SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto Fallimentare
-
Ultime Pubblicate
pubb. 03 Agosto 2010
Ultrattività del rito, impugnazione della sentenza di fallimento del socio e regime transitorio.
Impugnazione – Ultrattività del rito ai fini della forma del gravame – Esattezza della qualificazione del Giudice a quo – Certezza dei rimedi impugnatori – Irragionevolezza della duplicazione del mezzo di impugnazione.
Impugnazione – Principio dell’apparenza – Scelta del mezzo di impugnazione in base alla qualificazione dell’atto.
Fallimento – Istanza depositata anteriormente all’entrata in vigore del D.lgs. n.5/2006 – Sentenza dichiarativa depositata in data successiva – Impugnazione – Disciplina applicabile.
Impugnazione – Consumazione del potere di impugnazione – Presupposti – Contestualità di due impugnazioni della stessa specie.
Fallimento della società pregresso – Fallimento in estensione ai soci illimitatamente responsabili – Procedura autonoma – Disciplina del regime di impugnazione applicabile.
(03/08/2010)
.
Tribunale Napoli, 21 Aprile 2010.
pubb. 28 Settembre 2010
Dichiarazione di fallimento e onere della prova.
Fallimento – Istanza del creditore – Requisiti di fallibilità – Onere della prova – Soddisfazione.
Fallimento – Imprenditore che ha cessato l’esercizio dell’impresa – Riforma – Decorrenza del dies a quo – Cancellazione dal registro delle imprese.
Fallimento – Imprenditore che ha cessato l’esercizio dell’impresa – Cancellazione dal registro delle imprese – Natura dell’atto di cancellazione – Principio dell’effettività – In operatività.
Fallimento – Requisiti quantitativi ex art. 1, comma 2 l.fall. – Accertamento – Dichiarazioni dei redditi e modelli unici IVA – Utilizzabilità in giudizio.
Fallimento – Requisiti quantitativi ex art. 1, comma 2 l.fall. – Applicabilità all’imprenditore persona fisica.
Fallimento – Imprenditore persona fisica – Possesso congiunto dei requisiti di cui all’art. 1, comma 2, l.fall. – Onere della prova – Mancato assolvimento dell’onere della prova.
(28/09/2010)
.
Tribunale Napoli, 21 Aprile 2010.
pubb. 22 Giugno 2010
Concordato preventivo, pendenza di domanda di fallimento, attuazione del contraddittorio, obbligatorietà della transazione fiscale e formazione delle classi.
1. Concordato preventivo – Integrazione del piano e produzione di nuovi documenti – Termine – Proroga – Ammissibilità.
2. Concordato preventivo – Imprese soggette alla amministrazione straordinaria ed al fallimento – Ammissibilità.
3. Concordato preventivo – Contemporanea pendenza di ricorso per dichiarazione di fallimento – Decisione preliminare sulla domanda di concordato – Necessità.
4. Concordato preventivo – Contemporanea pendenza di ricorso per dichiarazione di fallimento – Principio del contraddittorio – Applicazione anche nei confronti di tutte le parti interessate – Ultima difesa al debitore.
5. Concordato preventivo – Procedimento di ammissione – Poteri del tribunale – Correttezza dei criteri di formazione delle classi – Valutazione della convenienza – Esclusione.
6. Concordato preventivo – Crediti erariali e previdenziali – Applicazione delle norme sulla transazione fiscale – Necessità.
7. Concordato preventivo – Riduzione e rateazione dei crediti erariali e previdenziali – Ammissibilità – Rateazione degli altri crediti privilegiati – Esclusione.
8. Concordato preventivo – Rateazione dei crediti erariali e previdenziali – Previsione del pagamento degli interessi al tasso legale – Necessità.
9. Concordato preventivo – Suddivisione dei creditori in classi e previsione di trattamenti differenziati – Deroga alla par condicio creditorum – Interpretazione restrittiva – Necessità.
10. Concordato preventivo – Trattamenti differenziati tra creditori – Omessa suddivisione in classi – Inammissibilità.
11. Concordato preventivo – Procedimento di ammissione alla procedura – Indagine del tribunale – Veridicità dei dati e fattibilità del piano – Esclusione – Funzione della relazione del professionista attestatore.
12. Concordato preventivo – Previsione di garanzie – Non necessità – Valutazione del loro contenuto e dell’affidabilità – Giudizio di convenienza affidato ai creditori – Validità delle clausole di garanzia – Indagine del tribunale – Ammissibilità.
13. Concordato preventivo – Prestazione di garanzie di adempimento della proposta – Contenuto – Garanzia a favore dei creditori uti singuli – Necessità.
14. Concordato preventivo – Atti di frode – Consilium fraudis – Pregiudizio alle possibilità di soddisfacimento dei creditori – Necessità.
