SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto di Famiglia
-
Ultime Pubblicate
pubb. 23 Giugno 2014
Residenza abituale del minore e lasso di tempo in caso di trasferimento.
Figli nati fuori da matrimonio – Provvedimenti diretti ad intervenire sulla responsabilità genitoriale – Potestas decidendi – Luogo di residenza abituale del minore – Trasferimento del minore – Rilevanza del lasso di tempo trascorso – Sussiste
Pagamento del doppio del contributo unificato – Art. 13 comma I quater dpr 115/2002 – Procedimento esente – Applicabilità – Esclusione.
Cassazione Sez. Un. Civili, 28 Maggio 2014, n. 11915.
pubb. 10 Settembre 2014
Regolamentazione pattizia della convivenza more uxorio.
Abitazione destinata a residenza familiare – Diritto personale “atipico” di godimento – Configurabilità – Diritto reale – Non configurabilità
Diritto al godimento dell’abitazione “coniugale” – Vincolo coniugale, arricchito dal principio di buona fede oggettiva – Fondamento giustificativo – Configurabilità
Coniuge non proprietario – Diritto al godimento dell’abitazione “coniugale” – Rapporto di natura obbligatoria – Tutela tipica del possessore (diritto al rimborso dei miglioramenti) – Esclusione
Convivenza more uxorio – Regolamentazione pattizia – Inapplicabilità dell'art. 2041 c.c..
Convivenza more uxorio – Assenza di regolamentazione pattizia – Regola interpretativa generale – Adempimento di un dovere morale – Inapplicabilità dell'art. 2041 c.c..
Esborsi “endofamiliari” o all’interno di una convivenza – Tenore economico e sociale – Sproporzione rispetto all'entità del patrimonio e alle condizioni sociali del solvens – Attualità della coabitazione o della convivenza – Giustificazione – Configurabilità
Esborsi apprezzabilmente superiori alle condizioni economiche di chi li pone in essere oppure sproporzionati rispetto al tenore familiare complessivo – Venir meno della coabitazione o della convivenza – Azione restitutoria – Ammissibilità
Cessazione della convivenza (o della coabitazione) – Utilitas – Cessazione del vincolo funzionale – Configurabilità – Ripetizione – Ammissibilità
Proliferazione delle separazioni – Tesi che neghi tutela – Inaccettabile – Contrasto con l’attuale sentire sociale
Sproporzione – Criterio applicativo – Esborso superiore ad un quarto dello stipendio netto annuale – Configurabilità.
Tribunale Brindisi, 26 Maggio 2014.
pubb. 26 Maggio 2014
Mantenimento dei figli: la Cassazione si apre alla ripetibilità delle somme versate quando il titolo è venuto meno.
Somme versate dal genitore, a titolo di mantenimento della prole – Rimozione dell’assegno di mantenimento per la sopraggiunta indipendenza economica dei figli – Somme versate dopo il provvedimento di modifica – Ripetibilità – Sussiste.
Cassazione civile, sez. I, 23 Maggio 2014, n. 11489.
pubb. 18 Giugno 2014
Un curatore speciale per il minore se i genitori sono inadeguati: il Tribunale di Milano apre le porte alla curatela - minori.
Conflitto genitoriale – Interesse del minore – Conflitto con entrambe le figure genitoriali – Nomina di un curatore speciale ex officio al Minore – Sussiste.
Tribunale Milano, 15 Maggio 2014.
pubb. 12 Giugno 2014
Il genitore non mantiene i figli: ecco quando è possibile chiamare in causa i nonni.
Mantenimento dei figli – Concorso degli ascendenti – Sussidiarietà – Sussiste – Mantenimento del genitore – Omissione volontaria – Concorso degli ascendenti – Sussiste .
Tribunale Parma, 13 Maggio 2014.
pubb. 21 Maggio 2014
La domanda diretta ad ottenere la rimozione dei limiti alla responsabilità genitoriale è di competenza del Tribunale dei Minorenni.
Limitazione della responsabilità genitoriale ex art. 333 c.c. – Azione del genitore per la rimozione della limitazione (nel caso di specie: affidamento del minore all’Ente) – Domanda proposta in via autonoma – Competenza – Tribunale per i Minorenni – Sussiste.
Limitazione della responsabilità genitoriale ex art. 333 c.c. – Affidamento all’ente – Art. 333 c.c. – Sussiste..
Tribunale Milano, 06 Maggio 2014.
pubb. 07 Maggio 2014
Azione degli ascendenti, introdotta dal dlgs 154/13: la Consulta decida sulla competenza.
Azione degli ascendenti ex art. 317-bis c.c. – Competenza del Tribunale per i Minorenni – Art. 38 disp. att. c.c. come modificato dal dlgs 154/2013 – Questione di legittimità costituzionale – Eccesso di delega legislativa – Irragionevolezza..
Tribunale Bologna, 05 Maggio 2014.
pubb. 19 Maggio 2014
Separazione consensuale, donazioni e assegno divorzile.
Assegno divorzile – Disparità redditi coniugi – Rilevanza delle donazioni da parte del coniuge con maggior reddito – Rilevanza – Sussiste.
Assegno divorzile – Accordo di separazione consensuale – Dichiarazione dei coniugi di essere autosufficienti – Rilevanza – Sussiste..
