SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Crisi d'Impresa e Insolvenza
-
Legittimità
pubb. 04 Marzo 2021
Concordato preventivo e apertura di credito pendente: prima dell'entrata in vigore del 169-bis l.f. era legittima la compensazione banca e cliente.
Concordato preventivo - Regime precedente all’entrata in vigore dell’art. 169 bis l.fall. - Anticipazione di credito in conto corrente - Cessione di crediti - Somme incassate dopo l'ammissione del correntista al concordato preventivo - Compensazione con il credito della banca verso il correntista - Legittimità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 15 Giugno 2020, n. 11523.
pubb. 05 Marzo 2021
Concordato preventivo: l'anticipazione bancaria in conto corrente contro cessione di credito o mandato all'incasso non è un rapporto pendente se la banca ha già erogato l'anticipazione.
Concordato preventivo - Art. 169 bis l.fall. - Applicabilità - Singole operazioni di anticipazione bancaria - Esclusione - Ragioni.
Cassazione civile, sez. I, 15 Giugno 2020, n. 11524.
pubb. 06 Marzo 2021
Concordato preventivo e anticipazioni bancarie: l'art. 169 bis l.f. è applicabile fino a quando la banca non abbia raggiunto il tetto massimo convenuto.
Art. 169 bis l.fall. - Contratto quadro di anticipazione bancaria - Applicabilità - Limiti.
Cassazione civile, sez. I, 15 Giugno 2020, n. 11524.
pubb. 26 Giugno 2020
Concordato con scissione e violazione delle norme sulla responsabilità patrimoniale del debitore.
Concordato preventivo – Scissione – Esonero dalla responsabilità patrimoniale del debitore – Violazione di norme imperative – Fattibilità – Esclusione
Scissione – Opposizione dei creditori – Natura preclusiva dello strumento – Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 12 Giugno 2020, n. 11347.
pubb. 08 Luglio 2020
Contestazioni relative alla mancata omologazione proponibili nel giudizio di opposizione alla sentenza di fallimento.
Concordato preventivo - Diniego di omologazione - Successiva sentenza di fallimento - Contestazioni relative alla mancata omologazione - Proponibilità nel giudizio di opposizione alla sentenza di fallimento - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 12 Giugno 2020, n. 11354.
pubb. 30 Luglio 2020
Concordato preventivo, vendita immobiliare e presentazione di un’offerta in aumento dopo l’aggiudicazione.
Concordato preventivo - Procedimento per la vendita immobiliare - Presentazione di un’offerta in aumento dopo l’aggiudicazione - Sospensione della vendita - Necessità - Esclusione - Presupposti.
Cassazione civile, sez. I, 12 Giugno 2020, n. 11352.
pubb. 19 Settembre 2020
La risoluzione del concordato preventivo deve essere disposta con decreto.
Concordato preventivo - Risoluzione - Forma del provvedimento - Sentenza - Esclusione - Differenza con la risoluzione del concordato fallimentare - “Ratio” - Conseguenze in tema di sottoscrizione del provvedimento.
Cassazione civile, sez. I, 12 Giugno 2020, n. 11344.
pubb. 02 Marzo 2021
Nel concordato preventivo l'inventario del commissario giudiziale non ha funzione costitutiva di un vincolo.
Concordato preventivo - Inventario - Funzione - Omessa redazione - Conseguenze.
Cassazione civile, sez. I, 12 Giugno 2020, n. 11345.
pubb. 14 Luglio 2020
Dichiarazione dello stato d'insolvenza degli enti creditizi e valore probatorio degli atti della Banca d'Italia e dei commissari straordinari.
Enti creditizi - Giudizi per la dichiarazione dello stato di insolvenza - Atti della Banca d’Italia o dei commissari straordinari - Valore probatorio - Limiti - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 11 Giugno 2020, n. 11267.
pubb. 11 Gennaio 2020
Dichiarazione d'insolvenza degli enti creditizi.
Enti creditizi sottoposti a risoluzione - Stato di insolvenza - Accertamento - Infruttuosi tentativi di intervento del Fondo interbancario di tutela dei depositi - Rilevanza - Esclusione - Fondamento - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 11 Giugno 2020, n. 11267.
pubb. 20 Febbraio 2021
Fallimento, sequestro di azienda e duplicazione di ruoli tra organo di rappresentanza e custode.
