SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Crisi d'Impresa e Insolvenza
-
Legittimità
pubb. 23 Aprile 2021
Opposizione allo stato passivo e mancata produzione della copia autentica dello stato passivo impugnato.
Opposizione allo stato passivo - Mancata produzione della copia autentica dello stato passivo - Improcedibilità - Esclusione.
Cassazione civile, sez. VI, 07 Aprile 2021, n. 9339.
pubb. 20 Aprile 2021
Revocatoria ordinaria di garanzia di finanziamento erogato al solo fine di ripianare una pregressa esposizione debitoria.
Azione revocatoria - Ordinaria - Ipoteca a garanzia di un finanziamento erogato al solo fine di ripianare una pregressa esposizione debitoria - Atto autonomo a titolo gratuito - Regime degli atti non onerosi.
Cassazione civile, sez. I, 02 Aprile 2021, n. 9193.
pubb. 24 Aprile 2021
Revocatoria di fondo patrimoniale costituito da coniugi debitori perché garanti a titolo di fideiussione.
La costituzione di un fondo patrimoniale da parte di coniugi che sono debitori perché garanti a titolo di fideiussione costituisce un atto passibile di revocatoria ordinaria o fallimentare.
Cassazione civile, sez. I, 02 Aprile 2021, n. 9192.
pubb. 22 Aprile 2021
Fallimento in estensione dei soci illimitatamente responsabili e prova dei requisiti dimensionali di cui all’art. 1 l.f..
Fallimento in estensione al socio illimitatamente responsabile - Requisiti dimensionali di cui all’art. 1 l.f. - Prova.
Cassazione civile, sez. VI, 01 Aprile 2021, n. 9045.
pubb. 06 Aprile 2021
Alle Sezioni Unite la questione del fallimento di impresa già ammessa al concordato preventivo omologato senza preventiva risoluzione.
Istanza di fallimento ex artt. 6 e 7 l. fall. - Impresa già ammessa al concordato preventivo omologato - Senza preventiva risoluzione - Ammissibilità - Questione di massima di particolare importanza.
Cassazione civile, sez. I, 31 Marzo 2021, n. 8919.
pubb. 06 Aprile 2021
E' revocabile la rimessa in conto corrente effettuata dalla banca con denaro proveniente dalla vendita di un bene costituito in pegno? La parola alle Sezioni Unite della Cassazione.
Fallimento e procedure concorsuali - Rimessa in conto corrente effettuata dalla banca - Denaro proveniente dalla vendita di un bene costituito in pegno consolidato - Revocatoria fallimentare ex art. 67, comma 2, l. fall. - Assoggettabilità - Questione di massima di particolare importanza.
Cassazione civile, sez. I, 31 Marzo 2021, n. 8923.
pubb. 13 Aprile 2021
Quando la rinuncia alla domanda di concordato preventivo comporta l’inefficacia delle ipoteche iscritte nei novanta giorni precedenti.
Concordato preventivo e fallimento – Rinuncia alla domanda di concordato – Inefficacia delle ipoteche iscritte nei novanta giorni precedenti – Applicazione e limiti.
Cassazione civile, sez. I, 31 Marzo 2021, n. 8996.
pubb. 01 Maggio 2021
Il giudizio di reclamo ex art. 18 l. fall. deve essere tempestivamente riassunto dinanzi al giudice del rinvio con ricorso e non con citazione.
Fallimento - Giudizio di reclamo ex art. 18 l.fall. - Giudizio di rinvio - Rito camerale - Applicabilità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. VI, 31 Marzo 2021, n. 8980.
pubb. 04 Maggio 2021
Concordato preventivo, rinuncia prima dell’ammissione e inefficacia delle ipoteche giudiziali.
Domanda di concordato preventivo - Rinuncia prima dell’ammissione - Art. 168, comma 3, l. fall. - Applicablità - Esclusione - Ragioni.
Cassazione civile, sez. I, 31 Marzo 2021, n. 8996.
pubb. 14 Maggio 2021
Domanda di concordato preventivo presentata allo scopo di differire la dichiarazione di fallimento.
Concordato preventivo - Domanda di concordato preventivo presentata allo scopo di differire la dichiarazione di fallimento - Abuso del processo - Configurabilità - Conseguenze - Inammissibilità.
Cassazione civile, sez. VI, 31 Marzo 2021, n. 8982.
pubb. 22 Maggio 2021
Dichiarazione di fallimento in pendenza di concordato preventivo.
Concordato preventivo - Contemporanea pendenza di un procedimento di concordato preventivo e di un procedimento prefallimentare - Dichiarazione di fallimento - Ammissibilità - Condizioni - Ricorrenza degli eventi previsti dagli artt. 162, 173, 179 e 180 l.fall. - Esito negativo del concordato - Dichiarazione di fallimento - Ammissibilità - Esito fase di impugnazione - Necessità - Esclusione.
