SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto di Famiglia
-
Ultime Pubblicate
pubb. 01 Dicembre 2018
Azione di annullamento da parte del coniuge non consenziente dell'atto (di straordinaria amministrazione) di conferimento ex art. 2253 c.c..
Matrimonio - Comunione legale - Atto di straordinaria amministrazione - Atto di conferimento ex art. 2253 c.c. di un bene immobile in società personale - Mancanza del consenso dell'altro coniuge - Conseguenze - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. II, 15 Ottobre 2018, n. 25754.
pubb. 01 Dicembre 2018
La casa familiare deve essere assegnata tenendo prioritariamente conto dell'interesse dei figli minorenni e dei figli maggiorenni non autosufficienti.
Assegnazione casa coniugale - Criteri - Esclusiva considerazione interesse dei figli.
Cassazione civile, sez. I, 12 Ottobre 2018, n. 25604.
pubb. 06 Novembre 2018
Il ‘nuovo corso’ sulla spettanza dell’assegno divorzile è applicabile solo in sede di sentenza.
Divorzio – Ordinanza presidenziale di riduzione dell’assegno di mantenimento del coniuge separato – Fondata sull’astratta idoneità all’indipendenza economica del beneficiario – Reclamabilità – Affermazione.
Appello L'Aquila, 04 Ottobre 2018.
pubb. 05 Dicembre 2018
Accesso del coniuge, in fase di separazione, ai documenti del partner: contrastanti opinioni nella giurisprudenza amministrativa.
Separazione – Diritto del coniuge di accedere ai documenti del congiunto mediante istanza ex lege 241 del 1990 presentata all’agenzia delle entrate – Sussiste.
T.A.R. Campania, 02 Ottobre 2018.
pubb. 13 Ottobre 2018
Il riconoscimento del figlio naturale si fa nell'atto di nascita, senza necessità di un ulteriore atto formale di riconoscimento.
Filiazione - Riconoscimento del figlio naturale - Atto di nascita - Necessità di un ulteriore atto formale di riconoscimento - Esclusione.
Cassazione civile, sez. II, 25 Settembre 2018, n. 22729.
pubb. 09 Ottobre 2018
Separazione e divorzio con assegno unico: effetti sulla pensione di reversibilità.
Scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio – Pensione di riversibilità – Titolarità dell'assegno – Titolarità attuale e concretamente fruibile dell'assegno divorzile al momento della morte dell'ex coniuge.
Cassazione Sez. Un. Civili, 24 Settembre 2018, n. 22434.
pubb. 04 Dicembre 2018
Pensione di reversibilità in favore del coniuge nei cui confronti è stato dichiarato lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio.
Coniuge superstite - Trattamento economico del coniuge divorziato - Attribuzione di una quota del trattamento di reversibilità - Presupposti - Corresponsione dell’assegno divorzile in unica soluzione - Esclusione - Fondamento.
Cassazione Sez. Un. Civili, 24 Settembre 2018, n. 22434.
pubb. 10 Ottobre 2018
Sollevata questione di legittimità costituzionale della nuova norma sui reati familiari.
Diritto vivente anteriore alla legge n. 103 del 2017 – Omesso versamento dell’assegno periodico di mantenimento in favore dei figli – Rilevanza penale – Sussistenza – Introduzione del nuovo art. 570-bis c.p. – Esenzione di responsabilità per il genitore di figli non matrimoniali – Questione di legittimità costituzionale – Eccesso di delega.
Appello Trento, 21 Settembre 2018.
pubb. 18 Dicembre 2018
Intestazione fiduciaria di immobile e ritrasferimento.
Obbligazioni e contratti – Compravendita – Rogito stipulato da fiduciario del reale acquirente – Obbligo di ritrasferimento – Sussiste.
Tribunale Bologna, 13 Settembre 2018.
pubb. 18 Ottobre 2018
La revisione dell’assegno divorzile di mantenimento ha effetto dalla data della domanda.
Divorzio – Contributo di mantenimento dei figli minori – Revisione della quantificazione rispetto a quella operata in sede di separazione – Decorrenza – Dalla data della domanda di primo grado – Affermazione.
Cassazione civile, sez. I, 11 Settembre 2018, n. 22108.
pubb. 06 Dicembre 2018
Annullabilità ex art. 184 c.c. della donazione del bene in comunione legale da parte di uno solo dei coniugi.
