SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Cassazione
-
Sezioni Unite Civili
pubb. 21 Settembre 2015
Ragionevole durata del processo, domanda ex art. 2932 c.c. e fallimento: il curatore conserva il potere di sciogliersi dal contratto preliminare, ma tale potere non è opponibile all'attore che abbia trascritto la domanda successivamente accolta.
Fallimento - Effetti - Sui rapporti preesistenti - Vendita - Non eseguita - Preliminare di vendita immobiliare - Facoltà di scioglimento del curatore del promittente venditore - Limiti di esercizio - Trascrizione della domanda ex art. 2932 c.c. da parte del promissario acquirente - Effetto ostativo - Sussistenza - Condizioni - Fondamento.
Cassazione Sez. Un. Civili, 16 Settembre 2015, n. 18131.
pubb. 23 Novembre 2016
Iscrizione all'Albo degli avvocati stabiliti e revoca per difetto di condotta irreprensibile.
Avvocato - Albo - Speciale - Iscrizione all'Albo degli avvocati stabiliti - Revoca per difetto di "condotta irreprensibile" - Decisione di conferma del CNF - Sospensione - Valutazione del "fumus" - Necessità e presupposti.
Cassazione Sez. Un. Civili, 27 Luglio 2015, n. 15694.
pubb. 28 Ottobre 2015
Sui provvedimenti conseguenti all’azzeramento della patente decide il giudice ordinario.
Sanzioni Amministrative – Azzeramento dei punti della patente – Provvedimento con cui si ordina al conducente di sottoporsi all’esame di idoneità tecnica – Impugnazione – Giurisdizione – Giudice ordinario.
Cassazione Sez. Un. Civili, 24 Luglio 2015, n. 15573.
pubb. 31 Agosto 2015
Indennizzo in favore di emotrasfusi.
Indennizzo ai sensi della legge n. 210 del 1992 – Termine triennale di decadenza introdotto dalla legge n. 238 del 1997 – Decorrenza in ipotesi di epatite contratta in epoca precedente.
Cassazione Sez. Un. Civili, 22 Luglio 2015, n. 15352.
pubb. 12 Gennaio 2016
La natura afflittiva del fermo amministrativo dei beni mobili registrati: la pronuncia chiarificatrice delle Sezioni Unite.
Esecuzione forzata - In genere - Fermo amministrativo dei beni mobili registrati - Natura giuridica - Misura alternativa all'esecuzione forzata con carattere puramente afflittivo - Fondamento - Conseguenze.
Cassazione Sez. Un. Civili, 22 Luglio 2015, n. 15354.
pubb. 30 Luglio 2015
Il danno tanatologico non è risarcibile.
Morte immediata della vittima – Diritto al risarcimento del danno iure hereditatis – Danno cd. tanatologico – Risarcibilità – Esclusione.
Cassazione Sez. Un. Civili, 22 Luglio 2015, n. 15350.
pubb. 11 Gennaio 2018
Azionabilità in sede arbitrale del credito verso impresa fallita o sottoposta ad amministrazione straordinaria.
Credito verso impresa fallita o sottoposta ad amministrazione straordinaria - Azionabilità in sede arbitrale - Esclusione - Fondamento
Amministrazione straordinaria - Accertamento del passivo - Credito devoluto alla giurisdizione di arbitro straniero - Provvedimento di ammissione al passivo con riserva - Proposizione di regolamento preventivo di giurisdizione - Inammissibilità - Fondamento
Procedimento concorsuale - Regolamento preventivo di giurisdizione proposto in pendenza di opposizione ex art. 98 legge fall. - Inammissibilità – Fondamento.
Cassazione Sez. Un. Civili, 21 Luglio 2015, n. 15200.
pubb. 01 Luglio 2010
..
Credito verso impresa fallita o sottoposta ad amministrazione straordinaria - Azionabilità in sede arbitrale - Esclusione - Fondamento.
Cassazione Sez. Un. Civili, 21 Luglio 2015, n. .
pubb. 01 Luglio 2010
..
Amministrazione straordinaria - Accertamento del passivo - Credito devoluto alla giurisdizione di arbitro straniero - Provvedimento di ammissione al passivo con riserva - Proposizione di regolamento preventivo di giurisdizione - Inammissibilità - Fondamento.
Cassazione Sez. Un. Civili, 21 Luglio 2015, n. .
pubb. 01 Luglio 2010
..
Procedimento concorsuale - Regolamento preventivo di giurisdizione proposto in pendenza di opposizione ex art. 98 legge fall. - Inammissibilità – Fondamento.
