SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Crisi d'Impresa e Insolvenza
-
Ultime Pubblicate
pubb. 05 Giugno 2014
Alle Sezioni unite la questione della determinazione del danno causato dagli amministratori mediante ricorso al criterio della differenza tra attivo e passivo.
Responsabilità degli amministratori - Dissesto della società - Determinazione del danno - Criterio della differenza tra attivo e passivo - Inversione dell'onere della prova - Rimessione della questione alle Sezioni unite - Impossibilità di dimostrare l'entità del danno a causa di un comportamento ascrivibile alla stessa parte contro la quale il fatto da provare avrebbe potuto essere invocato..
Cassazione civile, sez. I, 03 Giugno 2014, n. 12366.
pubb. 15 Settembre 2014
Poteri di vigilanza del giudice delegato sulle vendite fallimentari. Partecipazione alla gara di trust e profili di legittimità ex artt. 2740 c.c. e 579 c.p.c..
Fallimento - Vendite fallimentari - Poteri di vigilanza del giudice delegato - Verifica e valutazione dell’attività gestoria - Vendita fallimentare con partecipazione di trust - Fattispecie.
Tribunale Roma, 03 Giugno 2014.
pubb. 22 Dicembre 2014
L'esenzione da revocatoria ex art. 67, comma 3, n. 2 ed il limite di cui all'articolo 70 L.F. presuppongono l'effettivo riutilizzo del denaro versato sul conto.
Revocatoria fallimentare - Esenzione di cui all'articolo 67, comma 3, n. 2 L.F. - Limitazione di cui all'articolo 70 L.F. - Ratio - Versamenti effettuati su un conto che consenta l'effettivo riutilizzo del denaro - Necessità.
Tribunale Milano, 03 Giugno 2014.
pubb. 11 Gennaio 2019
Decorrenza del termine di un anno dalla cessazione dell'attività ai fini della dichiarazione di fallimento.
Fallimento - Imprenditore ritirato - Termine annuale ex art. 10 legge fall. - Decorrenza - Dalla cancellazione dal registro delle imprese - Fondamento.
Cassazione civile, sez. VI, 03 Giugno 2014, n. 12338.
pubb. 03 Giugno 2014
Scioglimento dei contratti bancari in corso di esecuzione durante il concordato con riserva e contraddittorio con il terzo contraente.
Concordato preventivo - Concordato con riserva - Scioglimento dei contratti bancari pendenti - Tutela della par condicio creditorum - Contraddittorio in sede di adunanza dei creditori.
Tribunale Ravenna, 30 Maggio 2014.
pubb. 16 Giugno 2014
La notifica a mezzo pec si considera effettuata al momento della consegna e ciò anche se il destinatario non apre il messaggio di posta elettronica che la contiene.
Notificazione - Notificazione a mezzo pec - Apertura del messaggio da parte del destinatario - Irrilevanza - Fattispecie in tema di notifica dell'istanza di fallimento e relativo decreto di convocazione.
Appello Bologna, 30 Maggio 2014.
pubb. 16 Giugno 2014
Individuazione degli atti di straordinaria amministrazione da autorizzarsi entro la procedura di pre-concordato.
Concordato preventivo - Fase di pre-concordato - Atti di straordinaria amministrazione non autorizzati - Sanzione - Dichiarazione di improcedibilità del pre-concordato
Concordato preventivo - Atti di straordinaria amministrazione nel periodo di pre-concordato - Individuazione al di là dell'elenco di cui all'art. 167 l.fall. - Oggettiva indoneità dell'atto ad incidere negativamente sul patrimonio del debitore - Dichiarazione di inammissibilità del concordato e pedissequa dichiarazione di fallimento - Revoca.
Appello Venezia, 29 Maggio 2014.
pubb. 07 Luglio 2014
Presentazione di una seconda domanda di concordato pendente la riserva di decisione sulla dichiarazione di fallimento.
