SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto Penale
-
Ultime Pubblicate
pubb. 02 Maggio 2011
Decreto di sospensione ex articolo 656, comma 5, c.p.p. e istanza di detenzione al domicilio.
Ordinamento penitenziario – Istituti di prevenzione e di pena – Misure alternative alla detenzione – Sospensione dell’esezuiione ai sensi dell’art. 656 C.P.P. – Esecuzione presso il domicilio delle pene detentive non superiori ad un anno – Competenza – Magistrato di sorveglianza – Esclusione – Tribunale di sorveglianza – Sussistenza .
Tribunale Torino, 27 Aprile 2011.
pubb. 07 Marzo 2011
Divieto di estensione di misure alternative alla detenzione a quelle non aventi finalità umanitaria o terapeutica.
Pena – In genere – Sanzioni sostitutive – Semidetenzione e libertà controllata – Inosservanza delle prescrizioni – Conversione in pena detentiva – Inapplicabilità delle misure alternative alla detenzione – Estensione del divieto alle misure non aventi finalità umanitaria o terapeutica
Pena – In genere – Sanzioni sostitutive – Semidetenzione e libertà controllata – Inosservanza delle prescrizioni – Conversione in pena detentiva – Misure alternative non vietate dalla legge – Istanza dell’interessato – Proponibilità nel procedimento di conversione – Successiva sospensione dell’esecuzione – Esclusione.
Tribunale Torino, 23 Febbraio 2011.
pubb. 07 Marzo 2011
Esclusione dell'affidamento in prova per fini terapeutici del condannato tossicodipendente che abbia ripreso l'assunzione di sostanze stupefacenti.
Istituti di prevenzione e di pena – Ordinamento penitenziario – Misure alternative alla detenzione – Condannato tossicodipendente – Affidamento in prova in casi particolari – Esito della prova – Condotta successiva all’esecuzione della misura – Rilevanza – Condizioni.
Tribunale Torino, 23 Febbraio 2011.
pubb. 07 Marzo 2011
Motivi nuovi e necessario collegamento a quelli enunciati nell'atto d'impugnazione tempestivo.
Impugnazioni penali – Forma – Requisiti – Motivi – Motivi nuovi – Collegamento con i motivi presentati tempestivamente – Necessità – Fattispecie.
Tribunale Torino, 23 Febbraio 2011.
pubb. 07 Marzo 2011
Applicazione di misura cautelare e mutamento legislativo.
Processo penale - Misure cautelari personali - Custodia cautelare in carcere - Art. 275, comma 3 c.p.p. - Obbligo di applicazione della custodia in carcere per determinati reati in presenza di esigenze cautelari - Novella introdotta con D.L. 11/2009 - Dritto intertemporale - Obbligatorietà dell'aggravamento di misure cautelari meno gravi in corso al momento dell'entrata in vigore del nuovo testo - Esclusione..
Appello Milano, 15 Febbraio 2011.
pubb. 21 Febbraio 2011
Strumentalità dell'azione e risarcimento ex art. 96 c.p.c..
Liti temerarie – Azione civile strumentale – Pregiudizio obiettivo per la parte vittima dell’azione temeraria – Rimedi per contrastare l’azione temeraria – Legge 69/2009 – Art. 96, comma III, c.p.c. – Attenzione, comprensione e diligenza del giudice..
Cassazione penale, 11 Febbraio 2011, n. 5300.
pubb. 20 Giugno 2011
Responsabilità da reato dell’ente e costituzione di parte civile.
Persona giuridica - Società - In genere - Responsabilità da reato degli enti - Procedimento - Costituzione di parte civile - Ammissibilità - Esclusione - Ragioni..
Cassazione penale, 22 Gennaio 2011, n. 2251.
pubb. 02 Novembre 2010
Possesso di oggetti non consentiti da parte del detenuto e configurazione dell'illecito.
Ordinamento penitenziario – Istituti di prevenzione e di pena – Illeciti disciplinari del detenuto – Possesso di oggetti non consentiti – Nozione di possesso (l. 26 luglio 1975 n. 354, norme sull’ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà, art. 38; d.p.r. 30 giugno 2000 n. 230, regolamento recante norme sull’ordinamento penitenziario e sulle misure privative e limitative della libertà, art. 77)..
Tribunale Torino, 27 Ottobre 2010.
pubb. 02 Novembre 2010
Affidamento in prova al servizio sociale e necessaria prospettazione di attività lavorativa o di volontariato.
Ordinamento penitenziario – Istituti di prevenzione e di pena – Misure alternative alla detenzione – Affidamento in prova al servizio sociale – Presupposti per la concessione – Idoneità ad evitare il pericolo della recidiva – Insufficienza – Fattispecie (Legge 26 luglio 1975 n. 354, norme sull’ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà, artt. 47, 47 ter).
Ordinamento penitenziario – Istituti di prevenzione e di pena – Misure alternative alla detenzione – Detenzione domiciliare – Condanna per i reati indicati dall’art. 4 bis O. P. – Ostatività – Modalità operative (Legge 26 luglio 1975 n. 354, norme sull’ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà, art. 47 ter)..
