Crisi d'Impresa e Insolvenza
Il Caso.it, Sez. Giurisprudenza, 33457 - pubb. 26/07/2025
La Corte d’Appello di Bari sulla supersocietà di fatto
Appello Bari, 30 Giugno 2025. Pres. Mitola. Est. Labianca.
Estensione della liquidazione giudiziale – Società di fatto – Inapplicabilità del termine annuale ex art. 33 CCII
Supersocietà di fatto – Indici rivelatori – Unicità del progetto imprenditoriale – Differenza tra affectio societatis e affectio familiaris
Supersocietà di fatto – Coincidenza di sedi e attività – Esteriorizzazione nei confronti dei terzi – Unicità operativa
Supersocietà di fatto – Rischio comune d’impresa – Utilizzo promiscuo di personale – Partecipazione agli utili e alle perdite
Nella specie non viene in rilievo l’art. 33 CCII, bensì l’art. 256 CCII, in base al quale l’apertura della liquidazione giudiziale può essere comminata nei confronti dei soci di società irregolare anche in estensione della procedura già aperta in capo a un suo socio persona giuridica.
Gli indici rivelatori della società di fatto, valutati unitariamente, devono dare anche evidenza della volontà consapevole, nei presunti soci, di partecipare all'attuazione di un unitario progetto imprenditoriale, che consenta di realizzare un comune interesse non confliggente con gli interessi particolari dei singoli consociati. L’estensione deve essere esclusa nei riguardi di coloro che abbiano posto in essere condotte che, per quanto compatibili con l’affectio societatis, possano essere meglio spiegate alla luce dell’affectio familiaris.
Il fatto che la PM abbia aperto una sede commerciale presso l’unica sede operativa della DEIS e abbia svolto in tale sede l’attività commerciale ingenerando nei terzi l’immagine di un’unica impresa dimostra la volontà di rappresentare all’esterno un’attività unitaria, con l’effetto di rafforzare l’esistenza della supersocietà di fatto.
È indubitabile anche l’esistenza di una alea comune nei guadagni e nelle perdite, oltre che di una commistione tra patrimonio della società e dei singoli soci, a riprova dell’intento di svolgere in comune attività di impresa. (Franco Benassi) (riproduzione riservata)
Segnalazione Dott. L. V.
Testo Integrale