SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Crisi d'Impresa e Insolvenza
-
Legittimità
pubb. 19 Febbraio 2021
Efficacia endoconcorsuale dello stato passivo della LCA.
Decreto legge n. 26 del 1979 - Stato passivo - Efficacia endoconcorsuale - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 16 Ottobre 2020, n. 22611.
pubb. 20 Febbraio 2021
Concordato preventivo: facoltatività della transazione fiscale nel regime ante novella dell'art. 1, comma 81, della l. n. 232 del 2016.
Concordato preventivo – “Transazione fiscale” ex art. 182 ter l. fall. nel testo introdotto con d.lgs. n. 5 del 2006 e anteriore alla novella dell'art. 1, comma 81, della l. n. 232 del 2016 – Facoltatività e accessorietà dell’istituto – Sussistenza – Fondamento.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 16 Ottobre 2020, n. 22456.
pubb. 07 Novembre 2020
Termine per la dichiarazione di fallimento e sopravvenuto decreto di cancellazione della cancellazione ex art. 2191 c.c..
Termine per la dichiarazione di fallimento - Decorrenza dalla cancellazione dal registro delle imprese - Sopravvenuto decreto di cancellazione della cancellazione ex art. 2191 c.c. - Conseguenze - Presunzione di continuazione della società - Fondamento.
Cassazione civile, sez. VI, 15 Ottobre 2020, n. 22290.
pubb. 12 Novembre 2020
Effetti della interruzione del giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo per intervenuto fallimento dell'opponente.
Opposizione a decreto ingiuntivo - Fallimento del debitore opponente - Interruzione del giudizio - Interesse del fallito alla riassunzione - Sussistenza - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 13 Ottobre 2020, n. 22047.
pubb. 21 Ottobre 2020
Fallimento e interruzione del processo: alle S.S.U.U. la soluzione della questione della decorrenza del termine per la riassunzione.
Dichiarazione di fallimento della parte costituita - Interruzione del processo ex art. 43 L. Fall. - Termine per la riassunzione - Decorrenza - Questioni di massima di particolare importanza.
Cassazione civile, sez. I, 12 Ottobre 2020, n. 21961.
pubb. 05 Novembre 2020
Reclamo avverso l'ordinanza del GD in tema di vendite e ricorso per cassazione.
Ordinanza di vendita del giudice delegato - Decreto del tribunale reso in sede di reclamo - Ricorso ex art. 111 Cost. - Ammissibilità - Condizioni - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. VI, 12 Ottobre 2020, n. 21963.
pubb. 27 Novembre 2020
Nel giudizio di opposizione allo stato passivo non opera, nonostante la sua natura impugnatoria, la preclusione di cui all'art. 345 c.p.c. in materia di 'ius novorum'.
Opposizione allo stato passivo - Natura impugnatoria - Nuove eccezioni proponibili dal curatore - Preclusione di cui all'art. 345 c. p. c. - Configurabilità - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 06 Ottobre 2020, n. 21490.
pubb. 06 Novembre 2020
Tardività dell'eccezione di difetto di legittimazione a promuovere la dichiarazione di fallimento.
Difetto di legittimazione a promuovere la dichiarazione di fallimento - Tardività dell'eccezione - Rilevabilità d'ufficio - Esclusione - Fondamento - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 02 Ottobre 2020, n. 21144.
pubb. 18 Novembre 2020
La procedura fallimentare non può superare la durata complessiva di sette anni.
Irragionevole durata della procedura fallimentare - Computo - Procedure di media complessità - Cinque anni - Procedure notevolmente complesse - Sette anni - Condizioni.
Cassazione civile, sez. II, 29 Settembre 2020, n. 20508.
pubb. 07 Novembre 2020
Responsabilità della curatela fallimentare per i danni alla cosa locata.
Fallimento del conduttore - Conseguenze - Danni sulla cosa locata - Responsabilità della curatela fallimentare - Configurabilità - Rifiuto del locatore di ricevere il bene - Accertamento.
Cassazione civile, sez. I, 24 Settembre 2020, n. 20041.
pubb. 07 Novembre 2020
Prova del credito del vettore nel fallimento.
Vendita con spedizione - Pagamento del prezzo - Fallimento dell’acquirente - Consegna della merce al vettore o allo spedizioniere - Sufficienza - Ragioni.
