Crisi d'Impresa e Insolvenza
Il Caso.it, Sez. Giurisprudenza, 33032 - pubb. 06/05/2025
Concordato semplificato: priorità assoluta e utilizzo della finanza esterna
Tribunale Parma, 13 Settembre 2024. Pres. Vittoria. Est. Vernizzi.
Concordato semplificato – Priorità assoluta – Esclusione della regola della priorità relativa
Concordato semplificato – Finanza esterna – Legittima destinazione ai creditori subordinati
Concordato semplificato – Degradazione del credito privilegiato – Ammissibilità subordinata all’incapienza dei beni gravati
Concordato semplificato – Inammissibilità in presenza di accordo di ristrutturazione praticabile – Valutazione in concreto
Nel concordato semplificato liquidatorio, non trova applicazione la regola della priorità relativa propria del concordato in continuità, ma si impone il rispetto della priorità assoluta, secondo cui i creditori di rango inferiore non possono essere soddisfatti se non dopo l'integrale soddisfazione di quelli di grado superiore.
Le risorse provenienti da soggetti terzi estranei al patrimonio del debitore, apportate senza diritto alla restituzione o con espressa rinuncia alla surroga, costituiscono finanza esterna e possono essere legittimamente destinate al soddisfacimento dei creditori, anche subordinati, senza violare l’ordine delle cause di prelazione.
La degradazione del credito assistito da privilegio generale mobiliare è ammissibile nel concordato semplificato solo ove sia accertata l’incapienza del patrimonio del debitore rispetto al bene gravato, con conseguente impossibilità di integrale soddisfazione del creditore privilegiato.
Il concordato semplificato è strumento residuale, esperibile solo se l’accordo di ristrutturazione risulti impraticabile; tale valutazione deve fondarsi su elementi concreti, anche risultanti dalla relazione finale dell’esperto, che attestino il fallimento del tentativo di accordo nel corso della composizione negoziata. (Franco Benassi) (riproduzione riservata)
Massimario Ragionato della Composizione negoziata della crisi ->
Testo Integrale