SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
×
Diritto Bancario e Finanziario
-
Ultime Pubblicate
pubb. 28 Settembre 2010
Fondi comuni, patrimoni separati e intestazione dei beni immobili alla SGR.
Intermediazione finanziaria – Fondi comuni di investimento immobiliare – Responsabilità patrimoniale – Possibilità di intestare i beni direttamente al fondo – Esclusione – Capacità processuale autonoma – Esclusione..
Cassazione civile, sez. I, 15 Luglio 2010, n. 16605.
pubb. 22 Novembre 2010
Revoca di bonifico, responsabilità della banca indicataria e dovere di correttezza e buona fede.
Adempimento di obbligazioni pecuniarie - Bonifico bancario - Rapporto tra la banca del debitore e quella del creditore - Distinzione tra soggetto indicatario di pagamento e delegato alla riscossione.
Esecuzione di pagamento tramite bonifico bancario - Dovere della banca destinataria di comportarsi secondo correttezza e buona fede - Revoca dell'ordine di pagamento - Dovere della banca di attivarsi con il cliente al fine di ottenere informazioni - Dovere di impedire l'erogazione di somme palesemente non dovute - Excepio doli..
Tribunale Brescia, 15 Luglio 2010.
pubb. 26 Giugno 2013
Separazione patrimoniale, fondi di investimento e titolarità formale dei beni acquistati.
Separazione patrimoniale - Fondi comuni di investimento - Natura giuridica - Soggettività giuridica autonoma - Esclusione - Patrimoni separati della società promotrice o di gestione - Configurabilità - Acquisti nell'interesse del fondo - Titolarità formale e legittimazione ad agire - Società promotrice o di gestione - Fondamento..
Cassazione civile, sez. I, 15 Luglio 2010, n. 16605.
pubb. 04 Giugno 2014
Il fondo comune di investimento non è un autonomo soggetto di diritto ed è rappresentato dalla società di gestione che lo ha istituito.
Fondi comuni di investimento - Autonomia patrimoniale - Autonomi soggetti di diritto - Esclusione - Legittimazione processuale della società di gestione del risparmio
Patrimoni separati - Distinzione patrimoniale - Titolarità formale - Attività negoziale o processuale di competenza del soggetto titolare del fondo con obbligo di imputarne gli effetti allo specifico e distinto patrimonio.
Cassazione civile, sez. I, 15 Luglio 2010, n. 16605.
pubb. 03 Agosto 2010
Vendita fuori sede di obbligazioni Giacomelli e interpretazione ex articolo 36 reg. Consob.
Offerta fuori sede di strumenti finanziari – Negoziazione di obbligazioni – Diritto di recesso – Sussistenza – Interpretazione del termine collocamento – Articolo 6 del regolamento..
Appello Palermo, 06 Luglio 2010.
pubb. 13 Luglio 2010
Centrale rischi, segnalazione illegittima e formulazione di offerte di ripianamento del debito.
Centrale rischi – Segnalazione della sofferenza – Presupposti – Valutazione complessiva della situazione del cliente – Necessità – Accertamento della natura non transitoria della difficoltà – Necessità – Esistenza di un piano di risanamento – Formulazione di offerte attendibili – Illegittimità della segnalazione..
Tribunale Parma, 30 Giugno 2010.
pubb. 10 Ottobre 2012
Obblighi informativi dell'intermediario, contratto e contenuto minimo predeterminato rimesso alla volontà delle parti.
Diritto Bancario – Intermediazione mobiliare – Forma del contratto costitutivo del rapporto – Contenuto.
Diritto Bancario – Intermediazione mobiliare – Forma del contratto quadro – Nullità.
Diritto Bancario – Intermediazione mobiliare – Obblighi di informazione attiva – Vizio del consenso – Relatività.
Diritto Bancario – Intermediazione mobiliare – Obblighi informativi attivi – Onere probatorio dell’intermediario.
Diritto Bancario – Intermediazione mobiliare – Obblighi informativi attivi – Onere probatorio dell’intermediario.
Diritto Bancario – Intermediazione mobiliare – Obblighi informativi attivi – Onere probatorio dell’intermediario..
Tribunale Benevento, 29 Giugno 2010.
pubb. 02 Novembre 2010
Polizza index linked, causa prevalentemente finanziaria, operazione inadeguata e nesso di causalità in re ipsa.
Polizza index linked – Valore della prestazione prevalentemente legato a strumenti finanziari – Causa del contratto prevalentemente finanziaria – Applicazione delle norme sull'intermediazione mobiliare – Operazione inadeguata – Sussistenza.
Intermediazione finanziaria – Operazione inadeguata – Violazione di uno specifico obbligo di astensione – Nesso di causalità in re ipsa. .
Tribunale Venezia, 24 Giugno 2010.
pubb. 09 Agosto 2011
Responsabilità degli amministratori di piccola azienda bancaria cooperativa.
Azienda bancaria cooperativa – Amministratori – Assenza di stabile organizzazione e specifica professionalità – Responsabilità – Sussistenza..
Cassazione civile, sez. II, 15 Giugno 2010, n. 14305.
pubb. 06 Luglio 2010
Obbligazioni argentine e livello di rischio.
Intermediazione finanziaria – Negoziazione di obbligazioni argentine – Rischio di livello speculativo – Classificazione risalente al 1997..
Tribunale Prato, 05 Giugno 2010.
pubb. 14 Febbraio 2011
Ordini impartiti via Internet e firma digitale.
