Crisi d'Impresa e Insolvenza


Il Caso.it, Sez. Giurisprudenza, 32776 - pubb. 04/03/2025

Presupposto di ammissibilità della proposta di concordato semplificato

Tribunale Santa Maria Capua Vetere, 31 Luglio 2024. Est. Quaranta.


Composizione negoziata – Concordato semplificato – Consecutio – Presupposti



Presupposto di ammissibilità della proposta di concordato semplificato, strumento di regolazione ancorato all’esito della CN, è che a corredo relativo vi sia una relazione finale in cui l’esperto nominato ai sensi dell’art. 13 CCII attesti che: (i) le trattative si sono svolte secondo correttezza e buona fede; (ii) le trattative non hanno avuto esito positivo; (iii) le soluzioni negoziali individuate ai sensi dell’art. 23, commi 1 e 2 let. b) del CCII (contratti privati con uno o più creditori idonei ad assicurare la continuità aziendale per un periodo non inferiore a due anni; convenzione in moratoria di cui all’art. 62; conclusione di un accordo con tutti i creditori che produce gli effetti di cui agli articoli 166, comma 3, lettera d), e 324; predisposizione di accordi di ristrutturazione dei debiti ai sensi degli articoli 57, 60 e 61) non sono praticabili. Il successivo vaglio sulla ritualità della proposta, previsto dall’art. 25 sexies co. 3 CCII deve poi estendersi non solo alla formale sussistenza delle attestazioni nella relazione dell’esperto, ma anche all’attendibilità e ragionevolezza di tali attestazioni. In particolare, deve emergere che le trattative si siano svolte con una completa interlocuzione con i creditori interessati al piano di risanamento e che gli stessi abbiano ricevuto complete e aggiornate informazioni in merito alla situazione patrimoniale, economica e finanziaria del debitore ricorrente, sulle misure per il risanamento proposte e, di conseguenza, abbiano potuto esprimersi su esse e che, nonostante l’impegno profuso correttamente dall’imprenditore, in ossequio ai dettami di cui all’art. 4, non sia stato possibile raggiungere la soluzione negoziata. (Luca Caravella) (riproduzione riservata)



Segnalazione a massima dell'Avv. Luca Caravella


Consulta il Massimario Ragionato della Composizione negoziata della crisi ->


Il testo integrale