Diritto Tributario
Il Caso.it, Sez. Giurisprudenza, 33606 - pubb. 23/09/2025
Avviso di accertamento tributario definitivo e potere di annullamento in autotutela obbligatoria dell’Amministrazione Finanziaria
Agenzia Entrate , 10 Settembre 2025. ..
Accertamento definitivo, revoca/annullamento dell’atto, in autotutela obbligatoria, entro l’anno dalla definitività, sulla base del cosiddetto “errore sul presupposto di imposta” (nella specie, divieto di doppia imposizione, residenza fiscale ex art. 2 TUIR, carattere pubblico dell’Ente Comunitario presso cui è stata prestata attività lavorativa), il tutto ex art. 10 quater Statuto del contribuente (L. 27 luglio 2000, n. 212), introdotto dal D. Lgs. 30 dicembre 2023, n. 219 – Sussistenza/ammissibilità
L’Amministrazione Finanziaria, anche in caso di accertamento tributario divenuto definitivo per iniziale mancata impugnazione da parte del contribuente, in accoglimento della successiva istanza dello stesso contribuente di annullamento in autotutela, può revocare/annullare l’accertamento definitivo, purché entro l’anno dalla definitività, qualora riconosca che il proprio atto impositivo fosse ab origine viziato da cosiddetto “errore sul presupposto di imposta” ex art. 10 quater Statuto del contribuente (L. 27 luglio 2000, n. 212), introdotto dal D. Lgs. 30 dicembre 2023, n. 219. (Manlio Anzaldo) (riproduzione riservata)
Segnalazione e massima a cura dell’Avv. Manlio Anzaldo
Testo Integrale