Foglio di giurisprudenza Scrivi al Direttore Franco Benassi
Reclamo avverso il provvedimento di nomina di amministratore condominiale - Reclamo
Condominio - Difetto dei requisiti di cui all’art. 71 bis, lett. a), b), c), d) ed e) disp. att. c.c. - Cessazione dall’incarico dell’amministratore
Locazione - Immobili urbani - Risoluzione del contratto per inadempimento del conduttore - Risarcimento del danno spettante al locatore - Detrazione dell’utile ricavato o ricavabile con l’uso della normale diligenza - Necessità
Convalida di sfratto – Opposizione e provvedimenti del giudice – Eccezioni del conduttore non fondate su prova scritta – Diniego ordinanza di rilascio
Condominio - Contratto concluso dall'amministratore - Responsabilità per inadempimento dell'amministratore - Ratifica tacita dell'efficacia del contratto da parte dell'assemblea condominiale - Possibilità - Fattispecie
Pari poteri gestori in capo a tutti i comproprietari - Sussistenza - Fondamento - Mancanza di poteri o di autorizzazione - Rilevanza - Nei rapporti interni - Opponibilità al conduttore - Esclusione - Condizioni - Fattispecie
Contratto di locazione ad uso diverso da quello abitativo - Fidejussione prestata a garanzia delle obbligazioni del conduttore - Durata - Assenza di diverse determinazioni pattizie - Correlazione alla durata “ex lege” di sei anni più sei - Sussistenza - Fondamento
Occupazione senza titolo di bene immobile - Danno - Prova - Liquidazione
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Articolo 2, lettera b) – Nozione di “consumatore” – Articolo 2, lettera c) – Nozione di “professionista” – Persona fisica proprietaria di un appartamento in un immobile in regime di condominio – Diversi tipi di rapporti giuridici relativi alla gestione e alla manutenzione di tale immobile – Differenza di trattamento quanto alla qualità di consumatore, operata dalla normativa di uno Stato membro tra i condomini che hanno stipulato un contratto individuale per la gestione e la manutenzione delle parti comuni di un siffatto immobile e quelli che non hanno stipulato un simile contratto
Locazione di immobili ad uso non abitativo - Previsione in contratto di un'attività individuata quale uso esclusivo dell'immobile - Provvedimento autoritativo che vieta lo svolgimento dell'attività - Impossibilità sopravvenuta "funzionale" - Sussistenza
Somme corrisposte in eccedenza rispetto al canone legale - Azione di ripetizione - Termine semestrale di decadenza - Portata - Conseguenze
Condominio - Art. 1122, comma 1, c.c. - Realizzazione, nelle proprietà esclusive, di opere che arrechino danno alle parti comuni - Divieto - Apprezzamento del giudice di merito - Limiti nel sindacato di legittimità
Azione per far accertare la cessazione del vincolo di destinazione di un immobile situato in un edificio condominiale ad alloggio per il portiere - Legittimazione passiva - Condominio in persona dell'amministratore - Sussistenza - Necessità del litisconsorzio passivo di tutti gli altri condòmini - Esclusione - Fondamento
Codice per il trattamento dei dati personali - Affissione nella bacheca dell’androne condominiale dell’ordine del giorno dell’assemblea indicante posizioni debitorie di un condomino - Illecita diffusione di dati personali - Configurabilità - Fondamento
Esecuzione forzata - Creditore del condominio - Titolo esecutivo giudiziale formato nei confronti del condominio - Azione esecutiva nei confronti del singolo condomino
Cessione dei crediti - Imputazione ex art. 1193 c.c. - Presupposti - Pluralità di debiti tra le stesse parti - Necessità - Applicabilità ai canoni di un contratto di locazione - Esclusione - Fondamento
Recesso del conduttore - Esercizio del diritto - Condizioni - Gravi motivi - Nozione - Necessaria specificazione - Indicazione di cessazione dell'attività - Sufficienza - Esclusione - Ragioni
Locazione immobiliare - Tardiva registrazione del contratto da parte del conduttore - Effetti sui contratti registrati dalla data di entrata in vigore del d.lgs. n. 23 del 2011 al 16 luglio 2015 - Sanatoria “ex tunc” - Ragioni
Morosità del conduttore - Inadempimento - Sussistenza al momento della domanda di risoluzione del contratto - Necessità - Morosità in pendenza del giudizio - Irrilevanza - Fattispecie