Dichiarazione di fallimento - Rapporto con il procedimento di concordato preventivo - Superamento del principio di prevenzione e facoltà del debitore di presentare una nuova domanda di concordato alternativa al fallimento - Sussistenza - Riserva in decisione in ordine alla dichiarazione di fallimento
Rapporto tra procedimento per dichiarazione di fallimento del concordato preventivo - Pendenza della procedura di concordato - Abuso dello strumento processuale - Impedimento alle iniziative recuperatorie del curatore e incidenza negativa sul principio della ragionevole durata del processo.
Appello Venezia, 29 Maggio 2014.
pubb. 10 Settembre 2014
Giudizio di opposizione all’omologa , sindacato del tribunale sulla fattibilità e convenienza limitatamente alla classe dell’opponente.
Concordato preventivo - Sindacato del tribunale - Valutazione della congruità e della motivazione delle relazione dell’attestatore - Acquisto di azienda
Concordato preventivo - Causa concreta del concordato - Impossibilità di pagare alcuni creditori neppure in percentuale minima
Concordato preventivo - Giudizio di omologa - Opposizione avente ad oggetto la fattibilità anche economica e la convenienza della proposta - Valutazione del tribunale limitatamente alla classe di appartenenza dei creditori opponenti
Concordato preventivo - Ripresentazione di precedente proposta non omologata - Mancata rimozione degli atti illegittimi - Abuso.
Tribunale Pesaro, 29 Maggio 2014.
pubb. 23 Ottobre 2014
Effetti sul privilegio del superamento del limite di finanziabilità del credito fondiario.
Mutuo fondiario - Art 38 T.u.b. - Superamento limite di finanziabilità - Privilegio ipotecario - Ammissibilità.
Tribunale Udine, 29 Maggio 2014.
pubb. 24 Novembre 2014
È inammissibile il concordato che preveda una proposta di transazione fiscale con pagamento del credito IVA in misura inferiore all’importo indicato dall’Agenzia delle Entrate.
Transazione fiscale - Proposta di transazione fiscale con pagamento del credito IVA in misura inferiore all’importo indicato dall’Agenzia delle Entrate - Inammissibilità.
Tribunale Reggio Emilia, 29 Maggio 2014.
pubb. 29 Giugno 2014
Legittimazione a presentare istanza di fallimento del custode del sequestro preventivo penale.
Fallimento - Procedimento - Audizione dell'imprenditore - Sequestro preventivo penale - Nomina da parte del custode giudiziario di sé medesimo quale amministratore della società - Ammissibilità - Legittimazione a presentare istanza di fallimento in proprio - Sussistenza.
Cassazione civile, sez. VI, 29 Maggio 2014, n. 12072.
pubb. 16 Giugno 2014
Contratti pendenti nel concordato preventivo: sospensione dei contratti di anticipazione bancaria, distinzione ed effetti.
Concordato preventivo - Sospensione e scioglimento dei contratti in corso di esecuzione - Concordato con riserva - Scioglimento - Esclusione
Concordato preventivo - Contratti in corso di esecuzione - Nozione sovrapponibile a quella dei contratti pendenti nel fallimento
Concordato preventivo - Contratti pendenti - Contratti con prestazioni unilaterali in cui una delle parti ha già eseguito la propria prestazione - Applicazione dell'istituto di cui all'articolo 169 bis L.F. - Esclusione
Concordato preventivo - Contratti in corso di esecuzione - Contratti cessati in epoca precedente alla domanda di concordato - Inapplicabilità della disciplina di cui all'articolo 169 bis L.F.
Concordato preventivo - Sospensione dei contratti di anticipazione bancaria - Anticipazioni ancora da effettuare - Interesse alla sospensione - Esclusione
Concordato preventivo - Sospensione dei contratti di anticipazione bancaria - Anticipazioni già effettuate e anticipazione da effettuare - Distinzione
Contratti pendenti nel concordato preventivo - Autorizzazione ex articolo 169 bis L.F. - Facoltà del proponente di avvalersi in concreto dello strumento
Contratti in corso di esecuzione nel concordato preventivo - Autorizzazione - Decorrenza degli effetti in data successiva alla concessione.
