SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
×
Crisi d'Impresa e Insolvenza
-
Legittimità
pubb. 20 Marzo 2021
Termine annuale della dichiarazione di fallimento di s.r.l. in caso di trasformazione regressiva in associazione sportiva.
Dichiarazione di fallimento - Società a responsabilità limitata - Trasformazione regressiva in associazione sportiva - Termine annuale - Applicabilità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 25 Gennaio 2021, n. 1519.
pubb. 06 Marzo 2021
Il creditore di terzi garantito da ipoteca sui beni del fallito non deve avvalersi del procedimento di verificazione dello stato passivo al fine di conseguire le rendite maturate sull'immobile ipotecato.
Fallimento - Creditore di terzi garantito da ipoteca sui beni del fallito - Rendite dell’immobile ipotecato - Ammissione al passivo - Necessità - Esclusione.
Cassazione civile, sez. VI, 21 Gennaio 2021, n. 1067.
pubb. 09 Marzo 2021
Esenzione dell'imprenditore agricolo dal fallimento e onere della prova.
Dichiarazione di fallimento - Imprenditore agricolo - Esenzione dal fallimento - Onere della prova - Attività di commercializzazione dei prodotti agricoli - Limiti.
Cassazione civile, sez. VI, 21 Gennaio 2021, n. 1049.
pubb. 17 Marzo 2021
Il termine annuale per la presentazione della domanda di esdebitazione ha natura decadenziale.
Fallimento - Esdebitazione - Termine di decadenza - Carattere perentorio - Configurabilità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. VI, 21 Gennaio 2021, n. 1070.
pubb. 02 Febbraio 2022
Il termine annuale per la presentazione della domanda di esdebitazione deve intendersi previsto a pena di decadenza.
Esdebitazione - Termine di decadenza - Carattere perentorio - Configurabilità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. VI, 21 Gennaio 2021, n. 1070.
pubb. 03 Febbraio 2021
Requisiti di non fallibilità, attivo patrimoniale e soci illimitatamente responsabili.
Requisiti di non fallibilità ex art. 1 comma 2 legge fall. – Attivo patrimoniale – Soci illimitatamente responsabili – Composizione.
Cassazione civile, sez. I, 20 Gennaio 2021, n. 979.
pubb. 04 Febbraio 2021
Requisiti di non fallibilità, regime probatorio e proventi derivanti dalla dismissione di beni strumentali.
Requisiti di non fallibilità ex art. 1 comma 2 legge fall. – Prova
Requisiti di non fallibilità ex art. 1 comma 2 legge fall. – Ricavi lordi – Proventi derivanti dalla dismissione di beni strumentali all’esercizio dell’impresa – Liquidazione dell’azienda sociale – Ricomprensione – Esclusione
Requisiti di non fallibilità ex art. 1 comma 2 legge fall. – Attivo patrimoniale – Proventi derivanti dalla dismissione di beni strumentali all’esercizio dell’impresa – Liquidazione dell’azienda sociale – Ricomprensione.
Cassazione civile, sez. I, 20 Gennaio 2021, n. 980.
pubb. 02 Marzo 2021
Fallimento di società di persone: quando i prelievi dei soci fanno parte dell'attivo.
Società di persone - Prelievi indebiti da parte dei soci - Obbligo di restituzione - Attivo patrimoniale ex art. 1, c. 2, l. fall. - Configurabilità.
Cassazione civile, sez. I, 20 Gennaio 2021, n. 979.
pubb. 03 Marzo 2021
Legittimazione alla impugnazione del progetto di riparto o del decreto che decide sul reclamo e integrazione del contraddittorio.
Progetto di riparto fallimentare del curatore - Reclamo ex art. 26 o art. 36 l.fall. - Legittimazione di qualunque controinteressato - Restanti creditori ammessi al riparto - Integrazione del contraddittorio - Necessità - Rilievo d’ufficio - Ammissibilità.
Cassazione civile, sez. I, 20 Gennaio 2021, n. 977.
pubb. 04 Marzo 2021
Non ha più ragion d'essere l'esclusione del privilegio artigiano per i crediti delle società consortili.
Insinuazione al passivo - Società consortile - Crediti - Privilegio ex art. 2751 bis, n. 5, c.c. - Ammissibilità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 20 Gennaio 2021, n. 978.
pubb. 06 Marzo 2021
Concordato con riserva: nomina del commissario o dell'ausiliario.
