SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto e Procedura Civile
-
Legittimità
pubb. 27 Maggio 2020
I provvedimenti con i quali venga dichiarata l'estinzione del processo esecutivo in ipotesi diverse da quelle tipizzate dal codice sono impugnabili esclusivamente con l'opposizione agli atti esecutivi.
Opposizione agli atti esecutivi - Necessità - Reclamo ex art. 630 c.p.c. - Ammissibilità - Esclusione - Rilevabilità d’ufficio.
Cassazione civile, sez. III, 29 Aprile 2020, n. 8404.
pubb. 26 Maggio 2020
Controversie in tema di telecomunicazioni: il mancato esperimento del tentativo obbligatorio di conciliazione dà luogo a improcedibilità e non a improponibilità.
Controversie tra gli organismi di telecomunicazione e gli utenti – Tentativo di conciliazione – Mancanza – Improponibilità della domanda – Esclusione – Improcedibilità – Sussistenza.
Cassazione Sez. Un. Civili, 28 Aprile 2020, n. 8241.
pubb. 20 Maggio 2020
Titolo esecutivo nei confronti di condebitori solidali e abuso degli strumenti processuali.
Esecuzione forzata - Assegnazione di crediti - Titolo esecutivo nei confronti di condebitori solidali - Ordinanza di assegnazione di crediti nei confronti di un condebitore - Successiva azione esecutiva nei confronti di altro condebitore - Ammissibilità - Condizioni e limiti.
Cassazione civile, sez. VI, 24 Aprile 2020, n. 8151.
pubb. 14 Maggio 2020
Danno ambientale: giurisdizione amministrativa ed ordinaria.
Danno ambientale - Impugnazione dei provvedimenti amministrativi relativi - Giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo - Danni alla salute o alla proprietà causati dal medesimo fatto generatore del danno ambientale - Azione risarcitoria e inibitoria - Giurisdizione del giudice ordinario - Sussistenza - Conformità dell’azione nociva a provvedimenti autorizzativi della P.A. - Incidenza sul sistema di riparto della giurisdizione - Esclusione - Fondamento - Incidenza sui poteri del giudice ordinario - Limiti.
Cassazione Sez. Un. Civili, 23 Aprile 2020, n. 8092.
pubb. 15 Maggio 2020
Cumulo di cause scindibili: l'evento interruttivo relativo a una delle parti (nella specie, apertura del fallimento ex art. 43, comma 3, l.fall.) non spiega effetti nei confronti delle altre.
Cause scindibili - Interruzione del processo - Effetti per i litisconsorti non attinti dall'evento interruttivo - Esclusione - Conseguenze - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. III, 23 Aprile 2020, n. 8123.
pubb. 26 Maggio 2020
Opposizione a decreto ingiuntivo, cassazione con rinvio della sentenza di accoglimento dell'opposizione e conseguenze della mancata riassunzione tempestiva del giudizio.
Procedimento d'ingiunzione - Decreto - Esecutorietà - Cassazione con rinvio della sentenza di accoglimento dell'opposizione - Mancata riassunzione tempestiva del giudizio in sede di rinvio - Conseguenze - Estinzione dell'intero procedimento e inefficacia del decreto ingiuntivo opposto - Erronea dichiarazione di esecutorietà del decreto ingiuntivo - Rimedi - Revocazione ex art. 395, comma 1, n. 5, c.p.c. - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. III, 23 Aprile 2020, n. 8114.
pubb. 29 Maggio 2020
Il provvedimento del giudice dell'esecuzione ai sensi dell'art. 616 o dell'art. 618 c.p.c. costituisce atto ordinatorio di direzione del processo esecutivo e non cognitivo.
Ordinanza del giudice dell'esecuzione ex artt. 616 o 618 c.p.c. di rimessione ad altro giudice o di prosecuzione innanzi a sé della causa - Regolamento di competenza d'ufficio - Proponibilità - Esclusione - Fondamento .
Cassazione civile, sez. VI, 22 Aprile 2020, n. 8044.
pubb. 12 Maggio 2020
Nell'azione di risarcimento del danno cagionato da animali selvatici a norma dell'art. 2052 c.c. la legittimazione passiva spetta in via esclusiva alla Regione.
Danni da fauna selvatica - Ente responsabile dei danni - Individuazione - Legittimazione esclusiva della Regione - Sussistenza - Rivalsa nei confronti di altro ente - Condizioni.
Cassazione civile, sez. III, 20 Aprile 2020, n. 7969.
pubb. 27 Maggio 2020
L'impugnazione del preavviso di fermo è un'azione di accertamento negativo della pretesa creditoria.
Esecuzione forzata - Opposizioni - Impugnazione del preavviso di fermo - Natura - Contestuali richieste di accertamento dell'insussistenza dei crediti posti a fondamento di tale preavviso o della loro illegittimità - Accoglimento di tali richieste - Conseguenze .
Cassazione civile, sez. III, 08 Aprile 2020, n. 7756.
pubb. 28 Aprile 2020
Rigetto implicito e motivazione.