(22/06/2010)
.
Tribunale Roma, 20 Aprile 2010.
pubb. 14 Maggio 2010
Giudizi pendenti e nuova revocatoria.
Revocatoria fallimentare – Applicazione ai giudizi pendenti alla data di entrata in vigore del d.l. n. 35/2005 – Esclusione – Normativa di interpretazione autentica – Esclusione.
Revocatoria fallimentare – Applicazione ai giudizi pendenti alla data di entrata in vigore del d.l. n. 35/2005 – Dies a quo – Dichiarazione di fallimento – Ratio.
(14/05/2010)
.
Tribunale Monza, 19 Aprile 2010.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Fallimento ed altre procedure concorsuali - Amministrazione controllata - Cessazione dell’amministrazione controllata - Rimessione "in bonis" - Successiva dichiarazione di fallimento - Revocatoria di pagamenti eseguiti nel corso dell'amministrazione controllata - Onere della prova - Oggetto - Identità dello stato di insolvenza - Necessità - Fondamento - Fattispecie.
Fallimento ed altre procedure concorsuali - Fallimento - Effetti - Sugli atti pregiudizievoli ai creditori - Azione revocatoria fallimentare - Atti a titolo oneroso, pagamenti e garanzie - In genere - Amministrazione controllata - Rimessione "in bonis" - Successiva dichiarazione di fallimento - Revocatoria di pagamenti eseguiti nel corso dell'amministrazione controllata - Onere della prova - Oggetto - Identità dello stato di insolvenza - Necessità - Fondamento - Fattispecie..
Cassazione civile, sez. I, 19 Aprile 2010, n. 9289.
pubb. 27 Luglio 2010
Termine per il reclamo contro la sentenza di omologa del concordato preventivo e non obbligatorietà della transazione fiscale.
Concordato preventivo – Reclamo contro la sentenza di omologazione – Termine per la proposizione – Procedimenti in camera di consiglio – Termine di 10 giorni di cui all'articolo 749 c.p.c..
Concordato preventivo – Transazione fiscale – Obbligatorietà – Esclusione – Falcidia dei crediti tributari – Ammissibilità.
(27/07/2010)
.
Appello Firenze, 13 Aprile 2010.
pubb. 01 Agosto 2010
Cancellazione di cancellazione di società e presunzione di continuazione dell'attività.
Fallimento ed altre procedure concorsuali - Fallimento - Apertura (dichiarazione) di fallimento - Imprese soggette - Società - Termine per la dichiarazione di fallimento - Decorrenza dalla cancellazione dal registro delle imprese - Sopravvenuto decreto di cancellazione della cancellazione ex art. 2191 cod. civ. - Conseguenze - Presunzione di continuazione della società - Fondamento..
Cassazione Sez. Un. Civili, 09 Aprile 2010, n. 8426.
pubb. 30 Maggio 2011
Esecuzione presso terzi e riscossione del credito successivamente all'apertura del concordato preventivo.
Fallimento – Concordato preventivo – Esecuzione presso terzi – Assegnazione del credito al creditor creditoris anteriore alla domanda di c.p. – Riscossione del credito successiva alla domanda di c.p. – Legittimità..
Tribunale Vicenza, 09 Aprile 2010.
pubb. 22 Novembre 2010
Fallimento, data certa del libro dei beni in locazione finanziaria e prova della proprietà.
Fallimento - Domanda di restituzione di beni concessi in leasing - Risultanze del libro dei beni in locazione vidimato in data anteriore al fallimento - Data certa opponibile alla procedura - Sussistenza.
Fallimento - Domanda di restituzione di beni concessi in leasing - Prova dell'esistenza del negozio di locazione finanziaria - Prova della proprietà in capo alla concedente - Sussistenza..
Appello Venezia, 07 Aprile 2010.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Fallimento ed altre procedure concorsuali - Concordato preventivo - Ammissione - Decreto d’inammissibilità - Consequenziale dichiarazione di fallimento - Ricorso per cassazione ex art. 111 Cost. - Inammissibilità - Fondamento.
Impugnazioni civile - Cassazione (ricorso per) - In genere - Concordato preventivo - Decreto d'inammissibilità - Consequenziale dichiarazione di fallimento - Impugnazione autonoma ex art. 111 Cost - Condizioni - Inammissibilità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 02 Aprile 2010, n. 8186.
pubb. 01 Agosto 2010
Ritardo nel pagamento della somma spettante al creditore ammesso in base al piano di riparto.
Fallimento ed altre procedure concorsuali - Fallimento - Ripartizione dell’attivo - Pagamento dei creditori - Ritardo nel pagamento della somma attribuita nel piano di riparto - Interessi compensativi o moratori - Maturazione - Esclusione - Fondamento..
Cassazione civile, sez. I, 02 Aprile 2010, n. 8185.
pubb. 11 Gennaio 2018
..
