SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Crisi d'Impresa e Insolvenza
-
Ultime Pubblicate
pubb. 26 Agosto 2019
Liquidazione coatta amministrativa, revocatoria fallimentare e interruzione del giudizio per messa in liquidazione della banca convenuta.
Liquidazione coatta amministrativa - Azione revocatoria fallimentare - Interruzione del giudizio per messa in liquidazione della banca convenuta - Riassunzione nei confronti della sola banca cessionaria ex art. 90 del d.lgs. n. 385 del 1993 - Ammissibilità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 14 Maggio 2014, n. 10456.
pubb. 04 Giugno 2014
Omesso esperimento di esecuzioni immobiliari, mancanza di protesti e di ipoteche giudiziali e revoca della dichiarazione di fallimento pur in presenza di una significativa esposizione debitoria.
Dichiarazione di fallimento - Significativa esposizione debitoria emergente dalle dichiarazioni dei redditi - Mancanza di protesti e di ipoteche giudiziali - Mancato esperimento di esecuzione immobiliare da parte del creditore istante - Revoca del fallimento.
Appello Reggio Calabria, 12 Maggio 2014.
pubb. 12 Maggio 2014
La Cassazione indica i criteri per la determinazione della perdita subita dai creditori privilegiati a causa della dilazione di pagamento nel concordato preventivo.
Concordato preventivo - Pagamento dei creditori privilegiati - Dilazione - Ammissibilità - Soddisfazione non integrale conseguente alla perdita derivante dal ritardo.
Concordato preventivo - Pagamento dilazionato dei creditori privilegiati - Perdita conseguente - Determinazione e quantificazione - Modalità - Rilevanza di interessi offerti ai creditori e dei tempi tecnici di realizzo dei beni nell'ipotesi alternativa al concordato.
Concordato preventivo - Pagamento dilazionato dei creditori privilegiati - Diritto di voto - Equiparazione ai creditori chirografari nella misura corrispondente alla perdita conseguente al ritardo..
Cassazione civile, sez. I, 09 Maggio 2014, n. 10112.
pubb. 14 Maggio 2014
Il trust liquidatorio anti-concorsuale non è riconoscibile nel nostro ordinamento.
Trust – Trust liquidatorio in presenza di uno stato preesistente di insolvenza del disponente – Riconoscibilità nell’ordinamento italiano – Esclusione.
Trust – Trust liquidatorio in presenza di uno stato preesistente di insolvenza del disponente – Non riconoscibilità nell’ordinamento italiano – Rilevanza del fine dichiarato di provvedere alla liquidazione nell’interesse dei creditori e della c.d. clausola di salvaguardia – Esclusione.
Trust – Trust liquidatorio in presenza di uno stato preesistente di insolvenza del disponente – Non riconoscibilità nell’ordinamento italiano – Pronuncia incidenter tantum da parte del giudice che dichiara il fallimento del disponente – Ammissibilità.
Trust – Trust liquidatorio non riconoscibile – Conseguente nullità per mancanza di causa del trasferimento dei beni o dell’azienda operato in favore del trustee – Sussistenza..
Cassazione civile, sez. I, 09 Maggio 2014, n. 10105.
pubb. 19 Maggio 2014
Il termine di un anno previsto dall'articolo 10 L.F. per la dichiarazione di fallimento non può decorrere dalla iscrizione di precedente dichiarazione di fallimento successivamente revocato.
Fallimento - Dichiarazione - Termine annuale previsto dall'articolo 10 L.F. - Limite oggettivo alla dichiarazione di fallimento - Funzione di tutelare i creditori dell'impresa rispetto alla cessazione della qualifica di imprenditore - Esclusione - Tutela dell'affidamento dei terzi altrimenti illimitatamente esposti al pericolo di revocatorie.
Fallimento - Dichiarazione - Termine annuale previsto dall'articolo 10 L.F. - Equivalenza della iscrizione della dichiarazione di fallimento alla cancellazione - Esclusione..
Cassazione civile, sez. I, 09 Maggio 2014, n. 10113.
pubb. 28 Maggio 2014
Inammissibilità del concordato, pendenza di istanza di fallimento proposta dal PM e diritto di difesa del debitore.
Concordato preventivo - Inammissibilità - Pendenza di istanza di fallimento - Diritto di difesa del debitore nei modi previsti dall'articolo 15 LF.
Appello Firenze, 09 Maggio 2014.
pubb. 10 Giugno 2014
Il credito del professionista che ha assistito l’impresa nella preparazione della domanda di concordato preventivo va ammesso in prededuzione nel successivo fallimento.
Fallimento - Successione di procedure concorsuali - Concordato preventivo - Crediti sorti in funzione del concordato preventivo - Prededuzione - Sussistenza - Limiti.
Cassazione civile, sez. I, 09 Maggio 2014, n. .
pubb. 11 Gennaio 2019
Riferimento alla data della effettiva cancellazione dal registro delle imprese.
Fallimento - Imprenditore ritirato - Impresa svolta in forma societaria - Art. 10 legge fall. - Termine annuale - Decorrenza - Dalla data di presentazione della domanda di cancellazione - Esclusione - Dalla data di effettiva cancellazione - Sussistenza.
Cassazione civile, sez. I, 09 Maggio 2014, n. 10105.
pubb. 11 Gennaio 2019
Notifica al debitore presso la sede dell'impresa individuale dopo la cancellazione dal registro delle imprese.
