaio 2017
..
Fallimento del contribuente - Atti del procedimento tributario successivi a tale dichiarazione - Intestazione alla curatela - Necessità - Fattispecie in tema di notificazione di cartella esattoriale a società fallita.
Cassazione civile, sez. VI, 06 Giugno 2014, n. 12789.
pubb. 09 Giugno 2014
Atti di frode commessi prima del concordato: la Cassazione chiarisce la loro rilevanza quanto a valenza decettiva per i creditori e allo scopo di avvalersi dello strumento concordatario.
Concordato preventivo - Atti di frode - Potere di accertamento del tribunale in mancanza di opposizioni - Sussistenza
Concordato preventivo - Atti di frode commessi anteriormente alla procedura - Rilevanza ai fini della revoca o del diniego dell'omologazione - Requisiti - Situazioni idonee ad influire sul giudizio dei creditori scoperte dal commissario giudiziale - Fattispecie
Concordato preventivo - Atti di frode commessi anteriormente all'inizio della procedura - Comportamenti depauperativi finalizzati all'utilizzo dello strumento concordatario - Rilevanza ex articolo 173 L.F..
Cassazione civile, sez. I, 04 Giugno 2014, n. 12533.
pubb. 09 Giugno 2014
Mancata corrispondenza tra la richiesta di chiarimenti del tribunale e il successivo provvedimento di inammissibilità del concordato. Affidabilità e completezza della documentazione alla base della valutazione dei creditori.
Concordato preventivo - Concessione al debitore di un termine per l'integrazione del piano e la produzione di nuovi documenti - Potere discrezionale del tribunale - Mancata corrispondenza tra la richiesta di chiarimenti e il provvedimento di inammissibilità del concordato - Irrilevanza
Concordato preventivo - Funzione dei creditori di valutare la convenienza della proposta - Completezza ed affidabilità della documentazione prodotta - Necessità - Fattispecie in tema di omessa indicazione di diritti personali sui beni del debitore e della omessa identificazione del successore nella titolarità dell'impresa.
Cassazione civile, sez. I, 04 Giugno 2014, n. 12549.
pubb. 05 Giugno 2014
Alle Sezioni unite la questione della determinazione del danno causato dagli amministratori mediante ricorso al criterio della differenza tra attivo e passivo.
Responsabilità degli amministratori - Dissesto della società - Determinazione del danno - Criterio della differenza tra attivo e passivo - Inversione dell'onere della prova - Rimessione della questione alle Sezioni unite - Impossibilità di dimostrare l'entità del danno a causa di un comportamento ascrivibile alla stessa parte contro la quale il fatto da provare avrebbe potuto essere invocato..
Cassazione civile, sez. I, 03 Giugno 2014, n. 12366.
pubb. 11 Gennaio 2019
Decorrenza del termine di un anno dalla cessazione dell'attività ai fini della dichiarazione di fallimento.
Fallimento - Imprenditore ritirato - Termine annuale ex art. 10 legge fall. - Decorrenza - Dalla cancellazione dal registro delle imprese - Fondamento.
Cassazione civile, sez. VI, 03 Giugno 2014, n. 12338.
Prec
1...
165
166
167
168
...227
Succ
Autori articoli recenti
Maurizio Irrera e Irene Pollastro
,
Professors of Business Law, University of Torino.
Nicola Cadei
,
Dottore commercialista in Brescia
Astorre Mancini e Alessia Munarin
,
Avvocati in Rimini
Maurizio Irrera
,
Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Liquidazione giudiziale – Richiesta di sospensione del procedimento onde accedere a strumento diverso di soluzione della crisi di impresa.
IL CASO.it News
Anteprima
- Esecuzione per crediti tributari: a chi spetta la cognizione relativa al contenzioso sulla pignorabilità dei beni?.
IL CASO.it News
Anteprima
- Concordato preventivo revocato e inadempimento dell’advisor legale.
IL CASO.it News
Il Caso 5/2025 - Credit scoring e spiegazione dell’algoritmo: le indicazioni della Corte di giustizia nel caso D&B.
Assonime
Cessione dei crediti d’imposta derivanti dalla trasformazione delle attività per imposte anticipate (DTA).
Agenzia Entrate
segue...