Foglio di giurisprudenza Scrivi al Direttore Franco Benassi
Locazione immobiliare ad uso diverso - Pericolo di crolli nella "res locata" - Rifiuto del conduttore di trasferirsi altrove - Rilevanza ex art. 1227, comma 1, c.c. - Condizioni - Fattispecie
Installazione su parte comune di impianto per la produzione di energia da fonti rinnovabili destinato al servizio di una unità immobiliare - Assenza di modifica della cosa comune - Autorizzazione preventiva dell’assemblea - Necessità - Esclusione - Voto contrario espresso dall’assemblea - Valore - Interesse all’impugnazione - Assenza - Fondamento
Supercondominio - Ripartizione delle spese per la conservazione e il godimento delle parti comuni - Riscossione ex art. 63 disp. att. c.c. - Azione nei confronti del singolo condomino - Sussistenza - Azione diretta verso l’amministratore del singolo condominio - Esclusione
Reclamo avverso il provvedimento di nomina di amministratore condominiale - Reclamo
Condominio - Difetto dei requisiti di cui all’art. 71 bis, lett. a), b), c), d) ed e) disp. att. c.c. - Cessazione dall’incarico dell’amministratore
Immobili adibiti ad uso non abitativo - Versamento di somme a fondo perduto (cosiddetta buona entrata) - Nullità del patto ex art. 79 l. n. 392 del 1978 - Fondamento - Patto stipulato dal locatore non con il conduttore, ma con un terzo - Irrilevanza ai fini della nullità - Condizioni - Accertamento del collegamento negoziale tra l’accordo e la locazione - Necessità
Locazione - Immobili urbani - Risoluzione del contratto per inadempimento del conduttore - Risarcimento del danno spettante al locatore - Detrazione dell’utile ricavato o ricavabile con l’uso della normale diligenza - Necessità
Legittimo trattenimento da parte del locatore - Condizioni - Copertura di danni subiti dalla “res locata” - Limitazione - Esclusione
Art. 3, comma 4, del d.l. n. 95 del 2012, conv. con modif. dalla l. n. 135 del 2012 - Efficacia temporale - Dalla data di entrata in vigore del d.l. n. 95 del 2012
Condominio - Opere pregiudizievoli al decoro architettonico dell’edificio - Clausola del regolamento che imponga il parere vincolante dell’assemblea - Diniego del consenso - Impugnazione ex art. 1137 c.c. - Poteri del giudice - Accertamento della situazione di fatto alla base della delibera
Convalida di sfratto – Opposizione e provvedimenti del giudice – Eccezioni del conduttore non fondate su prova scritta – Diniego ordinanza di rilascio
Comunione dei diritti reali - Compravendita indivisa - Scioglimento della comunione - Poteri dell'autorità giudiziaria - Dilazione nello scioglimento - Pregiudizio per i compartecipanti - Nozione
Condominio - Sopraelevazione eseguita nella vigenza dell’art. 1127 c.c. - Indennità di sopraelevazione - Debenza - Titolo antecedente al codice del 1942 che la escludeva - Irrilevanza - Fondamento
Indennità di sopraelevazione - Determinazione giudiziale - Efficacia verso i condomini non partecipanti al processo - Esclusione - Fondamento - Partecipazione dei condomini al processo quali litisconsorti facoltativi - Conseguenze
Condominio - Contratto concluso dall'amministratore - Responsabilità per inadempimento dell'amministratore - Ratifica tacita dell'efficacia del contratto da parte dell'assemblea condominiale - Possibilità - Fattispecie
Pari poteri gestori in capo a tutti i comproprietari - Sussistenza - Fondamento - Mancanza di poteri o di autorizzazione - Rilevanza - Nei rapporti interni - Opponibilità al conduttore - Esclusione - Condizioni - Fattispecie
Contratto di locazione ad uso diverso da quello abitativo - Fidejussione prestata a garanzia delle obbligazioni del conduttore - Durata - Assenza di diverse determinazioni pattizie - Correlazione alla durata “ex lege” di sei anni più sei - Sussistenza - Fondamento
Occupazione senza titolo di bene immobile - Danno - Prova - Liquidazione
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Articolo 2, lettera b) – Nozione di “consumatore” – Articolo 2, lettera c) – Nozione di “professionista” – Persona fisica proprietaria di un appartamento in un immobile in regime di condominio – Diversi tipi di rapporti giuridici relativi alla gestione e alla manutenzione di tale immobile – Differenza di trattamento quanto alla qualità di consumatore, operata dalla normativa di uno Stato membro tra i condomini che hanno stipulato un contratto individuale per la gestione e la manutenzione delle parti comuni di un siffatto immobile e quelli che non hanno stipulato un simile contratto
Locazione di immobili ad uso non abitativo - Previsione in contratto di un'attività individuata quale uso esclusivo dell'immobile - Provvedimento autoritativo che vieta lo svolgimento dell'attività - Impossibilità sopravvenuta "funzionale" - Sussistenza