SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Deontologia
-
Legittimità
pubb. 16 Febbraio 2017
Prevalenza della legge professionale sul codice deontologico.
Sanzioni disciplinari dei notai - Responsabilità disciplinare dei notai - Condotta tipica sanzionata contemporaneamente dalla legge notarile e dal codice deontologico - Criterio di composizione del conflitto - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. II, 02 Dicembre 2016, n. 24730.
pubb. 17 Febbraio 2017
Divieto di stipula per immobili da costruire: non opera se concessa abitabilità.
Notariato - Sanzioni disciplinari - Divieto di stipula di cui all'art. 8 del d.lgs. n. 122 del 2005 - Ambito applicativo - Immobili ultimati - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. II, 01 Dicembre 2016, n. 24535.
pubb. 15 Febbraio 2017
Sanzione del trasferimento d'ufficio dei magistrati del Consiglio di Stato solo da e verso il Consiglio di Giustizia Amministrativa della Regione siciliana.
Disciplina della magistratura - Sanzioni - Provvedimento disciplinare a carico di magistrato amministrativo - Sanzione accessoria del trasferimento d'ufficio - Asserita disparità di trattamento tra magistrati del TAR e del Consiglio di Stato - Ipotizzata illegittimità costituzionale - Manifesta infondatezza - Ragioni
Disciplina della magistratura - Sanzioni - Provvedimento disciplinare a carico di magistrato amministrativo - Sanzione accessoria del trasferimento d'ufficio - Asserita assenza di previsione legale - Esclusione - Ragioni.
Cassazione civile, sez. III, 22 Novembre 2016, n. 23720.
pubb. 22 Marzo 2017
Assimilazione dei poteri dei magistrati onorari a quelli togati.
Ordinamento giudiziario - Magistrati onorari - Assimilazione dei poteri dei magistrati onorari a quelli togati - Sussistenza - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 09 Novembre 2016, n. 22845.
pubb. 20 Dicembre 2016
Prescrizione dell'azione disciplinare contro gli avvocati per un fatto costituente reato.
Avvocato - Azione disciplinare - Prescrizione - Fatto di rilevanza penale - Incidenza - Condizioni - Maturazione della prescrizione anteriormente all'esercizio dell'azione penale - Conseguenze.
Cassazione Sez. Un. Civili, 07 Novembre 2016, n. 22516.
pubb. 21 Dicembre 2016
Consiglio dell'Ordine: nullità della deliberazione sottoscritta da presidente e segretario diversi da quelli che l'avevano assunta.
Avvocato e procuratore - Giudizi disciplinari - Decisioni - Deliberazione sottoscritta da presidente e segretario diversi da quelli che l'avevano assunta - Nullità - Fondamento - Presenza nel collegio anche dei secondi - Irrilevanza.
Cassazione Sez. Un. Civili, 07 Novembre 2016, n. 22516.
pubb. 14 Dicembre 2016
Stipula di atti notarili presso studi di famigliari estranei al notariato.
Notaio – Deontologia professionale – Stipula di atti presso studi di altri professionisti – Rapporti famigliari.
Cassazione civile, sez. II, 06 Novembre 2016, n. 24962.
pubb. 22 Dicembre 2016
Avvocati stabiliti: acquisizione della documentazione attraverso l'IMI e valutazione negativa del C.N.F..
Avvocato e procuratore - Albo - Speciale - Avvocati stabiliti - Iscrizione - Condizioni - Acquisizione della documentazione attraverso l'IMI - Valutazione negativa del C.N.F. sull'imputabilità all'organismo competente della documentazione rilasciata - Vizio di motivazione - Conseguenze.
Cassazione Sez. Un. Civili, 04 Novembre 2016, n. 22398.
pubb. 21 Marzo 2017
Causa decisa da giudice onorario in violazione delle tabelle dell'ufficio.
Ordinamento giudiziario - Magistrati onorari - Tribunale - Tabelle dell'ufficio - Causa decisa da giudice onorario in violazione delle stesse - Nullità della sentenza - Esclusione - Ragioni.
Cassazione civile, sez. III, 03 Ottobre 2016, n. 19660.
pubb. 08 Maggio 2019
Opposizione a decreto ingiuntivo e declaratoria di tardività dell'opposizione.
Individuazione del mezzo d'impugnazione - Opposizione a decreto ingiuntivo - Applicazione del rito ordinario in luogo di quello ex art. 702-bis c.p.c. - Declaratoria di tardività dell'opposizione - Impugnazione - Appello - Ragioni.
Cassazione civile, sez. III, 30 Settembre 2016, n. 19388.
pubb. 14 Aprile 2017
Impulso del procedimento notificatorio e delegabilità all'avvocato domiciliatario.
Notificazione eseguita ai sensi della legge n. 53 del 1994 - Delegabilità all'avvocato domiciliatario - Ammissibilità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. III, 29 Settembre 2016, n. 19294.
pubb. 23 Dicembre 2016
Onorari di avvocato: il procedimento previsto dagli artt. 28 e ss. della l. n. 794 del 1942 non è applicabile per i compensi in materia penale.
