SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Crisi d'Impresa e Insolvenza
-
Ultime Pubblicate
pubb. 19 Maggio 2014
La eccessiva durata del piano di concordato deve essere valutata caso per caso e non in termini assoluti.
Concordato preventivo - Fattibilità - Elevati margini di errore e di opinabilità - Pregiudizio della ragionevole durata e della probabilità di successo - Rischio di fattibilità rimesso ai creditori - Esclusione - Pregiudizio dei creditori dissenzienti.
Concordato preventivo - Incertezza circa il ricavato dalla vendita di un bene immobile - Rischio tipico dei concordati con cessione dei beni rimesso alla valutazione dei creditori.
Concordato preventivo - Durata del piano - Valutazione del tribunale in termini di ragionevolezza del rischio assunto - Valutazione in base alla fattispecie concreta.
Concordato preventivo - Termini intermedi di adempimento - Domanda di risoluzione proponibile prima della conclusione delle operazioni di liquidazione.
Concordato preventivo - Continuità aziendale - Limitata attività di liquidazione di beni non strategici - Nomina del commissario liquidatore - Esclusione..
Tribunale Prato, 30 Aprile 2014.
pubb. 04 Maggio 2015
Concordato preventivo: controllo di legittimità e causa concreta.
Concordato preventivo - Controllo di legittimità in tutte le fasi del concordato - Contenuto - Sindacato sulla fattibilità giuridica - compatibilità con le norme inderogabili - Attitudine del piano a realizzare la causa concreta del concordato.
Cassazione civile, sez. I, 30 Aprile 2014, n. 9541.
pubb. 11 Gennaio 2017
..
Fallimento del contribuente - Impugnazione dell'avviso di accertamento - Legittimazione del fallito - Condizioni - Maturazione dei presupposti dell'imposta prima della dichiarazione di fallimento o nel relativo periodo d'imposta - Inerzia del curatore - Difetto di capacità processuale - Eccezione - Legittimazione - Curatore - Rilevabilità d'ufficio - Esclusione - Conseguenze in tema di fallimento di società in accomandita semplice.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 30 Aprile 2014, n. 9434.
pubb. 22 Maggio 2014
Procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento e assistenza legale. Competenza dell'OCC in base alla residenza del ricorrente.
Sovraindebitamento – Procedura di composizione della crisi – Domanda – Ammissibilità – Presupposti – Assistenza tecnica – Necessità – Organismo di composizione della crisi – Caratteristiche – Competenza.
Tribunale Vicenza, 29 Aprile 2014.
pubb. 19 Giugno 2014
Sequestro antimafia di beni del socio illimitatamente responsabile e separazione dalla massa del fallimento.
Fallimento - Sequestro ex articolo 64 decreto legislativo n. 159/2010, Codice antimafia - Socio illimitatamente responsabile - Separazione - Indicazione delle spese di liquidazione già sostenute - Separazione dalle spese di liquidazione dei beni della massa del socio in proprio e da quelle relative ai beni non sottoposti a sequestro.
Tribunale Santa Maria Capua Vetere, 29 Aprile 2014.
pubb. 06 Ottobre 2014
Revocatoria fallimentare di anticipi in conto corrente. Riduzione consistente e durevole dell’esposizione debitoria.
Revocatoria fallimentare - Esenzioni di cui all’articolo 67, comma 3, L.F. - Eccezioni al principio generale della revocabilità di pagamenti di debiti liquidi ed esigibili di cui all’articolo 67, comma 2, L.F. - Rilevanza della distinzione tra rimesse ripristinatorie e solutorie anche dopo la riforma del 2005
Revocatoria fallimentare - Versamenti per anticipazioni in conto corrente - Atti di pagamento anormali - Esclusione
Revocatoria fallimentare - Versamenti per anticipazioni in conto corrente - Atti solutori anomali - Esclusione - Natura solutoria del pagamento della banca - Distinzione
Operazioni bancarie - Anticipo dietro presentazione di ricevuta bancaria, di fattura con cessione di credito o mandato all’incasso in rem propria con patto di compensazione - Mezzo di pagamento anormale - Esclusione - Rilevanza delle operazioni bancarie considerate nella loro globalità
Revocatoria fallimentare - Significato dell’aggettivo “durevole” - Stabilità nel tempo dell’effetto solutorio - Determinazione del periodo successivo mediante criterio relativo e non assoluto - Rilevanza della frequenza delle movimentazioni del conto
Revocatoria fallimentare - Significato dell’aggettivo “consistente” – idoneità dell’atto a ledere la par condicio creditorum - Utilizzo di parametri interni al rapporto di conto corrente - Ampio spettro di criteri utilizzabili dal giudice con inevitabile valutazione discrezionale - Rilevanza dell’entità massima dell’esposizione debitoria nel semestre antecedente, dell’entità media delle rimesse, dell’ammontare dell’esposizione debitoria.