Processo equo - Termine ragionevole - In genere - Legge n. 89 del 2001 - Equa riparazione - Violazione del termine di ragionevole durata del processo - Accertamento - Fallimento - Dichiarazione tardiva di credito - Riferimento al tempo intercorso tra l'istanza ex art. 101 della legge fall. e l'ammissione del credito - Necessità.
Cassazione civile, sez. I, 02 Aprile 2010, n. 8169.
pubb. 10 Gennaio 2014
Fusione e incorporazione, trasferimento della sede e applicazione dell’articolo 9 L.F..
Dichiarazione di fallimento - Trasferimento della sede - Trasferimento quale effetto di fusione o incorporazione - Volontà elusiva - Applicazione dell’articolo 9 L.F..
Cassazione civile, sez. I, 01 Aprile 2010, n. 8056.
pubb. 03 Agosto 2010
Risoluzione del concordato, regime transitorio ed autonomia del procedimento.
Concordato preventivo – Omologazione – Disciplina applicabile alla procedura – Procedimenti pendenti alla data di entrata in vigore del decreto 35/2005 – Risoluzione.
Concordato preventivo – Fase esecutiva – Risoluzione ed annullamento – Disposizioni transitorie – Applicabilità – Tempus regit actum.
Concordato preventivo – Fallimento – Effetti – Risoluzione – Effetti – Differenze.
(03/08/2010)
.
Tribunale Pistoia, 31 Marzo 2010.
pubb. 07 Settembre 2010
Procedimento per dichiarazione di fallimento e sospensione cautelare degli amministratori, sede effettiva dell'impresa e iscrizione al registro imprese.
Fallimento – Procedimento per la dichiarazione di fallimento – Provvedimenti cautelari o conservativi a tutela del patrimonio o dell’impresa – Revoca degli amministratori di società – Effetti e contenuto del provvedimento – Reclamo avverso la sentenza di fallimento.
Società – Iscrizione nel registro delle imprese – Ufficio territorialmente competente per l’iscrizione – Sede effettiva.
Società – Iscrizione nel registro delle imprese – Pluralità di sedi – Sede effettiva – Sede effettiva diversa da quella risultante dal registro delle imprese – Non opponibilità a terzi.
Fallimento – Rigetto del reclamo avverso la sentenza dichiarativa di fallimento – Condanna alle spese di giudizio – Irrilevanza di una statuizione sulle spese giudiziali. .
Appello Napoli, 31 Marzo 2010.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Fallimento ed altre procedure concorsuali - Concordato preventivo - Annullamento e risoluzione - In genere - Concordato preventivo con cessione dei beni - Somme ricavabili dalla vendita - Prevedibile insufficienza - Conseguenze - Risoluzione - Configurabilità - Condizioni..
Cassazione civile, sez. I, 31 Marzo 2010, n. 7942.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Fallimento ed altre procedure concorsuali - Concordato preventivo - Organi - Giudice delegato - Decreti - Reclami -
Legali del liquidatore e della procedura - Assistenza tecnica prestata nel giudizio di risoluzione del concordato - Competenze professionali - Decreto di liquidazione - Reclamo - Legittimazione del P.M. - Esclusione - Fondamento.
.
Cassazione civile, sez. I, 31 Marzo 2010, n. 7953.
pubb. 08 Aprile 2010
Fittizio trasferimento di sede all’estero, elementi indiziari, cancellazione dal registro imprese e decorso dell’anno.
Fallimento – Dichiarazione di – Competenza – Trasferimento di sede legale all’estero – Fittizietà – Fattispecie – Elementi indiziari.
Fallimento – Dichiarazione di – Competenza – Trasferimento di sede legale all’estero – Fittizietà – Cancellazione dal registro imprese – Irrilevanza. .
Appello Napoli, 26 Marzo 2010.
Prec
1...
129
130
131
132
...201
Succ
Autori articoli recenti
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Roberto Marcelli
,
Consulente Finanziario
Fabio Cesare
,
Avvocato in Milano
Erika Capobianco
,
Dottore commercialista in Napoli
Linee Guida e Documenti
Italia-Irlanda Guida agli affari.
Fondazione CNDCEC
Strumenti e tecniche di finanza innovativa lungo il ciclo di vita aziendale.
Fondazione CNDCEC
Anteprima
- Bancarotta fraudolenta documentale, dolo specifico e utilizzabilità delle dichiarazioni rese al curatore.
IL CASO.it News
Anteprima
- Effetti della revoca del fallimento conseguente all’annullamento del decreto di inammissibilità della domanda di concordato riunita.
IL CASO.it News
Anteprima
- La Cassazione sui rapporti tra il procedimento di concordato e la dichiarazione di fallimento.
IL CASO.it News
segue...