Avvocato - Onorari - Prestazioni professionali - Richiesta cumulativa, anche a seguito di riunione di giudizi, di compensi per la trattazione di affari civili e penali - Procedimento di cui alla l. n. 794 del 1942 (applicabile "ratione temporis") - Inapplicabilità - Conseguenze.
Cassazione civile, sez. II, 27 Settembre 2016, n. 19025.
pubb. 25 Ottobre 2016
Il nuovo codice deontologico forense non prevede più la cancellazione dall'albo.
Avvocato e procuratore - Giudizi disciplinari - Sanzioni disciplinari - Cancellazione dall'albo - Inapplicabilità ai sensi del nuovo codice deontologico forense - Ragioni.
Cassazione Sez. Un. Civili, 20 Settembre 2016, n. 18394.
pubb. 27 Ottobre 2016
Minaccia di azioni alla controparte: sanzione della censura.
Avvocato e procuratore - Giudizi disciplinari - Sanzioni disciplinari - Minaccia di azioni alla controparte - Applicabilità della minore sanzione della censura per fatti anteriori al nuovo codice deontologico forense - Ragioni.
Cassazione Sez. Un. Civili, 20 Settembre 2016, n. 18395.
pubb. 28 Ottobre 2016
Privazione della libertà personale e responsabilità disciplinare del magistrato.
Ordinamento giudiziario - Disciplina della magistratura - Responsabilità disciplinare del magistrato - Verifica della persistenza delle condizioni di privazione della libertà personale - Obbligo del P.M. di udienza - Non titolarità del fascicolo - Irrilevanza.
Cassazione Sez. Un. Civili, 20 Settembre 2016, n. 18397.
pubb. 28 Ottobre 2016
Procedimento disciplinare e revisione della sentenza irrevocabile di condanna.
Ordinamento giudiziario - Disciplina della magistratura - Procedimento disciplinare - Impugnazioni - Revisione della sentenza disciplinare irrevocabile di condanna - Ammissibilità - Limiti - Questione di legittimità costituzionale dell'art. 25, commi 1, lett. b), e 2, del d.lgs. n. 109 del 2006 - Manifesta infondatezza.
Cassazione Sez. Un. Civili, 05 Agosto 2016, n. 16600.
pubb. 06 Ottobre 2016
Responsabilità del magistrato per ritardo nel deposito dei provvedimenti giudiziari.
Disciplina della magistratura - Illeciti disciplinari - Art. 2, comma 1, lett. q), del d.lgs n. 109 del 2006 - Ritardo ultrannuale nel deposito di provvedimenti - Giustificabilità - Condizioni - Rapporto di proporzionalità con l'ampiezza e la gravità del ritardo - Necessità - Onere probatorio - Contenuto e criteri di valutazione.
Cassazione Sez. Un. Civili, 29 Luglio 2016, n. 15813.
pubb. 30 Novembre 2016
Cessazione dal servizio e condanna in sede disciplinare con sentenza irrevocabile.
Ordinamento giudiziario - Disciplina della magistratura - Procedimento disciplinare - Impugnazioni - Istanza di revisione del condannato - Cessazione dal servizio anteriormente alla decisione - Estinzione del giudizio - Esclusione - Ragioni
Ordinamento giudiziario - Disciplina della magistratura - Procedimento disciplinare - Impugnazioni - Istanza di revisione finalizzata all'applicazione dell'esimente di cui all'art. 3 bis del d.lgs. n. 109 del 2006 - Ammissibilità - Condizioni - Onere motivazionale del giudice della revisione - Contenuto
Ordinamento giudiziario - Disciplina della magistratura - Procedimento disciplinare - Impugnazioni - Sentenza favorevole di revisione su istanza del condannato - Impugnazione - Legittimazione ed interesse del Ministro della Giustizia e del P.G. presso la Corte di cassazione - Ragioni
Ordinamento giudiziario - Disciplina della magistratura - Procedimento disciplinare - Impugnazioni - Giudizio di revisione - Nuovi elementi di prova ex art. 25 del d.lgs. n. 109 del 2006 - Valutazione del giudice disciplinare - Rilevanza in relazione al contenuto della sentenza impugnata - Necessità - Fondamento.
Cassazione Sez. Un. Civili, 25 Luglio 2016, n. 15288.
Prec
1...
30
31
32
33
...34
Succ
Autori articoli recenti
Nicola Cadei
,
Dottore commercialista in Brescia
Astorre Mancini e Alessia Munarin
,
Avvocati in Rimini
Maurizio Irrera
,
Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Linee Guida e Documenti
Il Caso 4/2025 - Obblighi di interoperabilità e abuso di posizione dominante: la pronuncia della Corte di giustizia nel caso Android Auto.
Assonime
Studio n.71-2024/PC Gli accordi di ristrutturazione dei debiti dopo il d.lgs. 136/2024.
Cons. Naz. Notariato
Agevolazione “prima casa” – Estensione a due anni del termine per la vendita dell’immobile già posseduto – Decorrenza della nuova norma (art. 1, comma 116, L. 207/2024).
Agenzia Entrate
Anteprima
- Concordato semplificato: Proroga del termine per il versamento delle spese della procedura.
IL CASO.it News
Anteprima
- Concordato semplificato: la conferma delle misure protettive avviene con decreto, in assenza di udienza e senza contraddittorio.
IL CASO.it News
segue...