SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Crisi d'Impresa e Insolvenza
-
Legittimità
pubb. 17 Giugno 2021
La domanda di insinuazione al passivo fallimentare dello studio associato fa presumere l'esclusione della personalità del rapporto d'opera professionale.
Società professionali - Credito per prestazioni professionali - Ammissione al passivo - Privilegio ex art. 2751 bis, n. 2, c.c. - Spettanza - Condizioni.
Cassazione civile, sez. I, 26 Aprile 2021, n. 10977.
pubb. 18 Giugno 2021
Amministrazione straordinaria e determinazione del compenso spettante al commissario giudiziale.
Amministrazione straordinaria - Compenso del commissario giudiziale - Tribunale - Determinazione - Criteri.
Cassazione civile, sez. I, 26 Aprile 2021, n. 10972.
pubb. 27 Luglio 2021
Amministrazione straordinaria: è obbligatoria la presentazione piano di risanamento?.
Amministrazione straordinaria - Presentazione piano di risanamento ad opera dell’imprenditore ricorrente - Obbligo - Sussistenza - Esclusione - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 26 Aprile 2021, n. 10973.
pubb. 28 Luglio 2021
Concordato preventivo: il contratto preliminare stipulato dall'imprenditore costituisce una componente autonoma dell'attivo concordatario?.
Concordato preventivo - Attivo - Contratto preliminare - Esclusione - Ragioni.
Cassazione civile, sez. I, 26 Aprile 2021, n. 10982.
pubb. 30 Luglio 2021
Ammissione al passivo e indicazione in ricorso dell’eventuale prelazione.
Ammissione al passivo – Indicazione in ricorso dell’eventuale prelazione – Necessità – Omissione – Conseguente degradazione del credito a chirografario.
Cassazione civile, sez. I, 26 Aprile 2021, n. 10990.
pubb. 06 Maggio 2021
Restituzione ai terzi dei beni chiaramente riconoscibili: la Cassazione illustra l'istituto.
Fallimento – Procedura di restituzione dei beni ex art. 87-bis l.f. - Rapporto con la domanda di rivendica e restituzione – Ratio.
Cassazione civile, sez. I, 23 Aprile 2021, n. 10833.
pubb. 07 Maggio 2021
Prededuzione del credito del professionista nel concordato preventivo: ecco i quesiti che la prima sezione sottopone alle Sezioni Unite della Cassazione.
Concordato preventivo – Credito del professionista – Prededuzione – Trasmissione degli atti alle Sezioni Unite – Quesiti.
Cassazione civile, sez. I, 23 Aprile 2021, n. 10885.
pubb. 01 Giugno 2021
Fallimento: impugnazione con ricorso straordinario per cassazione del diniego alla restituzione di beni mobili con procedura semplificata prevista dall'art. 87 bis l.fall..
Fallimento - Ammissione al passivo - Decreto di rigetto dell’istanza ex art. 87 bis l.fall. - Reclamo al collegio - Ricorso straordinario per cassazione - Inammissibilità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 23 Aprile 2021, n. 10833.
pubb. 02 Giugno 2021
Diritto del lavoratore dipendente alla corresponsione della somme non versate dal sostituto d'imposta.
Società in amministrazione straordinaria – Sostituto d’imposta del dipendente – Imposte trattenute e non versate – Adesione a condono – Diritto del sostituito alla corresponsione della somme non versate – Fondamento – Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 16 Aprile 2021, n. 10118.
pubb. 16 Giugno 2021
Anche l'indennità di esproprio deve essere accertata in sede fallimentare.
Opposizione alla stima dell'indennità di esproprio - Fallimento in corso di causa del beneficiario dell'espropriazione - Sentenza della Corte d'appello - Inopponibilità alla massa - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 16 Aprile 2021, n. 10111.
pubb. 16 Ottobre 2021
Opposizione alla stima dell'indennità di esproprio e fallimento in corso di causa del beneficiario dell'espropriazione.
