SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
×
Cassazione
-
Sezioni Unite Civili
pubb. 01 Agosto 2010
..
Risarcimento del danno - Morte di congiunti (parenti della vittima) -
Morte derivante da incidente automobilistico antecedente al 1° maggio 1993 - Domanda di risarcimento "iure proprio" avanzata dagli stretti congiunti della vittima - Limiti risarcitori - Massimale - Limite previsto cumulativamente per un solo danneggiato - Esclusione - Limite previsto per ciascuna persona danneggiata - Applicabilità.
.
Cassazione Sez. Un. Civili, 01 Luglio 2009, n. 15376.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Espropriazione per pubblico interesse (o utilità) - Procedimento - Liquidazione dell'indennità - In genere -
Indennità di espropriazione - Ritenuta a titolo di imposta - Successiva declaratoria di illegittimità della procedura espropriativa - Pagamento delle somme oggetto di ritenuta - Esclusione.
Tributi erariali diretti - Imposta sul reddito delle persone fisiche (I.R.P.E.F.) (tributi posteriori alla riforma del 1972) - Redditi diversi - In genere -
Indennità di espropriazione - Ritenuta a titolo di imposta - Successiva declaratoria di illegittimità della procedura espropriativa - Pagamento delle somme oggetto di ritenuta - Esclusione.
.
Cassazione Sez. Un. Civili, 30 Giugno 2009, n. 15232.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Trentino-Alto Adige - Acque pubbliche - Utilizzazione - Concessioni di grandi derivazioni - A scopo idroelettrico -
Determinazione dei canoni di concessione - Principio fondamentale della legislazione statale nella materia - Proporzionalità del canone rispetto all'effettiva entità dello sfruttamento delle risorse pubbliche ed all'utilità ricavata dal concessionario - Sussistenza - Criterio dell'"importo fisso" previsto dall'art. 35 del r.d. n. 1775 del 1933 - Principio fondamentale - Esclusione - Art. 29 della legge della Provincia autonoma di Bolzano n. 1 del 2004 - Criterio di determinazione del canone in base a tariffa di tipo progressivo - Contrasto con l'anzidetto principio fondamentale della legislazione statale - Esclusione - Fondamento.
.
Cassazione Sez. Un. Civili, 30 Giugno 2009, n. 15234.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Tributi (in generale) - Contenzioso tributario (disciplina posteriore alla riforma tributaria del 1972) - Procedimento - Procedimento di appello - Atto di appello - In genere -
Spedizione a mezzo di raccomandata - Adempimenti successivi - Deposito dell'atto nella cancelleria della commissione tributaria di primo grado - Verifica - Accertamento di fatto - Configurabilità - Conseguenze - Deduzione della mancata percezione, da parte del giudice di appello, del mancato deposito - Ricorso per cassazione - Esclusione - Impugnazione per revocazione - Necessità.
Impugnazioni civili - Revocazione (giudizio di) - Motivi di revocazione - Errore di fatto -
Decisioni del giudice tributario - Sentenza d'inammissibilità dell'appello per mancato deposito dell'atto di gravame nella cancelleria della commissione tributaria di primo grado - Allegazione della mancata percezione, da parte del giudice d'appello, dell'avvenuto deposito del gravame - Ricorso per cassazione - Esclusione - Impugnazione per revocazione - Necessità.
Impugnazioni civili - Cassazione (ricorso per) - Motivi del ricorso - Travisamento di fatti -
Decisioni del giudice tributario - Sentenza d'inammissibilità dell'appello per mancato deposito dell'atto di gravame nella cancelleria della commissione tributaria di primo grado - Allegazione della mancata percezione, da parte del giudice d'appello, dell'avvenuto deposito del gravame - Ricorso per cassazione - Esclusione - Impugnazione per revocazione - Necessità.
.
Cassazione Sez. Un. Civili, 30 Giugno 2009, n. 15227.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Tributi (in generale) - Condono fiscale -
Definizione dei carichi inclusi in ruoli, ex art. 12 della legge n. 289 del 2002 - Ruoli finalizzati alla riscossione di entrate non aventi natura tributaria - Applicabilità - Fondamento - Fattispecie in tema di restituzione di contributi per eventi sismici.
