SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto Bancario e Finanziario
-
Ultime Pubblicate
pubb. 11 Aprile 2012
Ripetizione di somme indebitamente versate in conto corrente bancario, prescrizione e illegittimità dell'articolo 2, comma 61, dl 29 dicembre 2010, n. 225.
Conto corrente bancario – Ripetizione di somme indebitamente versate – Prescrizione – Decorrenza – Art. 2, comma 61 prima parte, decreto legge n. 225/2010, conv. dalla legge n. 10/2011 – Incostituzionalità..
Corte Costituzionale, 05 Aprile 2012, n. 78.
pubb. 18 Luglio 2012
Requisiti di forma di cui all'articolo 23 D.Lgs. 58/1998 e sottoscrizione del solo investitore; distinzione ed autonomia degli obblighi informativi di cui all'articolo 28 reg. 11522/98 .
Intermediazione finanziaria - Contratti - Forma - Funzione - Disciplina di protezione del soggetto debole investitore - Sottoscrizione del solo investitore.
Intermediazione finanziaria - Obblighi informativi di cui all'articolo 28 Reg. Consob n. 11522/1998 - Autonomia rispetto a quelli di cui all'articolo 29 - Obbligo di fornire informazioni in relazione alla specifica operazione - Sussistenza - Onere della prova.
Inadempimento agli obblighi informativi - Liquidazione del danno - Detrazione delle cedole incassate dall'investitore.
Obblighi informativi dell'intermediario - Natura contrattuale della responsabilità risarcitoria - Interessi - Decorrenza dalla data di costituzione in mora.
Inadempimento agli obblighi informativi - Risarcimento del danno - Rivalutazione monetaria secondo gli indici Istat..
Appello Torino, 03 Aprile 2012.
pubb. 04 Giugno 2014
Liquidazione coatta della SGR, disciplina della opposizione allo stato passivo e applicazione analogica dell’articolo 155 L.F. alla gestione dei fondi di investimento.
Liquidazione del fondo o del comparto della SGR - Liquidazione coatta amministrativa - Opposizione allo stato passivo - Disciplina applicabile - Disciplina in materia di opposizione allo stato passivo nel fallimento - Esclusione - Rinvio sussidiario recettizio alle norme del procedimento di cognizione ordinario
Liquidazione coatta amministrativa del fondo o del comparto della SGR - Opposizione allo stato passivo - Notifica a uno solo dei commissari liquidatori
Fondi comuni di investimento - Fondi immobiliari chiusi - Autonoma soggettività giuridica - Esclusione - Titolarità formale e legittimazione ad agire in giudizio della SGR
Fondi comuni di investimento - Liquidazione coatta amministrativa della società di gestione del risparmio - Disciplina applicabile - Disciplina dettata dall’articolo 155 L.F. per i patrimoni destinati di società dichiarate fallite.
Tribunale Milano, 29 Marzo 2012.
pubb. 28 Maggio 2012
Violazione da parte dell'intermediario del divieto di dar corso ad operazioni inadeguate e indagine sul nesso di causalità tra inadempimento e danno.
Intermediazione finanziaria - Adeguatezza dell'investimento - Acquisto di prodotti ad alto rischio da parte di soggetto non propenso rischio.
Adeguatezza dell'operazione - Violazione da parte dell'intermediario di dare corso all'operazione - Nesso di causalità - Indagine sulla volontà ipotetica dell'investitore - Irrilevanza..
Appello Milano, 28 Marzo 2012.
pubb. 16 Aprile 2012
Contratto quadro sottoscritto dal solo investitore, revoca del consenso e irrilevanza della produzione in giudizio da parte della banca.
Contratto quadro - Forma scritta - Contratto sottoscritto solo dal cliente - Eccezione di mancanza di forma scritta - Mancanza di accordo tra le parti ex art. 1325 c.c. - Revoca del consenso - Nullità - Sussistenza - Esecuzione spontanea - Irrilevanza - Nullità dell'ordine di acquisto..
Tribunale Bologna, 27 Marzo 2012.
pubb. 11 Aprile 2012
Contratti di swap inadeguati alle esigenze del cliente e responsabilità dell'intermediario; ripercussione dell'inadempimento sui vari contratti collegati di rinegoziazione.