Tribunale Torino, 27 Ottobre 2010.
pubb. 13 Dicembre 2011
Attività professionale in forma dipendente di iscritti ad albo professionale e di autorizzazione per lo svolgimento di incarichi esterni; errore scusabile.
Attività professionale in forma di lavoro dipendente pubblico o privato - Soggetti iscritti all'albo degli architetti o degli ingegneri - Svolgimento di incarichi professionali esterni - Autorizzazione del datore di lavoro - Necessità.
Errore sulla illiceità del fatto - Errore scusabile - Caratteristiche - Attività professionale - Mera ignoranza della disciplina della materia - Scusabilità - Esclusione..
Appello Milano, 13 Ottobre 2010.
pubb. 12 Ottobre 2010
Natura impugnatoria del reclamo in tema di permessi e indicazione dei motivi.
Istituti di prevenzione e di pena (ordinamento penitenziario) – Permessi – Procedimento – Reclamo – Motivi specifici – Mancanza – Inammissibilità – Fattispecie..
Tribunale Torino, 29 Settembre 2010.
pubb. 14 Settembre 2010
Irretroattività della legge penale e misure di sicurezza.
Misure di sicurezza – Applicazione – Principio di irretroattività della Legge Penale – Rilevanza – Esclusione – Fattispecie relativa all’espulsione di cui all’art. 235 Cod. Pen. (Cod. pen., artt. 2, 199, 200; d. l. 23 maggio 2008 n. 92, misure urgenti in materia di sicurezza pubblica, art. 1; l. 24 luglio 2008 n. 125, conversione in legge con modificazioni del d. l. 23 maggio 2008 n. 92 recante misure urgenti in materia di sicurezza pubblica., art. 1)..
Tribunale Alessandria, 30 Luglio 2010.
pubb. 03 Maggio 2010
Istanza per misura alternativa e competenza.
Pena – Esecuzione – Pene detentive brevi – Sospensione dell’esecuzione – Istanza di misura alternativa alla detenzione – Dichiarazione di inammissibilità o rigetto – Riproposizione dell’istanza – Competenza per territorio..
Tribunale Torino, 20 Aprile 2010.
pubb. 25 Gennaio 2010
4 bis l. 354/1975 ed esclusione della detenzione domiciliare.
Ordinamento penitenziario – Condannati per i reati previsti dall’art. 4 bis – Misure alternative alla detenzione – Divieto di applicazione – Derogabilità per la detenzione domiciliare – Esclusione..
Tribunale Torino, 13 Gennaio 2010.
pubb. 03 Febbraio 2010
Libertà controllata, sospensione della patente di guida e guida di ciclomotori.
Pena – In genere – Sanzioni sostitutive – Libertà controllata – Sospensione della patente di guida – Finalità – Fattispecie..
Tribunale Torino, 13 Gennaio 2010.
pubb. 05 Febbraio 2010
Istanza di semilibertà, lavoro esterno e reinserimento del detenuto.
Ordinamento penitenziario – Misure alternative alla detenzione – Semilibertà – Condizioni – Reinserimento sociale del soggetto – Fattispecie..
Tribunale Torino, 13 Gennaio 2010.
pubb. 18 Novembre 2009
Detenzione domiciliare e irrilevanza di esigenze preesistenti al reato.
Istituti di prevenzione e di pena – Ordinamento penitenziario – Misure alternative alla detenzione – Detenzione domiciliare – Fattispecie..
Tribunale Torino, 04 Novembre 2009.
pubb. 20 Novembre 2009
Sospensione dell’esecuzione della pena e accertamento della tossicodipendenza.
Istituti di prevenzione e di pena – Ordinamento penitenziario – Benefici per i tossicodipendenti – Sospensione dell’esecuzione della pena – Presupposti – Tossicodipendenza al momento del fatto – Necessità.
Istituti di prevenzione e di pena – Ordinamento penitenziario – Misure alternative alla detenzione – Istanza di detenzione domiciliare – Rigetto – Impugnazione – Pendenza del procedimento – Riproposizione dell’istanza – Improcedibilità..
Tribunale Torino, 04 Novembre 2009.
Prec
1...
26
27
28
29
Succ
Autori articoli recenti
Maurizio Irrera
,
Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Roberto Marcelli
,
Consulente Finanziario
Fabio Cesare
,
Avvocato in Milano
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Meritevolezza dell’incapiente e reiterata violazione delle norme sulla circolazione stradale.
IL CASO.it News
Anteprima
- Al liquidatore del patrimonio si applica lo statuto del curatore.
IL CASO.it News
Anteprima
- Tribunale di Milano - Composizione negoziata e domanda volta a far accertare la regolarità contributiva.
IL CASO.it News
Italia-Irlanda Guida agli affari.
Fondazione CNDCEC
Strumenti e tecniche di finanza innovativa lungo il ciclo di vita aziendale.
Fondazione CNDCEC
segue...