.
Cassazione Sez. Un. Civili, 30 Giugno 2009, n. 15242.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Tributi (in generale) - Contenzioso tributario (disciplina posteriore alla riforma tributaria del 1972) - Procedimento - In genere -
Avviso di accertamento - Apposizione della procura alle liti - Inidoneità - Fondamento - Conseguenze - Inammissibilità del ricorso - Condizioni - Inottemperanza all'invito del giudice a regolarizzare la situazione - Necessità.
.
Cassazione Sez. Un. Civili, 30 Giugno 2009, n. 15241.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Elezioni - Impugnazioni e ricorsi - Competenza e giurisdizione -
Artt. 7 e 12 della legge reg. della Sicilia 26 agosto 1992, n. 7 - Posizione giuridica vantata dal soggetto indicato come assessore dal candidato a Sindaco per la futura nomina a tale carica, poi non intervenuta all'esito delle elezioni - Interesse legittimo pretensivo - Configurabilità - Fondamento - Conseguenza - Sussistenza della giurisdizione del giudice amministativo.
Sicilia - Elezioni - Comunali -
Artt. 7 e 12 della legge reg. della Sicilia 26 agosto 1992, n. 7 - Posizione giuridica vantata dal soggetto indicato come assessore dal candidato a Sindaco per la futura nomina a tale carica, poi non intervenuta all'esito delle elezioni - Interesse legittimo pretensivo - Configurabilità - Fondamento - Conseguenza - Sussistenza della giurisdizione del giudice amministrativo.
.
Cassazione Sez. Un. Civili, 30 Giugno 2009, n. 15233.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Acque - Acque pubbliche - Derivazioni e utilizzazioni (utenze) - Concessione - In genere -
Richiesta di variazione di utenza di acqua pubblica - Domanda nuova di concessione - Assimilabilità - Condizioni - Fattispecie in materia di domanda di modificazione del punto di restituzione dell'acqua.
.
Cassazione Sez. Un. Civili, 26 Giugno 2009, n. 15027.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Giurisdizione civile - Giurisdizione ordinaria e amministrativa - Giurisdizione in materia tributaria -
In Genere.
.
Cassazione Sez. Un. Civili, 26 Giugno 2009, n. 15032.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Tributi erariali diretti - Accertamento delle imposte sui redditi (tributi posteriori alla riforma del 1972) - Ritenute alla fonte - Redditi di lavoro autonomo -
Pagamento eseguito dal debitore del debitore - Ritenuta d'acconto ex art. 25 d.P.R. n. 600 del 1973 - Applicabilità - Sussistenza - Fattispecie in tema di ritenute sull'onorario dovuto dalla parte soccombente in favore del difensore antistatario della parte vittoriosa.
.
Cassazione Sez. Un. Civili, 26 Giugno 2009, n. 15031.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Espropriazione per pubblico interesse (o utilità) - In genere -
Dichiarazione di pubblica utilità - Revoca per sopravvenute ragioni di merito - Conseguenze - Occupazione del fondo - Cessazione - Accordo per la determinazione dell'indennità di esproprio - Risoluzione - Reciproche obbligazioni restitutorie - Insorgenza - Disciplina applicabile - Individuazione.
.
Cassazione Sez. Un. Civili, 25 Giugno 2009, n. 14886.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Cosa giudicata civile - Giudicato implicito -
Art. 161 cod. proc. civ. - Nullità insanabili - Rilevabilità solo con i mezzi di impugnazione - Conseguenze - Decisione di merito del TAR che riconosce implicitamente la giurisdizione - Mancato appello sulla giurisdizione - Giudicato implicito - Sussistenza - Decisione del Consiglio di Stato sul punto - Irrilevanza - Ricorso per cassazione - Inammissibilità.
.
