SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Crisi d'Impresa e Insolvenza
-
Ultime Pubblicate
pubb. 06 Febbraio 2018
Fallimento dell'holding occulta, decorrenza del termine annuale ex art. 10 l.f. e caratteristiche dell'attività di direzione e coordinamento.
Fallimento - Dichiarazione - Diritto di difesa dell'imprenditore - Modalità di attuazione
Fallimento - Dichiarazione - Reclamo - Violazione del diritto di difesa dell'imprenditore - Oneri di allegazione
Fallimento - Dichiarazione - Competenza - Sede principale dell’impresa - Residenza e luogo di svolgimento dell'attività del socio - Irrilevanza
Fallimento - Dichiarazione - Competenza - S.d.f. occulta
Fallimento - Dichiarazione - Termine di un anno dalla cessazione dell'attività - Beneficio riservato soltanto a coloro che abbiano assolto all'adempimento formale dell'iscrizione al registro imprese
Fallimento - Dichiarazione - Termine di un anno dalla cessazione dell'attività - Compimento di operazioni identiche a quelle poste in essere nell'esercizio dell'impresa
Direzione e coordinamento di società - Responsabilità - Prescrizione - Decorrenza del termine
Società di fatto holding - Fallibilità - Requisiti
Direzione e coordinamento di società - Caratteristiche - Esercizio effettivo di ingerenza qualificata nella gestione di una o più società - Comportamenti estranei alla sfera della corretta gestione.
Appello Venezia, 19 Dicembre 2017.
pubb. 05 Maggio 2018
Eccezione riconvenzionale del convenuto nel giudizio promosso dal curatore per il recupero di un credito del fallito.
Fallimento - Debiti pecuniari - Compensazione - Giudizio promosso dal fallimento per il recupero di un credito del fallito - Credito opposto in compensazione - Eccezione riconvenzionale - Ammissibilità - Credito eccedente la domanda del fallimento - Domanda riconvenzionale - Insinuazione al passivo - Necessità.
Cassazione civile, sez. VI, 18 Dicembre 2017, n. 30298.
pubb. 12 Maggio 2018
Lo stato di insolvenza non presuppone necessariamente l'esistenza di inadempimenti.
Fallimento - Stato d'insolvenza - Nozione - Configurabilità - Condizioni - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. VI, 15 Dicembre 2017, n. 30209.
pubb. 20 Febbraio 2018
Vincolo di destinazione a garanzia dell’adempimento di concordato preventivo.
Concordato preventivo – Vincolo di destinazione non traslativo con procura irrevocabile a vendere in favore del nominando liquidatore – Apporto di terzo – Ammissibilità – Interesse meritevole di tutela – Sussiste – Eventuale pregiudizio per i creditori del disponente – Azioni a tutela.
Tribunale Catania, 14 Dicembre 2017.
pubb. 26 Maggio 2018
L’organismo di composizione della crisi competente nella gestione del procedimento è quello la cui sede si trova nel circondario del tribunale del luogo di residenza (o sede principale) del debitore.
Sovraindebitamento – Sede dell’Organismo di Composizione della Crisi nel Circondario del Tribunale territorialmente competente – Esclusività
Sovraindebitamento – Istanza di liquidazione dei beni ex art. 14 ter l. 3/2012 – Relazione dell’O.C.C. territorialmente incompetente – Inammissibilità della domanda – Rigetto del reclamo
Sovraindebitamento – O.C.C. non validamente costituito – Diritto del debitore ad accedere alla procedura di composizione della crisi – Sussistenza.
Tribunale Rimini, 14 Dicembre 2017.
pubb. 20 Dicembre 2017
Fallimento, azione del fondiario e domanda ultra tardiva.
Fallimento - Credito fondiario - Onere di insinuazione al passivo - Domanda ultra tardiva.
Cassazione civile, sez. VI, 13 Dicembre 2017, n. 29972.
pubb. 21 Febbraio 2018
Nel concordato preventivo liquidatorio, il Giudice Delegato può emettere un ordine di liberazione dei beni.
Concordato preventivo liquidatorio – Ordine di liberazione dei beni – Ammissibilità.
Tribunale Benevento, 13 Dicembre 2017.
pubb. 19 Dicembre 2017
Il P.M. che propone istanza di fallimento deve allegare e dimostrare l'esistenza delle condizioni di legittimazione di cui all'art. 7 l.f..
Fallimento - Procedimento - Istanza del pubblico ministero - Legittimazione ex art. 7 l.f. - Allegazione e prova - Necessità.
Tribunale Bari, 12 Dicembre 2017.
pubb. 20 Dicembre 2017
Negoziazione dei debiti mediante transazioni e dilazioni e stato di insolvenza.
Fallimento - Dichiarazione - Presupposti - Insolvenza - Regolare adempimento delle obbligazioni - Transazioni e dilazioni - Rinegoziazione di debiti - Indebitamento ulteriore mediante il ricorso al credito bancario - Indici di crisi - Esclusione.
Tribunale Bari, 12 Dicembre 2017.
pubb. 12 Maggio 2018
L'iscrizione a ruolo di una pretesa creditoria di natura previdenziale non consente l'applicazione del meccanismo dell'ammissione con riserva.
