SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
×
Diritto Penale
-
Ultime Pubblicate
pubb. 06 Marzo 2013
Partecipazione al processo dell’imputato irreversibilmente incapace e necessità dell’intervento del legislatore.
Imputato irreversibilmente incapace a partecipare al processo – Applicazione degli artt. 71 e 72 c.p.p. – Questione di legittimità dell'art. 159, primo comma, codice penale – Inammissibilità – Monito al Legislatore – Esigenza di intervento legislativo..
Corte Costituzionale, 14 Febbraio 2013, n. 23.
pubb. 13 Febbraio 2013
Esecuzione al domicilio della pena detentiva non superiore a diciotto mesi relativa a collaboratore di giustizia sottoposto a speciali misure di protezione e competenza territoriale.
Esecuzione – Magistratura di sorveglianza – Benefici penitenziari – Collaboratori di giustizia – Esecuzione presso il domicilio delle pene detentive non superiori a diciotto mesi – Competenza per territorio – Magistrato di sorveglianza di Roma – Sussistenza.
Tribunale Alessandria, 05 Febbraio 2013.
pubb. 28 Gennaio 2013
Pagamenti a carattere preferenziale distrattivo, esenzione da revocatoria per i pagamenti nei termini d'uso e ratio della norma.
Revocatoria fallimentare - Pagamenti di beni e servizi effettuati nell'esercizio dell'attività d'impresa nei termini d'uso - Pagamenti preferenziali a carattere distrattivo - Ipotesi di reato - Esenzione da revocatoria - Esclusione.
Revocatoria fallimentare - Pagamenti di beni e servizi effettuati nell'esercizio dell'attività d'impresa nei termini d'uso - Razio della norma - Tendenza a rafforzare la fiducia del fornitore nell'impresa debitrice..
Tribunale Salerno, 14 Gennaio 2013.
pubb. 14 Gennaio 2013
Illeciti tributari penali e responsabilità della persona giuridica per i reati posti in essere nel suo interesse.
Illeciti tributari penali - Responsabilità della persona giuridica per i reati posti in essere nel suo interesse - Esclusione.
Illeciti tributari penali - Reati presupposto - Esclusione - Responsabilità dell'ente - Esclusione.
Illeciti tributari penali - Responsabilità della persona giuridica per i reati posti in essere nel suo interesse - Autonomia del diritto tributario dal sistema del diritto penale - Esclusione.
Illeciti tributari penali - Responsabilità della persona giuridica per i reati posti in essere nel suo interesse - Differenziazione del trattamento in base alla natura transnazionale o meno del reato - Irragionevolezza.
Illeciti tributari penali - Recupero dei proventi del reato attraverso la confisca di valore - Inefficacia del sistema punitivo - Disparità di trattamento.
Cassazione penale, 10 Gennaio 2013, n. 1256.
pubb. 09 Gennaio 2013
Sovraffollamento carcerario e violazione dell’art. 3 Cedu.
Sovraffollamento carcerario – Violazione art. 3 Cedu – Sussiste..
Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, 08 Gennaio 2013, n. .
pubb. 17 Dicembre 2012
Bancarotta fraudolenta patrimoniale per distrazione: stato di insolvenza quale conseguenza della condotta e rilevanza del dolo.
Bancarotta fraudolenta - Bancarotta fraudolenta patrimoniale per distrazione - Elemento essenziale del reato - Stato di insolvenza - Rapporto causale con la condotta dell'agente - Necessità - Elemento soggettivo di dolo - Necessità..
Cassazione penale, 06 Dicembre 2012, n. 47502.
pubb. 10 Dicembre 2012
Detenzione domiciliare generica e condizione di ammissibilità della domanda.
Ordinamento penitenziario – Istituti di prevenzione e di pena – Misure alternative alla detenzione – Detenzione domiciliare generica – Presupposti per la concessione – Pena detentiva non superiore ad anni due – Condizione di ammissibilità – Sussistenza al momento della presentazione della domanda – Necessità – Successiva sopravvenienza – Irrilevanza..
Tribunale Torino, 27 Novembre 2012.
pubb. 16 Gennaio 2013
L’esecuzione presso il domicilio delle pene detentive non superiori a diciotto mesi è una misura alternativa alla detenzione in senso proprio.
Ordinamento penitenziario – Esecuzione presso il domicilio delle pene detentive non superiori a diciotto mesi – Natura del beneficio – Modalità speciale di esecuzione della pena – Esclusione – Misura alternativa alla detenzione – Affermazione..
Tribunale Torino, 27 Novembre 2012.
pubb. 16 Gennaio 2013
E-learning per gli studenti sottoposti ad arresti domiciliari.
Arresti domiciliari – Divieto di contatti con i terzi – Deroga al fine di continuare il percorso di studi – E-learning – Sussiste..
Tribunale Varese, 08 Novembre 2012.
pubb. 14 Novembre 2012
Compravendita a nome di altro soggetto con falsificazione del documento di identità nullità.
Compravendita – Falsificazione del documento identificativo – Truffa – Configurabilità – Sostituzione di persona – Configurabilità.
Truffa – Configurabilità – Annullabilità – Sostituzione di persona – Configurabilità – Nullità (virtuale) del contratto.
Nullità (virtuale) del contratto – Presupposti applicativi.