Cassazione Sez. Un. Civili, 25 Giugno 2009, n. 14889.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Atti amministrativi - Procedimento amministrativo - In genere -
Avvio del procedimento - Obbligo di comunicazione - Violazione - Conseguenze - Annullabilità del provvedimento amministrativo - Condizioni - Art. 21 - octies della legge n. 241 del 1990 - Provvedimenti di natura vincolata e non vincolata - Distinzione - Necessità.
.
Cassazione Sez. Un. Civili, 25 Giugno 2009, n. 14878.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Giurisdizione civile - Giurisdizione ordinaria e amministrativa - In genere -
Omesso avvio, da parte del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati, del procedimento disciplinare ed avvenuto rilascio del parere di congruità - Responsabilità nei confronti del denunciante - Domanda di risarcimento dei danni - Giurisdizione del giudice ordinario - Esclusione - Fondamento.
.
Cassazione Sez. Un. Civili, 24 Giugno 2009, n. 14812.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Espropriazione per pubblico interesse (o utilità) - Retrocessione -
Regime di cui all'art. 34 del d.lgs. n. 80 del 1998 - Domande congiunte ed alternative di retrocessione totale o parziale - Proposizione in data anteriore all'entrata in vigore del d.P.R. n. 327 del 2001 - Giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo - Sussistenza - Fondamento - Ordine logico di esame delle domande - Individuazione.
.
Cassazione Sez. Un. Civili, 24 Giugno 2009, n. 14805.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Giurisdizione civile - Giurisdizione ordinaria e amministrativa - In genere -
Atto di diffida dall'attivazione di scarichi di acque reflue in assenza di autorizzazione - Provenienza - Dirigente provinciale non avente funzioni di ufficiale od agente di polizia giudiziaria - Impugnazione - Giurisdizione amministrativa - Devoluzione - Fondamento.
.
Cassazione Sez. Un. Civili, 15 Giugno 2009, n. 13893.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Giurisdizione civile - Giurisdizione ordinaria e amministrativa - In genere -
Atti amministrativi in violazione o elusione del giudicato - Domanda di nullità - Giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo - Sussistenza.
.
Cassazione Sez. Un. Civili, 15 Giugno 2009, n. 13896.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Previdenza (assicurazioni sociali) - Controversie - Domanda giudiziale - Rapporto con il ricorso amministrativo -
Decadenza di cui all'art. 47 del d.P.R. n. 639 del 1970 - Domanda giudiziale rivolta ad ottenere l'adeguamento di una prestazione già riconosciuta in un importo inferiore a quello dovuto - Applicabilità - Esclusione - Conseguenze - Soggezione della domanda al solo termine prescrizionale.
.
Cassazione Sez. Un. Civili, 29 Maggio 2009, n. 12720.
Prec
1...
73
74
75
76
...106
Succ
Autori articoli recenti
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Tomas Schena
,
Praticante avvocato
Giuseppe Fauceglia
,
Professore Ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Fabrizio Cacciafesta
,
Professore ordinario a.r. di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"
Riccardo Bonivento
,
Dottore Commercialista in Padova
Stefano Ambrosini
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale nell'Università del Piemonte Orientale
Emanuele Mattei
,
Professore straordinario di Diritto commerciale – Link Campus University. Professore a contratto di Diritto dell’Impresa – LUMSA Roma. Avvocato e Dottore commercialista
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Biagio Ciliberti
,
Avvocato in Milano
Anteprime e Linee Guida
Concordato fallimentare – Voto contrario e limiti all’indagine sulle ragioni del dissenso segnalazione nessuna.
Anteprima
Il credito del professionista che assiste il debitore nella presentazione della domanda di liquidazione giudiziale in proprio è prededucibile?.
Anteprima
Il Tribunale di Roma sulla misura cautelare atipica che inibisce la negoziazione di assegni bancari.
Agenzia Entrate
Onere di colui che chiede l'ammissione al passivo provare l'anteriorità del credito alla sentenza di fallimento.
Assirevi
Tribunale di Nola - Liquidazione mediante assegnazione del bene in sede concorsuale.
Anteprima
segue...