SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto Penale
-
Ultime Pubblicate
pubb. 06 Agosto 2012
Deduzione di costi o spese riconducibili a fatti, atti o attività qualificabili come reato e ius superveniens cui al decreto-legge 2 marzo 2012, n. 16.
Imposte sui redditi – Redditi tassabili – Determinazione – Indeducibilità dei costi o delle spese riconducibili a fatti, atti o attività qualificabili come reato – Illegittimità costituzionale – Questione – Restituzione degli atti – Jus superveniens – Decreto-legge 2 marzo 2012, n. 16, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 aprile 2012, n. 44..
Corte Costituzionale, 16 Luglio 2012, n. 190.
pubb. 06 Agosto 2012
Persona giuridica autrice di un illecito amministrativo da reato e richiesta di risarcimento del danno nell'ambito del processo penale.
Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2001/220/GAI – Posizione della vittima nel procedimento penale – Direttiva 2004/80/CE – Indennizzo delle vittime di reato – Responsabilità delle persone giuridiche – Risarcimento nell’ambito del procedimento penale..
Corte di Giustizia UE, 12 Luglio 2012, n. .
pubb. 13 Giugno 2013
Sequestro conservativo penale e costituzione di trust quale indice di elevata capacità distrattiva dell'imputato.
Misure cautelari reali - Sequestro conservativo - Presupposti - Costituzione di trust - Indice di elevata abilità distrattiva - Sussistenza..
Cassazione penale, 28 Giugno 2012, n. 25520.
pubb. 25 Luglio 2012
Affidamento in prova al servizio sociale e detenzione domiciliare generica, presupposti e intensità del pericolo di recidiva .
Ordinamento penitenziario – Istituti di prevenzione e di pena – Misure alternative alla detenzione – Affidamento in prova al servizio sociale – Detenzione domiciliare generica – Presupposti per la concessione (Legge 26 luglio 1975 n. 354, norme sull’ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà, artt. 47, 47 ter)..
Tribunale Torino, 20 Giugno 2012.
pubb. 30 Maggio 2012
Omicidio commesso dal paziente dimesso dall'ospedale e responsabilità penale dei medici.
Paziente dimesso dall'ospedale – Omicidio commesso dallo stesso – Responsabilità dei medici – Esclusione..
Cassazione penale, 15 Maggio 2012, n. 18504.
pubb. 18 Aprile 2012
Permesso di cui al 2° comma dell'art. 30 l. 354/1975 e avvenimenti riguardanti la vita del figlio minore.
Ordinamento penitenziario – Benefici penitenziari – Permessi ordinari – Presupposti – Evento familiare grave – Fattispecie (L. 26 luglio 1975 n. 354, norme sull’ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà, art. 30; l. 27 maggio 1991 n. 176, ratifica ed esecuzione della convenzione sui diritti del fanciullo, fatta a New York il 20 novembre 1989, art. 1; convenzione sui diritti del fanciullo, fatta a New York il 20 novembre 1989, art. 3)..
Tribunale Alessandria, 29 Marzo 2012.
pubb. 27 Febbraio 2012
Delitto di alterazione di stato e perdita della capacità genitoriale, interesse del minore e pronuncia di incostituzionalità.
Art. 569 c.p. – Delitto di alterazione di stato – Perdita di potestà genitoriale – Interesse del minore – Illegittimità costituzionale – Sussiste.
Interesse preminente del minore – Obbligo di tenere presente il suo interesse in ogni atto che lo riguardi – Sussiste..
Corte Costituzionale, 23 Febbraio 2012, n. 31.
pubb. 07 Marzo 2012
Reati commessi per finalità di arricchimento personale, attività restitutorie e misure alternative.
Ordinamento penitenziario – Istituti di prevenzione e di pena – Misure alternative alla detenzione – Affidamento in prova al servizio sociale – Detenzione domiciliare – Presupposti per la concessione – Processo di rieducazione – Inizio – Fattispecie (Legge 26 luglio 1975 n. 354, norme sull’ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà, artt. 47, 47 ter)..
Tribunale Torino, 22 Febbraio 2012.
pubb. 29 Febbraio 2012
Delitto di usura e patteggiamento; conversione ipso iure in pignoramento del sequestro conservativo.
Sentenza penale di Patteggiamento ex art. 444 c.p.c. – Indiscutibile elemento di prova – Utilizzo nel giudizio civile per la responsabilità – Prova anche Esclusiva – Sussiste.
Usura – Restituzione degli interessi versati – Nullità della clausola sui frutti civili – Art. 1815, comma II, c.c. – Sussiste.
Sequestro conservativo concesso ante causam – Accoglimento della domanda del creditore nel successivo giudizio di merito – Conversione del sequestro in pignoramento, ope legis, ex art. 686 c.p.c. – Rispetto delle formalità di cui all’art. 156 disp. att. c.p.c. – Effetti ex art. 2906 c.c...
Tribunale Varese, 02 Febbraio 2012.
pubb. 15 Febbraio 2012
Condanna generica in sede penale al risarcimento e prescrizione dell'azione di quantificazione del danno.