Cassazione civile, sez. VI, 22 Settembre 2020, n. 19719.
pubb. 12 Novembre 2020
Opposizione allo stato passivo, intervento in causa e preclusioni assertive e istruttorie.
Fallimento - Opposizione allo stato passivo - Intervento in causa - Preclusioni assertive e istruttorie - Prove documentali - Applicabilità - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. VI, 17 Settembre 2020, n. 19422.
pubb. 19 Novembre 2020
Opposizione allo stato passivo: il terzo interveniente volontario sottostà al regime delle preclusioni istruttorie di cui agli artt. 98 e 99 l.fall..
Opposizione allo stato passivo - Intervento in causa - Preclusioni assertive e istruttorie - Prove documentali - Applicabilità - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. VI, 17 Settembre 2020, n. 19422.
pubb. 04 Novembre 2020
La risoluzione del concordato preventivo ne impedisce la revoca.
Concordato preventivo - Omologazione - Ricorso per la risoluzione del concordato - Provvedimento di risoluzione e revoca dell’ammissione - Illegittimità - Conseguenze.
Cassazione civile, sez. VI, 14 Settembre 2020, n. 19005.
pubb. 01 Ottobre 2020
Concordato preventivo: con l’emissione delle note di variazione IVA si crea un disallineamento tra la posizione del committente e quella dei prestatori.
Concordato preventivo - IVA - Omologazione - Note di variazione - Conseguenze.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 11 Settembre 2020, n. 18837.
pubb. 22 Ottobre 2020
Quando il curatore cede il credito a prezzo minimo e la riscossione si rivela invece fruttuosa.
Contratti – Requisiti accidentali – Presupposizione – Nozione – Situazione di fatto o di diritto esterna al contratto e comune alle parti – Presupposto inespresso di efficacia del vincolo contrattuale – Requisiti – Specificità, obiettività e certezza – Mancata verificazione dell’evento – Conseguenze – Diritto di recesso – Configurabilità – Fattispecie.
Cassazione civile, sez. III, 24 Agosto 2020, n. 17615.
pubb. 22 Settembre 2020
Valutazione circa la sussistenza dei presupposti oggettivi per la postergazione del finanziamento.
Finanziamento soci – Postergazione – Presupposti oggettivi (art. 2467, comma 2, c.c.) – Momento rilevante per la valutazione
Finanziamento soci – Postergazione – Natura “sostanziale” – Inesigibilità temporanea del credito del socio – Art. 1282 c.c..
Cassazione civile, sez. VI, 20 Agosto 2020, n. 17421.
pubb. 24 Settembre 2020
Sovraindebitamento: accordo di composizione della crisi, creditori privilegiati e moratoria ultrannuale.
Sovraindebitamento – Accordo di composizione della crisi – Creditori privilegiati – Moratoria ultrannuale – Ammissibilità – Condizioni – Riconoscimento del diritto di voto.
Cassazione civile, sez. VI, 20 Agosto 2020, n. 17391.
Prec
1...
74
75
76
77
...231
Succ
Autori articoli recenti
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Biagio Ciliberti
,
Avvocato in Milano
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Andrea Crenca
,
Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
Remo Tarolli
,
Avvocato in Trento
Alberto Valcarenghi e Giuseppe Rebecca
,
Alberto Valcarenghi Dottore Commercialista in Crema. Giuseppe Rebecca Dottore Commercialista in Vicenza.
Giuseppe Fauceglia
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Dino Crivellari
,
Avvocato in Roma
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Anteprime e Linee Guida
Relazione dell’organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare e sullo schema di bilancio consolidato.
Fondazione CNDCEC
Inammissibili e non fondate varie questioni di legittimità costituzionale sull’acquisizione della cittadinanza iure sanguinis.
Corte Costituzionale
E' legittimo il licenziamento del dirigente durante il COVID.
Corte Costituzionale
Osservatorio sui bilanci delle società di capitale - Bilanci 2023 e stime fatturato 2024-2025.
Fondazione CNDCEC
Position Papers 6/2025 - Proposals for an European position in the field of international taxation after the G7 statement on global minimum taxes of June 28th, 2025.
Assonime
segue...