Rigetto implicito - Condizioni - Insussistenza del vizio - Sufficienza della motivazione - Esame delle questioni giustificatrici del convincimento - Sufficienza.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 02 Aprile 2020, n. 7662.
pubb. 30 Aprile 2020
Le controversie in materia di rettifica dei dati personali nei registri anagrafici della popolazione coinvolgono situazioni di diritto soggettivo.
Rettifica dei dati personali indicati nei registri anagrafici - Oggetto - Diritto soggettivo - Configurabilità - Conseguenze - Giurisdizione del G.O. - Sussistenza.
Cassazione Sez. Un. Civili, 01 Aprile 2020, n. 7637.
pubb. 22 Aprile 2020
Le domande di protezione internazionale, di protezione sussidiaria e di protezione umanitaria si fondano su differenti causae petendi.
Protezione internazionale - Protezione sussidiaria - Protezione umanitaria - Differenti “causae petendi” - Onere del richiedente di allegare fatti specifici e diversi - Necessità.
Cassazione civile, sez. I, 31 Marzo 2020, n. 7622.
pubb. 30 Maggio 2020
Opposizione a precetto del terzo datore di ipoteca.
Esecuzione forzata - Terzo datore di ipoteca - Opposizione a precetto volta all'accertamento della insussistenza di una sua obbligazione al pagamento della somma dovuta dal debitore - Interpretazione del precetto - Mancanza di domanda nei suoi confronti - Ammissibilità della opposizione - Esclusione - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. VI, 13 Marzo 2020, n. 7249.
pubb. 03 Aprile 2020
La questione della nullità della notificazione dell’atto introduttivo del giudizio deve essere valutata prima di quella concernente la competenza.
Questione sulla competenza - Necessità del preliminare accertamento della corretta instaurazione del contraddittorio - Fondamento - Omissione di tale accertamento - Impugnazione - Mezzo - Regolamento di competenza - Fondamento.
Cassazione civile, sez. VI, 12 Marzo 2020, n. 7055.
pubb. 01 Maggio 2020
Inammissibilità del concordato e regolamento preventivo di giurisdizione.
Fallimento – Concordato preventivo – Decreto di ammissione – Proponibilità regolamento preventivo di giurisdizione – Esclusione – Fondamento.
Cassazione Sez. Un. Civili, 11 Marzo 2020, n. 7007.
pubb. 25 Marzo 2020
Assegnazione alle Sezioni Unite di questione di diritto in tema di impugnazioni, nell’ipotesi di cumulo di domande tra gli stessi soggetti.
Cumulo domande fra stessi soggetti – Pronuncia su una (o più) di esse – Natura di sentenza non definitiva – Criterio formale di distinzione – Contrasto tra gli indici di carattere formale – Individuazione del criterio prevalente – Giudizi di scioglimento della comunione – Applicabilità o meno del criterio formale.
Cassazione civile, sez. II, 09 Marzo 2020, n. 6624.
pubb. 02 Aprile 2020
La sopravvenuta caducazione del titolo esecutivo determina la cessazione della materia del contendere nel giudizio di opposizione all’esecuzione forzata?.
Opposizione all'esecuzione - Sopravvenuta caducazione del titolo - Rilievo d'ufficio indipendente dai motivi di opposizione - Cessazione della materia del contendere - Regolazione delle spese processuali - Esecuzione forzata intrapresa senza la normale prudenza - Danni conseguenti - Giudice competente all'accertamento - Individuazione.
Cassazione civile, sez. III, 06 Marzo 2020, n. 6422.
pubb. 28 Maggio 2020
Verifica se il contratto di mutuo può essere utilizzato quale titolo esecutivo.
Contratto di mutuo - Idoneità fungere da titolo esecutivo - Interpretazione del contratto integrata con quanto previsto nell'atto di erogazione e quietanza o quietanza a saldo - Ammissibilità - Condizioni .
Cassazione civile, sez. III, 05 Marzo 2020, n. 6174.
Prec
1...
83
84
85
86
...138
Succ
Autori articoli recenti
Maurizio Irrera e Irene Pollastro
,
Professors of Business Law, University of Torino.
Nicola Cadei
,
Dottore commercialista in Brescia
Astorre Mancini e Alessia Munarin
,
Avvocati in Rimini
Maurizio Irrera
,
Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Composizione negoziata: condizioni per l’inibitoria all’escussione delle garanzie pubbliche (es. MCC).
IL CASO.it News
Anteprima
- Ancora sul fideiussore-consumatore dopo il “Correttivo Ter”.
IL CASO.it News
Anteprima
- La Cassazione sul termine per la domanda di insinuazione nella liquidazione del patrimonio ex l. 3/2012.
IL CASO.it News
IVA – Cessione di fotografie d’arte da parte di soggetti diversi dagli autori, eredi o legatari – Aliquota applicabile.
Agenzia Entrate
Anteprima
- Composizione negoziata, funzione di vigilanza dell’ esperto e verifica costante del piano.
IL CASO.it News
segue...