SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Cassazione
-
Sezioni Unite Civili
pubb. 01 Aprile 2015
Ammissibile la domanda tardiva per interessi quando sia già stata proposta la domanda tempestiva per il capitale e il diritto di credito sia etero determinato.
Domande di pagamento del capitale e degli interessi - Determinazione dei due crediti con criteri differenti - Separata proponibilità.
Cassazione Sez. Un. Civili, 26 Marzo 2015, n. 6060.
pubb. 30 Marzo 2015
Privilegio artigiano: la Cassazione conferma l'interpretazione consolidata ma con riferimento ad una fattispecie anteriore alla modifica introdotta dalla legge n. 5 del 2012.
Impresa artigiana - Privilegio - Rilevanza della legislazione speciale - Esclusione
Privilegio artigiano - Volume d'affari - Rilevanza - Limiti - Verifica della prevalenza del lavoro del titolare e del capitale investito
Privilegi - Applicazione delle modifiche legislative - Rilevanza del momento in cui sorge il credito.
Cassazione Sez. Un. Civili, 20 Marzo 2015, n. 5685.
pubb. 16 Aprile 2015
Le SSUU sui versamenti del datore ai fondi complementari, prima della riforma del 1993.
Periodo precedente la riforma introdotta dal dlgs 124/1993 – Versamenti effettuati dal datore di lavoro ai fondi di previdenza complementare – Natura previdenziale – Sussiste.
Cassazione Sez. Un. Civili, 12 Marzo 2015, n. 4949.
pubb. 13 Aprile 2016
Azione ex art. 2932 c.c. esperibile anche davanti al Giudice Amministrativo.
Processo amministrativo – Azione ex art. 2932 c.c. – Ammissibilità – Sussiste.
Cassazione Sez. Un. Civili, 09 Marzo 2015, n. 4683.
pubb. 25 Marzo 2015
Preliminare del preliminare: revirement della Suprema Corte.
Contratto preliminare – Preliminare del preliminare – Validità – Sussiste.
Cassazione Sez. Un. Civili, 06 Marzo 2015, n. 4628.
pubb. 23 Febbraio 2015
Il concordato preventivo della società non comporta l'estinzione della garanzia ipotecaria prestata dal socio illimitatamente responsabile a favore dei creditori.
Concordato preventivo - Esclusione dei rapporti contrattuali stipulati dai creditori con i terzi - Esclusione delle garanzie anche a carattere reale
Concordato preventivo - Effetto esdebitatorio - Estinzione dell'obbligazione principale - Estinzione delle garanzie personali anche a carattere reale - Estinzione della garanzia prestata dal terzo datore di ipoteca
Società - Socio illimitatamente responsabile - Posizione di terzo rispetto alla società - Esclusione - Concordato preventivo - Estinzione della garanzia reale prestata per debiti della società - Esclusione.
Cassazione Sez. Un. Civili, 16 Febbraio 2015, n. 3022.
pubb. 01 Luglio 2010
..
Concordato preventivo - Esclusione dei rapporti contrattuali stipulati dai creditori con i terzi - Esclusione delle garanzie anche a carattere reale.
Cassazione Sez. Un. Civili, 16 Febbraio 2015, n. .
pubb. 01 Luglio 2010
..
Concordato preventivo - Effetto esdebitatorio - Estinzione dell'obbligazione principale - Estinzione delle garanzie personali anche a carattere reale - Estinzione della garanzia prestata dal terzo datore di ipoteca.
Cassazione Sez. Un. Civili, 16 Febbraio 2015, n. .
pubb. 01 Luglio 2010
..
Società - Socio illimitatamente responsabile - Posizione di terzo rispetto alla società - Esclusione - Concordato preventivo - Estinzione della garanzia reale prestata per debiti della società - Esclusione.
Cassazione Sez. Un. Civili, 16 Febbraio 2015, n. .
pubb. 02 Febbraio 2015
Esecuzione: il litisconsorte pretermesso non può presentare opposizione ex art. 615 c.p.c..
Esecuzione forzata – Litisconsorte necessario pretermesso – Titolo esecutivo giudiziale – Esecuzione – Tutela Esperibile – Opposizione ex art. 404 c.p.c. – Sussiste.
Cassazione Sez. Un. Civili, 23 Gennaio 2015, n. 1238.
pubb. 05 Febbraio 2015
La controversia per la revoca dell'amministratore nominato dal socio pubblico della SpA appartiene alla giurisdizione ordinaria.
