Diritto della Famiglia e dei Minori


Il Caso.it, Sez. Giurisprudenza, 33849 - pubb. 13/11/2025

La Cassazione sulla funzione perequativo-compensativa dell'assegno divorzile

Cassazione civile, sez. I, 04 Ottobre 2023, n. 27945. Pres. Acierno. Est. Reggiani.


DIVORZIO - OBBLIGHI - VERSO L'ALTRO CONIUGE - ASSEGNO - Funzione perequativo-compensativa - Presupposti - Motivazioni soggettive - Irrilevanza



La funzione perequativo-compensativa dell'assegno divorzile presuppone che il coniuge economicamente più debole abbia sacrificato occasioni lavorative o di crescita professionale per dedicarsi alla famiglia, restando irrilevanti le motivazioni soggettive che abbiano portato a compiere tale scelta, che è stata comunque accettata e condivisa dal coniuge, perché l'assegno di divorzio, sotto l'aspetto in esame, mira a compensare lo squilibrio economico conseguente all'impiego delle proprie energie e attitudini in seno alla famiglia, piuttosto che in attività lavorative, o in occasioni di crescita professionale produttive di reddito, indipendentemente dal fatto che alla base di tale scelta vi fossero ragioni affettive o di semplice opportunità economico-relazionale. (massima ufficiale)




Testo Integrale