Cassazione civile, sez. VI, 31 Marzo 2021, n. 8982.
pubb. 14 Aprile 2021
I crediti tributari nascono ex lege con l'avveramento dei relativi presupposti, non per effetto dell'atto amministrativo di accertamento, nè tanto meno per l'atto di iscrizione a ruolo.
Procedure concorsuali – Natura concorsuale del credito – Determinazione – Criteri – Elemento genetico dell'obbligazione.
Cassazione civile, sez. VI, 26 Marzo 2021, n. 8602.
pubb. 05 Maggio 2021
I crediti tributari devono essere ammessi al concorso indipendentemente dalla circostanza che il loro accertamento ovvero l'iscrizione a ruolo siano successivi all'apertura del fallimento.
Insinuazione al passivo - Crediti tributari nei confronti del debitore - Opponibilità alla massa - Atto amministrativo di accertamento - Rilevanza - Esclusione - Realizzazione dei presupposti previsti dalla legge - Sufficienza.
Cassazione civile, sez. VI, 26 Marzo 2021, n. 8602.
pubb. 15 Ottobre 2021
Ammissione al concorso di crediti tributari il cui accertamento ovvero l'iscrizione al ruolo siano successivi all'apertura del fallimento.
Insinuazione al passivo - Crediti tributari nei confronti del debitore - Opponibilità alla massa - Atto amministrativo di accertamento - Rilevanza - Esclusione - Realizzazione dei presupposti previsti dalla legge - Sufficienza.
Cassazione civile, sez. VI, 26 Marzo 2021, n. 8602.
pubb. 07 Aprile 2021
Transazione fiscale: il diniego dell'Agenzia delle entrate si impugna avanti al giudice ordinario della procedura concorsuale.
Transazione fiscale – Diniego dell’Agenzia delle entrate – Impugnazione – Competenza.
Cassazione Sez. Un. Civili, 25 Marzo 2021, n. 8504.
pubb. 06 Maggio 2021
Ecco quando e come è possibile applicare in anticipo il Codice della crisi.
Codice della crisi dell'impresa e dell'insolvenza - Applicabilità alle procedure aperte prima della sua entrata in vigore - Esclusione - Rilevanza di tale codice per l'interpretazione degli istituti della l.fall. - Presupposti - Fattispecie.
Cassazione Sez. Un. Civili, 25 Marzo 2021, n. 8504.
pubb. 21 Maggio 2021
Il trasferimento di ramo d'azienda è configurabile anche quando oggetto della cessione sia un gruppo organizzato di dipendenti stabilmente assegnato a un compito comune senza elementi materiali significativi.
Trasferimento ex art. 2112 c.c. - Ramo d'azienda - Nozione - Servizi dematerializzati - Preponderanza del fattore personale rispetto a quello materiale - Configurabilità - Condizioni - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 16 Marzo 2021, n. 7364.
pubb. 16 Aprile 2021
In caso di fallimento, la domanda di ammissione al passivo di crediti tributari non richiede, per la sua ammissibilità, la notificazione della cartella di pagamento.
Fallimento - Crediti tributari - Domanda di ammissione al passivo - Notifica al curatore o al fallito "in bonis" della cartella ex art. 36-bis d.P.R. n. 602 del 1973 - Necessità - Esclusione - Fondamento - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 11 Marzo 2021, n. 6846.
Prec
1...
69
70
71
72
...235
Succ
Autori articoli recenti
Mario Draghi
,
già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Luca Calò
,
Avvocato in Milano
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Salvatore Terribile
,
Avvocato in Roma
Alessandro Farolfi
,
Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Vincenzo Musacchio
,
Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra
Diego Manente
,
Avvocato in Venezia, Professore a contratto di Diritto della crisi e dell’insolvenza nel Dipartimento di Management/Venice School of Management dell’Università Cà Foscari Venezia
Simone Pesucci
,
Avvocato in Firenze
Anteprime e Linee Guida
Il Tribunale di Firenze conferma del divieto di pagamento diretto dei subappaltatori in caso di ammissione dell’appaltatore a concordato preventivo.
Anteprima
Transazione fiscale in sede concorsuale e confisca.
Corte di Cassazione
Cessione di azienda nella composizione negoziata: migliore soddisfazione dei creditori, principio di competitività, pubblicità e trasparenza del procedimento.
Anteprima
Credito dell’Agenzia delle Entrate per conto di MCC: quando l’insinuazione ultra-tardiva e inammissibile.
Anteprima
Nullità del bilancio, principio di continuità ed onere della prova.
Anteprima
segue...