Tribunale Bergamo, 28 Aprile 2014.
pubb. 02 Marzo 2015
La risoluzione del concordato per fatto sopravvenuto deve basarsi sull'andamento effettivo della liquidazione e non su una valutazione meramente congetturale.
Concordato preventivo - Risoluzione - Risoluzione per fatto sopravvenuto - Ragionevole previsione di inadempimento - Presupposti - Valutazione dell'andamento della liquidazione - Necessità - Valutazione meramente congetturale - Esclusione.
Tribunale Venezia, 24 Aprile 2014.
pubb. 24 Maggio 2014
Revoca del concordato e istanza di fallimento del P.M..
Fallimento - Iniziativa - Istanza del P.M. - Concordato preventivo - Revoca - Istanza di fallimento del P.M. - Limiti di cui all'art. 7 legge fall. - Applicabilità - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 24 Aprile 2014, n. 9271.
pubb. 14 Maggio 2014
Il pagamento integrale dell'Iva è obbligatorio solo nell'ambito della transazione fiscale.
Concordato preventivo – Falcidia dei crediti per Iva – Ammissibilità.
Concordato preventivo – Obbligo dell'integrale pagamento dell'Iva – Esclusione – Carattere procedimentale e natura eccezionale della norma di cui all'articolo 182 ter L.F..
Concordato preventivo – Obbligo pagamento integrale iva anche al di fuori dell’ipotesi di transazione fiscale ex art. 182ter L.F. – Esclusione – Applicazione analogica – Inammissibilità..
Tribunale Benevento, 23 Aprile 2014.
pubb. 05 Maggio 2014
Revoca del concordato sulla base di fatto non adeguatamente e compiutamente esposto nella proposta.
Concordato preventivo - Revoca - Fatti accertati dal commissario giudiziale - Interpretazione - Accertamento di fatti individuati nella loro completezza e rilevanza in un momento successivo.
Concordato preventivo - Revoca - Dichiarazione di fallimento - Distinzione delle due fasi - Necessità..
Cassazione civile, sez. I, 18 Aprile 2014, n. 9050.
pubb. 07 Maggio 2014
Postergazione e rapporto tra indebitamento e patrimonio netto di poco inferiore a 1. Pagamento preferenziale con compensazione di un creditore e revoca del concordato.
Postergazione ai sensi dell'articolo 2467 c.c. - Indice di liquidità di poco inferiore a 1 - Requisito della eccessiva sproporzione tra indebitamento e patrimonio netto - Insussistenza.
Concordato preventivo - Revoca - Pagamento preferenziale di un creditore mediante compensazione con il prezzo ricavato dalla vendita di un immobile - Fattispecie - Atti fraudolenti in danno dei creditori - Esclusione..
Appello Milano, 18 Aprile 2014.
pubb. 18 Maggio 2014
Revoca del concordato e istanza di fallimento del P.M..
Concordato preventivo - Revoca ex art. 173 legge fall. - Dichiarazione di fallimento - Richiesta del creditore o del P.M. - Necessità - Improcedibilità della richiesta del creditore in data antecedente alla revoca - Conseguenze.
Cassazione civile, sez. I, 18 Aprile 2014, n. 9050.
pubb. 28 Aprile 2014
Crediti sorti in occasione o in funzione delle procedure concorsuali: riconosciuta la prededuzione al credito del professionista per l'assistenza prestata nei giudizi già pendenti.
Fallimento - Crediti prededucibili - Crediti prededucibili così qualificati da specifica disposizione di legge - Crediti sorti in occasione o in funzione delle procedure concorsuali - Precetto di carattere generale - Eccezione al principio della par condicio creditorum - Scopo di favorire il ricorso a forme di soluzione concordata della crisi d'impresa.