Opposizione alla stima dell'indennità di esproprio - Fallimento in corso di causa del beneficiario dell'espropriazione - Sentenza della Corte d'appello - Inopponibilità alla massa - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 16 Aprile 2021, n. 10111.
pubb. 14 Maggio 2021
La Cassazione ribadisce che le modalità di notifica del ricorso per fallimento costituiscono una disciplina speciale semplificata.
Ricorso per dichiarazione di fallimento e decreto di convocazione – Notifica – Disciplina speciale semplificata – Notifica ex art. 138 o 145 c.p.c. – Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 12 Aprile 2021, n. 9594.
pubb. 27 Aprile 2021
Criteri per la liquidazione giudiziale del compenso superiore a 1.500 mila Euro.
Compenso avvocato - Liquidazione giudiziale - Criteri.
Cassazione civile, sez. I, 09 Aprile 2021, n. 9464.
pubb. 24 Maggio 2022
La verifica della tempestività dell'opposizione ex art. 98 l. fall. è questione rilevabile d'ufficio.
Opposizione allo stato passivo – Tempestività – Verifica d’ufficio da parte del giudice dell'opposizione – Necessità – Conseguenze.
Cassazione civile, sez. I, 09 Aprile 2021, n. 9464.
pubb. 25 Maggio 2022
Opposizione allo stato passivo e produzione di documenti in forma cartacea.
Stato passivo - Impugnazione dei crediti ammessi - Ricorso ex art. 98 l. fall. - Deposito documentazione attestante tempestività del ricorso - In forma cartacea anziché digitale - Inammmissibilità - Esclusione - Principio del raggiungimento dello scopo.
Cassazione civile, sez. I, 09 Aprile 2021, n. 9464.
pubb. 21 Aprile 2021
Conversione della procedura di composizione della crisi in quella di liquidazione del patrimonio: il divieto non è incostituzionale.
Fallimento e procedure concorsuali - Conversione della procedura di accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento in procedura di liquidazione del patrimonio del debitore - Preclusione della conversione, su richiesta del debitore, in caso di mancata omologa dell'accordo per il voto contrario della maggioranza dei creditori.
Corte Costituzionale, 08 Aprile 2021, n. 61.
pubb. 28 Aprile 2021
Sovraindebitamento e proposizione di domande subordinate volte al superamento della crisi.
Fallimento e procedure concorsuali - Procedura di accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento in procedura di liquidazione del patrimonio del debitore - Proposizione di domande subordinate - Ammissibilità.
Corte Costituzionale, 08 Aprile 2021, n. 61.
pubb. 15 Maggio 2021
Ancora sulla decorrenza del termine per la riassunzione del processo in caso di fallimento di una delle parti.
Fallimento – Interruzione del processo – Riassunzione – Termine – Decorrenza.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 08 Aprile 2021, n. 9370.
Prec
1...
68
69
70
71
...235
Succ
Autori articoli recenti
Mario Draghi
,
già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Luca Calò
,
Avvocato in Milano
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Salvatore Terribile
,
Avvocato in Roma
Alessandro Farolfi
,
Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Vincenzo Musacchio
,
Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra
Diego Manente
,
Avvocato in Venezia, Professore a contratto di Diritto della crisi e dell’insolvenza nel Dipartimento di Management/Venice School of Management dell’Università Cà Foscari Venezia
Simone Pesucci
,
Avvocato in Firenze
Anteprime e Linee Guida
Il Tribunale di Firenze conferma del divieto di pagamento diretto dei subappaltatori in caso di ammissione dell’appaltatore a concordato preventivo.
Anteprima
Transazione fiscale in sede concorsuale e confisca.
Corte di Cassazione
Cessione di azienda nella composizione negoziata: migliore soddisfazione dei creditori, principio di competitività, pubblicità e trasparenza del procedimento.
Anteprima
Credito dell’Agenzia delle Entrate per conto di MCC: quando l’insinuazione ultra-tardiva e inammissibile.
Anteprima
Nullità del bilancio, principio di continuità ed onere della prova.
Anteprima
segue...