Crisi d'Impresa e Insolvenza


Il Caso.it, Sez. Giurisprudenza, 33369 - pubb. 09/07/2025

Concordato Minore: per ‘voti espressi’ si intendono anche i favorevoli per silenzio-assenso

Tribunale Avellino, 28 Febbraio 2025. Est. Russolillo.


Concordato Minore – Meccanismo di voto – Creditore maggioritario – Maggioranza per teste dei voti espressi – Interpretazione



Nel concordato minore, quando un unico creditore è titolare di crediti che rappresentino più del cinquanta per cento di quelli ammessi al voto è necessario che la proposta abbia riportato la maggioranza per teste dei “voti espressi”. Si ritiene, al riguardo, che, coerentemente con il meccanismo di formazione della volontà nel concordato minore, mirato ad agevolare il raggiungimento delle percentuali necessarie all’omologa, l’utilizzo del sintagma “voti espressi” non escluda dal calcolo anche quelli che devono intendersi favorevoli per silenzio-assenso. (Astorre Mancini) (Riproduzione riservata)



Segnalazione dell’avv. Astorre Mancini del foro di Rimini

mancini@studiomanciniassociati.it


Massimario ragionato della composizione della crisi da sovraindebitamento ->


Testo Integrale