Fallimento - Prededuzione ex articolo 111, comma 2, L.F. - Meccanismo volto a soddisfare tutte le obbligazioni che interferiscono con l'amministrazione fallimentare ed influiscono sugli interessi del ceto creditorio - Crediti sorti in occasione o in funzione di procedure concorsuali - Criterio cronologico e strumentale - Collegamento occasionale o funzionale - Interpretazione - Pagamento di crediti avvenuto nell'interesse della massa.
Fallimento - Prededuzione ex articolo 111, comma 2, L.F. - Crediti derivanti da attività professionale per la redazione della domanda di concordato - Attività svolta in giudizi già pendenti - Adeguatezza funzionale agli interessi della massa - Verifica - Necessità..
Cassazione civile, sez. I, 17 Aprile 2014, n. 8958.
pubb. 30 Aprile 2014
Continuità aziendale, Codice appalti e presupposti per il pagamento diretto dei crediti maturati dai subappaltatori e dai cottimisti.
Concordato preventivo - Continuità aziendale - Codice appalti - Pagamento diretto dei subappaltatori e dei cottimisti..
Tribunale Bologna, 17 Aprile 2014.
pubb. 08 Maggio 2014
Istruttoria prefallimentare e autorizzazione in via cautelare alla stipula di contratto di affitto di azienda.
Dichiarazione di fallimento - Procedimenti cautelari a tutela del patrimonio dell'impresa - Autorizzazione alla stipula di un contratto di affitto di azienda - Condizioni - Fattispecie..
Tribunale Terni, 17 Aprile 2014.
pubb. 12 Maggio 2014
Opposizione allo stato passivo, principio dispositivo e oneri probatori dell'opponente.
Accertamento del passivo - Giudizio di opposizione allo stato passivo - Principio dispositivo - Onere dell'opponente di indicare e produrre i mezzi di prova dedotti in sede di verifica avanti al giudice delegato..
Tribunale Pavia, 17 Aprile 2014.
pubb. 09 Giugno 2014
Sovraindebitamento: l'imprenditore agricolo non obbligato alla tenuta delle scritture contabili deve ricostruire la situazione patrimoniale ed economica. Deposito del piano e nomina del professionista.
Accordo per la composizione della crisi da sovraindebitamento – Documentazione – Necessità di deposito della situazione patrimoniale
art.7 L.n.3/2012
Accordo per la composizione della crisi da sovraindebitamento – Nomina del professionista sostitutivo degli organismi di composizione della crisi – La richiesta deve precedere il deposito della proposta.
Tribunale Cremona, 17 Aprile 2014.
pubb. 14 Maggio 2015
Voto espresso dal mandatario speciale: occorre l'indicazione specifica della procedura e della facoltà di esprimere il voto contrario.
Concordato preventivo - Votazione - Mandatario speciale - Normativa applicabile al voto espresso successivamente all'adunanza
Concordato preventivo - Espressione del voto contrario - Atto di straordinaria amministrazione - Facoltà del mandatario generale - Esclusione.
Tribunale Velletri, 17 Aprile 2014.
Prec
1...
385
386
387
388
...468
Succ
Autori articoli recenti
Nicola Cadei
,
Dottore commercialista in Brescia
Astorre Mancini e Alessia Munarin
,
Avvocati in Rimini
Maurizio Irrera
,
Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Linee Guida e Documenti
Chiusura anticipata del fallimento ai sensi della legge fallimentare e della liquidazione giudiziale ex art. 234 CCII.
Trib. Spoleto
Quesito in materia di formazione ex art. 356 CCII e risposta del CNDCEC.
CNDCEC
Il Caso 4/2025 - Obblighi di interoperabilità e abuso di posizione dominante: la pronuncia della Corte di giustizia nel caso Android Auto.
Assonime
Studio n.71-2024/PC Gli accordi di ristrutturazione dei debiti dopo il d.lgs. 136/2024.
Cons. Naz. Notariato
Agevolazione “prima casa” – Estensione a due anni del termine per la vendita dell’immobile già posseduto – Decorrenza della nuova norma (art. 1, comma 116, L. 207/2024).
Agenzia Entrate
segue...