Intermediazione finanziaria - Contratti derivati - Swap - Doveri di cui all'articolo 21 del TUF - Applicabilità al cliente che abbia sottoscritto la dichiarazione di operatore qualificato.
Intermediazione finanziaria - Contratti derivati - Swap - Doveri di cui all'articolo 21 del TUF - Dovere dell'intermediario di proporre al cliente strumenti finanziari adeguati alle esigenze dallo stesso manifestate - Sussistenza - Adeguatezza dell'investimento di cui art. 29 del reg. Consob - Distinzione.
Intermediazione finanziaria - Contratti derivati - Swap - Collegamento negoziale fra più contratti di rinegoziazione - Inadempimento dell'intermediario - Ripercussione sull'intero rapporto..
Tribunale Milano, 23 Marzo 2012.
pubb. 17 Ottobre 2012
Rischio di default dei bond argentini quale fatto notorio.
Intermediazione finanziaria – Bond argentini – Situazione di rischio default sin dagli anni 1999-2000 – Notorietà – Sussistenza..
Tribunale Vicenza, 20 Marzo 2012.
pubb. 25 Giugno 2012
Contratto di opzione stipulato tra privati e mediazione obbligatoria.
Contratto di opzione su azioni - Contratto stipulato tra privati - Mediazione obbligatoria - Esclusione.
Mediazione obbligatoria - Individuazione delle controversie relative a "contratti assicurativi, bancari e finanziari" - Riferimento alla natura professionale di una delle parti..
Tribunale Milano, 16 Marzo 2012.
pubb. 20 Febbraio 2014
Contratto quadro e requisito della forma scritta ad substantiam.
Intermediazione finanziaria – Contratto quadro e requisito della forma scritta ad substantiam – Sottoscrizione del solo cliente – Nullità..
Appello Bologna, 08 Marzo 2012.
pubb. 05 Settembre 2012
Decreto ingiuntivo definitivo e inesigibilità parziale degli interessi che superano la soglia dell’usura; C.M.S., determinazione del tasso usurario, calcolo del TEGM e del TEG.
Credito derivante da rapporto bancario - Decreto ingiuntivo definitivo - Interessi superiori ai tassi soglia antiusura - Debenza degli interessi nei limiti della soglia.
Rilevanza della commissione di massimo scoperto ai fini del calcolo del tasso effettivo globale medio praticato (TEG) - Sussistenza.
Comparabilità del TEG comprensivo di CMS con il TEGM rilevato dalla Banca d’Italia senza CMS - Sussistenza..
Tribunale Pordenone, 07 Marzo 2012.
pubb. 14 Gennaio 2013
Contratto quadro, forma scritta e nullità di protezione azionabile dal solo investitore e sanatoria.
Contratto per la prestazione di servizi di investimento - Difetto di forma scritta - Domanda di accertamento della nullita ex art. 23 TUF - Nullità di protezione - Sanabilità della nullità ex art. 23 TUF - Convalida per facta concludentia.
Contratto per la prestazione di servizi di investimento - Difetto difetto di forma scritta - Domanda di accertamento della nullità (ex art. 23 TUF) delle operazioni di investimento pregiudizievoli - Estensione della nullità, se attivata, a tutte le operazioni - Non sussiste la facoltà di scegliere operazioni da assoggettare a nullità.
L'operazione di investimento - Natura negoziale - Esclusione - Atto di esecuzione del programma delineato dal contratto quadro - Violazione delle norme di comportamento da parte dell'intermediario - Vizio della volontà - Esclusione - Fonte di responsabilità.
Prestazione di servizi di investimento diligenza professionale dell'intermediario abilitato - Obbligo di trasmissione al cliente delle notizie integranti il diffuso patrimonio di conoscenze degli operatori professionali del settore..
Tribunale Como, 07 Marzo 2012.
pubb. 19 Marzo 2012
Consorzio Patti Chiari e obblighi ulteriori rispetto a quelli previsti dalla normativa.
Prodotti finanziari – Consorzio Patti Chiari – Rafforzamento degli obblighi di informazione ed assistenza del cliente.
Agenzie di rating – Affidamento del mercato – Sussistenza..
Tribunale Catanzaro, 02 Marzo 2012.
pubb. 23 Aprile 2012
Nei contratti stipulati prima della legge n. 108/1996: abuso del diritto e buona fede oggettiva impongono l'adeguamento del tasso.
