Crisi d'Impresa e Insolvenza
Il Caso.it, Sez. Giurisprudenza, 28476 - pubb. 27/12/2022
Il Tribunale di Modena elenca i presupposti per la conferma delle misure protettive sulla base di una cognizione necessariamente sommaria
Tribunale Modena, 03 Dicembre 2022. Est. Bianconi.
Composizione negoziata crisi d'impresa – Misure protettive –
Conferma – Presupposti – Elementi indicativi
In tema di misure protettive nell’ambito della composizione negoziata della crisi d'impresa, il Tribunale di Modena ha ritenuto che:
“il Tribunale debba confermare le misure protettive laddove le stesse siano strumentalmente idonee a salvaguardare trattative effettivamente in corso, nell’ottica del raggiungimento di un risanamento che […] non appaia obiettivo manifestamente implausibile, in ragione della palese inettitudine del progetto di piano di risanamento imbastito dalla impresa.
Secondo uno scrutinio astratto, elementi estrinseci indicativi, o quantomeno sintomatici, di tale idoneità, sono rappresentati da:
- la espressa manifestazione di disponibilità alle trattative da parte di una platea di creditori ampiamente rappresentativa dell’intero ceto;
- l’attestato di fiducia dell’Esperto;
- la mancanza di iniziative esecutive o liquidatorie in essere;
Sotto il profilo intrinseco, sempre in astratto, meritano apprezzamento:
- la chiarezza della strategia di risanamento;
- la ragionevolezza e la solidità delle assunzioni del progetto di piano di risanamento;
- il fatto che la continuità non stia distruggendo risorse, di modo da indurre a ritenere con un buon grado di tranquillità che l’eventuale stay non possa verosimilmente pregiudicare i creditori;
- il fatto che la prospettiva liquidatoria possa immaginarsi esiziale per la gran parte dei creditori.
Il tutto, come è ovvio, nel contesto di una cognizione strutturalmente sommaria.” (Redazione IL CASO.it) (riproduzione riservata)
Consulta il Massimario Ragionato della Composizione negoziata della crisi ->
Testo Integrale