Cassazione civile, sez. VI, 30 Aprile 2014, n. 9498.
pubb. 26 Giugno 2014
Rettificazione del sesso e divorzio imposto.
Rettificazione di attribuzione di sesso – Decisione – Art. 31 d.lgs. 150/2011 – Statuizioni – Precisazione.
Tribunale Catanzaro, 30 Aprile 2014.
pubb. 19 Giugno 2014
Autorizzazioni del Giudice Tutelare: il visto del P.M. non è sempre necessario.
Sub procedimenti di autorizzazione di competenza del giudice tutelare - Obbligo della comunicazione degli atti al Pubblico Ministero - Esclusione.
Tribunale Milano, 29 Aprile 2014.
pubb. 22 Maggio 2014
Lite familiare tra Italia e Svizzera: determinazione della competenza e possibilità del cumulo tra causa sulla separazione e causa sui rapporti genitoriali (mantenimento).
Competenza giurisdizionale – Reg. 2201/2003 – Residenza Abituale del minore – Concetto di “residenza abituale” – Coincidenza con la residenza anagrafica – Esclusione – Verifica in fatto – Ipotesi di residenza cd. frammentata – Criterio della Prevalenza – Sussiste.
Competenza giurisdizionale – Reg. 4/2009 – Obblighi di mantenimento dei minori – Cumulo con la domanda di separazione – Esclusione..
Tribunale Milano, 16 Aprile 2014.
pubb. 10 Aprile 2014
Il GIP di Milano e la maternità surrogata in Italia.
Maternità – Definizione – Rilevanza del legame genetico, del progetto di genitorialità – Attribuzione della maternità – Fatto solo naturale – Esclusione – Fatto istituzionale – Sussiste..
Tribunale Milano, 08 Aprile 2014.
pubb. 16 Aprile 2014
Assegnazione della casa familiare: il coniuge estromesso (anche se proprietario) non può più accedervi senza consenso dell’assegnatario.
Separazione dei coniugi – Assegnazione della casa coniugale ad uno dei coniugi – Titolo di proprietà vantato sulla casa dal coniuge estromesso – Rilevanza – Esclusione – Diritto al godimento esclusivo in capo all’assegnatario – Sussiste..
Cassazione penale, 08 Aprile 2014, n. 15696.
pubb. 29 Maggio 2014
Addebito: le ammissioni della parte non costituiscono confessione; ma sono comunque utilizzabili nel processo.
Separazione – Addebito – Dichiarazioni della parte – Confessione – Esclusione – Ammissioni – Sussiste – Utilizzabilità probatoria – Condizioni.
Cassazione civile, sez. I, 04 Aprile 2014, n. 7998.
pubb. 15 Maggio 2014
Rilevanza del disturbo di personalità nel giudizio di addebito.
Giudizio di addebito – Disturbo della personalità – Rilevanza – Condizioni..
Tribunale Milano, 02 Aprile 2014.
pubb. 03 Novembre 2014
Nomina di un curatore speciale e di un difensore del minore ex art. 336 c.c..
Procedimento in cui il minore è parte sostanziale – Conflitto di interessi (potenziale) con il genitore – Necessità della nomina di un curatore speciale – Controversie in materia di affidamento - Esclusione (336 c.c.).
Cassazione civile, sez. I, 31 Marzo 2014, n. 7478.
pubb. 17 Dicembre 2014
Sottrazione internazionale e giudizio dinanzi al Tribunale ordinario: rapporti.
Sottrazione internazionale di Minore – Regolamento (CE) n. 2201/2003 – Conv. Aja 25 ottobre 1980 – Procedimento ordinario – Rapporti.
Tribunale Milano, 31 Marzo 2014.
pubb. 04 Giugno 2014
Separazione tra coniugi e coesistenza delle pronunce di addebito e di risarcimento del danno.
Separazione giudiziale dei coniugi – Coesistenza di addebito e risarcimento del danno – Quantificazione del danno – Liquidazione equitativa.
Tribunale Cremona, 27 Marzo 2014.
Prec
1...
40
41
42
43
...58
Succ
Autori articoli recenti
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Tomas Schena
,
Praticante avvocato
Giuseppe Fauceglia
,
Professore Ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Fabrizio Cacciafesta
,
Professore ordinario a.r. di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"
Riccardo Bonivento
,
Dottore Commercialista in Padova
Stefano Ambrosini
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale nell'Università del Piemonte Orientale
Emanuele Mattei
,
Professore straordinario di Diritto commerciale – Link Campus University. Professore a contratto di Diritto dell’Impresa – LUMSA Roma. Avvocato e Dottore commercialista
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Biagio Ciliberti
,
Avvocato in Milano
Anteprime e Linee Guida
Onere di colui che chiede l'ammissione al passivo provare l'anteriorità del credito alla sentenza di fallimento.
Assirevi
Concordato minore: dichiarazione di inammissibilità e ricorso in cassazione.
Anteprima
Scuola: ok del Garante alle Linee guida del MIM per l’IA negli istituti scolastici.
Garante Privacy
Trib. Siena - Linee guida per la gestione delle procedure di liquidazione giudiziale e delle procedure fallimentari (settembre 2025).
Agenzia Entrate
Liquidazione controllata: la postergazione del credito del socio esclude il debito della società?.
Anteprima
segue...