Cassazione Sez. Un. Civili, 21 Luglio 2015, n. .
pubb. 03 Settembre 2015
Classamento della rendita catastale: giurisdizione contabile.
Impugnazione dell’atto di classamento o di attribuzione della rendita catastale proposta dal comune – Giurisdizione del giudice tributario ex art. 2, comma 3, del d. lgs. n. 546 del 1992 – Sussistenza .
Cassazione Sez. Un. Civili, 21 Luglio 2015, n. 15201.
pubb. 31 Ottobre 2016
Prescrizione dell'azione disciplinare nei confronti degli avvocati.
Avvocato e procuratore - Giudizi disciplinari - Azione disciplinare - Prescrizione - Regime favorevole ex l. n. 247 del 2012 - Irretroattività - Fondamento.
Cassazione Sez. Un. Civili, 16 Luglio 2015, n. 14905.
pubb. 03 Settembre 2015
I documenti allegati al ricorso per decreto ingiuntivo non sono “nuovi” in appello.
Ricorso per decreto ingiuntivo – Produzione solo in appello dei documenti posti a fondamento della richiesta monitoria – Ammissibilità – Fondamento.
Cassazione Sez. Un. Civili, 10 Luglio 2015, n. 14475.
pubb. 27 Luglio 2015
Produzione di documenti nuovi in appello; giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo.
Produzione di documenti nuovi in appello – Giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo – Documenti prodotti a corredo del ricorso monitorio ma non nel giudizio di opposizione – Producibilità in appello.
Cassazione Sez. Un. Civili, 10 Luglio 2015, n. 14475.
pubb. 08 Luglio 2015
Prescrizione presuntiva.
Professioni – Rimborso spese del professionista – Prescrizione presuntiva – In caso di attività esercitata in forma societaria.
Cassazione Sez. Un. Civili, 23 Giugno 2015, n. 13144.
pubb. 06 Luglio 2015
Contestazione del testamento olografo.
Testamento olografo – Autenticità – Contestazione – Modalità – Azione di accertamento negativo della provenienza della scrittura – Necessità – Onere della Prova .
Cassazione Sez. Un. Civili, 15 Giugno 2015, n. 12307.
pubb. 09 Luglio 2015
Sulla modifica della domanda ex art. 183 c.p.c..
Procedimento civile – Modifica della domanda ex art. 183 c.p.c. – Possibilità – Oggetto – Limiti – Originaria domanda di sentenza costitutiva ex art. 2932 c.c. – Sostituzione con quella di accertamento dell'avvenuto effetto traslativo.
Cassazione Sez. Un. Civili, 15 Giugno 2015, n. 12310.
pubb. 22 Giugno 2015
Domanda costitutiva e domanda dichiarativa, mutatio libelli ed emendatio libelli.
Modificazione della domanda – Poteri delle parti – Mutatio libelli ed emendatio libelli – Petitum e causa petendi – Principio di concentrazione nello stesso processo e dinanzi allo stesso giudice delle controversie aventi ad oggetto la medesima vicenda sostanziale.
Cassazione Sez. Un. Civili, 15 Giugno 2015, n. 12310.
Prec
1...
39
40
41
42
...106
Succ
Autori articoli recenti
Andrea Crenca
,
Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
Remo Tarolli
,
Avvocato in Trento
Alberto Valcarenghi e Giuseppe Rebecca
,
Alberto Valcarenghi Dottore Commercialista in Crema. Giuseppe Rebecca Dottore Commercialista in Vicenza.
Giuseppe Fauceglia
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Dino Crivellari
,
Avvocato in Roma
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Luigi Santoni
,
Dottore commercialista e revisore dei conti
Gabriele Bezzi
,
Notaio in Brescia
Andrea Crenca
,
Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
Fabrizio Cacciafesta
,
Professore ordinario a.r. di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"
Anteprime e Linee Guida
ODCEC Roma - “Il concordato minore”, aggiornato al D.lgs. 13 settembre 2024, n. 136.
Linee Guida e Documenti
Circolare sulle modalità di richiesta e di emissione dei mandati di pagamento telematici - Tribunale di Arezzo.
Linee Guida e Documenti
Sulla punizione della diffamazione militare esclusivamente con la pena della reclusione senza prevedere una pena pecuniaria alternativa,.
Corte Costituzionale
Emergenza Covid: non spetta al giudice tributario il contenzioso sui contributi erogati dallo Stato.
Corte Costituzionale
Sulle questioni di legittimità costituzionale dell’articolo 420-quater, comma 4 c.p.p. sollevate dal Giudice dell’udienza preliminare del Tribunale di Grosseto.
Corte Costituzionale
segue...