Oneri economici – Usura – Usura sopravvenuta in corso di rapporto – Applicazione dell’art. 1815, comma 2, c.c. – Esclusione – Riduzione al tasso soglia vigente pro tempore – Applicazione. .
ABF Roma, 29 Febbraio 2012.
pubb. 23 Aprile 2012
Ingiunzione per consegna di documentazione relativa ad operazioni in strumenti finanziari eseguite prima e dopo l'entrata in vigore della MiFid.
Intermediazione finanziaria - Decreto ingiuntivo per la consegna di documenti relativi ad operazioni finanziarie - Documentazione prescritta prima dell'entrata in vigore della direttiva MiFid - Documentazione prescritta dopo l’entrata in vigore della direttiva MiFid - Distinzione..
Tribunale Torino, 28 Febbraio 2012.
pubb. 09 Maggio 2012
Esistenza dell'affidamento e imputazione degli interessi ex articolo 1194 c.c..
Anatocismo bancario - Inapplicabilità dell’art. 1194 c.c.. - Discrimine tra “rimesse” e “pagamenti” - Soglia dell’affidamento - Onere della prova - Principio della prossimità della prova..
Appello Torino, 23 Febbraio 2012.
pubb. 27 Febbraio 2012
Collegamento tra i contratti di finanziamento e di conto corrente e deroga alla competenza per territorio.
Contratti bancari - Collegamento contrattuale - Contratto di finanziamento e contratto di conto corrente - Deroga convenzionale alla competenza territoriale.
Clausole vessatorie - Contratti bancari - Contratti collegati - Clausola di collegamento contrattuale - Deroga alla competenza territoriale - Clausola vessatoria - Approvazione specifica - Necessità..
Tribunale Ravenna, 22 Febbraio 2012.
pubb. 02 Aprile 2012
Validità del contratto di negoziazione munito della sola sottoscrizione del cliente.
Intermediazione finanziaria – Contratto di negoziazione titoli – Forma scritta a pena di nullità – Sottoscrizione dell’intermediario – Necessità – Esclusione. .
Tribunale Milano, 21 Febbraio 2012.
pubb. 02 Maggio 2012
Rapporti fra prescrizione dell’azione di ripetizione ed esercizio dell’azione di nullità del contratto di apertura di credito.
Azione di ripetizione – Decorrenza della prescrizione – Giudicato sulla nullità – Necessità – Non sussiste – Pagamento – Sufficienza.
Azione di ripetizione – Decorrenza della prescrizione – Accertamento incidenter tantum – Sufficienza. Accertamento con efficacia di giudicato – Non necessario.
Ordinanza ex art. 186 quater – Ammissibilità – Condizioni – Accertamento incidenter tantum – Sufficienza – Ratio giustificativa – Principio di indefettibilità ed immediatezza della tutela. .
Tribunale Brindisi, 18 Febbraio 2012.
Prec
1...
150
151
152
153
...198
Succ
Autori articoli recenti
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Tomas Schena
,
Praticante avvocato
Giuseppe Fauceglia
,
Professore Ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Fabrizio Cacciafesta
,
Professore ordinario a.r. di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"
Riccardo Bonivento
,
Dottore Commercialista in Padova
Stefano Ambrosini
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale nell'Università del Piemonte Orientale
Emanuele Mattei
,
Professore straordinario di Diritto commerciale – Link Campus University. Professore a contratto di Diritto dell’Impresa – LUMSA Roma. Avvocato e Dottore commercialista
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Biagio Ciliberti
,
Avvocato in Milano
Anteprime e Linee Guida
Onere di colui che chiede l'ammissione al passivo provare l'anteriorità del credito alla sentenza di fallimento.
Assirevi
Concordato minore: dichiarazione di inammissibilità e ricorso in cassazione.
Anteprima
Scuola: ok del Garante alle Linee guida del MIM per l’IA negli istituti scolastici.
Garante Privacy
Trib. Siena - Linee guida per la gestione delle procedure di liquidazione giudiziale e delle procedure fallimentari (settembre 2025).
Agenzia Entrate
Liquidazione controllata: la postergazione del credito del socio esclude il debito della società?.
Anteprima
segue...