Famiglia - Donazione del bene in comunione legale da parte di uno solo dei coniugi - Annullabilità ex art. 184 c.c. - Fondamento.
Cassazione civile, sez. II, 31 Agosto 2018, n. 21503.
pubb. 05 Dicembre 2018
Riscossione coattiva: l'iscrizione ipotecaria ex art. 77 del d.P.R. n. 602 del 1973 è ammissibile anche sui beni facenti parte di un fondo patrimoniale.
Fondo patrimoniale - Esecuzione sui beni e frutti - Iscrizione d'ipoteca ex art. 77 del d.P.R. n. 602 del 1973 - Ammissibilità - Limiti - Onere probatorio.
Cassazione civile, sez. III, 23 Agosto 2018, n. 20998.
pubb. 09 Ottobre 2018
La comunione legale dei beni nel regime transitorio.
Famiglia - Matrimonio - Regime patrimoniale della comunione legale - Beni acquistati separatamente dai coniugi nei due anni successivi all’entrata in vigore della legge n. 151 del 1975 - Estensione della comunione legale a tali beni - Condizioni.
Cassazione civile, sez. II, 22 Agosto 2018, n. 20969.
pubb. 06 Dicembre 2018
Impugnazione del riconoscimento del figlio per difetto di veridicità.
Filiazione naturale - Riconoscimento - Figli premorti - Clausole limitatrici - Impugnazione (provvedimenti in pendenza del giudizio) - Condizioni - Azione ex art. 263 c.c. - Nomina di un curatore speciale diverso per ciascun minore - Insussistenza - Fondamento - Limiti.
Cassazione civile, sez. I, 22 Agosto 2018, n. 20940.
pubb. 21 Settembre 2018
Affidamento con limitazione del diritto di visita in un luogo definito.
Responsabilità genitoriale – Tempi di frequentazione – Esercizio del diritto di visita – Concentrazione in un luogo determinato – Possibilità – Sussiste.
Appello Venezia, 28 Luglio 2018.
pubb. 05 Ottobre 2018
L’evoluzione del concetto di famiglia garantisce anche ai nonni ‘di fatto’ la frequentazione dei nipoti minorenni.
Famiglia – Diritto degli ascendenti di mantenere rapporti con i nipoti minori – Applicabilità ai nonni non biologici – Affermazione.
Cassazione civile, sez. I, 25 Luglio 2018, n. 19780.
pubb. 27 Settembre 2018
La casa coniugale cade in comunione anche se acquistata con denaro del genitore di uno dei coniugi.
Comunione fra i coniugi – Immobile acquistato dal coniuge con denaro ricevuto in donazione – Donazione indiretta dell’intero immobile – Esclusione – Comunione legale – Sussiste.
Cassazione civile, sez. VI, 24 Luglio 2018, n. 19537.
pubb. 02 Ottobre 2018
Il divorzio congiunto non è rinunciabile da uno solo dei coniugi.
Divorzio – Congiunto – Rinuncia di uno dei coniugi alla domanda – Irrilevanza e inammissibilità – Affermazione.
Cassazione civile, sez. VI, 24 Luglio 2018, n. 19540.
Prec
1...
12
13
14
15
...58
Succ
Autori articoli recenti
Tomas Schena
,
Praticante avvocato
Giuseppe Fauceglia
,
Professore Ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Fabrizio Cacciafesta
,
Professore ordinario a.r. di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"
Riccardo Bonivento
,
Dottore Commercialista in Padova
Stefano Ambrosini
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale nell'Università del Piemonte Orientale
Emanuele Mattei
,
Professore straordinario di Diritto commerciale – Link Campus University. Professore a contratto di Diritto dell’Impresa – LUMSA Roma. Avvocato e Dottore commercialista
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Biagio Ciliberti
,
Avvocato in Milano
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Anteprime e Linee Guida
Onere di colui che chiede l'ammissione al passivo provare l'anteriorità del credito alla sentenza di fallimento.
Assirevi
Concordato minore: dichiarazione di inammissibilità e ricorso in cassazione.
Anteprima
Scuola: ok del Garante alle Linee guida del MIM per l’IA negli istituti scolastici.
Garante Privacy
Trib. Siena - Linee guida per la gestione delle procedure di liquidazione giudiziale e delle procedure fallimentari (settembre 2025).
Agenzia Entrate
Liquidazione controllata: la postergazione del credito del socio esclude il debito della società?.
Anteprima
segue...