Responsabilità per fatto illecito - Condanna generica al risarcimento del danno in sede penale - Azione civile di quantificazione del danno - Prescrizione - Termine decennale..
Tribunale Piacenza, 30 Gennaio 2012.
pubb. 05 Marzo 2012
Concordato preventivo, falsa attestazione della veridicità dei dati aziendali e reato di cui all'articolo 481 c.p..
Concordato preventivo - Relazione del professionista di cui all'articolo 161, comma 3, L.F. - Attestazione della veridicità dei dati aziendali - Natura probatoria della relazione sostitutiva dei poteri istruttori del tribunale - Contenuto certificativo con valore probatorio - Funzione di corretta informazione e tutela dei creditori, del commissario giudiziale e del tribunale - Servizio di pubblica necessità.
Concordato preventivo - Relazione del professionista di cui all'articolo 161, comma 3, L.F. - Falsa attestazione della veridicità dei dati aziendali - Reato di cui all'articolo 481 c.p. - Sussistenza. .
Tribunale Rovereto, 12 Gennaio 2012.
pubb. 20 Febbraio 2012
Periodico on line, responsabilità del direttore e applicazione dell'articolo 57 del codice penale.
Reati a mezzo stampa - Responsabilità del direttore responsabile di periodico on line - Applicazione dell'articolo 57 c.p. - Esclusione..
Cassazione penale, 29 Novembre 2011, n. 44126.
pubb. 19 Dicembre 2011
Natura amministrativa del provvedimento di ammissione del detenuto al lavoro esterno e autotutela.
Istituti di prevenzione e di pena – Ordinamento penitenziario – Detenuto – Lavoro all'esterno – Approvazione del magistrato di sorveglianza – Natura amministrativa – Conseguenze.
Tribunale Alessandria, 11 Novembre 2011.
pubb. 10 Gennaio 2014
Accesso abusivo ad un sistema informatico protetto commesso da parte di pubblico ufficiale o incaricato di pubblico ufficio.
Accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico - Abuso di qualità - Reato autonomo - Esclusione - Circostanza aggravante - Sussistenza
Accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico - Soggetto autorizzato - Reato - Sussistenza - Condizioni.
Cassazione penale, 27 Ottobre 2011, n. .
pubb. 05 Settembre 2011
Detenzione al domicilio e meritevolezza del beneficio.
Ordinamento penitenziario – Istituti di prevenzione e di pena – Misure alternative alla detenzione – Esecuzione presso il domicilio delle pene detentive non superiori ad un anno – Giudizio di meritevolezza – Necessità.
Tribunale Torino, 23 Agosto 2011.
pubb. 29 Agosto 2011
Competenza territoriale della magistratura di sorveglianza e criterio funzionale.
Istituti di prevenzione e di pena – Ordinamento penitenziario – Magistratura di sorveglianza – Competenza per territorio – Art. 677 C.P.P. – Ambito operativo – Procedimento di primo o unico grado
Istituti di prevenzione e di pena – Ordinamento penitenziario – Magistratura di sorveglianza – Procedimento di impugnazione – Competenza per territorio – Art. 677 C.P.P. – Irrilevanza
Istituti di prevenzione e di pena – Ordinamento penitenziario – Reclamo in materia disciplinare – Magistrato di sorveglianza legittimato a provvedere – Individuazione – Luogo in cui si trova il reclamante – Irrilevanza – Luogo di adozione dell'atto impugnato – Rilevanza.
Tribunale Alessandria, 12 Agosto 2011.
pubb. 26 Ottobre 2011
Consulente tecnico d''ufficio, omesso deposito della consulenza e delitto di cui all''articolo 328 c.p..
Consulente tecnico d'ufficio - Funzioni di pubblico ufficiale - Omesso deposito della consulenza - Inerzia in contrasto con le leggi e le norme amministrative - Delitto di cui all'articolo 338 c.p. - Sussistenza..
Tribunale Sant'Angelo dei Lombardi, 13 Maggio 2011.
pubb. 16 Maggio 2011
Collaboratore di giustizia e applicazione della libertà vigilata.
Misure di sicurezza – Personali – Libertà vigilata – Soggetto passivo – Collaboratore di giustizia – Persona ammessa a misure speciali di protezione – Applicazione della misura di sicurezza – Impossibilità – Conseguenze.
Tribunale Alessandria, 09 Maggio 2011.
Prec
1...
25
26
27
28
...29
Succ
Autori articoli recenti
Maurizio Irrera
,
Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Roberto Marcelli
,
Consulente Finanziario
Fabio Cesare
,
Avvocato in Milano
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Meritevolezza dell’incapiente e reiterata violazione delle norme sulla circolazione stradale.
IL CASO.it News
Anteprima
- Al liquidatore del patrimonio si applica lo statuto del curatore.
IL CASO.it News
Anteprima
- Tribunale di Milano - Composizione negoziata e domanda volta a far accertare la regolarità contributiva.
IL CASO.it News
Italia-Irlanda Guida agli affari.
Fondazione CNDCEC
Strumenti e tecniche di finanza innovativa lungo il ciclo di vita aziendale.
Fondazione CNDCEC
segue...