Domanda di concordato preventivo - Fase prodromica all’ammissione - Nomina di un ausiliario ex art. 68 c.p.c. - Ammissibilità - Ragioni.
Cassazione civile, sez. I, 20 Gennaio 2021, n. 976.
pubb. 06 Marzo 2021
Domanda di concordato preventivo dichiarata inammissibile: è legittima la segnalazione dell'insolvenza al P.M..
Dichiarazione di fallimento - Domanda di concordato preventivo - Dichiarazione di inammissibilità - Tribunale - Segnalazione dell’insolvenza al pubblico ministero - Ammissibilità - Ragioni.
Cassazione civile, sez. I, 20 Gennaio 2021, n. 976.
pubb. 25 Settembre 2021
Le somme ritratte dalla cessione a terzi di cespiti aziendali sono ricavi lordi ex art. 1, comma 2, l.fall.?.
Dichiarazione di fallimento - Società in liquidazione - Ricavi lordi ex art. 1, comma 2, l.fall. - Ricavato dalla cessione di beni aziendali - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 20 Gennaio 2021, n. 980.
pubb. 29 Gennaio 2022
Insinuazione al passivo della società consortile e privilegio ex art. 2751 bis, n. 5, c.c..
Insinuazione al passivo - Società consortile - Crediti - Privilegio ex art. 2751 bis, n. 5, c.c. - Ammissibilità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 20 Gennaio 2021, n. 978.
pubb. 01 Febbraio 2022
Progetto di riparto fallimentare e legittimazione di qualunque controinteressato al reclamo ex art. 26 o art. 36 l.fall..
Progetto di riparto fallimentare del curatore - Reclamo ex art. 26 o art. 36 l.fall. - Legittimazione di qualunque controinteressato - Restanti creditori ammessi al riparto - Integrazione del contraddittorio - Necessità - Rilievo d’ufficio - Ammissibilità.
Cassazione civile, sez. I, 20 Gennaio 2021, n. 977.
pubb. 26 Gennaio 2021
Prededuzione del credito del professionista per assistenza e consulenza alla domanda di concordato preventivo dichiarata inammissibile o rinunciata.
Prededuzione – Concordato preventivo – Fallimento – Credito del professionista che abbia svolto attività di assistenza e consulenza per la presentazione della domanda di concordato preventivo dichiarata inammissibile o rinunciata.
Cassazione civile, sez. I, 15 Gennaio 2021, n. 639.
pubb. 23 Settembre 2021
Concordato preventivo, quando il credito del professionista che ha assistito il debitore non gode della prededuzione cd. 'funzionale'.
Credito del professionista per attività di assistenza e consulenza - Domanda di concordato preventivo - Dichiarazione d'inammissibilità - Prededucibilità - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 15 Gennaio 2021, n. 639.
pubb. 15 Febbraio 2021
Credito del professionista per assistenza alla domanda di concordato preventivo.
Credito del professionista per attività di assistenza e consulenza - Domanda di concordato preventivo - Dichiarazione d'inammissibilità - Prededucibilità - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 15 Gennaio 2021, n. 639.
Prec
1...
73
74
75
76
...235
Succ
Autori articoli recenti
Mario Draghi
,
già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Luca Calò
,
Avvocato in Milano
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Salvatore Terribile
,
Avvocato in Roma
Alessandro Farolfi
,
Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Vincenzo Musacchio
,
Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra
Diego Manente
,
Avvocato in Venezia, Professore a contratto di Diritto della crisi e dell’insolvenza nel Dipartimento di Management/Venice School of Management dell’Università Cà Foscari Venezia
Simone Pesucci
,
Avvocato in Firenze
Anteprime e Linee Guida
Il Tribunale di Firenze conferma del divieto di pagamento diretto dei subappaltatori in caso di ammissione dell’appaltatore a concordato preventivo.
Anteprima
Transazione fiscale in sede concorsuale e confisca.
Corte di Cassazione
Cessione di azienda nella composizione negoziata: migliore soddisfazione dei creditori, principio di competitività, pubblicità e trasparenza del procedimento.
Anteprima
Credito dell’Agenzia delle Entrate per conto di MCC: quando l’insinuazione ultra-tardiva e inammissibile.
Anteprima
Nullità del bilancio, principio di continuità ed onere della prova.
Anteprima
segue...