Fallimento – Soggetti – Società costituite nelle forme previste dal codice civile ed aventi ad oggetto un'attività commerciale – Assoggettabilità a fallimento indipendentemente dall'effettivo esercizio di una siffatta attività
Fallimento – Finalità – Legittimazione processuale – Sequestro di azienda – Duplicazione di ruoli tra organo di rappresentanza e custode – Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 11 Giugno 2020, n. 11254.
pubb. 24 Giugno 2020
La Cassazione torna sull'ordine legittimo delle cause di prelazione nel concordato.
Concordato preventivo – Criteri di riparto – Principio del rispetto delle cause legittime di prelazione – Pagamento dei crediti chirografari – Condizioni.
Cassazione civile, sez. I, 08 Giugno 2020, n. 10884.
pubb. 11 Novembre 2020
Fallimento e affitto di azienda: il credito da equo indennizzo diviene certo soltanto a seguito dell'esercizio del diritto di recesso da parte del curatore.
Fallimento – Credito da equo indennizzo ex art. 79 l.fall. – Compensazione ex art. 56 l. fall. – Esclusione – Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 08 Giugno 2020, n. 10869.
pubb. 12 Marzo 2021
Fallimento e pignoramento presso terzi: il pagamento del debitore è inefficace ed art. 44 l.f..
Fallimento - “Debitor debitoris” - Pagamento - Effetti.
Cassazione civile, sez. I, 08 Giugno 2020, n. 10867.
pubb. 12 Marzo 2021
Concordato preventivo: effetti dell'apporto esterno di liquidità sull'ordine delle cause di prelazione.
Concordato preventivo - Crediti privilegiati - Falcidia - Creditori chirografari - Soddisfacimento - Condizioni.
Cassazione civile, sez. I, 08 Giugno 2020, n. 10884.
pubb. 16 Aprile 2021
Concordato preventivo: nell’udienza con rito camerale il collegio può delegare al singolo giudice la raccolta di elementi probatori.
Processo civile – Procedimento camerale – Concordato preventivo – Dichiarazione di inammissibilità – Delega a singolo giudice – Principio generale immanente al rito ordinario.
Cassazione civile, sez. I, 08 Giugno 2020, n. 10889.
pubb. 19 Giugno 2020
Il fallimento del debitore esecutato dichiarato dopo l'ordinanza di assegnazione non comporta la caducazione dell'ordinanza di assegnazione.
Processo esecutivo – Dichiarazione di fallimento successiva alla ordinanza di assegnazione – Caducazione dell'ordinanza di assegnazione – Cessazione della materia del contendere nel giudizio di opposizione – Esclusione.
Cassazione civile, sez. III, 05 Giugno 2020, n. 10820.
pubb. 22 Settembre 2020
Ricorso per fallimento: se la notifica a mezzo PEC della cancelleria non va a buon fine, l'onere della notificazione ricade definitivamente sul ricorrente.
Fallimento - Notificazione del ricorso ex art. 15 l.fall. - Rinnovazione - A cura del ricorrente.
Cassazione civile, sez. I, 03 Giugno 2020, n. 10511.
Prec
1...
74
75
76
77
...227
Succ
Autori articoli recenti
Maurizio Irrera e Irene Pollastro
,
Professors of Business Law, University of Torino.
Nicola Cadei
,
Dottore commercialista in Brescia
Astorre Mancini e Alessia Munarin
,
Avvocati in Rimini
Maurizio Irrera
,
Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Liquidazione giudiziale – Richiesta di sospensione del procedimento onde accedere a strumento diverso di soluzione della crisi di impresa.
IL CASO.it News
Anteprima
- Esecuzione per crediti tributari: a chi spetta la cognizione relativa al contenzioso sulla pignorabilità dei beni?.
IL CASO.it News
Anteprima
- Concordato preventivo revocato e inadempimento dell’advisor legale.
IL CASO.it News
Il Caso 5/2025 - Credit scoring e spiegazione dell’algoritmo: le indicazioni della Corte di giustizia nel caso D&B.
Assonime
Cessione dei crediti d’imposta derivanti dalla trasformazione delle attività per imposte anticipate (DTA).
Agenzia Entrate
segue...