Art. 1418 c.c. – “Tipicità” della nullità – Interpretazione..
Tribunale Brindisi, 19 Ottobre 2012.
pubb. 06 Febbraio 2013
Misure di prevenzione antimafia e accertamento delle ragioni di credito vantate dai terzi.
Opposizione a decreto ingiuntivo - Debitore sottoposto a confisca/sequestro - Applicazione Codice Antimafia - Accertamento del credito innanzi al Giudice delegato..
Tribunale Trapani, 19 Ottobre 2012.
pubb. 05 Dicembre 2012
Fallimento, mancato reperimento di beni risultanti dalle scritture contabili e bancarotta fraudolenta.
Bancarotta Fraudolenta – Accertamento della distrazione – Comportamento dell’imprenditore – Rilevanza – Sussiste..
Tribunale Lamezia Terme, 02 Ottobre 2012.
pubb. 18 Marzo 2013
Collegamento negoziale, presupposti, nesso occasionale ed esercizio abusivo di attività finanziaria.
Collegamento negoziale tra negozi – Requisiti affinché la validità di un negozio incida sulla validità di negozio collegato.
Collegamento negoziale con contratto di mutuo – Differenze rispetto a mutuo di scopo.
Reato di esercizio abusivo di attività finanziaria – Necessità che l’attività di erogazione di prestiti e finanziamenti sia rivolta ad un numero non determinato di soggetti – Necessità che il soggetto sia inserisca abusivamente nel libero mercato, operando indiscriminatamente tra il pubblico.
Reato di esercizio abusivo di attività finanziaria – Esclusione in caso di collegamento negoziale tra contratto di mutuo e contratto di somministrazione..
Tribunale Arezzo, 02 Ottobre 2012.
pubb. 05 Settembre 2012
Riconoscimento del figlio naturale e istanza di permesso per recarsi nel luogo di nascita del figlio.
Ordinamento penitenziario – Benefici penitenziari – Permessi ordinari – Presupposti – Fattispecie.
Tribunale Torino, 22 Agosto 2012.
pubb. 06 Agosto 2012
Deduzione di costi o spese riconducibili a fatti, atti o attività qualificabili come reato e ius superveniens cui al decreto-legge 2 marzo 2012, n. 16.
Imposte sui redditi – Redditi tassabili – Determinazione – Indeducibilità dei costi o delle spese riconducibili a fatti, atti o attività qualificabili come reato – Illegittimità costituzionale – Questione – Restituzione degli atti – Jus superveniens – Decreto-legge 2 marzo 2012, n. 16, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 aprile 2012, n. 44..
Corte Costituzionale, 16 Luglio 2012, n. 190.
pubb. 06 Agosto 2012
Persona giuridica autrice di un illecito amministrativo da reato e richiesta di risarcimento del danno nell'ambito del processo penale.
Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2001/220/GAI – Posizione della vittima nel procedimento penale – Direttiva 2004/80/CE – Indennizzo delle vittime di reato – Responsabilità delle persone giuridiche – Risarcimento nell’ambito del procedimento penale..
Corte di Giustizia UE, 12 Luglio 2012, n. .
pubb. 13 Giugno 2013
Sequestro conservativo penale e costituzione di trust quale indice di elevata capacità distrattiva dell'imputato.
Misure cautelari reali - Sequestro conservativo - Presupposti - Costituzione di trust - Indice di elevata abilità distrattiva - Sussistenza..
Cassazione penale, 28 Giugno 2012, n. 25520.
pubb. 25 Luglio 2012
Affidamento in prova al servizio sociale e detenzione domiciliare generica, presupposti e intensità del pericolo di recidiva .
Ordinamento penitenziario – Istituti di prevenzione e di pena – Misure alternative alla detenzione – Affidamento in prova al servizio sociale – Detenzione domiciliare generica – Presupposti per la concessione (Legge 26 luglio 1975 n. 354, norme sull’ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà, artt. 47, 47 ter)..
Tribunale Torino, 20 Giugno 2012.
Prec
1...
25
26
27
28
...29
Succ
Autori articoli recenti
Mario Draghi
,
già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Luca Calò
,
Avvocato in Milano
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Salvatore Terribile
,
Avvocato in Roma
Alessandro Farolfi
,
Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Vincenzo Musacchio
,
Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra
Diego Manente
,
Avvocato in Venezia, Professore a contratto di Diritto della crisi e dell’insolvenza nel Dipartimento di Management/Venice School of Management dell’Università Cà Foscari Venezia
Simone Pesucci
,
Avvocato in Firenze
Anteprime e Linee Guida
Concordato preventivo, rinuncia all’azione di riduzione, frode ai creditori e doveri di correttezza.
Anteprima
Tribunale di Pescara - Esecutività del decreto di liquidazione del compenso a carico dell’erario, con specifico riferimento alle procedure concorsuali.
Linee Guida e Documenti
Concordato preventivo: verifica del valore di liquidazione con riferimento alle categorie creditorie incapienti.
Anteprima
Legittimazione del singolo condomino ad agire in proprio contro l'appaltatore dei lavori di ricostruzione o riparazione delle parti comuni di cui alla legge n. 219 del 1981.
Corte di Cassazione
DURC: provvedimento giudiziale sostitutivo dell’inerzia amministrativa.
Anteprima
segue...