Crisi d'Impresa e Insolvenza


Il Caso.it, Sez. Giurisprudenza, 33408 - pubb. 16/07/2025

Composizione negoziata e ammissibilità di elementi sopravvenuti in sede di reclamo

Tribunale Verona, 10 Giugno 2025. Pres. Attanasio. Est. Lanni.


Composizione negoziata – Finalità – Necessario il risanamento dell’impresa, non la mera liquidazione


Misure protettive – Reclamo – Ammissibilità di elementi sopravvenuti


Composizione negoziata – Progetto di risanamento – Rilevanza di un’offerta di acquisto con finanza esterna


Misure protettive – Decorrenza e interesse alla decisione anche dopo scadenza del termine massimo



La composizione negoziata della crisi d’impresa deve essere finalizzata al risanamento e non può consistere in un mero progetto di ristrutturazione del debito a fini liquidatori, anche se tale progetto comporti una maggiore soddisfazione dei creditori rispetto alla liquidazione giudiziale.


Nel giudizio di reclamo ex art. 19, comma 7, CCII, richiamando l’art. 669-terdecies c.p.c., è ammissibile la valutazione di elementi sopravvenuti rispetto alla fase di primo grado, anche a fondamento della conferma delle misure protettive.


Costituisce elemento rilevante per accertare l’esistenza di un progetto di risanamento l’offerta irrevocabile di acquisto delle quote aziendali, con accollo dei debiti e immissione di finanza esterna, che consenta la prosecuzione dell’attività d’impresa da parte dell’offerente.


La conferma delle misure protettive è ammissibile anche se il termine massimo di 120 giorni è già spirato alla data del provvedimento, in quanto il debitore può presentare istanza di rimessione in termini giustificata dalla pendenza del reclamo. (Franco Benassi) (riproduzione riservata)



Massimario Ragionato della Composizione negoziata della crisi ->


Testo Integrale