Tribunale Milano, 28 Maggio 2014.
pubb. 11 Gennaio 2018
..
Concordato fallimentare - Decreto di omologazione - Creditore non ammesso al passivo - Pendenza del giudizio di insinuazione tardiva - Legittimazione al ricorso straordinario ex art. 111 Cost. - Ammissibilità - Limiti - Opposizione all'omologazione - Ammissibilità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. VI, 28 Maggio 2014, n. 11887.
pubb. 13 Luglio 2015
Il credito deve essere ammesso al passivo per intero, anche nel caso in cui, dopo il fallimento, il creditore abbia ricevuto un pagamento parziale da altro coobbligato.
Fallimento - Effetti - Per i creditori - Creditore di coobbligati solidali - Insinuazione al passivo del coobbligato in solido del fallito - Diritto a partecipare al concorso per l'intero credito - Sussistenza - Fattispecie in tema di erronea apposizione di riserva atipica
Fallimento - Accertamento del passivo - Formazione dello stato passivo - Decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo - Dichiarazione di fallimento dell'ingiunto in pendenza del giudizio di opposizione - Opponibilità alla curatela del decreto e dell'ipoteca giudiziale - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. VI, 27 Maggio 2014, n. 11811.
pubb. 09 Ottobre 2014
Sospensione feriale dei termini per la domanda di ammissione al passivo relativa a crediti di lavoro.
Fallimento – Accertamento del passivo – Domanda di ammissione al passivo avente ad oggetto crediti di lavoro – Sospensione feriale del termine – Sussiste.
Tribunale Milano, 24 Maggio 2014.
pubb. 03 Giugno 2014
Compete ai creditori la valutazione sull'attendibilità della stima degli immobili, sulle garanzie e su altri aspetti di fattibilità economica del piano.
Fattibilità economica del piano - Valutazione officiosa del tribunale - Esclusione - Fattispecie - Incapacità del proponente di formalizzare l'acquisto di cespiti immobiliari, mancata formalizzazione delle garanzie promesse, inattendibilità della valutazione degli immobili - Valutazioni di esclusiva competenza dei creditori..
Cassazione civile, sez. I, 23 Maggio 2014, n. 11497.
pubb. 03 Giugno 2014
Omessa informazione ai creditori sulle modalità di liquidazione di beni di terzi ipotecati e oggetto di azioni revocatorie.
Concordato preventivo - Fattibilità del piano - Informazione ai creditori - Formazione di un consenso informato - Mancata indicazione delle modalità di liquidazione di beni gravati da ipoteche e azioni revocatorie - Inammissibilità.
Cassazione civile, sez. I, 23 Maggio 2014, n. 11496.
Prec
1...
382
383
384
385
...468
Succ
Autori articoli recenti
Nicola Cadei
,
Dottore commercialista in Brescia
Astorre Mancini e Alessia Munarin
,
Avvocati in Rimini
Maurizio Irrera
,
Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Linee Guida e Documenti
Chiusura anticipata del fallimento ai sensi della legge fallimentare e della liquidazione giudiziale ex art. 234 CCII.
Trib. Spoleto
Il Caso 4/2025 - Obblighi di interoperabilità e abuso di posizione dominante: la pronuncia della Corte di giustizia nel caso Android Auto.
Assonime
Studio n.71-2024/PC Gli accordi di ristrutturazione dei debiti dopo il d.lgs. 136/2024.
Cons. Naz. Notariato
Agevolazione “prima casa” – Estensione a due anni del termine per la vendita dell’immobile già posseduto – Decorrenza della nuova norma (art. 1, comma 116, L. 207/2024).
Agenzia Entrate
Anteprima
- Concordato semplificato: Proroga del termine per il versamento delle spese della procedura.
IL CASO.it News
segue...