Cancellazione dell'imprenditore individuale dal registro delle imprese - Notificazione presso la sede dell'impresa - Validità - Limiti - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 09 Maggio 2014, n. 10104.
pubb. 15 Settembre 2014
Revoca dell’ammissione al concordato impugnabile con ricorso per cassazione ex art. 111 Cost..
Concordato preventivo - Revoca dell'ammissione - Impugnabilità - Reclamo - Ammissibilità - Esclusione - Ricorso straordinario per cassazione - Ammissibilità - Condizioni e limiti.
Cassazione civile, sez. I, 08 Maggio 2014, n. 9998.
pubb. 19 Febbraio 2015
Il termine concesso dal tribunale per integrare la documentazione non può essere utilizzato per supplire a carenze documentali del ricorso per concordato preventivo.
Concordato preventivo - Facoltà del tribunale di assegnare un termine per l'integrazione della domanda e la produzione di nuovi documenti - Possibilità di supplire a carenze iniziali del corredo documentale del ricorso per concordato - Esclusione - Fattispecie in tema di attestazione ex articolo 160, comma 2, L.F..
Tribunale Venezia, 08 Maggio 2014.
pubb. 18 Giugno 2014
Reclamo contro la sentenza di fallimento: l'interesse ad agire deve essere concreto e giuridicamente rilevante.
Dichiarazione di fallimento - Reclamo - Interesse ad agire - Interesse concreto giuridicamente rilevante - Interesse al reclamo dei dipendenti per il pregiudizio causato dal diverso trattamento previdenziale e assistenziale - Esclusione.
Appello Torino, 06 Maggio 2014.
pubb. 16 Ottobre 2014
Esclusività del giudizio di verifica dello stato passivo e sorte del giudizio pendente di nullità, risoluzione, rescissione del contratto con domanda di ripetizione dell’indebito.
Fallimento - Verifica del passivo - Competenza del tribunale fallimentare per le azioni di nullità, risoluzione, rescissione del contratto e accessoria di ripetizione dell’indebito - Principio di esclusività del giudizio di verifica dello stato passivo.
Tribunale Santa Maria Capua Vetere, 06 Maggio 2014.
pubb. 22 Ottobre 2014
Revoca della procedura e permanenza in carica degli organi fino al passaggio in giudicato del provvedimento.
Concordato preventivo - Provvedimento di revoca - Permanenza in carica degli organi della procedura sino al passaggio in giudicato - Dovere di procedere al compimento degli atti di natura esecutiva e alla liquidazione dei compensi dei professionisti.
Appello Bologna, 06 Maggio 2014.
pubb. 22 Giugno 2015
È inammissibile la formulazione della proposta che preveda un privilegio non previsto dalla legge e un diritto di veto in ordine alle decisioni degli organi della procedura.
Concordato preventivo - Formulazione della proposta - Configurazione di un privilegio non previsto dalla legge - Diritto di veto sulle decisioni degli oneri della procedura - Esclusione.
Tribunale Verona, 06 Maggio 2014.
pubb. 03 Dicembre 2014
Concordato preventivo e dichiarazione di fallimento e audizione del debitore.
Fallimento - Procedimento - Audizione dell'imprenditore - Proposta di concordato preventivo - Inammissibilità ex art. 162 legge fall. - Successiva dichiarazione di fallimento su richiesta del P.M. - Convocazione del debitore - Necessità - Esclusione - Limiti.
Cassazione civile, sez. I, 06 Maggio 2014, n. 9730.
pubb. 19 Maggio 2014
Domanda di adempimento del contratto preliminare, trascrizione della domanda e sopravvenienza del fallimento.
Esecuzione in forma specifica - Sentenza costitutiva che produce gli effetti del contratto non concluso - Sopravvenienza del fallimento - Effetti..
Cassazione civile, sez. II, 05 Maggio 2014, n. 9619.
pubb. 05 Maggio 2014
Ancora alle Sezioni unite la questione del rapporto tra le procedure di concordato e di fallimento.
Concordato preventivo - Dichiarazione di fallimento - Rapporto tra le due procedure - Principio della prevalenza del concordato preventivo sul fallimento - Funzione preventiva del concordato attraverso una soluzione alternativa basata sull'accordo del debitore con la maggioranza dei creditori - Contrasto con la sentenza delle Sezioni unite n. 1521 del 2013..
Cassazione civile, sez. I, 30 Aprile 2014, n. 9476.
Prec
1...
384
385
386
387
...468
Succ
Autori articoli recenti
Nicola Cadei
,
Dottore commercialista in Brescia
Astorre Mancini e Alessia Munarin
,
Avvocati in Rimini
Maurizio Irrera
,
Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Linee Guida e Documenti
Chiusura anticipata del fallimento ai sensi della legge fallimentare e della liquidazione giudiziale ex art. 234 CCII.
Trib. Spoleto
Quesito in materia di formazione ex art. 356 CCII e risposta del CNDCEC.
CNDCEC
Il Caso 4/2025 - Obblighi di interoperabilità e abuso di posizione dominante: la pronuncia della Corte di giustizia nel caso Android Auto.
Assonime
Studio n.71-2024/PC Gli accordi di ristrutturazione dei debiti dopo il d.lgs. 136/2024.
Cons. Naz. Notariato
Agevolazione “prima casa” – Estensione a due anni del termine per la vendita dell’immobile già posseduto – Decorrenza della nuova norma (art. 1, comma 116, L. 207/2024).
Agenzia Entrate
segue...