Fallimento - Accertamento del passivo - Crediti previdenziali iscritti a ruolo - Ammissione al passivo fallimentare - Modalità - Ammissione con riserva ex art. 88 d.P.R. n. 602 del 1973 - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 12 Dicembre 2017, n. 29806.
pubb. 14 Giugno 2018
Crediti prededucibili maturati per l'accesso al concordato preventivo e rapporto di strumentalità con le finalità della procedura.
Fallimento - Crediti prededucibili - Rapporto di strumentalità con le finalità della procedura - Necessità.
Cassazione civile, sez. I, 12 Dicembre 2017, n. 29805.
pubb. 23 Gennaio 2018
Inadempimento del concordato e dichiarazione di fallimento decorso l'anno di cui all'art. 184 l.f. o per nuove obbligazioni.
Concordato preventivo - Inadempimento ai debiti falcidiati - Istanza di fallimento - Ammissibilità
Concordato preventivo - Inadempimento - Istanza di fallimento - Eccezione opponibile dal debitore
Concordato preventivo - Inadempimento - Istanza di fallimento - Ammissibilità - Decorso dell'anno di cui all'art. 184 l.f. - Irrilevanza - Istanza proponibile anche dal PM e dai nuovi creditori.
Cassazione civile, sez. VI, 11 Dicembre 2017, n. 29632.
pubb. 12 Dicembre 2017
Esecuzione del concordato e dichiarazione di fallimento prima della scadenza del termine annuale di cui all'art. 186 l.f..
Concordato preventivo - Istanza di fallimento - Pendenza del termine di un anno per l'adempimento del concordato - Inammissibilità
Concordato preventivo - Risoluzione - Mancato pagamento dei creditori privilegiati - Impossibilità del raggiungimento della soddisfazione "minimale" dei creditori.
Tribunale Rovigo, 07 Dicembre 2017.
pubb. 23 Dicembre 2017
Insinuazione tempestiva per contributi dovuti e non versati e successiva insinuazione tardiva del credito per sgravi contributivi illegittimi relativi ai medesimi DM10.
Fallimento – Opposizione allo stato passivo – INPS – Insinuazione tempestiva del credito per contributi dovuti e non versati – Successiva insinuazione tardiva del credito per sgravi contributivi illegittimi relativi ai medesimi DM10 – Ammissibilità – Sussistenza.
Tribunale Rimini, 06 Dicembre 2017.
pubb. 21 Febbraio 2018
Estensibile il fallimento di una società di capitali a persone fisiche o giuridiche che ne risultino soci di fatto.
Partecipazione di società di capitali a società di persone - Società di fatto holding – Fallimento - Estensione - Soci illimitatamente responsabili - Imprenditore individuale – Imprenditore occulto - Società occulta - Estensione fallimento - Applicazione estensiva..
Corte Costituzionale, 06 Dicembre 2017, n. 255.
pubb. 16 Maggio 2018
La costituzione del fondo patrimoniale per fronteggiare i bisogni della famiglia, anche se effettuata da entrambi i coniugi, non integra, di per sé, adempimento di un dovere giuridico.
Azione revocatoria fallimentare - Atti a titolo gratuito - Costituzione di fondo patrimoniale - Natura di atto a titolo gratuito - Conseguenze - Art. 64 l.fall. - Applicabilità - Ragioni.
Cassazione civile, sez. VI, 06 Dicembre 2017, n. 29298.
pubb. 21 Dicembre 2017
Piano del Consumatore e valutazione di convenienza rispetto alla alternativa liquidatoria.
Piano del Consumatore – Valutazione di convenienza piano rispetto alternativa liquidatoria.
Tribunale Napoli Nord, 05 Dicembre 2017.
pubb. 01 Marzo 2018
In caso di fallimento del soggetto proprietario di aree inquinate, il Comune ha diritto all’ammissione allo stato passivo per le somme corrispondenti ai costi di ripristino ambientale.
Spese per la bonifica delle aree inquinate - Art. 17 del d.lgs. n. 22 del 1997 (c.d. decreto Ronchi) e d.m. n. 471 del 1999 - Ammissione al passivo per somma corrispondente all’onere di bonifica - Perdurante vigenza - Sulla base di previa stima amministrativa.
Cassazione civile, sez. I, 05 Dicembre 2017, n. 29113.
Prec
1...
274
275
276
277
...470
Succ
Autori articoli recenti
Maurizio Irrera e Irene Pollastro
,
Professors of Business Law, University of Torino.
Nicola Cadei
,
Dottore commercialista in Brescia
Astorre Mancini e Alessia Munarin
,
Avvocati in Rimini
Maurizio Irrera
,
Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Concordato semplificato, erronea indicazione del rito e rimessione in termini.
IL CASO.it News
Anteprima
- Composizione negoziata: continuità diretta e indiretta e misure protettive selettive al fine di evitare reazioni sfavorevoli da parte dei fornitori.
IL CASO.it News
Anteprima
- Composizione negoziata: insufficienza documentale e incertezza contabile.
IL CASO.it News
Anteprima
- Liquidazione giudiziale – Richiesta di sospensione del procedimento onde accedere a strumento diverso di soluzione della crisi di impresa.
IL CASO.it News
Anteprima
- Esecuzione per crediti tributari: a chi spetta la cognizione relativa al contenzioso sulla pignorabilità dei beni?.
IL CASO.it News
segue...