Società per azioni - Società partecipata da ente locale - Revoca dell'amministratore - Controversia - Giurisdizione amministrativa - Esclusione.
Cassazione Sez. Un. Civili, 23 Gennaio 2015, n. .
pubb. 12 Febbraio 2015
Revoca dell’amministratore nella SPA partecipata: giurisdizione del giudice ordinario sulla impugnazione.
Società Per Azioni Partecipata Da Ente Locale – Amministratore Di Nomina Pubblica – Revoca – Impugnazione – Giurisdizione Ordinaria – Sussistenza.
Cassazione Sez. Un. Civili, 23 Gennaio 2015, n. 1237.
pubb. 11 Febbraio 2015
Accessione invertita: non fa acquistare la proprietà del bene alla P.A..
Accessione invertita – Modo d’acquisto della proprietà da parte della P.A. – Esclusione – Restituzione o risarcimento del danno – Diritto – Occupazione illegittima – Risarcimento del danno – Prescrizione – Decorrenza.
Cassazione Sez. Un. Civili, 19 Gennaio 2015, n. 735.
pubb. 05 Febbraio 2015
Non è nulla la sentenza motivata richiamando integralmente atti di parte depositati nel processo.
Sentenza del giudice civile (o tributario) – Motivazione meramente riproduttiva di un atto di parte – Nullità – Esclusione – Condizioni – Indice sintomatico di difetto di imparzialità – Esclusione.
Cassazione Sez. Un. Civili, 16 Gennaio 2015, n. 642.
pubb. 13 Maggio 2015
Giurisdizione del giudice tributario anche per l’ipoteca.
Giurisdizione – Giurisdizione del giudice tributario – Ipoteca – Iscrizione ad opera della amministrazione finanziaria per crediti tributari – Giurisdizione del giudice tributario – Sussiste .
Cassazione Sez. Un. Civili, 16 Gennaio 2015, n. 641.
pubb. 12 Febbraio 2015
Notifica nei confronti della PA: nullità e inesistenza.
Ricorso per cassazione contro la P.A. – Notifica presso l'avvocatura distrettuale anziché presso quella generale – Nullità – Conseguenze.
Cassazione Sez. Un. Civili, 14 Gennaio 2015, n. 608.
pubb. 17 Dicembre 2014
Rilievo d’ufficio della Nullità.
Contratto – Nullità (rilevabilità d’ufficio della) – Giudice investito della domanda di risoluzione – Giudicato implicito sulla validità del contratto ogniqualvolta la causa relativa alla risoluzione sia stata decisa nel merito – Configurabilità o meno.
Cassazione Sez. Un. Civili, 12 Dicembre 2014, n. 26242.
pubb. 17 Dicembre 2014
Rilievo d’ufficio della Nullità.
Contratto – Nullità (rilevabilità d’ufficio della) – Limitazioni – Esclusione.
Cassazione Sez. Un. Civili, 12 Dicembre 2014, n. 26243.
Prec
1...
42
43
44
45
...106
Succ
Autori articoli recenti
Andrea Crenca
,
Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
Remo Tarolli
,
Avvocato in Trento
Alberto Valcarenghi e Giuseppe Rebecca
,
Alberto Valcarenghi Dottore Commercialista in Crema. Giuseppe Rebecca Dottore Commercialista in Vicenza.
Giuseppe Fauceglia
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Dino Crivellari
,
Avvocato in Roma
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Luigi Santoni
,
Dottore commercialista e revisore dei conti
Gabriele Bezzi
,
Notaio in Brescia
Andrea Crenca
,
Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
Fabrizio Cacciafesta
,
Professore ordinario a.r. di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"
Anteprime e Linee Guida
Sulla punizione della diffamazione militare esclusivamente con la pena della reclusione senza prevedere una pena pecuniaria alternativa,.
Corte Costituzionale
Emergenza Covid: non spetta al giudice tributario il contenzioso sui contributi erogati dallo Stato.
Corte Costituzionale
Sulle questioni di legittimità costituzionale dell’articolo 420-quater, comma 4 c.p.p. sollevate dal Giudice dell’udienza preliminare del Tribunale di Grosseto.
Corte Costituzionale
Sul potere del commissario agli usi civici di avviare d’ufficio i procedimenti giudiziari ch’egli stesso dovrà successivamente definire.
Corte Costituzionale
Su alcune varianti ai progetti autorizzati relativi ad attività estrattive da considerarsi sostanziali.
Corte Costituzionale
segue...