Intermediazione finanziaria – Ordini di negoziazione – Forma – Ordini impartiti attraverso la rete Internet – Firma digitale – Necessità..
Tribunale Ravenna, 29 Maggio 2010.
pubb. 16 Giugno 2010
Class action e legittimazione ad agire del proponente; definizione di CMS e nuove fattispecie.
Azione di classe – Legittimazione ad agire – Legittimazione del proponente – Titolarità in proprio del diritto che caratterizza la classe – Necessità.
Codice del consumo – Consumatore – Nozione – Rilevanza dell’attività del soggetto – Fattispecie in tema di utilizzo di conto corrente bancario.
Commissione di massimo scoperto – Definizione – Corrispettivo per compensare l’intermediario della disponibilità delle somme – Nozione accolta dalla Banca d’Italia.
Commissione di massimo scoperto – Esamine di nuove fattispecie – Commissione di scoperto di conto – Tasso debitore di utilizzo oltre fido – Legittimità..
Tribunale Torino, 27 Maggio 2010.
pubb. 27 Luglio 2010
Contratto quadro, mancato adeguamento e automatica sostituzione delle clausole difformi.
Contratto quadro – Consegna di copia cliente – Omissione – Nullità – Esclusione – Semplice onere della consegna su richiesta.
Contratto quadro – Adeguamento alle entrate in vigore del regolamento Consob – Omissione – Nullità – Esclusione – Automatica sostituzione delle clausole difformi.
Conflitto di interessi – Produzione in giudizio della relativa avvertenza – Necessità..
Tribunale Torino, 26 Maggio 2010.
pubb. 29 Giugno 2010
Polizze vita indicizzate Lehamn Brothers e ricorso per ingiunzione.
Polizza vita index linked – Rendimento del capitale assicurato collegato all’andamento dei titoli emessi da un soggetto terzo (nella specie Lehman Brothers) – Diritto del sottoscrittore ad ottenere il rimborso – Sussistenza – Procedimento per ingiunzione..
Tribunale Cagliari, 25 Maggio 2010.
pubb. 22 Giugno 2010
Anatocismo, onere della prova e quesito al CTU.
Conto corrente bancario – Anatocismo – Onere della prova – Prescrizione decennale – Quesito al CTU..
Tribunale Milano, 21 Maggio 2010.
pubb. 30 Novembre 2010
Polizze index linked e procedimento monitorio.
Polizza index linked – Atlantic Bond – Sottostante costituito obbligazioni Lehman Brothers – Ricorso per ingiunzione nei confronti dell’emittente – Accoglimento..
Tribunale Cassino, 21 Maggio 2010.
pubb. 01 Agosto 2012
Adeguatezza dell’operazione e informazione ex art. 28 reg. Consob 11522/98 .
Mercati finanziari – Acquisto di strumenti finanziari – Adeguatezza dell’operazione – Contenuto.
Mercati finanziari – Acquisto di strumenti finanziari – Rifiuto del cliente di fornire informazioni – Obbligo di valutazione e di eventuale disincentivazione – Sussistenza.
Mercati finanziari – Doveri di informazione e di corretta esecuzione – Violazione – Responsabilità precontrattuale – Sussistenza.
Mercati finanziari – Valutazione dell’adeguatezza dell’operazione – Violazione – Nullità del contratto quadro – Esclusione.
Mercati finanziari – Operazioni esecutive del contratto quadro – Natura – Regime..
Tribunale Ferrara, 20 Maggio 2010.
pubb. 15 Giugno 2010
Mutuo, consegna differita dalla somma, contratto condizionato e titolo esecutivo.
Mutuo – Contratto – Autorizzazione al mutuante a trattenere la somma – Procrastinazione del perfezionamento del contratto – Condizione – Sussistenza.
Titolo esecutivo – Atto ricevuto da notaio o pubblico ufficiale – Contratto di mutuo condizionato – Prova della consegna della somma – Necessità – Titolo esecutivo – Esclusione..
Tribunale Latina, 18 Maggio 2010.
Prec
1...
161
162
163
164
...198
Succ
Autori articoli recenti
Tomas Schena
,
Praticante avvocato
Giuseppe Fauceglia
,
Professore Ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Fabrizio Cacciafesta
,
Professore ordinario a.r. di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"
Riccardo Bonivento
,
Dottore Commercialista in Padova
Stefano Ambrosini
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale nell'Università del Piemonte Orientale
Emanuele Mattei
,
Professore straordinario di Diritto commerciale – Link Campus University. Professore a contratto di Diritto dell’Impresa – LUMSA Roma. Avvocato e Dottore commercialista
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Biagio Ciliberti
,
Avvocato in Milano
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Anteprime e Linee Guida
Onere di colui che chiede l'ammissione al passivo provare l'anteriorità del credito alla sentenza di fallimento.
Assirevi
Concordato minore: dichiarazione di inammissibilità e ricorso in cassazione.
Anteprima
Liquidazione controllata: la postergazione del credito del socio esclude il debito della società?.
Anteprima
La Corte di giustizia annulla la decisione della Commissione che ha approvato l’aiuto dell’Ungheria per la centrale nucleare Paks II.
Corte giustizia UE
Esdebitazione: l'estinzione del reato ex art. 445, comma 2, c.p.p. è equiparabile alla riabilitazione?.
Anteprima
segue...